Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 771-805 di 2092

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 98

AVVISI RELATIVI AGLI APPALTI AGGIUDICATI 1. Le stazioni appaltanti che hanno aggiudicato un contratto pubblico o concluso un accordo quadro inviano un avviso secondo le modalità di pubblicazione di cui all'articolo 72, conforme all'allegato XIV, Parte I, lettera D, relativo ai risultati della...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-sexies

EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI 1. Al fine di conseguire gli obiettivi di rafforzamento patrimoniale previsti in attuazione della raccomandazione della European Banking Authority dell'8 dicembre 2011 il Ministero dell'economia e delle finanze (di seguito il "Ministero"), su specifica richiesta...

Decreto Legislativo del 1999 numero 169 art. 7

1. Disposizioni finali e transitorie. - 1. Le disposizioni del titolo I della legge 22 aprile 1941, n. 633, si applicano anche alle banche di dati create prima del 1° gennaio 1998 e che entro la data di entrata in vigore del presente decreto soddisfino i requisiti di cui all'articolo 2 del decreto...

Corte cost. del 2014 numero 162 (09/04/2014)

…omissis… 6.– Posta questa premessa, opportuna al fine della contestualizzazione del divieto in esame, occorre constatare che esso, impedendo alla coppia destinataria della legge n. 40 del 2004, ma assolutamente sterile o infertile, di utilizzare la tecnica di PMA eterologa, è privo di adeguato...

Cass. civile, sez. Unite del 2002 numero 6877 (13/05/2002)

Non è ammissibile la prova testimoniale diretta a dimostrare la simulazione assoluta della qiuetanza, che dell'avvenuto pagamento costituisce documentazione scritta, ostandovi l'art. 2726 c.c., il quale, estendendo al pagamento il divieto, sancito dall' art. 2722 dello stesso codice, di provare con...

Legge del 2005 numero 173 art. 5

DIVIETO DELLE FORME DI VENDITA PIRAMIDALI E DI GIOCHI O CATENE 1. Sono vietate la promozione e la realizzazione di attività e di strutture di vendita nelle quali l'incentivo economico primario dei componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 35

RAZIONALIZZAZIONE DELL'ACCERTAMENTO NEI CONFRONTI DEI SOGGETTI CHE ADERISCONO AL CONSOLIDATO NAZIONALE 1. Dopo l'articolo 40 del decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, n. 600, è inserito il seguente: «Articolo 40-bis. Rettifica delle dichiarazioni dei soggetti aderenti al...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 11118 (21/10/1991)

La tolleranza è caratterizzata, in rapporto al godimento consentito di un bene, dalla accondiscendenza del "dominus" dello stesso (derivante da rapporti di buon vicinato, di parentela, di amicizia, di cortesia o di opportunità) manifestata in modo da essere nota al destinatario, tale che...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 12830 (01/12/1992)

Il negozio caratterizzato dal "pactum fiduciae" in base al quale viene fatto figurare come assegnatario di un alloggio di cooperativa persona diversa dall' effettivo acquirente, con patto di ritrasferimento allo scopo di eludere il divieto di partecipazione a più cooperative di cui al R.D. 28 aprile...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 22314 (30/09/2013)

Una vendita stipulata con patto di riscatto o di retrovendita è nulla se il versamento del denaro da parte del compratore non costituisca il pagamento del prezzo, ma l'adempimento di un mutuo, ed il trasferimento del bene serva solo a porre in essere una transitoria situazione di garanzia, destinata...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 15112 (03/06/2019)

La fattispecie di cui all'art. 2744 c.c. presuppone che le parti (creditore mutuante e debitore mutuatario) abbiano stipulato due contratti (vale a dire il mutuo ed il contratto traslativo del diritto sul bene che lo attribuisce al creditore mutuante in caso di mancata restituzione, nel termine...

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 1263 (04/03/1981)

Poiche - in tema di edilizia economica e popolare - l'art 26 della legge 8 agosto 1977 n 513, dopo aver vietato la cessione, in tutto o in parte e a qualsiasi titolo, fuori dai casi preveduti dalla legge, di un alloggio di edilizia residenziale pubblica ed avere comminato le sanzioni a carico del...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 8070 (04/09/1996)

L'art. 1453 c.c. contiene una deroga al divieto generale di mutamento della domanda nel corso del processo, limitatamente al petitum e non anche alla causa petendi; pertanto, la risoluzione di un contratto preliminare di vendita non può essere chiesta per la prima volta in appello sulla base di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 64

DIALOGO COMPETITIVO 1. Il provvedimento con cui le stazioni appaltanti di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a), decidono di ricorrere al dialogo competitivo deve contenere specifica motivazione, i cui contenuti sono richiamati nella relazione unica di cui agli articoli 99 e 139 sulla...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 75

ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. L'elezione dei consiglieri provinciali è effettuata sulla base di collegi uninominali e secondo le disposizioni dettate dalla legge 8 marzo 1951, n. 122, e successive modificazioni, in quanto compatibili con le norme di cui all'articolo 74 e al presente...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 15599 (26/07/2005)

Nelle locazioni concluse dall'usufruttuario, l'adesione del nudo proprietario al contratto stipulato dal primo per una durata eccedente i cinque anni dalla cessazione dell'usufrutto vale a derogare al divieto posto dall'art. 999 c.c., che ha natura dispositiva, poichè volto a dirimere interessi...

Cass. civile, sez. III del 1992 numero 7995 (26/06/1992)

Il divieto contenuto nell'art. 2739 cod. civ. di deferire il giuramento sopra un fatto illecito trova fondamento nell’opportunità di non obbligare il giurante a confessarsi autore di un atto illecito produttivo di responsabilità civile, penale o amministrativa a suo carico. Tale situazione riguarda...

Cass. civile, sez. II del 1956 numero 476 (18/02/1956)

La dichiarazione di morte presunta determina una vera e propria apertura di successione mortis causa a favore degli eredi del dichiarato morto.La sentenza di morte presunta è una pronuncia di mero accertamento di un fenomeno naturale; pertanto gli effetti di tale sentenza si ricollegano alla morte,...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 79

BANCHE COMUNITARIE 1. In caso di violazione da parte di banche comunitarie delle disposizioni relative alle succursali o alla prestazione di servizi nel territorio della Repubblica, la Banca d'Italia può ordinare alla banca di porre termine a tali irregolarità, dandone comunicazione all'autorità...

Menzione della lettura dell'atto (art. 51 n. 8)

Il momento della lettura, da parte del notaio, del documento atto pubblico notarile, assume di fatto particolare importanza (art. reg.not.). Sul significato ultimo da attribuire a tale operazione, si rinvia alla dottrina dominante . Si può solo affermare che, nei confronti della particolare...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 145-bis

VALORE PROBATORIO DELLE COSIDDETTE «SCATOLE NERE» E DI ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI 1. Quando uno dei veicoli coinvolti in un incidente risulta dotato di un dispositivo elettronico che presenta le caratteristiche tecniche e funzionali stabilite ai sensi dell'articolo 132-ter, comma 1, lettere b)...

Legge del 2001 numero 383 art. 1

CAPO I Norme per incentivare l'emersione dall'economia sommersa - (DICHIARAZIONE DI EMERSIONE) 1.Gli imprenditori che hanno fatto ricorso a lavoro irregolare, non adempiendo in tutto o in parte agli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia fiscale e previdenziale, possono farlo...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 27942 (13/12/2013)

Per lastrico solare deve intendersi la superficie terminale dell'edificio che abbia la funzione di copertura delle sottostanti unità immobiliari, comprensivo di ogni suo elemento, sia pure accessorio, come la pavimentazione ma che evidentemente non può estendersi a quelle opere ivi esistenti che,...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 27624 (21/11/2017)

La convenzione con la quale due coniugi dispongono dei loro beni (o di una parte di essi) in favore dei loro rispettivi figli, per il tempo in cui avranno cessato di vivere, stabilendo che l'accordo non potrà essere modificato senza consenso scritto manifestato da entrambi, limitando la possibilità...

Legge del 1939 numero 1497 art. 16

abrogato [Non è dovuto indennizzo per i vincoli imposti agli immobili di proprietà privata a norma dei precedenti articoli. Tuttavia, nei soli casi di divieto assoluto di costruzione sopra aree da considerarsi come fabbricabili, potrà essere concesso, previa perizia estimativa dell'Ufficio...

Legge del 2000 numero 353 art. 10

CAPO II Funzioni amministrative e sanzioni (DIVIETI, PRESCRIZIONI E SANZIONI) 1. Le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all'incendio per almeno quindici anni. E' comunque consentita la...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182-bis

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI L'imprenditore in stato di crisi può domandare, depositando la documentazione di cui all'articolo 161, l'omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori rappresentanti almeno il sessanta per cento dei crediti, unitamente...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 7654 (30/07/1990)

In tema di condominio di edifici, le limitazioni dei diritti di proprietà esclusiva dei singoli condomini possono essere introdotte, oltre che negli atti di acquisto, anche con il regolamento di condominio, ed in tal caso, ove consistano nel divieto di dare alle singole unità immobiliari una o più...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 11019 (18/10/1991)

In tema di condominio di edifici il regolamento di condominio o il titolo di acquisto possono stabilire limitazioni con caratteri di oneri reali, ai poteri e alle facoltà che i singoli condomini hanno sulle parti di proprietà esclusiva, al fine di garantire il miglior godimento del bene altrui o...

Legge del 2014 numero 161 art. 21

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI, RELATIVE ALL'ISTITUTO DELL'AVVALIMENTO. SENTENZA PREGIUDIZIALE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA DEL 10 OTTOBRE 2013 NELLA CAUSA C-94/12 1. All'articolo 49 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 12

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI SVILUPPO ECONOMICO 1. Il contributo di cui all'articolo 1, comma 1057, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, è riconosciuto, nel limite di 8 milioni di euro, alle medesime condizioni, anche per gli acquisti di cui al medesimo comma effettuati nell'anno 2020. Agli...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 83

(abrogato) CONTRATTI QUADRO [1. Al fine della realizzazione del SPC, DigitPA a livello nazionale e le regioni nell'ambito del proprio territorio, per soddisfare esigenze di coordinamento, qualificata competenza e indipendenza di giudizio, nonché per garantire la fruizione, da parte delle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 236

CONSORZIO NAZIONALE PER LA GESTIONE, RACCOLTA E TRATTAMENTO DEGLI OLI MINERALI USATI (Rubrica così modificata dall'articolo 2, comma 30-nonies, lettera a), D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4) 1. Al fine di razionalizzare e organizzare la gestione degli oli minerali usati, da avviare obbligatoriamente...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 860 (27/01/1992)

Nelle società di persone (così come nelle società di fatto e nelle società irregolari), per cui le ragioni dei creditori sociali sono garantite dal regime di responsabilità illimitata dei soci, il divieto fatto ai liquidatori di ripartire fra i soci, anche solo parzialmente, i beni sociali (art....