Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1506-1540 di 2092

Decreto Legge del 2009 numero 194 art. 2

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE, DI RIORDINO DI ENTI E DI PUBBLICITÀ LEGALE 1. Al fine di contribuire alle iniziative volte al mantenimento della pace ed alla realizzazione di azioni di comunicazione nell'ambito delle NATO'S Strategic Communications in Afghanistan, è autorizzata...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 10

MISURE URGENTI PER LA LIBERALIZZAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' ECONOMICHE 1. Le disposizioni del presente articolo sono volte a garantire la libertà di concorrenza secondo condizioni di pari opportunità sul territorio nazionale e il corretto ed uniforme funzionamento del mercato, nonchè ad assicurare...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 8

DELLE SOCIETA' COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI 1. Il titolo VI del libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Titolo VI DELLE SOCIETA' COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI Capo I Delle societa' cooperative Sezione I Disposizioni generali. Cooperative a mutualita'...

Decreto Legge del 2015 numero 210 art. 10

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA ECONOMICA E FINANZIARIA 1. All'articolo 10, comma 2-ter, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, le parole: “31 dicembre 2015” sono sostituite dalle seguenti: “30 giugno 2016”. 1-bis. All'articolo 21,...

Legge del 1990 numero 241 art. 24

ESCLUSIONE DAL DIRITTO DI ACCESSO 1. Il diritto di accesso è escluso: a) per i documenti coperti da segreto di Stato ai sensi della legge 24 ottobre 1977, n. 801, e successive modificazioni, e nei casi di segreto o di divieto di divulgazione espressamente previsti dalla legge, dal regolamento...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 1521 (06/03/1980)

In sede di divisione ereditaria, le richieste di ciascun coerede di prelevamenti dal relictum a soddisfazione di crediti verso il de cuius configurano non delle eccezioni ma delle vere e proprie domande, soggette, perciò, al divieto stabilito dal primo comma dell'art. 345 Cod. proc. civ., in quanto...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 25

MODALITÀ DI ESECUZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA RAFFORZATA DELLA CLIENTELA 1. I soggetti obbligati, in presenza di un elevato rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, adottano misure rafforzate di adeguata verifica della clientela acquisendo informazioni aggiuntive sul...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 6

REGIMI PARTICOLARI DI AUTORIZZAZIONE 1. Sono autorizzati allo svolgimento delle attività di intermediazione: a) gli istituti di scuola secondaria di secondo grado, statali e paritari, a condizione che rendano pubblici e gratuitamente accessibili sui relativi siti istituzionali i curricula dei...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 184-quater

UTILIZZO DEI MATERIALI DI DRAGAGGIO 1. I materiali dragati sottoposti ad operazioni di recupero in casse di colmata o in altri impianti autorizzati ai sensi della normativa vigente, cessano di essere rifiuti se, all'esito delle operazioni di recupero, che possono consistere anche in operazioni di...

Legge del 2011 numero 180 art. 13

DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI 1. Lo Stato, le regioni e gli enti locali, attraverso i rispettivi siti istituzionali, rendono disponibili le informazioni sulle procedure di evidenza pubblica e, in particolare, sugli appalti pubblici di importo inferiore alle soglie stabilite dall'Unione...

Nozione e causa dell'anticresi

L'anticresi consiste nel contratto per il cui tramite il debitore o un terzo si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito. Il creditore ne percepisce i frutti, imputandoli prima agli interessi, nel caso in cui siano dovuti, dunque al capitale, decrementandosi...

Decreto Legge del 1974 numero 95 art. 2

1. È istituito un apposito ruolo del personale dipendente della Commissione nazionale per le società e la borsa. 2. Il numero dei posti previsti dalla pianta organica è aumentato fino a trecentocinquanta unità. (Comma così sostituito prima dall'art. 1, L. 23 giugno 1988, n. 230 e poi dall'art....

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 2

NORME PER EVITARE L'INTERRUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO DI PALERMO 1. In deroga al divieto di proroga o rinnovo di cui all'articolo 3, comma 2, del decreto-legge n. 59 del 15 maggio 2012 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 100 del 12 luglio...

Ammissibilità del contratto preliminare di donazione

Si reputa tradizionalmente che non risulti ammissibile l'insorgenza di un vincolo preliminare atto a determinare in capo al donante l'obbligo di donare. Non sarebbe dunque prospettabile un contratto preliminare di donazione : esso verrebbe ad eliminare il carattere di spontaneità della disposizione...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 26

DEROGA AL DIRITTO SOCIETARIO E RIDUZIONE DEGLI ONERI PER L'AVVIO 1. Nelle start-up innovative il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita a meno di un terzo stabilito dagli articoli 2446, comma secondo, e 2482-bis, comma quarto, del codice civile, è posticipato al secondo...

Decreto Ministeriale del 2010, 16 aprile 2010 art. Allegato2

L'OBBLIGO DI SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE 1. PRINCIPI GENERALI Ai fini dell'adempimento degli obblighi di segnalazione di operazioni sospette i professionisti devono far riferimento alla nozione di riciclaggio riportata nelle definizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, e...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 19

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTA DI BOLLO SU TITOLI, STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI NONCHÉ SU VALORI “SCUDATI” 1. A decorrere dal 1° gennaio 2012, all’ articolo 13 della tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, i commi 2-bis e 2-ter sono sostituiti...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 24

PROGETTAZIONE INTERNA E ESTERNA ALLE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI 1. Le prestazioni relative alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva di lavori, al collaudo, al coordinamento della sicurezza della progettazione nonché alla...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 21

DISPOSIZIONI PER ACCRESCERE LA SICUREZZA, L'EFFICIENZA E LA CONCORRENZA NEL MERCATO DELL'ENERGIA ELETTRICA 1. In relazione al processo di integrazione del mercato europeo ed ai cambiamenti in corso nel sistema elettrico, con particolare riferimento alla crescente produzione da fonte rinnovabile...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 1

PARTE I Ambito di applicazione, principi, disposizioni comuni ed esclusioni - TITOLO I Principi generali e disposizioni comuni (OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Il presente codice disciplina i contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 68

(abrogato) SPECIFICHE TECNICHE (art. 23, direttiva 2004/18; art. 34, direttiva 2004/17; artt. 10 e 11, d.lgs. n. 406/1991; art. 8, d.lgs. n. 358/1992; art. 20, d.lgs. n. 157/1995; art. 19, d.lgs. n. 158/1995; art. 16, co. 3, d.P.R. n. 554/1999) [1. Le specifiche tecniche definite al punto 1...

Natura della responsabilità

Si discute se la responsabilità precontrattuale possieda natura contrattuale o extracontrattuale. Il problema non è puramente teorico o classificatorio, importando evidenti riflessi in relazione all'applicabilità di diverse normative di riferimento quanto alla disciplina della prescrizione,...

Natura giuridica della comunione

La comunione, in base all'art. cod.civ. è caratterizzata dalla ripartizione del diritto afferente all'oggetto della relazione giuridica, vale a dire della cosa sulla quale essa incide, in quote ideali, indivise, di appartenenza individuale . Questa configurazione del fenomeno della...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 64-bis

MISURE PER L'INNOVAZIONE DEL SISTEMA DI VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA 1. All'articolo 2 del decreto legislativo 24 aprile 2001, n. 170, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: 1. Il sistema di vendita della stampa quotidiana e periodica...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 37-bis

GRUPPO BANCARIO COOPERATIVO 1. Il gruppo bancario cooperativo è composto da: a) una società capogruppo costituita in forma di società per azioni e autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria il cui capitale è detenuto in misura maggioritaria dalle banche di credito cooperativo appartenenti...

Legge del 1991 numero 287 art. 2

L'esercizio delle attività di cui all'articolo 1, comma 1, è subordinato alla iscrizione del titolare dell'impresa individuale o del legale rappresentante della società, ovvero di un suo delegato, nel registro degli esercenti il commercio di cui all'articolo 1 della legge 11 giugno 1971, n. 426, e...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 1521 (01/01/1980)

In sede di divisione ereditaria, le richieste di ciascun coerede di prelevamenti dal relictum a soddisfazione di crediti verso il de cuius configurano non delle eccezioni ma delle vere e proprie domande, soggette, perciò, al divieto stabilito dal primo comma dell'art. 345 cod. proc. civ., in quanto...

Decreto Legislativo del 2010 numero 39 art. 17

INDIPENDENZA 1. L'incarico di revisione legale ha la durata di nove esercizi per le società di revisione e di sette esercizi per i revisori legali. Esso non può essere rinnovato o nuovamente conferito se non siano decorsi almeno tre esercizi dalla data di cessazione del precedente incarico. 2....

Condizione di reciprocità (testamento)

L'art. cod.civ. prevede la nullità della disposizione effettuata sia a titolo di erede sia di legato fatta dal testatore a condizione di essere, a propria volta, avvantaggiato nel testamento del beneficiato (c.d. condizione captatoria). Es.: Tizio nomina proprio erede Caio a condizione che...

Oggetto della vendita con riserva della proprietà

Anche se la vendita con patto di riserva della proprietà ha prevalentemente ad oggetto beni mobili (si pensi agli elettrodomestici e ad altri beni di largo consumo in relazione ai quali l'istituto conosce larga applicazione: d'altronde è lo stesso codice civile ad avere ambientato l'istituto nella...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 35

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALVAGUARDIA DELLE RISORSE ITTICHE, SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONI E INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL COSTO DELL'ENERGIA 1. In esecuzione di quanto previsto dal regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio, del 27 luglio 2006, al fine di...