Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1331-1365 di 2092

Il negozio in frode alla legge

La frode alla legge di cui all'art. cod.civ. può dirsi avere luogo, quando l'atto, il negozio, pur sembrando ossequioso alla lettera della legge , in realtà non è che il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa, producendo effetti in pratica equivalenti a quelli proibiti. Si...

Legge del 1941 numero 633 art. 181-bis

1. Ai sensi dell'articolo 181 e agli effetti di cui agli articoli 171-bis e 171-ter, la Società italiana degli autori ed editori (SIAE) appone un contrassegno su ogni supporto contenente programmi per elaboratore o multimediali nonché su ogni supporto contenente suoni, voci o immagini in movimento,...

Legge del 2012 numero 234 art. 13

RELAZIONI ANNUALI AL PARLAMENTO 1. Entro il 31 dicembre di ogni anno il Governo presenta alle Camere una relazione che indica: a) gli orientamenti e le priorità che il Governo intende perseguire nell'anno successivo con riferimento agli sviluppi del processo di integrazione europea, ai profili...

Diritto di esclusiva (agenzia)

Il diritto di esclusiva costituisce un elemento naturale del contratto di agenzia: l' cod.civ. prevede infatti che il preponente non possa avvalersi per la stessa zona contemporaneamente di più agenti e che, inversamente, l'agente non può assumere l'incarico per altre imprese concorrenti di trattare...

Il legato di debito

Il legato fatto al creditore menzionando il debito, comunemente appellato come legato di debito in contrapposizione con il legato a favore del creditore ( cod.civ. ), possiede una valenza ed una natura giuridica del tutto peculiari. Anzitutto dalla norma citata si ritrae che l'attribuzione si...

Legge del 2001 numero 130 art. 3

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA, APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 SETTEMBRE 1990, N. 285 1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182-quinquies

DISPOSIZIONI IN TEMA DI FINANZIAMENTO E DI CONTINUITÀ AZIENDALE NEL CONCORDATO PREVENTIVO E NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Il debitore che presenta, anche ai sensi dell'articolo 161, sesto comma, una domanda di ammissione al concordato preventivo o una domanda di omologazione di un...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 66

COMPITI DEL CONSIGLIO PER L'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il consiglio per l'IA fornisce consulenza e assistenza alla Commissione e agli Stati membri al fine di agevolare l'applicazione coerente ed efficace del presente regolamento. A tal fine il consiglio per l'IA può in particolare: a)...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 43

(L-R) CAPO III Semplificazione della documentazione amministrativa - SEZIONE III Acquisizione diretta di documenti - (ACCERTAMENTI D'UFFICIO) 1. Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive...

Il leasing c.d. addossè (subleasing)

Con il contratto di leasing c.d. "addossè", mutuato dall'esperienza giuridica francese, il fornitore (ordinariamente un produttore di beni di largo consumo) cede i propri prodotti al concedente (per lo più un'istituzione creditizia). Quest'ultimo provvede successivamente a concludere un contratto di...

61 - Emissione di obbligazioni convertibili con disaggio

Massima15 novembre 2005 Si reputa legittima la deliberazione di emissione di obbligazioni convertibili anche per somma inferiore al loro valore nominale, purché le condizioni di conversione non comportino violazione dell'art. cod. civ. e quindi purché il valore nominale delle azioni da emettere...

Abuso del diritto (tributario)

Come accennato, l’elusione tributaria si manifesta attraverso l’abuso del diritto ovvero l’abuso di forme giuridiche per eludere una norma fiscale e conseguire un risparmio illecito d’imposta. Sebbene nel sistema tributario nazionale non esista una norma generale antielusiva (è solo prevista una...

Continuazione della società con gli eredi del socio defunto

Tra le alternative poste dall'art. cod. civ. in esito alla morte di uno dei soci di una società a base personale si pone la continuazione della società con gli eredi del socio defunto. Essa richiede il subingresso di questi ultimi nella compagine sociale. Si tratta indubbiamente di una...

Legge del 2010 numero 96 art. 36

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/48/CE SULLA SICUREZZA DEI GIOCATTOLI 1. Nella predisposizione del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sulla sicurezza dei giocattoli, il Governo è tenuto a...

Responsabilità dei liquidatori (società di persone)

Ai sensi dell'art. cod. civ. gli obblighi e la responsabilità dei liquidatori delle società a base personale, fatte salve le speciali prescrizioni di cui alle norme immediatamente successive (ed eventualmente ai patti sociali ), sono ricavabili con riferimento alle disposizioni stabilite per gli...

Legge del 2000 numero 248 art. 10

1. Dopo l'articolo 181 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è inserito il seguente: "Art. 181-bis. - 1. Ai sensi dell'articolo 181 e agli effetti di cui agli articoli 171-bis e 171-ter, la Società italiana degli autori ed editori (SIAE) appone un contrassegno su ogni supporto contenente programmi...

Legge del 2010 numero 96 art. 37

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/6/CE, IN MATERIA DI COMPLETAMENTO DEL MERCATO INTERNO DEI SERVIZI POSTALI COMUNITARI 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro il termine e con le modalità di cui all' articolo 1, uno o più decreti legislativi volti a recepire la direttiva...

Surrogazione legale

Secondo il modo di disporre dell'art. cod. civ. , la surrogazione ha luogo di diritto nei seguenti casi: A vantaggio di chi, creditore anch'esso d'una stessa persona, paga il debito di questo verso un altro creditore che ha prelazione rispetto al suo per effetto di privilegio, ipoteca o pegno ;...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 22

MISURE A FAVORE DELLA CONCORRENZA E DELLA TUTELA DEL CONSUMATORE NEL MERCATO ASSICURATIVO 1. Al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze assicurative, al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, dopo l'articolo 170 è inserito il seguente: «Art.170-bis - (Durata del contratto). -...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 191

CAPO IV Principi di gestione e controllo di gestione (REGOLE PER L'ASSUNZIONE DI IMPEGNI E PER L'EFFETTUAZIONE DI SPESE) 1. Gli enti locali possono effettuare spese solo se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente intervento o capitolo del bilancio di previsione e l'attestazione...

Opponibilità della servitù

Assai delicato, come è facilmente intuibile, è il problema della opponibilità della servitù, intesa come possibilità di far valere il diritto reale parziario nei confronti dei successivi subacquirenti del fondo servente. Di per sè la questione parrebbe agevolmente risolvibile facendo ricorso ai...

Simulabilità della quietanza di pagamento

E' possibile che la quietanza sia simulata? Il problema non è di poco conto e si intreccia con la più generale questione della simulabilità dell'atto avente natura confessoria, ambito al quale spesso la quietanza viene ricondotta (cfr. Cass. Civ., Sez.II, , la quale ha ammesso la possibilità che la...

Legge del 2000 numero 212 art. 10-bis

DISCIPLINA DELL'ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE 1. Configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Tali operazioni non sono opponibili all'amministrazione...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 5

MISURE PER LA CONCORRENZA E PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE NEI SERVIZI ASSICURATIVI 1. I divieti di cui all'articolo 8 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, si applicano alle clausole contrattuali di distribuzione esclusiva di...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 39

IPOTECHE 1. Ai fini dell'iscrizione ipotecaria le banche possono eleggere domicilio presso la propria sede. 2. Quando la stipulazione del contratto e l'erogazione del denaro formino oggetto di atti separati, il conservatore dei registri immobiliari, in base alla quietanza rilasciata dal...

Decreto Presidente Repubblica del 1979 numero 780 art. 16

I provvedimenti di cui al primo comma dell'art. 15 della legge, necessari per la tutela della pubblica incolumità nel corso delle esercitazioni militari e dei corpi civili dello Stato militarmente addestrati, sono adottati dal comandante territoriale con propria ordinanza (3). Detta ordinanza è...

Dilazioni di pagamento (commissione)

Ai sensi dell'art. cod.civ.   il commissionario ha la possibilità di concedere dilazioni di pagamento in conformità agli usi del luogo in cui compie l'operazione. Si tratta di una norma dispositiva, come è palesato dalla parte finale del primo comma della norma in esame, che fa...

Legge del 1971 numero 865 art. 72

TITOLO V - Edilizia agevolata e convenzionata. Agevolazioni fiscali 1.Il Ministero dei lavori pubblici è autorizzato a concedere un contributo nel pagamento degli interessi dei mutui contratti dai privati, dalle cooperative e dagli enti pubblici che ottengano, ai sensi della presente legge, le...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 14

REQUISITI DI ONORABILITA' 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze, con regolamento adottato sentite la Banca d'Italia e la CONSOB, determina i requisiti di onorabilità dei titolari delle partecipazioni indicate nell'articolo 15, comma 1, nelle SIM e nelle società di gestione del risparmio,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 37

(abrogato) RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI E CONSORZI ORDINARI DI CONCORRENTI (art. 13, legge n. 109/1994; art. 11, d.lgs. n. 157/1995; art. 10, d.lgs. n. 358/1992; art. 23, d.lgs. n. 158/1995; art. 19, commi 3 e 4, legge n. 55/1990) [1. Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo...

Esercizio in generale delle servitù

L'esercizio delle servitù è regolato dal titolo (convenzione, testamento, sentenza se si tratta di servitù coattiva o legale); se manca il titolo, dalla legge (art. cod. civ.). Sotto questo profilo detta norma stabilisce una graduatoria delle fonti che disciplinano l'esercizio della servitù,...

Il negozio testamentario

Il testamento è un atto con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, delle proprie sostanze(art. cod. civ.). Caratteristiche fondamentali sono la revocabilità e l'unipersonalità. Sotto il primo profilo, il testamento è sempre modificabile o revocabile fino all'ultimo...