Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1716-1750 di 2092

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 74

RIDUZIONE DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI 1. Le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, incluse le agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni e integrazioni, gli enti pubblici non economici,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-BIS

FORMULARIO INFORMATIVO PER I CONTRATTI DI MULTIPROPRIETÀ (di cui all'articolo 71, comma 1, e all'articolo 73, commi 3, lettera b), e 4) Parte 1: Identità, luogo di residenza e stato giuridico dell'operatore o degli operatori che saranno parti del contratto: Breve descrizione del prodotto (ad...

Limiti alla circolazione delle azioni

L'art. bis cod.civ. dispone che " nel caso di azioni nominative ed in quello di mancata emissione dei titoli azionari, lo statuto può sottoporre a particolari condizioni il loro trasferimento e può, per un periodo non superiore a cinque anni dalla costituzione della società o dal momento in cui il...

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 2

CAPO II Apertura alla concorrenza nel concordato preventivo (OFFERTE CONCORRENTI) 1. Dopo l'articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è aggiunto il seguente: “Art. 163-bis (Offerte concorrenti). - Quando il piano di concordato di cui all’articolo 161, secondo comma, lettera e),...

Decreto Legislativo del 2006 numero 159 art. 30

INTRODUZIONE DEL CAPO VIII DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82 1. Dopo il capo VII del decreto legislativo è introdotto il seguente: «Capo VIII-Sistema pubblico di connettività e rete internazionale della pubblica amministrazione Sezione I-Definizioni relative al sistema pubblico di...

Assicurazione sulla vita a favore del terzo

L'art. cod.civ. prevede la validità della stipulazione del contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, per effetto della quale il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione. La struttura della fattispecie corrisponde a quella del contratto a favore di terzo...

Giochi e scommesse proibite

Gli artt. e ss. cod.pen. prescrivono severe sanzioni nei riguardi di chi pratica giochi d'azzardo. Con questa espressione si designano quei giochi nei quali ciascun soggetto cerca di trarre un guadagno e la vincita o la perdita dipende dalla sorte (in tutto o in somma parte). Si pensi al gioco dei...

Il subappalto

Il subappalto è una specifica figura di subcontratto che viene assunta in espressa considerazione dagli artt. e cod.civ. nonché da una serie di norme speciali, volte a disciplinare il settore delle opere e delle forniture pubbliche (cfr art. 16 D.lgs. ; art.18 della legge ). La prima...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 14

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/44/CE SULLA PARTECIPAZIONE DELL'INDUSTRIA NELLE BANCHE; DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA E DI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO SPECULATIVI (CD. HEDGE FUND) (Rubrica così modificata dalla legge di convers 1. Sono abrogati i commi 6 e 7...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 30

CAPO II Sanzioni (LOTTIZZAZIONE ABUSIVA (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 18; DECRETO-LEGGE 23 APRILE 1985, N. 146, ARTICOLI 1, COMMA 3-BIS, E 7-BIS; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ARTICOLI 107 E 109)) 1. Si ha lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio quando vengono...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 24

NORME IN MATERIA DI GIOCO 1. Avvalendosi di procedure automatizzate, l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato procede alla liquidazione dell'imposta unica dovuta di cui al decreto legislativo 23 dicembre 1998, n. 504, ed al controllo della tempestività e della rispondenza rispetto ai...

Categorie di azioni e nomina degli amministratori

Massima È legittima la clausola dello statuto di una s.p.a. che attribuisca ad una o più categorie di azioni il diritto di nominare una componente minoritaria del consiglio di amministrazione o degli organi di controllo; ove una di tali categorie rappresenti almeno la metà del capitale sociale,...

Distinzione tra detenzione e possesso

Un diritto non può avere ad oggetto un altro diritto: si tratta di un concetto che ha a che fare con il tema dell'oggetto della relazione giuridica che sarà analizzato separatamente. Tuttavia una cosa può essere contemporaneamente oggetto di diritti concorrenti (proprietà, usufrutto, servitù, etc.):...

Decreto Legge del 2013 numero 133 art. 3

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMMOBILI PUBBLICI 1. Ai fini della valorizzazione degli immobili pubblici, in relazione ai processi di dismissione finalizzati ad obiettivi di finanza pubblica, anche allo scopo di prevenire nuove urbanizzazioni e di ridurre il consumo di suolo, le disposizioni di cui...

Obbligazioni delle parti (franchising)

Le obbligazioni a carico di ciascuna delle parti del contratto di franchising sono oggetto di precisa considerazione agli artt. e della legge 129/2004. La prima norma deve essere inoltre integrata, con riferimento all'ipotesi in cui l'affiliante abbia operato esclusivamente all'estero nel tempo...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 27

REGISTRO UNICO DEGLI OPERATORI DEL GIOCO PUBBLICO 1. Al fine di contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore dei giochi e la diffusione del gioco illegale, nonché di perseguire un razionale assetto sul territorio dell'offerta di gioco pubblico, presso l'Agenzia delle...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 3

MODIFICHE AL TITOLO III DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Il titolo III del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, è sostituito dal seguente: «Titolo III (Misure ulteriori) - Art. 49 (Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore). - 1. E' vietato il...

L'autonomia patrimoniale riferita ai diversi enti

Anticipando in qualche misura ciò che sarà oggetto di separata disamina in relazione a ciascuna figura soggettiva assunta in considerazione, è possibile, in rapporto alla connessione tra aspetto soggettivo e autonomia patrimoniale, valutare in via di sintesi la varia consistenza di tale autonomia e...

Oggetto sociale (società per azioni)

A mente del n. 3 dell'art. cod. civ. occorre che l'atto costitutivo indichi "L'attività che costituisce l'oggetto sociale". La menzione è differente da quella adoperata dal testo previgente alla riforma del 2003, che si limitava a richiamare "l'oggetto sociale". Giova rilevare che la difettosa...

La vendita immobiliare

La compravendita di immobili, prescindendo dalle fondamentali disposizioni generali in materia di forma ( cod.civ. ) e di pubblicità ( cod.civ. ), è disciplinata nel codice civile dagli e ss. che assumono in considerazione la vendita a corpo, quella a misura e la vendita cumulativa. La più cospicua...

Contrarietà a norme imperative (nullità virtuali)

Con la locuzione nullità virtuali vengono in esame quelle cause di nullità non espressamente previste come tali dalla legge, bensì desunte interpretativamente sulla scorta della riconosciuta natura imperativa delle norme rispetto alle quali l'atto nullo contrasterebbe, stante il richiamo di cui al I...

L'accettazione beneficiata degli incapaci

L'accettazione con beneficio di inventario costituisce la modalità acquisitiva necessaria per i soggetti incapaci (tanto per quelli assolutamente incapaci, vale a dire minori d'età ed interdetti, ex art. cod. civ. , quanto per coloro la cui incapacità è relativa (minori emancipati, inabilitati), ai...

Il danno biologico

La figura del danno biologico, inteso come danno alla salute ed all'integrità fisica della persona, concepita come valore autonomo, nasce in giurisprudenza per superare le apparenti strettoie del sistema normativo degli artt. e cod. civ. . Quest'ultima norma limita, infatti, il risarcimento del...

Diritti di uso ed abitazione

L'uso e l'abitazione corrispondono sostanzialmente a fattispecie di usufrutto limitate. L'uso consiste infatti nel diritto di servirsi di un bene compresa la facoltà, se esso è fruttifero, di raccoglierne i frutti. Il tutto comunque limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia (art. ...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 3

ACCESSO DEI GIOVANI ALLA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Nel libro V, titolo V, capo VII, sezione I, del codice civile, dopo l'articolo 2463 del codice civile, è aggiunto il seguente articolo: «Articolo 2463-bis (Società a responsabilità limitata semplificata) La società a...

Legge del 2014 numero 161 art. 3

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E RIMPATRI. SENTENZA PREGIUDIZIALE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA DEL 6 DICEMBRE 2012 NELLA CAUSA C-430/11. CASO EU PILOT 6534/14/HOME 1. Al testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione...

Riqualificazione del contratto

Parte della dottrina ha individuato nell’art. 20, D.P.R. n. 131/1986 (imposta di registro) (secondo cui “l’imposta è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente”) una disposizione...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 84

SISTEMA UNICO DI QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI 1. Fermo restando quanto previsto dal comma 12 e dall'articolo 90, comma 8, i soggetti esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro, provano il possesso dei requisiti di qualificazione...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 29

MECCANISMI DI CONTROLLO PER ASSICURARE LA TRASPARENZA E L'EFFETTIVA COPERTURA DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI 1. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2, dell'articolo 5, del decreto-legge 8 luglio 2002, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2002, n. 178, sul monitoraggio dei...

Collazione di mobili

La collazione dei beni mobili si fa soltanto per imputazione ( cod.civ.). Ciò avviene in base al valore di essi nel momento in cui si apre la successione. La norma in esame detta una duplice regola che tiene conto della natura consumabile o deteriorabile del bene. Venendo in esame cose già...