Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1891-1925 di 2092

Atto di trasferimento di Residenze Turistico-Alberghiere

Repertorio n. Raccolta n. ATTO DI ASSEGNAZIONE Grosseto, piazza Caduti sul Lavoro n. 1, 23 novembre 2010. Con il presente atto, i signori: - Iacopo Iacopozzi, nato a Firenze il 22 aprile 1969, domiciliato per la carica presso la sede sociale, che interviene al presente atto non...

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 6

ALTRE DISPOSIZIONI PER FAVORIRE I PAGAMENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 01. Al comma 3-bis dell'articolo 9 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, le parole: «forniture e appalti» sono sostituite dalle seguenti: «forniture,...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-36

1.Al fine di accelerare il coordinamento funzionale e operativo delle gestioni governative nei sistemi regionali di trasporto, nonché l'attuazione delle deleghe alle regioni delle funzioni in materia di servizi ferroviari di interesse locale e regionale, il Ministro dei trasporti affida, a decorrere...

Decreto Legge del 2011 numero 34 art. 5

ABROGAZIONE DI DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DI NUOVI IMPIANTI NUCLEARI 1. Al fine di acquisire ulteriori evidenze scientifiche, mediante il supporto dell'Agenzia per la sicurezza nucleare, sui profili relativi alla sicurezza nucleare, tenendo conto dello sviluppo tecnologico in tale...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Rent to buy

=1) ELEMENTI TIPOLOGICI= Il contratto di concessione in godimento in funzione della successiva alienazione (c.d. “rent to buy”) è un contratto tipico che, allo stato, deve ritenersi caratterizzato dai seguenti elementi: l'immediata concessione in godimento di un immobile; il diritto - e non...

Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 art. 7

PROCEDURA DI ACCESSO AGLI INCENTIVI 1. Ai fini dell'accesso agli incentivi di cui al presente decreto, il soggetto responsabile presenta domanda al GSE attraverso la scheda-domanda, resa disponibile dallo stesso GSE tramite il portale Internet di cui all'art. 14, comma 1 del decreto legislativo...

Legge del 2003 numero 326 art. 26

TITOLO II - Correzione dell'andamento dei conti pubblici - CAPO I - Disposizioni in materia di cessione e regolarizzazione di immobili - (DISPOSIZIONI PER LA VALORIZZAZIONE E PRIVATIZZAZIONE DI BENI PUBBLICI) 1. Al comma 3 dell'articolo 3, del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito,...

Nozione di alienazione di quota ereditaria (retratto successorio)

La cessione onerosa della quota ereditaria può essere considerata, secondo la tesi più accreditata, nell'ambito della figura generale della compravendita di eredità (cfr. artt. e ss. cod. civ.) : la prima si differenzierebbe dalla seconda perché l'alienante non sarebbe tenuto unicamente a dare...

L'esercizio della prelazione in tema di beni culturali

L'art. del Codice dei beni culturali (D. Lgs. 42 del ) prescrive, relativamente alla tipologia delle negoziazioni di cui il Ministero occorre sia messo al corrente, che debbano essere denunziati gli atti che trasferiscono, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, la proprietà o la detenzione,...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 35

MISURE URGENTI PER LA REALIZZAZIONE SU SCALA NAZIONALE DI UN SISTEMA ADEGUATO E INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E DI RICICLAGGIO. MISURE URGENTI PER LA GESTIONE E PER LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI NONCHÉ PER IL RECUPERO DEI BENI IN...

Risoluzione N. 107/E, Chiusura delle liti fiscali minori

Roma, 23 novembre 2011 OGGETTO: Chiusura delle liti fiscali “minori” – Articolo 39, comma 12, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 – Risposte a quesiti Premessa Con circolare del 24 ottobre 2011, n. 48/E, sono stati forniti chiarimenti in materia di definizione delle liti fiscali...

Il bilancio di trasformazione

Con il mutamento della forma giuridica si pone il problema della determinazione del "patrimonio di trasformazione", cioè dei valori in base ai quali la società si accinge a iniziare, assumendo una differente veste giuridica, una nuova fase della sua esistenza. A tale scopo viene redatto un apposito...

Legato di cosa altrui

Ai sensi dell'art. cod.civ. il legato di cosa dell'onerato o di un terzo è nullo. Ciò a meno che dal testamento o da altra dichiarazione scritta dal testatore risulti che questi sapeva che la cosa legata apparteneva all'onerato o al terzo. In questo ultimo caso l'onerato è obbligato ad acquistare...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 24

CAPO IV Riduzioni di spesa. Pensioni (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI) CAPO IV Riduzioni di spesa. Pensioni (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI) 1. Le disposizioni del presente articolo sono dirette a garantire il rispetto, degli impegni internazionali e...

Clausola compromissoria nelle società di persone (2/2008)

Massima L’art. del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, regola un modello di arbitrato che trova applicazione per tutte le società commerciali, ivi comprese le società di persone. E’, altresì, da ritenere che la norma prevede un istituto che si aggiunge ma non si sostituisce a quello...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 10

MISURE STRAORDINARIE PER ACCELERARE L'UTILIZZO DELLE RISORSE E L'ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI URGENTI E PRIORITARI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO NAZIONALE E PER LO SVOLGIMENTO DELLE INDAGINI SUI TERRENI DELLA REGIONE CAMPANIA DESTINATI ALL'AGRICOLTURA 1. A decorrere...

Decreto Legislativo del 2004 numero 37 art. 3

SEZIONE III Disposizioni di coordinamento del decreto lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, recante riforma organica delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n.366, con il decreto lgs. 24 febbraio 1998, n.58 (NORME DI COORDINAMENTO CON IL TESTO UNICO DELLA...

Disciplina dei negozi collegati

La classificazione in forza della quale si distinguono ipotesi di collegamento funzionale, volontario, unilaterale o bilaterale, genetico, modificativo o estintivo possiede una portata eminentemente descrittiva. Il problema è tuttavia non già quello di enunciare categorie concettuali, quanto...

Aspetti generali relativi ai diritti della personalità

Tra i diritti assoluti vengono in esame innanzitutto quelli non aventi carattere patrimoniale (diritto all'integrità fisica, al nome, all'integrità personale, alla riservatezza). Si tratta dei c.d. diritti personalissimi. Sotto questo profilo i soggetti (la persona fisica e, relativamente a...

Legge del 2017 numero 161 art. 13

CAPO III Amministrazione, gestione e destinazione di beni sequestrati e confiscati (AMMINISTRAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI) 1. All'articolo 35 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 1, 2, 3, 4 e 5 sono sostituiti dai seguenti: «1....

Obblighi dei condomini

Ai sensi dell'art. cod.civ., i condomini in via generale sono tenuti a sostenere le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio di cui all'art. cod.civ. , per la prestazione dei servizi nell'interesse comune (es.: le condutture di scarico dell'acqua...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 401 a 500

401. Fermo restando il limite massimo di spesa annuale definito dal comma 398 per il complesso delle consultazioni elettorali che possono svolgersi in un anno, sono individuate idonee procedure per una congrua quantificazione di tutte le tipologie di spesa connesse allo svolgimento delle...

Decreto Presidente Repubblica del 1973 numero 600 art. 27

RITENUTA SUI DIVIDENDI 1. Le società e gli enti indicati nelle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, operano, con obbligo di rivalsa, una ritenuta del 26 per cento a...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 19-ter

DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO COMUNITARIO IN MATERIA DI LIBERALIZZAZIONE DELLE ROTTE MARITTIME 1. Al fine di adeguare l'ordinamento nazionale ai princìpi comunitari in materia di cabotaggio marittimo e di liberalizzazione delle relative rotte, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge...

Legge del 2010 numero 220 art. 1

GESTIONI PREVIDENZIALI. RAPPORTI CON LE REGIONI. RISULTATI DIFFERENZIALI. FONDI E TABELLE 1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato finanziario, in termini di competenza, di cui all'articolo 11, comma 3, lettera a), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, per gli...

Legge del 1998 numero 415 art. 9

abrogato [All'articolo 1, comma 2, della legge n. 109 del 1994 (27), le parole: «le disposizioni» sono sostituite dalle seguenti: «i princìpi desumibili dalle disposizioni». Il regolamento di cui all'articolo 3, comma 2, della legge n. 109 del 1994 (27) è adottato entro sei mesi dalla data di...

Prova della simulazione e forma dell'accordo simulatorio

La prova della simulazione è sottoposta ad una particolare disciplina che può essere agevolmente intesa richiamando le regole generali sull'ammissibilità della prova testimoniale (artt. e ss. cod. civ.). Reiterando in una qualche misura quanto oggetto di riflessione a proposito dello specifico tema...

La pubblicità degli atti di segregazione del patrimonio

Sommario: 1. L’atto di destinazione ex art. 2645-ter. Considerazioni generali. – 2. La pubblicità dell’atto di destinazione. – 3. Trascrizione e rapporti con i creditori. – 4. L'obbligatorietà o facoltatività della trascrizione. – 5. Modalità di esecuzione della pubblicità. – 6. La pubblicità del...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 14

PATTO DI STABILITÀ INTERNO ED ALTRE DISPOSIZIONI SUGLI ENTI TERRITORIALI 1. Ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano, le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti concorrono alla realizzazione degli...

La tutela del consumatore, la posizione del contraente debole

La tutela del consumatore e, più in generale, del contraente debole, è una delle questioni di maggiore importanza dell'attuale temperie economica e giuridica. Le esigenze di standardizzazione che sono alla base di una contrattazione che si svolge per il tramite di contratti predisposti...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 57

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 19 dicembre 2019, n. 157) 1. La lettera c) del comma 449 dell'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232, è sostituita dalla seguente: “c) destinato, per euro 1.885.643.345,70, eventualmente...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 3

BANCA DELLE TERRE ABBANDONATE O INCOLTE E MISURE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI NON UTILIZZATI 1. Per rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito dei giovani, nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è individuata in via sperimentale la...