Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1821-1855 di 2092

Autonomia ( titoli di credito )

La caratteristica dell' autonomia del titolo di credito è strettamente collegata con la pregnante importanza della sua forma (requisito che si compendia nell'autonomo carattere della letteralità). Cosa significa autonomia? Testualmente essa evoca l'indipendenza del titolo rispetto all'elemento...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 4

NORME IN MATERIA DI CONCORRENZA NEL MERCATO DEL GAS NATURALE E NEI CARBURANTI 1. All'articolo 22, comma 2, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, come modificato dall'articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 1° giugno 2011, n. 93, le parole «Per gli stessi clienti vulnerabili» sono...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 2

CAPO II Modifiche alla parte I del codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (MODIFICHE ALLA PARTE I, TITOLO I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196) 1. Alla parte I, titolo I, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,...

Regio Decreto del 1931 numero 773 art. 110

1. (art. 108 T.U. 1926) - In tutte le sale da biliardo o da gioco e negli altri esercizi, compresi i circoli privati, autorizzati alla pratica del gioco o all'installazione di apparecchi da gioco, è esposta in luogo visibile una tabella, predisposta ed approvata dal questore e vidimata dalle...

Il contenuto del diritto di proprietà

L'art. cod.civ. afferma, in relazione al contenuto del diritto di proprietà, che "il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall' ordinamento giuridico". Il successivo art. cod.civ....

Legge del 1990 numero 241 art. 19

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ - SCIA 1. Ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l’esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o...

Decreto Legislativo del 2007 numero 113 art. 3

(abrogato) TUTELA DEL LAVORO E VIGILANZA IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI [1. Al fine di assicurare più penetranti forme di controllo e vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, nonchè di tutelare più efficacemente le condizioni di lavoro e i diritti dei...

Legge del 2011 numero 183 art. 31

PATTO DI STABILITÀ INTERNO DEGLI ENTI LOCALI 1. Ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti e, a decorrere dall'anno 2013, i comuni con popolazione compresa tra 1.001 e 5.000 abitanti, concorrono alla realizzazione...

Legge del 1995 numero 335 art. 3

DISPOSIZIONI DIVERSE IN MATERIA ASSISTENZIALE E PREVIDENZIALE 1. All'articolo 20, comma 4, della legge 9 marzo 1989, n. 88, dopo il primo periodo è aggiunto il seguente: "Al fine di consentire un immediato riscontro dell'incidenza delle risultanze finali della gestione degli interventi...

Azione sociale di responsabilità (società per azioni)

Ai sensi dell'art. cod.civ. "L'azione di responsabilità contro gli amministratori è promossa in seguito a deliberazione dell'assemblea, anche se la società è in liquidazione. La deliberazione concernente la responsabilità degli amministratori può essere presa in occasione della discussione del...

Decreto Legge del 2012 numero 29 art. 1

1. All'articolo 27-bis del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, stipulate in violazione delle disposizioni applicative...

Legge del 2012 numero 190 art. 1

DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL’ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. All'articolo 16, comma 7, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 234

CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DI RIFIUTI DI BENI IN POLIETILENE (Rubrica così modificata dall'art. 2, comma 30-septies, lett. a), D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4) 1. Al fine di razionalizzare, organizzare e gestire la raccolta e il trattamento dei rifiuti di beni in polietilene destinati...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 7

CAPO IV Ulteriori interventi e modifiche alle leggi speciali - SEZIONE I Modifiche in materia di mediazione, negoziazione assistita e arbitrato - MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 4 MARZO 2010, N. 28 1. Al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Legge del 1994 numero 724 art. 39

DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE VIOLAZIONI EDILIZIE 1.Le disposizioni di cui ai capi IV e V della legge 28 febbraio 1985, n. 47, e successive modificazioni e integrazioni, come ulteriormente modificate dal presente articolo, si applicano alle opere abusive che risultino ultimate entro il 31 dicembre...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 1

CAPO I Riforma del settore bancario cooperativo (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. All'articolo 33 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 1, sono inseriti i seguenti: “1-bis. L'adesione a un...

Decreto Legislativo del 2007 numero 164 art. 2

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO I, CAPO I, DEL TUF 1. L'articolo 5 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, è modificato come segue: a) i commi 1, 2, 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti: «1. La vigilanza sulle attività disciplinate dalla presente parte ha per obiettivi: a) la...

Legge del 1996 numero 662 art. 1-160

81.Dall'applicazione dei commi 70, 71, 72, 75 e 76 dovranno conseguirsi economie di spesa pari a lire 400 miliardi, 1.541 miliardi e 2.175 miliardi, rispettivamente, per gli anni 1997, 1998 e 1999. 82.Gli stanziamenti di cui al comma 69 sono ridotti di ulteriori 60 miliardi per il 1998, e 100...

Facoltà di uso della cosa comune

Ogni partecipante alla comunione può servirsi del bene comune in relazione ai poteri che scaturiscono dalla specie del diritto che cade in comunione (come comproprietario, come coenfiteuta, cousufruttuario, cousuario ecc.). Ciò a condizione che egli non alteri la destinazione della cosa e non...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 201 a 300

201. Per il potenziamento del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy e l'attrazione degli investimenti in Italia, di cui all'articolo 30, comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164, sono stanziati, nello...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 33

CAPO III Misure per facilitare la gestione delle crisi aziendali (REVISIONE DELLA LEGGE FALLIMENTARE PER FAVORIRE LA CONTINUITÀ AZIENDALE) 1. Al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 67, terzo comma, sono apportate le seguenti...

L'azione di arricchimento senza causa

In generale la legge non può permettere che una persona riceva un vantaggio, consistente in un'attribuzione patrimoniale, correlato ad un danno arrecato ad altri (nemo locupletari potest cum aliena iactura ), in difetto di una causa che valga a giustificare lo spostamento di ricchezza . Per questo...

Atti di disposizione del corpo

Il divieto di pregiudicare l'integrità fisica di una persona viene meno in genere nei casi di cui all'art. cod. civ. . Ai sensi di tale norma il singolo può acconsentire a diminuzioni transitorie della propria integrità fisica (ad es.: una trasfusione di sangue), rimanendo all'inverso vietati gli...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 31

RUOLO E FUNZIONI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NEGLI APPALTI E NELLE CONCESSIONI 1. Per ogni singola procedura per l'affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti individuano, nell'atto di adozione o di aggiornamento dei programmi di cui all'articolo 21, comma 1,...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-quinquies

RIDUZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E RIORDINO DELLE STRUTTURE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE E DELLE AGENZIE FISCALI 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, all'esito della riduzione degli assetti organizzativi prevista dall'articolo 1 del decreto-legge 13 agosto 2011, n....

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 208

CAPO IV Autorizzazioni e iscrizioni (AUTORIZZAZIONE UNICA PER I NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E DI RECUPERO DEI RIFIUTI) 1. 1 soggetti che intendono realizzare e gestire nuovi impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti, anche pericolosi, devono presentare apposita domanda alla regione...

Legge del 2001 numero 66 art. allegatoA

Allegato Modificazioni apportate in sede di conversione al Decreto-Legge 23 Gennaio 2001. N. 5 All'articolo 1: al comma 1, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: " Fino all'attuazione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze televisive in tecnica digitale è differito il termine...

Le azioni a voto limitato o escluso

L'art. , I comma, cod.civ. dispone che "lo statuto può prevedere la creazione di azioni senza diritto di voto, con diritto di voto limitato a particolari argomenti, con diritto di voto subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative". A fronte di tali rilevanti...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 106

MODIFICA DI CONTRATTI DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA 1. Le modifiche, nonché le varianti, dei contratti di appalto in corso di validità devono essere autorizzate dal RUP con le modalità previste dall'ordinamento della stazione appaltante cui il RUP dipende. I contratti di appalto nei settori...