Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1051-1085 di 2092

Consiglio di Stato del 2012 numero 4832 (05/07/2012)

Consiglio di Stato - Sezione Consultiva per gli Atti Normativi - Adunanza di Sezione del 7 giugno 2012 NUMERO AFFARE 04832/2012 Ministero della giustizia - Ufficio legislativo Regolamento in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico ...

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 8

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO VII, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 110 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, dopo il primo periodo è aggiunto il seguente: «Nel progetto sono collocati anche i crediti per i...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 165

COMMISSARIO GIUDIZIALE Il commissario giudiziale è, per quanto attiene all'esercizio delle sue funzioni, pubblico ufficiale. Si applicano al commissario giudiziale gli articoli 36, 37, 38 e 39. Il commissario giudiziale fornisce ai creditori che ne fanno richiesta, valutata la congruità della...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 217

TITOLO II Gestione degli imballaggi (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Il presente titolo disciplina la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio sia per prevenirne e ridurne l'impatto sull'ambiente, favorendo, fra l’altro, livelli sostenuti di riduzione dell’utilizzo di borse di plastica,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 58

PROCEDURE SVOLTE ATTRAVERSO PIATTAFORME TELEMATICHE DI NEGOZIAZIONE 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di documento informatico e di firma digitale, nel rispetto dell'articolo 52 e dei principi di trasparenza, semplificazione ed efficacia delle procedure, le stazioni appaltanti...

Il fedecommesso de residuo

Con la locuzione fedecommesso de residuo si allude alla disposizione in forza della quale il testatore impone all'istituito di trasmettere al sostituito soltanto quanto rimarrà dei beni fedecommessi nel momento della morte del primo. In via di sintesi (salva l'imprecisione terminologica che è insita...

Detenzione qualificata e non qualificata

A proposito della situazione di potere sulla res che corrisponde alla detenzione è possibile distinguere tra una detenzione qualificata ed una non qualificata. Si pensi a colui che per ragioni di ospitalità è alloggiato in un appartamento di cui gli sono state consegnate le chiavi: egli ha la...

Fusione: motivazioni fiscali

Non è raro il caso in cui l'operazione di fusione sia sorretta da motivazioni che prescindono dalla volontà di aumentare il grado di efficienza dell'impresa. Esempio tipico è rappresentato dalle operazioni di fusione poste in essere per mere ragioni fiscali. A tal proposito, in passato si è...

Legge del 2017 numero 124

L. 4 agosto 2017, n. 124, Legge annuale per il mercato e la concorrenza (G.U. 14 agosto 2017, n. 189) Lavori preparatori Camera dei deputati (atto n. 3012): Presentato dal Ministro dello sviluppo economico (GUIDI), il 3 aprile 2015. Assegnato alle commissioni riunite VI (Finanze) e X...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 29

FORMA ED INTENSITÀ DELLE AGEVOLAZIONI 1. Le agevolazioni sono concesse, nei limiti e alle condizioni previste dal Regolamento GBER, in una o più delle forme di cui all'articolo 5, comma 2. 2. La misura delle agevolazioni è definita in termini di intensità massime rispetto ai costi agevolabili...

Gli elementi accidentali: condizione, termine, modo

Con il termine elementi accidentali si designano quegli elementi dell'atto che non ne costituiscono parti indispensabili, bensì, semplicemente eventuali, accidentali. Tradizionalmente si fa riferimento a condizione, termine e modo ma, a stretto rigore, l'accidentalità contrassegna qualsiasi clausola...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 34-quater

IMPRESE TURISTICO-BALNEARI 1. All'articolo 11 della legge 15 dicembre 2011, n. 217, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 6 è sostituito dal seguente: «6. Si intendono quali imprese turistico-balneari le attività classificate all'articolo 01, comma 1, lettere b), c), d) ed e),...

Divieti di compensazione

Non tutti i crediti sono compensabili: l'art. cod.civ. riporta, a questo proposito, un elenco di crediti in relazione ai quali la compensazione non è consentita. Si tratta del credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato (art. cod.civ.) ; di quello...

Tutela dei creditori del tradens (contratto estimatorio)

Ai sensi dell'art. cod.civ., i creditori dell'accipiens non possono sottoporre le cose consegnategli a pignoramento o a sequestro finché non ne sia stato pagato il prezzo. Sotto questo profilo giova ribadire che, almeno secondo la tesi preferibile, le cose affidate all'accipiens affinchè...

Collegamento negoziale in funzione di garanzia reale

Il collegamento funzionale tra atti negoziali può evidenziare il perseguimento in concreto di un intento delle parti corrispondente ad un risultato pratico contrastante rispetto a una norma di carattere imperativo. Un percorso interpretativo di questa specie è ipotizzabile, con riferimento al...

Legge del 1996 numero 675 art. 21

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Sono vietate la comunicazione e la diffusione di dati personali per finalità diverse da quelle indicate nella notificazione di cui all'articolo 7. Sono altresì vietate la comunicazione...

Codice Civile art. 2355-bis

LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI 1. Nel caso di azioni nominative ed in quello di mancata emissione dei titoli azionari, lo statuto puo' sottoporre a particolari condizioni il loro trasferimento e puo', per un periodo non superiore a cinque anni dalla costituzione della societa' o dal momento...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 170

CAPO II Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti (DIVIETO DI ABBINAMENTO) 1. Ai fini dell'adempimento dell'obbligo di assicurazione dei veicoli a motore, le imprese non possono subordinare la conclusione di un contratto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 26

(abrogato) CERTIFICATORI [1. L'attività dei certificatori stabiliti in Italia o in un altro Stato membro dell'Unione europea è libera e non necessita di autorizzazione preventiva. Detti certificatori o, se persone giuridiche, i loro legali rappresentanti ed i soggetti preposti...

Nullità sostanziali (negozio testamentario)

Sono definibili come nullità sostanziali quelle previsioni di radicale invalidità del negozio testamentario che sono previste nel II libro del codice civile in maniera non organica, ciascuna corrispondendo ad una propria specifica ragione . Si pensi al divieto dei patti successori (art. cod.civ....

63 - Rappresentanza dei soci nelle assemblee di srl

Massima22 novembre 2005 L'atto costitutivo o lo statuto della s.r.l. possono disciplinare la facoltà del socio di farsi rappresentare in assemblea , sia per escluderla del tutto, sia determinando ampiezza, limiti, requisiti e forma della delega, non essendo applicabile l'art. cod. civ. e salve...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 1

CAPO I Misure urgenti per la tutela dei consumatori (RICARICA NEI SERVIZI DI TELEFONIA MOBILE, TRASPARENZA E LIBERTÀ DI RECESSO DAI CONTRATTI CON OPERATORI TELEFONICI, TELEVISIVI E DI SERVIZI INTERNET) 1. Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle tariffe, di garantire ai...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 64

ABROGAZIONI 1. Al decreto legislativo n. 82 del 2005 sono abrogati i seguenti articoli: a) 4; b) 10; c) 11; d) 19; e) 26; f) 27; g) 31; h) 50-bis; i) 55; j) 57-bis; k) 58; l) 67; m) 72; n) 74; o) 77; p) 78; q) 79; r) 80; s) 81; t) 82; u) 83; z) 84; aa) 85; bb) 86; cc)...

Risoluzione N. 7/E, Acquisto di box pertinenziali

Roma, 13 gennaio 2011 Oggetto: Acquisto di box pertinenziali - Detrazione d’imposta del 36 per cento delle somme pagate mediante bonifico effettuato in data coincidente con quella della stipula dell’atto Sono pervenute alla scrivente richieste di chiarimenti in relazione alla detraibilità del...

Legge del 1971 numero 865 art. 61

1.Le abitazioni costruite in base ai programmi di cui al presente titolo non destinate alle case-albergo ed alle cooperative sono assegnate in locazione, con divieto di sublocazione, ovvero cedute a riscatto, nei limiti del 15 per cento dei programmi finanziati ai sensi del successivo articolo 67,...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 3609 (16/04/1994)

La clausola statutaria che attribuisce ai soci superstiti di una società di capitali, in caso di morte di uno di essi, il diritto di acquistare - entro un determinato periodo di tempo e secondo un valore da determinarsi secondo criteri prestabiliti - dagli eredi del "de cuius" le azioni già...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 5626 (18/04/2002)

La nullità di una delibera condominiale è disciplinata dall'art.1421 cod. civ., a norma del quale chiunque vi ha interesse può farla valere e quindi anche il condominio che abbia partecipato, con il suo voto favorevole, alla formazione di detta delibera, salvo che con tale voto egli si sia assunto o...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 784 (16/01/2020)

Il mediatore, pur non essendo tenuto, in difetto di un incarico specifico, a svolgere nell’adempimento della sua prestazione particolari indagini di natura tecnico giuridica (come l’accertamento della libertà da pesi dell’immobile oggetto di trasferimento, mediante le cosiddette visure catastali e...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 11128 (11/11/1997)

Ne consegue che l'avverbio "espressamente", che nell'art. 28 c. 1 n. 1 l. not. qualifica la categoria degli "atti proibiti dalla legge" va inteso come "inequivocamente", per cui si riferisce a contrasti dell'atto con la legge, che risultino in termini inequivoci, anche se la sanzione di nullità...

Cass. civile, sez. VI-II del 2022 numero 11502 (08/04/2022)

Si riconosce all'autonomia privata la facoltà di stipulare convenzioni che pongano limitazioni nell'interesse comune ai diritti dei condomini, anche relativamente al contenuto del diritto dominicale sulle parti comuni o di loro esclusiva proprietà. Inoltre, il regolamento può validamente derogare...

Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 art. 14

VERIFICHE, CONTROLLI E SANZIONI 1. Il GSE cura l'effettuazione dei controlli sugli interventi incentivati per il tramite sia di verifiche documentali sia di controlli in situ (ispezioni), al fine di accertarne la regolarità di realizzazione e gestione sulla base di un programma annuale, di cui...

La trasformazione delle associazioni in società di capitali

Ai sensi del III comma dell'art. cod. civ. , introdotto in esito alla novella del 2003, la trasformazione di associazioni in società di capitali (peraltro possibile solo se si tratta di associazioni riconosciute), può essere assunta con la maggioranza richiesta dalla legge o dall'atto costitutivo...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1990 numero 2831 (05/04/1990)

Nel caso di cessazione attività produttiva il potere del datore di lavoro con riguardo al conseguente licenziamento dei dipendenti non trova limite in considerazione dell'espletamento da parte dello stesso datore di lavoro di attività imprenditoriale di gruppo mediante compartecipazione azionaria in...