Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1611-1645 di 2092

Decreto Legislativo del 2000 numero 258 art. 23

SANZIONI PENALI 1. All'articolo 59 del decreto legislativo n. 152 del 1999 sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 4 e' sostituito dal seguente: "4. Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al comma 5, effettua uno scarico di acque reflue industriali contenenti le sostanze pericolose...

Decreto Legislativo del 1992 numero 285 art. 7

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE NEI CENTRI ABITATI 1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco: a) adottare i provvedimenti indicati nell'art. 6, commi 1, 2 e 4; b) limitare la circolazione di tutte o di alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di...

Legge del 1995 numero 335 art. 1

Princìpi generali; sistema di calcolo dei trattamenti pensionistici obbligatori e requisiti di accesso; regime dei cumuli La presente legge ridefinisce il sistema previdenziale allo scopo di garantire la tutela prevista dall'articolo 38 della Costituzione, definendo i criteri di calcolo dei...

Immedesimazione organica: nessi di imputazione dell' illecito

Nell'ipotesi di commissione di illecito da parte di un soggetto impersonante un organo, occorre distinguere tra illecito contrattuale ed extracontrattuale. Per l'illecito di natura contrattuale non vi sono particolari problemi: l'ente risponde in modo diretto (se si trattasse di semplici soggetti...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 15

PAGAMENTI ELETTRONICI 1. L'articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante «Codice dell'amministrazione digitale», è sostituito dal seguente: «Art. 5 (Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche). - 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, e i gestori di pubblici...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 3

BLOCCO E RIDUZIONE DELLE TARIFFE 1. Al fine di contenere gli oneri finanziari a carico dei cittadini e delle imprese, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto sino al 31 dicembre 2010, è sospesa l'efficacia delle norme statali che obbligano o autorizzano organi dello Stato...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 7

TITOLO III Revisione della disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario (INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. Il titolo V del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, è sostituito dal seguente: «Titolo V SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 152

CAPO II Tutela giurisdizionale (AUTORITÀ GIUDIZIARIA ORDINARIA) 1. Tutte le controversie che riguardano le materie oggetto dei ricorsi giurisdizionali di cui agli articoli 78 e 79 del Regolamento e quelli comunque riguardanti l'applicazione della normativa in materia di protezione dei dati...

Clausola di gradimento (società di capitali)

Nell'ambito delle particolari condizioni alle quali può essere sottoposto il trasferimento delle azioni che, ai sensi dell'art. bis cod. civ. , possono essere previste dallo statuto della società (dovendo inoltre risultare dal titolo, ai sensi dell'ultimo comma della norma in esame) si può ben...

Facoltà, limiti e confini del diritto

Il proprietario è libero nella gestione del fondo che gli appartiene. Se Tizio è proprietario del fondo Corneliano può passeggiarvi, piantarvi alberi, raccogliere la frutta che questi alberi producono, scavare buche, edificarvi un fabbricato, salvo il rispetto della normativa urbanistica,...

Legge del 2011 numero 183 art. 15

NORME IN MATERIA DI CERTIFICATI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE E DIVIETO DI INTRODURRE, NEL RECEPIMENTO DI DIRETTIVE DELL'UNIONE EUROPEA, ADEMPIMENTI AGGIUNTIVI RISPETTO A QUELLI PREVISTI DALLE DIRETTIVE STESSE 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante il testo...

Elementi costitutivi della sostituzione fedecommissaria

La sostituzione fedecommissaria come risultante dalla riforma del 1975 che ha novellato l'art. cod. civ. può dirsi imperniata su un quadruplice ordine di elementi: la duplicità della chiamata, l'ordine successivo, l'obbligo di conservare imposto all'istituito allo scopo di restituire al sostituito...

Il silenzio

Il silenzio ex se parrebbe del tutto privo di un significato giuridico. Esso viene in considerazione in rapporto a circostanze di fatto e di diritto particolari, nelle quali cioè esso assume una portata specifica . Non si puó omettere a questo proposito di evidenziare la rilevanza...

Interessi degli amministratori (società per azioni)

Ai sensi del novellato art. cod.civ. , "L'amministratore deve dare notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale di ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbia in una determinata operazione della società, precisandone la natura, i termini, l'origine e la portata; se si...

Le azioni privilegiate

Storicamente, la categoria delle azioni privilegiate nasce principalmente con riferimento al fenomeno, tipico delle società a diffusa base azionaria, dell'ingresso nella compagine sociale di piccoli azionisti-risparmiatori, interessati esclusivamente alla percezione di un'adeguata remunerazione del...

Legge del 2004 numero 40 art. 4

CAPO II Accesso alle tecniche (ACCESSO ALLE TECNICHE) 1. Il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata l'impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 8

LEGGE OBIETTIVO PER LO SFRUTTAMENTO DI GIACIMENTI DI IDROCARBURI 1. Il divieto di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi nelle acque del golfo di Venezia, di cui all'articolo 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 9, come modificata dall'articolo 26 della legge 31 luglio 2002, n. 179, si...

Modificazioni del rapporto e della relazione giuridica

La modificazione del rapporto evoca il mutamento dell'aspetto soggettivo, afferente ai titolari delle situazioni giuridiche soggettive, attive o passive, che si svolgono nel rapporto, ovvero all'elemento oggettivo, quale termine di riferimento della situazione giuridica soggettiva che trova...

Trattamento di categorie particolari di dati personali (GDPR)

L' del GDPR prevede il trattamento di categorie particolari di dati personali. È vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici...

Tutela amministrativa (t.u. in materia di privacy)

L'art. del d. lgs 196/2003 (t.u. in materia di privacy) conferisce agli interessati il diritto di ottenere una tutela dei propri diritti da esercitare in via amministrativa. A tal fine può essere introdotto presso il Garante apposito reclamo. Esso, ai sensi del I comma della citata disposizione,...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 3

CAPO II - Semplificazione della regolamentazione - (SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA ) 1. L'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, è sostituito dal seguente: «Art. 19. Dichiarazione di inizio attività. 1. Ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla...

Il notaio pubblico ufficiale delegato

La qualifica di pubblico ufficiale, con la facoltà di ricevere atti pubblici ai sensi degli artt. e ss. cod. civ., è attribuita al notaio dallo Stato, come accade anche per tutte le altre figure di pubblico ufficiale presenti nel nostro ordinamento . Si può affermare che la primaria funzione...

La disciplina urbanistica nella compravendita immobiliare

Nell’atto di compravendita è necessario inserire sotto pena di nullità (cfr. Cass. Civ., Sez. II, 16876 del 5 luglio 2013) alcune dichiarazioni della parte venditrice che attengono alla situazione urbanistica dell’immobile che viene trasferito. La normativa in materia, che è stata sensibilmente...

Trasformazione delle società in liquidazione

E' possibile trasformare una società in liquidazione? Al fine di rispondere al quesito occorre dedicare attenzione ad alcune indicazioni normative. Si badi al modo di disporre del l'art. cod. civ. , dettato in tema di riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale. Esso prevede la...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 37

DISCIPLINA DELLE GARE PER LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE E NEL SETTORE IDROELETTRICO 1. Al decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 14, comma 5, è sostituito dal seguente: «Alle gare di cui al comma 1 sono ammesse, senza limitazioni...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 9-bis

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2015/720 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 29 APRILE 2015, CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 94/62/CE PER QUANTO RIGUARDA LA RIDUZIONE DELL’UTILIZZO DI BORSE DI PLASTICA IN MATERIALE LEGGERO. PROCEDURA D’INFRAZIONE N. 2017/0127 1. Al decreto...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 5

CAPO I Pratiche di IA vietate - (PRATICHE DI IA VIETATE) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Sono vietate le pratiche di IA seguenti: a) l'immissione sul mercato, la messa in servizio o l'uso di un sistema di IA che utilizza tecniche subliminali che agiscono senza che una persona ne sia consapevole...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 24-bis

MISURE A SOSTEGNO DELLA TUTELA DEI DATI PERSONALI, DELLA SICUREZZA NAZIONALE, DELLA CONCORRENZA E DELL'OCCUPAZIONE NELLE ATTIVITÀ SVOLTE DA CALL CENTER 1. Le misure del presente articolo si applicano alle attività svolte da call center indipendentemente dal numero di dipendenti occupati. 2....

Legge del 2007 numero 244 art. 3, 1-50

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI: FONDI DA RIPARTIRE; CONTENIMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE VALIDE PER TUTTE LE MISSIONI; PUBBLICO IMPIEGO; NORME FINALI 1. All'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 204 è sostituito dal seguente: ...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 14

ORDINANZE CONTINGIBILI E URGENTI, POTERI SOSTITUTIVI E MODIFICHE URGENTI PER SEMPLIFICARE IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI. SMALTIMENTO RIFIUTI NELLA REGIONE CAMPANIA - SENTENZA 4 MARZO 2010 - C 27/2010 1. Al fine di prevenire procedure d'infrazione ovvero condanne della Corte di giustizia...