Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1401-1435 di 2092

Decreto Legislativo del 2015 numero 147 art. 14

ESENZIONE DEGLI UTILI E DELLE PERDITE DELLE STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE RESIDENTI 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo l'articolo 168-bis è inserito il seguente: «Art. 168-ter (Esenzione degli...

Decreto Legge del 2008 numero 93 art. 3

RINEGOZIAZIONE MUTUI PER LA PRIMA CASA 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze e l'Associazione bancaria italiana definiscono con apposita convenzione, da stipulare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, aperta all'adesione delle banche e degli intermediari...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 47

CONCESSIONI AUTOSTRADALI 1. All'articolo 8-duodecies del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2008, n. 101, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2 le parole: «31 dicembre 2009» sono sostituite dalle seguenti: «31 luglio 2010»; ...

Decreto Legislativo del 2007 numero 113 art. 2

(abrogato) DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti correzioni ed integrazioni: a) all'articolo 3, comma 7, dopo la parola: "preliminare" sono inserite le seguenti: "o definitivo"; b) all'articolo 5: 1) al comma 5, lettera g),...

Legge del 1999 numero 526 art. 10

(MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 26 MAGGIO 1997, N. 155, DI ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 93/43/CEE E 96/3/CE, CONCERNENTE L'IGIENE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA). 1. Il comma 3 dell'articolo 3 del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155, e' sostituito dal seguente: "3....

Decreto Legge del 2013 numero 63 art. 8

MODIFICAZIONI ALL'ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192 1. All'articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3 dell'articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, il secondo periodo è sostituito...

Annotazioni sull'originale - art. 36 legge n. 340 del 2000

Il contenuto dell'art.  l.n. deve essere integrato con quanto disposto dall'art.  della legge 24 novembre 2000 n. 340, contenente disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi. Il divieto previsto dall'articolo della legge...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 10

DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI 1. Le controversie previste dall'articolo 152 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono regolate dal rito del lavoro, ove non diversamente disposto dal presente...

Associazione riconosciuta

La costituzione di un'associazione risponde all'intendimento di riunirsi per perseguire congiuntamente finalità di qualsiasi tipo, purchè non economiche. Si fa riferimento generalmente all'idealità dello scopo. Quello che conta è che la finalità non sia lucrativa e neppure economica in senso lato...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 20

CAPO II Modificazioni al codice di procedura civile in materia di arbitrato (MODIFICHE AL CAPO I, TITOLO VIII, LIBRO IV) 1. Al titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile il Capo I è sostituito dal seguente: «Capo I della convenzione d'arbitrato 806 (Controversie arbitrabili). - Le...

Multiproprietà azionaria

Il modello della multiproprietà azionaria, elaborato sulla scorta dell'esperienza francese, ha conosciuto una certa fortuna anche in Italia. In esito all'emanazione della normativa (attualmente abrogata per effetto dell'entrata in vigore del Codice del consumo di cui al D. Lgs. 6 settembre 2005, n. ...

Invalidità sopravvenuta

Dibattuta tra gli interpreti è la configurabilità di una categoria definibile come invalidità sopravvenuta, con speciale riferimento alla nullità successiva . Anzitutto si è cercato di conferire ad essa un'autonomia concettuale rispetto al concetto di inefficacia sopravvenuta. Si è osservato che...

Decreto Legge del 2006 numero 297 art. 1

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/48/CE 1. Al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 7, il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 224

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI 1. Per il raggiungimento degli obiettivi globali di recupero e di riciclaggio e per garantire il necessario coordinamento dell'attività di raccolta differenziata, i produttori e gli utilizzatori, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 221, comma 2,...

Interessi convenzionali

Gli interessi sono definiti convenzionali quando le parti stesse, nel titolo costitutivo dell'obbligazione o in un successivo accordo modificativo, pattuiscono che il debitore sia tenuto a versare al creditore, a titolo di remunerazione del capitale, anche gli interessi (ad esempio la banca nel...

Legge del 1999 numero 526 art. 11

(MODIFICHE ALL'ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 18 APRILE 1975, N. 110, E ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ARMI CON MODESTA CAPACITA' OFFENSIVA). 1. All'articolo 2, primo comma, lettera h), della legge 18 aprile 1975, n. 110, dopo le parole: "modelli anteriori al 1890" sono aggiunte le seguenti: "fatta...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 34858 (13/12/2023)

Ai fini della configurazione di un patto successorio vietato, occorre accertare: 1) se il vincolo giuridico abbia avuto la specifica finalità di costituire, modificare, trasmettere o estinguere diritti relativi ad una successione non ancora aperta; 2) se la cosa o i diritti formanti oggetto della...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 100

SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE INFLITTE A ISTITUZIONI, ORGANI E ORGANISMI DELL'UNIONE In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il Garante europeo della protezione dei dati può infliggere sanzioni amministrative pecuniarie alle istituzioni, agli organi e agli organismi dell'Unione che rientrano...

Legge del 2009 numero 99 art. 30

MISURE PER L'EFFICIENZA DEL SETTORE ENERGETICO 1. La gestione economica del mercato del gas naturale è affidata in esclusiva al Gestore del mercato elettrico di cui all' articolo 5 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79. Il Gestore organizza il mercato del gas naturale secondo criteri di...

Presunzione di interposizione

Prescrive il I comma dell'art. cod.civ. che le disposizioni testamentarie a vantaggio delle persone incapaci (indicate nei citati artt. , e cod.civ.) sono nulle anche se fatte sotto nome di interposta persona . La disposizione è dettata all'evidente scopo di presidiare il divieto di...

L'accrescimento nella successione legittima

L'accrescimento può definirsi come quel fenomeno (certamente peculiare, ma non esclusivo delle vicende successorie) che operando nel caso di contitolarità di delazione, determina l'automatica espansione delle quote dei chiamati che adiscono l'eredità, in misura corrispondente alla quota o alle quote...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 62

MODALITÀ DI ATTUAZIONE E PROCEDURE DI VALUTAZIONE Art. 62 Modalità di attuazione e procedure di valutazione 1. Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sulla base del programma nazionale della ricerca e della relazione di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 31...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 18

RINVIO LOTTERIA DEI CORRISPETTIVI 1. All'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 540, è sostituito dal seguente: «540. A decorrere dal 1° gennaio 2020 i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato,...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 1

CAPO I Misure di contrasto all'evasione fiscale e contributiva ed alle frodi fiscali - ACCOLLO DEL DEBITO D'IMPOSTA ALTRUI E DIVIETO DI COMPENSAZIONE 1. Chiunque, ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, si accolli il debito d'imposta altrui, procede al relativo...

Onere

Con il termine onere si intende significare una determinata condotta che un soggetto è libero (nel senso che non è giuridicamente tenuto) di tenere o meno, ma che soltanto nel caso in cui sia stata posta in essere risulta produttiva per il medesimo soggetto di un vantaggio corrispondente o di...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 3-bis

AMBITI TERRITORIALI E CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. A tutela della concorrenza e dell'ambiente, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano organizzano lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica definendo il...

Legge del 2003 numero 229 art. 1

CAPO I Nuova disciplina in materia di semplificazione riassetto normativo - (RIASSETTO NORMATIVO E CODIFICAZIONE) 1. L'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, e' sostituito dal seguente: "ART. 20. - 1. Il Governo, sulla base di un programma di priorita' di...

Il modo nel comodato

L'intrinseca gratuità del comodato suscita l'interrogativo circa l'ammissibilità che comodante e comodatario convengano la corresponsione di un modesto compenso ovvero stabiliscano che il comodatario abbia a sopportare l'erogazione di determinate spese, quali le tasse afferenti alla proprietà ed...

Leasing finanziario e leasing al consumo

La distinzione tra leasing finanziario e leasing al consumo trae origine dall'apprezzamento della qualità dell'utilizzatore. Ogniqualvolta quest'ultimo rivesta la qualifica di imprenditore ricorrerà la prima figura, mentre la seconda si attaglia ad un soggetto che ben potrebbe essere appellato come...

Confermabilità delle disposizioni illecite

Vivamente disputata è la confermabilità ex art. cod.civ. delle disposizioni testamentarie illecite . E' preferibile al riguardo distinguere tra l'illiceità che scaturisce dalla contrarietà all'ordine pubblico ed al buon costume e quella che discende dalla violazione di norme imperative. Nel primo...

Successione necessaria: principi generali

In generale si può dire che il legislatore abbia cercato di dare il massimo risalto alla libertà testamentaria. Il principio rinviene un limite importante nella disciplina della successione necessaria, vale a dire nelle regole poste a presidio dei diritti dei riservatari o legittimari. Essi sono i...