Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1786-1820 di 2092

Pluralità di rinunzie all’eredità contenute nello stesso atto

Con atto ricevuto dal notaio ricorrente in data ... le signore ..., ... e ... procedevano la prima a rinunziare all’eredità del proprio coniuge ... e le altre due ad accettare l’eredità stessa. L’atto è stato registrato, in via telematica, con applicazione dell’imposta fissa di registro. ...

Decreto Legge del 2001 numero 5 art. 2bis

TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE DIGITALI SU FREQUENZE TERRESTRI. SISTEMI AUDIOVISIVI TERRESTRI A LARGA BANDA 1. Al fine di consentire l'avvio dei mercati di programmi televisivi digitali su frequenze terrestri, i soggetti che eserciscono legittimamente l'attività di radiodiffusione televisiva su...

Legge del 2009 numero 88 art. 37

DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1234/2007 DEL CONSIGLIO E N. 589/2008 DELLA COMMISSIONE, PER QUANTO RIGUARDA LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE UOVA, NONCHÉ DELLE DIRETTIVE 1999/74/CE DEL CONSIGLIO E 2002/4/CE DELLA COMMISSIONE, CONCERNENTI LA PROTEZIONE DELLE GALLINE OVAIOLE ...

Società start up innovative

Ai sensi dell'art. del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) viene definita start-up innovativa la società che, indipendentemente dalla sua forma giuridica (tuttavia riconducibile a quella di una società di capitali ovvero di una...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 1

ESECUZIONE DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE, RESA IN DATA 1° GIUGNO 2006 NELLA CAUSA C-207/05. ATTUAZIONE DELLA DECISIONE 2003/193/CE DELLA COMMISSIONE, DEL 5 GIUGNO 2002. PROCEDURA D'INFRAZIONE EX ARTICOLO 228 DEL TRATTATO CE N. 2006/2456 (Rubrica così modificata dalla...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 82

INDENNITA' 1. Il decreto di cui al comma 8 del presente articolo determina una indennità di funzione, nei limiti fissati dal presente articolo, per il sindaco, il presidente della provincia, il sindaco metropolitano, il presidente della comunità montana, i presidenti dei consigli...

Legge del 1999 numero 526 art. 14

(MODIFICA DELL'ARTICOLO 53 DELLA LEGGE 24 APRILE 1998, N. 128). 1. L'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, e' sostituito dal seguente: "ART. 53. (Controlli e vigilanza sulle denominazioni protette e sulle attestazioni di specificita'). - 1. In attuazione di quanto previsto all'articolo...

Risoluzione N. 125/E, Riacquisto di prima casa a titolo gratuito

Roma, 3 aprile 2008 Oggetto: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito – Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis – art. 1 della tariffa, parte I del D.P.R. n. 131/1986 – Credito d'imposta ex art. 7 della legge n. 448 del 1998. Con l'interpello specificato in...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 4

DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO E MODIFICHE ALLA LEGGE 27 DICEMBRE 2013, N. 147 1. Le disposizioni di cui all'articolo 3 hanno effetto a decorrere dal 1° luglio 2014. Ai fini dell'applicazione del citato articolo 3, rilevano, in quanto compatibili, i decreti del Ministro dell'economia e delle...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 15

CAPO IV Entrate non fiscali (PEDAGGIAMENTO RETE AUTOSTRADALE ANAS E CANONI DI CONCESSIONE) 1. Entro quarantacinque giorni dall'entrata in vigore del presente decreto-legge, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 82

BANCHE, ASSICURAZIONI, FONDI DI INVESTIMENTO IMMOBILIARI «FAMILIARI» E COOPERATIVE 1. All'articolo 96 del Testo Unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo il comma 5 è inserito il seguente: «5-bis. Gli interessi passivi...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 551-600

551. Per le finalità di cui al comma 550, gli enti utilizzatori possono avvalersi, in deroga ai vincoli legislativi in materia di assunzioni e di spesa annuale di cui all'articolo 1, comma 557, della citata legge n. 296 del 2006, della facoltà di procedere ad assunzioni in pianta organica a tempo...

Decreto Legislativo del 1996 numero 104 art. 6

PIANI DI ALIENAZIONE E CRITERI PER LA VENDITA 1. Nei piani di alienazione sono da inserire prioritariamente edifici con forte propensione all'acquisto da parte degli assegnatari e edifici parzialmente alienati. 2. Il prezzo di vendita è determinato dall'ente proprietario sulla base dei seguenti...

Possibilità dell'oggetto

L'oggetto del contratto deve essere innanzitutto possibile: l'art. cod.civ. incardina la valutazione di tale profilo nel tempo dell' efficacia e non in quello del perfezionamento dell'atto tutte le volte in cui vi sia cronologica posposizione del primo aspetto rispetto al secondo, a cagione...

Rinunzia alla quota in comproprietà: accrescimento

E' possibile configurare fattispecie di accrescimento ulteriori rispetto a quelle previste dalla legge ovvero implicitamente da essa deducibili, come nel caso, altrove esaminato, della costituzione di usufrutto con patto di accrescimento mediante deductio ? Quando l'atto negoziale ha ad oggetto...

Legge del 2009 numero 88 art. 24

ADEGUAMENTO COMUNITARIO DI DISPOSIZIONI TRIBUTARIE 1. Il comma 3 dell'articolo 27 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, è sostituito dal seguente: «3. La ritenuta è operata a titolo d'imposta e con l'aliquota del 27 per cento sugli utili corrisposti a soggetti...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 6

VIGILANZA REGOLAMENTARE 01. Nell'esercizio delle funzioni di vigilanza regolamentare, la Banca d'Italia e la Consob osservano i seguenti principi: a) valorizzazione dell'autonomia decisionale dei soggetti abilitati; b) proporzionalità, intesa come criterio di esercizio del potere adeguato al...

La relazione degli amministratori

Secondo l'art. quinquies cod. civ. l'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione devono redigere una relazione la quale illustri e giustifichi, sotto il profilo giuridico ed economico, il progetto di fusione ed in particolare il rapporto di cambio delle azioni o delle quote,...

La condizione meramente potestativa

La condizione viene qualificata come meramente potestativa se la verificazione dell'evento è fatta dipendere dalla mera volontá (vale a dire una volontà svincolata da qualsiasi razionale valutazione di opportunità, arbitraria in quanto non controbilanciata da un'opposta possibilità di equilibrare...

Il diritto di sopraelevazione

L'art. cod. civ. accorda al proprietario dell'ultimo piano dell'edificio condominiale o al proprietario esclusivo del lastrico solare, salvo che il titolo di provenienza (o il regolamento condominiale contrattuale allo stesso allegato o richiamato per relationem: Cass. Civ., Sez. II, ) non preveda...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 5

RIDUZIONE DI SPESE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Ferma restando la diminuzione, sui ruoli emessi dall'1 gennaio 2013, di un punto della percentuale di aggio sulle somme riscosse dalle società agenti del servizio nazionale della riscossione, le eventuali maggiori risorse rispetto a quanto...

Decreto Legge del 2008 numero 134 art. 1

1. All'articolo 1 del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39, di seguito denominato: “decreto-legge n. 347”, dopo le parole: «decreto legislativo n. 270,» sono inserite le seguenti: «ovvero del programma di cessione dei complessi...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 1

TITOLO I Sviluppo ed equità (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE)) 1. In considerazione della esigenza di rilanciare lo sviluppo economico del Paese e fornire un aiuto alla crescita mediante una riduzione della imposizione sui redditi derivanti dal finanziamento con capitale di rischio, nonché per...

Lo studio notarile e assistenza del notaio

Il I comma dell'art. l.n. (novellato dal comma 4 dell’art. del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1) prescrive l'obbligatorietà dell'apertura dello studio e l'assistenza personale del notaio nei giorni fissati, assistendo personalmente allo studio stesso almeno tre giorni a settimana e almeno uno ogni...

Multiproprietà : definizione

Con il termine multiproprietà si allude all'attribuzione ad un soggetto di un diritto di utilizzazione turnaria di un'unità abitativa per lo più ricompresa in un complesso immobiliare, limitatamente ad un periodo specifico dell'anno, ma in perpetuo o per più di un anno. La locuzione...

Obbligazione generica e individuazione

Dispone l'art. cod. civ. che, quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose generiche, il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media . La disposizione deve essere coordinata con la norma di cui all'art. cod. civ. , ai sensi della quale il trasferimento della...

Diritti dei condomini sulle cose comuni

I condomini in via generale, sempre che il titolo costitutivo non disponga altrimenti, possono godere delle parti comuni dell'edificio proporzionalmente al valore dell'unità immobiliare di appartenenza (art. , I comma, cod.civ.). La legge collega pertanto l'entità della quota di partecipazione che...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 5

SANZIONI, PROCEDURE,CONTROLLI 1. [Fatta salva l'efficacia degli atti, alle infrazioni delle disposizioni di cui all'articolo 1 si applica, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, una sanzione amministrativa pecuniaria dall'1 per cento al 40 per cento dell'importo...