Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 596-630 di 2095

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 25192 (12/11/2008)

Il nuovo testo dell'art.2495 c.c. introdotto dall'art. 4 del D. Lgs.n. 6/2003, seppure non facendo riferimento alle società di persone, dopo avere imposto la richiesta della cancellazione della società dal registro delle imprese dopo l'approvazione del bilancio finale di liquidazione ("fermo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 59

SISTEMI DI INDENNIZZO 1. Il rilascio dell'autorizzazione alla prestazione di servizi e attività di investimento è subordinato all'adesione a un sistema di indennizzo a tutela degli investitori riconosciuto dal Ministro dell'economia e delle finanze, sentite la Banca d'Italia e la CONSOB. (Comma...

Legge del 2003 numero 326 art. 14

SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. All'articolo 113 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, come modificato dal comma 1 dell'articolo 35 della legge 28 dicembre 2001, n. 448, sono apportate le seguenti modifiche: a) nella...

Cass. Pen. sez. III del 2017 numero 14467 (24/03/2017)

È configurabile la contravvenzione di cui all'art. 674 c.p. anche nel caso di "molestie olfattive". Quando non esiste una predeterminazione normativa dei limiti delle emissioni, si deve avere riguardo al criterio della normale tollerabilità di cui all'art. 844 c.c. che comunque costituisce un...

Codice Civile art. 1098

DIVIETO DI DEVIARE ACQUE DI SCOLO O AVANZI D'ACQUA 1. Il proprietario del fondo vincolato alla restituzione degli scoli o degli avanzi di acqua non può deviarne una parte qualunque adducendo di avervi introdotto una maggiore quantità di acqua viva o un diverso corpo ma deve lasciarli discendere...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 32855 (08/11/2022)

L'art. 458 cod. civ., nel disciplinare il divieto dei patti successori, dispone testualmente che "è del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che possono spettare su una successione non ancora aperta, o rinunzia ai medesimi" (cd. patto successorio dispositivo). Il divieto si...

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 12460 (21/05/2018)

Con la nomina dell'amministratore di sostegno il giudice tutelare può imporre al beneficiario il divieto di fare testamenti e donazioni. Infatti presenza di circostanze di eccezionale gravità escludere a priori il compimento di alcune categorie di atti si rivela uno strumento estremamente efficace...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 80

MOTIVI DI ESCLUSIONE 1. Costituisce motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto o concessione, la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 151

CONCORSO DEI CREDITORI 1. La liquidazione giudiziale apre il concorso dei creditori sul patrimonio del debitore. 2. Ogni credito, anche se munito di diritto di prelazione o prededucibile, nonché ogni diritto reale o personale, mobiliare o immobiliare, deve essere accertato secondo le norme...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 27563 (24/10/2024)

In tema di responsabilità disciplinare dei notai, la stipula dell’atto presso la sede di una delle parti non concreta violazione del divieto di ricorrenti prestazioni presso terzi, o organizzazioni, o studi professionali, previsto dal combinato disposto degli artt. 147, comma 1, lett. b), l. n. 89...

Legge del 2000 numero 422 art. 23

MODIFICA ALL'ARTICOLO 1751-BIS DEL CODICE CIVILE 1. In attuazione dell'articolo 20 della direttiva 86/653/CEE del Consiglio, del 18 dicembre 1986, all'artico1o 1751-bis del codice civile è aggiunto il seguente comma: "L'accettazione del patto di non concorrenza comporta, in occasione della...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 54

1. I Consigli Notarili sono tenuti a promuovere nel territorio del Distretto forme organizzate e direttamente controllate per il ricevimento degli atti, anche mediante la costituzione di Uffici unici o di associazioni nel Distretto, al fine di garantire, per orario di assistenza e luogo di...

Decreto Legislativo del 2001 numero 467 art. 15

abrogato INOSSERVANZA DI PROVVEDIMENTI DI DIVIETO O DI BLOCCO [1. Nell'articolo 37, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, le parole: «o dell'articolo 29, commi 4 e 5,» sono sostituite dalle seguenti: «o degli articoli 29, commi 4 e 5, e 31, comma 1, lettera l),»]. (Il presente decreto è...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 16

SOSPENSIONE DEL DIRITTO DI VOTO, OBBLIGO DI ALIENAZIONE (Rubrica così sostituita dall'art. 9.53, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, inserito dall'art. 3, D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37) 1. Il diritto di voto e gli altri diritti, che consentono di influire sulla società, inerenti alle partecipazioni...

Legato di costituzione di ipoteca

Controversa è la possibilità di configurare un valido legato che obblighi l'onerato a costituire una garanzia ipotecaria. Il II comma dell'art. cod.civ. infatti pone il divieto di concedere ipoteca per testamento, allo scopo di evitare il possibile conseguente pregiudizio alla par condicio...

Corte cost. del 2000 numero 376 (01/09/2000)

Dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 17 comma 2 lettera d) della legge 6 marzo 1998, n. 40 (Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), ora sostituito dall'art. 19, comma 2, lettera d) del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle...

Figure affini alla rendita vitalizia

Cosa riferire dell'ipotesi in cui il contratto vitalizio oneroso o gratuito preveda a carico del vitaliziante prestazioni diverse rispetto a quelle tipiche, consistenti nella erogazione periodica di una somma di denaro o altre cose fungibili? Viene a tal proposito in considerazione il c.d....

Rivalsa tributaria: obbligo, diritto e facoltà della rivalsa

L’ordinamento individua nell’esercizio della rivalsa, di volta in volta, una facoltà, un divieto ovvero un obbligo. La differenza delle previsioni normative va individuata in ragione del tipo di tributo e del relativo presupposto. La rivalsa è obbligatoria quando la legge impone che l’onere...

Codice Civile art. 1879

DIVIETO DI RISCATTO E ONEROSITA' SOPRAVVENUTA 1. Il debitore della rendita, salvo patto contrario, non può liberarsi dal pagamento della rendita stessa offrendo il rimborso del capitale, anche se rinunzia alla ripetizione delle annualità pagate. 2. Egli è tenuto a pagare la rendita per tutto il...

Codice Civile art. 2792

DIVIETO DI USO E DISPOSIZIONE DELLA COSA 1. Il creditore non può, senza il consenso del costituente, usare della cosa, salvo che l' uso sia necessario per la conservazione di essa. Egli non può darla in pegno o concederne ad altri il godimento. 2. In ogni caso, deve imputare l' utile ricavato...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 78

SEZIONE II Provvedimenti straordinari (BANCHE AUTORIZZATE IN ITALIA) 1. La Banca d'Italia può imporre il divieto di intraprendere nuove operazioni oppure ordinare la chiusura di succursali alle banche autorizzate in Italia, per violazione di disposizioni legislative, amministrative o statutarie...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 26-ter

(abrogato) ANTICIPAZIONE DEL PREZZO [1. Per i contratti di appalto relativi a lavori, disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, affidati a seguito di gare bandite successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 12

RIDUZIONE DEL LIMITE PER LA TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI A 1.000 EURO E CONTRASTO ALL’USO DEL CONTANTE 1. Le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all'articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e 13, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono adeguate all'importo di...

Legge del 2011 numero 180 art. 3

LIBERTÀ ASSOCIATIVA 1. Ogni impresa è libera di aderire ad una o più associazioni. 2. Per garantire la più ampia rappresentanza dei settori economicamente più rilevanti nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, il numero dei componenti degli organi amministrativi non può...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 3565 (31/07/1989)

Il divieto di cessione dei diritti di uso e di abitazione, sancita dall'art. 1024 cod. civ., non è di ordine pubblico e pertanto può essere oggetto di deroga ove espressamente convenuta tra il proprietario (costituente) e l'usuario, senza che la stessa possa desumersi, implicitamente, per il solo...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 9466 (19/05/2004)

Il divieto del patto commissorio, con la conseguente sanzione di nullità radicale, è stato ritenuto operante rispetto a qualsiasi negozio, tipico o atipico, quale che ne sia il contenuto, allorché esso venga impiegato per conseguire il fine concreto, riprovato dall'ordinamento, dell'illecita...

Codice Civile art. 895

DIVIETO DI RIMPIANTARE ALBERI A DISTANZA NON LEGALE 1. Se si è acquistato il diritto di tenere alberi a distanza minore di quelle sopra indicate, e l' albero muore o viene reciso o abbattuto, il vicino non può sostituirlo, se non osservando la distanza legale. 2. La disposizione non si applica...

Il notaio pubblico ufficiale (art. 1 l.n.)

L'attribuzione al notaio della qualifica di "pubblico ufficiale" è effettuata dalla stessa legge notarile all'art. l.n.. Ogni tentativo di ricostruire il contenuto delle funzioni demandate al notaio non può prescindere dalla definizione che viene espressamente proposta dall'art. 1 della legge...

Decreto Legislativo del 2001 numero 96 art. 11

PROCEDIMENTI DISCIPLINARI 1. Nell'esercizio dell'attività professionale, l'avvocato stabilito è soggetto, per ogni violazione delle disposizioni contenute o richiamate nel presente titolo, al potere disciplinare del Consiglio dell'ordine competente. Sono ad esso applicabili, con le modalità e le...

I nomi a dominio (domain names)

Nel più vasto ambito dei segni distintivi dell'impresa oggetto della nuova disciplina portata dal D. Lgs. (c.d. codice della proprietà industriale) viene incidentalmente contemplato il nome a dominio aziendale. Di esso non viene data una positiva definizione , ma è approntata una disciplina in...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 854 (28/01/1997)

Il limite al diritto di godimento spettante a ciascun condomino " iure proprietatis " sulle parti comuni - nella specie divieto di sosta, anche per il carico e discarico di masserizie, in tutti gli spazi comuni dell' edificio - disposto dal regolamento condominiale nell' interesse comune e accettato...