Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 526-560 di 2092

Codice Civile art. 1067

DIVIETO DI AGGRAVARE O DI DIMINUIRE L'ESERCIZIO DELLA SERVITU' 1. Il proprietario del fondo dominante non può fare innovazioni che rendano più gravosa la condizione del fondo servente. 2. Il proprietario del fondo servente non può compiere alcuna cosa che tenda a diminuire l' esercizio della...

Codice Civile art. 848

abrogato (SANZIONE DELL'INOSSERVANZA) [1. Gli atti compiuti contro il divieto dell'articolo 846 possono essere annullati dall'autorità giudiziaria, su istanza del pubblico ministero. L'azione si prescrive in tre anni dalla data della trascrizione dell'atto]. (Articolo abrogato dall'art. 5-bis,...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 1738 (17/02/1995)

Il divieto di emettere obbligazioni, sancito per le società a responsabilità limitata dall' art. 2486, terzo comma, cod. civ., si estende ai titoli "similari alle obbligazioni" aventi le medesime caratteristiche senza che possa ritenersi escluso dall' art. 18 sub. 1 della legge 7 giugno 1974 n. 216...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 8957 (17/04/2014)

L'azione di simulazione (assoluta o relativa) dà luogo ad un litisconsorzio necessario fra tutti i partecipanti all'accordo simulatorio, giacché l'accertamento da svolgere comporta il mutamento della situazione giuridica unica e necessariamente comune a tutti i soggetti che hanno concorso a...

Donazioni cum moriar, donazioni si praemoriar

Il diritto romano conosceva una fattispecie di donazione, sottoposta alla condizione sospensiva il cui evento consisteva nella morte del disponente e revocabile da parte di costui. Essa veniva in considerazione quando taluno dovesse partire per un lungo viaggio o per andare in guerra e la...

Codice Civile art. 1624

DIVIETO DI SUBAFFITTO. CESSIONE DELL'AFFITTO 1. L' affittuario non può subaffittare la cosa senza il consenso del locatore. 2. La facoltà di cedere l' affitto comprende quella di subaffittare; la facoltà di subaffittare non comprende quella di cedere l' affitto.

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 8

Qualora il gesso o la matrice non si trovino in buone condizioni, oppure qualora essi non esistano, e le condizioni dell'originale lo consentano, potrà essere derogato dal divieto contenuto nell'articolo precedente e venir concessa la esecuzione di calchi diretti.

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 24055 (25/09/2008)

Qualora alla vendita di un posto macchina in area condominiale con uso esclusivo faccia seguito il divieto di parcheggio, in forza di preesistente previsione del regolamento condominiale fatta valere da condomini dissenzienti con azione proposta prima della stipula del rogito, non si ha evizione, ma...

Decreto Legislativo del 2012 numero 235

D.Lgs. 31 dicembre 2012, n. 235, Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190 (G.U. 4...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 102

(abrogato) BANDI E AVVISI (art. 69, direttiva 2004/18) [1. Le stazioni appaltanti che intendono indire un concorso di progettazione rendono nota tale intenzione mediante un bando di concorso. 2. Le stazioni appaltanti che hanno indetto un concorso di progettazione inviano un avviso in merito ai...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 4399 (05/08/1982)

A norma dell' art. 1071 cod. civ., la servitù consistente in un non facere (nella specie: divieto di costruire oltre determinati limiti), che, salvo diversa espressa previsione del titolo, non ricade su una parte determinata del fondo servente, viene a gravare, in ipotesi di frazionamento di tale...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 150

SEZIONE III Effetti dell'apertura della liquidazione giudiziale per i creditori (DIVIETO DI AZIONI ESECUTIVE E CAUTELARI INDIVIDUALI) 1. Salvo diversa disposizione della legge, dal giorno della dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale nessuna azione individuale esecutiva o...

Soggetti tenuti alla collazione

Ai sensi del I comma dell' cod.civ. , nel testo che risulta per effetto dell'entrata in vigore della legge di riforma del diritto di famiglia e, da ultimo, di quella di riforma della filiazione (D.Lgs. 154/2013) obbligati alla collazione sono i figli, i loro discendenti, infine il coniuge. Quando...

Cass. civile, sez. Unite del 1975 numero 2552 (28/06/1975)

Il decoro architettonico di un edificio condominiale, considerato dall'art. 1120 secondo comma cod. civ. con il divieto di innovazioni pregiudizievoli del medesimo, deve essere valutato con riferimento alle caratteristiche proprie dell'edificio, individualmente considerato, e non con riferimento...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 28

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 41 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 41 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, dopo il comma 2 è inserito il seguente: “2-bis. E' fatto divieto di porre a carico dei concorrenti, nonché dell'aggiudicatario, eventuali costi connessi alla...

Legge del 1996 numero 52 art. 53

Comunicazioni via satellite L'attuazione della direttiva 94/46/CE della Commissione, che modifica la direttiva 88/301/CEE e la direttiva 90/388/CEE, sarà uniformata ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) prevedere per gli operatori economici il diritto di importare, commercializzare,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 157 art. 29

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 182 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 1. Dopo il comma 3 dell'articolo 182 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, sono aggiunti, in fine, i seguenti: «3-bis. In deroga al divieto di cui all'articolo 146, comma 12, sono conclusi dall'autorità competente...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 81

PROCEDURA DI SALVAGUARDIA DELL'UNIONE In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se entro tre mesi dal ricevimento della notifica di cui all'articolo 79, paragrafo 5, o entro 30 giorni in caso di non conformità al divieto delle pratiche di IA di cui all'articolo 5, l'autorità di vigilanza del mercato di uno...

Legge del 1994 numero 109 art. 1

abrogato PRINCIPI GENERALI [1. In attuazione dell'articolo 97 della Costituzione l'attività amministrativa in materia di opere e lavori pubblici deve garantirne la qualità ed uniformarsi a criteri di efficienza e di efficacia, secondo procedure improntate a tempestività, trasparenza e correttezza,...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 10008 (15/05/2015)

L'illecito disciplinare previsto dalla L. n. 89/1913, art. 147, lett. a), come modificato dal D.lgs. n. 249/ 2006, art. 30, configura, come fattispecie rilevante, ogni condotta del notaio che comprometta in qualunque modo, nella vita pubblica o privata, la sua dignità o reputazione, o il decoro e...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 27

SOMMINISTRAZIONE IRREGOLARE 1. Quando la somministrazione di lavoro avvenga al di fuori dei limiti e delle condizioni di cui agli articoli 20 e 21, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e), il lavoratore puo' chiedere, mediante ricorso giudiziale a norma dell'articolo 414 del codice di procedura...

Codice Civile art. 458

DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI 1. Fatto salvo quanto disposto dagli articoli 768-bis e seguenti è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. E' del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta,...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 5959 (01/07/1996)

Anche alle prescrizioni presuntive, disciplinate dagli artt. 2954 e seguenti cod. civ., è applicabile il principio di cui all' art. 2938 che fa divieto al giudice di rilevare d' ufficio la prescrizione non opposta. Ne consegue che quando la parte abbia genericamente eccepito l' intervenuta...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 4428 (17/10/1977)

In pendenza del procedimento concorsuale di liquidazione dell'eredità accettata con beneficio d'inventario, il divieto di procedure individuali, posto dall'art. 506 primo comma cod. civ., si riferisce alle procedure "esecutive", e, pertanto, non osta a che i creditori possano promuovere contro...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 29

ESECUZIONE DA PARTE DI TERZI AVENTI SEDE IN PAESI AD ALTO RISCHIO 1. E' fatto divieto ai soggetti obbligati di avvalersi di terzi aventi sede in Paesi terzi ad alto rischio. (Il presente articolo, originariamente inserito nella Sezione IV del Capo I del Titolo II, è stato così sostituito dall’...

Codice Civile art. 470

CAPO V Dell'accettazione dell'eredità - SEZIONE I Disposizioni generali - (ACCETTAZIONE PURA E SEMPLICE E ACCETTAZIONE COL BENEFICIO D'INVENTARIO) 1. L' eredità può essere accettata puramente e semplicemente o col beneficio d' inventario. 2. L' accettazione col beneficio di inventario può farsi...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 25

1. Gli aumenti di capitale sono decisi dall'assemblea. Tale decisione nonché attuazione dell'aumento del capitale sottoscritto formano oggetto di pubblicità effettuate secondo le modalità previste dalla legislazione di ciascuno Stato membro, in conformità dell'articolo 3 della direttiva 68/151/CEE. ...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 12759 (28/11/1992)

Il diritto del proprietario di un fondo di chiudere le luci presenti nel muro del vicino, costruendo in aderenza a questo, ai sensi dell’art. 904 c.c., non può esercitarsi, per il principio generale del divieto degli atti emulativi di cui all’art. 833 stesso codice, al solo scopo di arrecare...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 10023 (09/10/1998)

L' art. 21 della legge 3 maggio 1982, n. 203 recante norme sui contratti agrari si interpreta nel senso che in caso di violazione del divieto di subaffitto posto in essere da parte di affittuario non coltivatore diretto, il subaffittuario subentra nel rapporto come affittuario non coltivatore...

Codice Civile art. 636

DIVIETO DI NOZZE 1. E' illecita la condizione che impedisce le prime nozze o le ulteriori. 2. Tuttavia il legatario di usufrutto o di uso, di abitazione o di pensione, o di altra prestazione periodica per il caso o per il tempo del celibato o della vedovanza, non può goderne che durante il...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 22910 (10/11/2015)

Il notaio non presente nella sede principale ma in quella secondaria va sospeso perché commette una duplice violazione, quella della mancata assistenza allo studio anche in giorni e per ore diversi fissati dal presidente della Corte d’appello e quella del divieto di assistere agli uffici secondari...

Appello di Roma del 1992 (06/04/1992)

La clausola dello statuto di una societa' per azioni la quale attribuisca, in caso di morte di uno dei soci, il diritto di opzione sull' acquisto delle azioni cadute in successione a favore degli altri soci è nulla, in quanto in contrasto con il divieto dei patti successori e con il principio...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 62

CONTENIMENTO DELL'USO DEGLI STRUMENTI DERIVATI E DELL'INDEBITAMENTO DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI 1. Le norme del presente articolo costituiscono princìpi fondamentali per il coordinamento della finanza pubblica e hanno il fine di assicurare la tutela dell'unità economica della Repubblica ai...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 198

PROCEDURE DI SEGRETAZIONE MILITARE 1. Coloro che risiedono nel territorio dello Stato non possono, senza autorizzazione del Ministero delle attività produttive, depositare esclusivamente presso uffici di Stati esteri o l'Ufficio brevetti europeo o l'Ufficio internazionale dell'organizzazione...