Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 421-455 di 2092

Tribunale di Napoli del 1997 (08/08/1997)

Il titolare di un nome di dominio Internet risponde degli eventuali illeciti integrati dal contenuto delle pagine inserite nel sito da lui gestito: su di lui grava infatti un obbligo di diligente verifica circa la legittima titolarità del segno distintivo usato dall'inserzionista e di controllo...

Legge del 2012 numero 247 art. 57

DIVIETO DI CANCELLAZIONE 1. Durante lo svolgimento del procedimento, dal giorno dell'invio degli atti al consiglio distrettuale di disciplina non può essere deliberata la cancellazione dall'albo.

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 16

Divieto di alienazione dell'alloggio Coloro i quali pagano il prezzo in unica soluzione non possono, per dieci anni dalla data di acquisto della proprietà, alienare a qualsiasi titolo, anche parzialmente, l'alloggio acquistato. Il divieto stabilito dal comma precedente non si applica nel caso di...

Cass. civile, sez. III del 1980 numero 1543 (08/03/1980)

Il divieto sancito dall' art. 1229 cod. civ. di stipulare patti preventivi di irresponsabilita, trova la sua ratio nell' esigenza di non consentire la indiretta acquiescenza alla violazione di norme fondamentali per la convivenza sociale e di eliminare una remora alla colpa grave e al dolo....

Tribunale di Milano del 1989 (11/05/1989)

La competenza arbitrale, statutariamente prevista per la risoluzione delle sole controversie aventi ad oggetto l' interpretazione del contratto sociale, non può essere validamente invocata dai soci per il componimento dei conflitti nascenti dalla sua esecuzione. Nella società in accomandita semplice...

Legge del 2011 numero 183 art. 9

LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 1. Al fine di assicurare il miglioramento organizzativo nel settore del trasporto pubblico locale, all'articolo 21, comma 3, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n....

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 34

E' vietato imporre al bambino lo stesso nome del padre vivente, di un fratello o di una sorella viventi, un cognome come nome, nomi ridicoli o vergognosi. I nomi stranieri che sono imposti ai bambini aventi la cittadinanza italiana devono essere espressi in lettere dell'alfabeto italiano, con...

Cass. civile del 1997 numero 7021 (28/07/1997)

Se è vero che, in tema di prova testimoniale, il divieto sancito dall'art. 2722 cod. civ., di provare, per testi, patti aggiunti o contrari al contenuto contrattuale, non opera quando si tratti di scrittura che provenga da una sola parte e contenga una dichiarazione unilaterale, tuttavia l'art. 2726...

Decreto Legislativo del 2010 numero 239 art. 1

MODIFICHE AL TESTO UNICO BANCARIO 1. Al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 4, comma 1, primo periodo, le parole «e nell'articolo 107»...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 10732 (28/10/1993)

In tema di cessazione, recesso o risoluzione di contratti aventi ad oggetto l' utilizzazione economica dell' immobile oggetto di comunione (allorché questa si esprima sul piano negoziale con i terzi, nel suo aspetto esterno e dinamico, ma difetti di un organo titolare del potere deliberativo, come...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 1

TITOLO I Princìpi generali (OGGETTO E FINALITA') 1. Il presente decreto stabilisce i princìpi e le norme generali sull'esercizio dell'attività commerciale. 2. Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e Bolzano provvedono a quanto disposto dal presente decreto secondo le...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 210

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA 1. L'affidamento del servizio viene effettuato mediante le procedure ad evidenza pubblica stabilite nel regolamento di contabilità di ciascun ente, con modalità che rispettino i princìpi della concorrenza. Qualora ricorrano le condizioni di legge, l'ente può...

Codice Civile art. 1010

PASSIVITA' GRAVANTI SU EREDITA' IN USUFRUTTO 1. L' usufruttuario di un' eredità o di una quota di eredità è obbligato a pagare per intero, o in proporzione della quota, le annualità e gli interessi dei debiti o dei legati da cui l' eredità stessa sia gravata. 2. Per il pagamento del capitale dei...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 5ter

1. Per il completamento di programmi di edilizia agevolata-convenzionata di ammontare non inferiore a tre miliardi di lire, localizzati in aree di particolare tensione abitativa, la cui attuazione abbia subito ritardi per oggettive cause di forza maggiore, il comitato esecutivo del CER è autorizzato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-SEXIES

FORMULARIO SEPARATO PER FACILITARE IL DIRITTO DI RECESSO (di cui all'articolo 72, comma 6, e all'articolo 74, comma 2) Diritto di recesso Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro quattordici giorni di calendario. Il diritto di recesso ha...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 65

abrogato CAPO IV Circolazione in ambito internazionale - SEZIONE I Uscita e ingresso nel territorio nazionale - (DIVIETO DI USCITA DAL TERRITORIO NAZIONALE) [1. È vietata, se costituisce danno per il patrimonio storico e culturale nazionale, l'uscita dal territorio della Repubblica dei beni...

Legge del 1971 numero 127 art. 14

DIVIETO DI TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA' COOPERATIVE Le società cooperative non possono essere trasformate in società ordinarie, anche se tale trasformazione sia deliberata all'unanimità.

Codice Civile art. 956

DIVIETO DI PROPRIETA' SEPARATA DELLE PIANTAGIONI 1. Non può essere costituita o trasferita la proprietà delle piantagioni separatamente dalla proprietà del suolo.

Decreto Ministeriale del 2014 numero 139 art. 6

INTEGRAZIONI 1. Dopo l'articolo 14 del decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180, e successive integrazioni e modificazioni, è inserito il seguente: «Articolo 14-bis (Incompatibilità e conflitti di interesse). - 1. Il mediatore non può essere parte ovvero rappresentare o in...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 23-ter

MISURE PER POTENZIARE GLI INVESTIMENTI IN RETI A BANDA ULTRALARGA 1. Al fine di potenziare gli investimenti in reti a banda ultralarga, anche con l'obiettivo di promuovere la diffusione di tali reti in coerenza con l'Agenda digitale europea di cui alla comunicazione della Commissione europea...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 62

(abrogato) NUMERO MINIMO DEI CANDIDATI DA INVITARE NELLE PROCEDURE RISTRETTE, NEGOZIATE E NEL DIALOGO COMPETITIVO - FORCELLA (art. 44, parr. 3 e 4, direttiva 2004/18; art. 17, d.lgs. n. 358/1992; art. 22, d.lgs. n. 157/1995) [1. Nelle procedure ristrette relative a servizi o forniture, ovvero a...

Codice Civile art. 2892

DIVIETO DI PROROGA DEI TERMINI 1. I termini fissati dal secondo comma dell' articolo 2889 e dal primo comma dell' articolo 2891 non possono essere prorogati.

Cass. civile, sez. I del 2003 numero 18619 (05/12/2003)

In materia di comunione legale tra i coniugi, la separazione personale costituisce causa di scioglimento della comunione, che è rimossa dalla riconciliazione dei coniugi, dalla quale deriva il ripristino del regime di comunione originariamente adottato; tuttavia, in applicazione dei principi...

Codice Civile art. 1916

DIRITTO DI SURROGAZIONE DELL'ASSICURATORE L'assicuratore che ha pagato l'indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell'ammontare di essa, nei diritti dell'assicurato verso i terzi responsabili. Salvo il caso di dolo, la surrogazione non ha luogo se il danno è causato dai figli, dagli...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 57

1. I Consigli Notarili Distrettuali sono tenuti a porre in essere forme specifiche di vigilanza e controllo sulla osservanza dei doveri deontologici nelle attività da compiersi con riferimento alla legge 302/1998 e successive modifiche, con particolare attenzione agli aspetti previsti: - al...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 237-decies

COINCENERIMENTO DI OLII USATI 1. È vietato il coincenerimento di oli usati contenenti PCB/PCT e loro miscele in misura eccedente le 50 parti per milione. Tale divieto deve essere espressamente menzionato nell'autorizzazione concessa dall'autorità competente ad impianti di coincenerimento che...

Limiti generali all'obbligo di prestare il ministero notarile

L'applicabilità del I comma dell'art. l.n. , che impone al notaio l'obbligo di prestare il proprio ministero, si scontra con una serie di limiti normativi che non consentono al notaio, a fronte della richiesta della parte, di espletare la propria funzione. Il ministero notarile, come dichiarato...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 49 (07/01/1992)

Il regolamento di condominio predisposto dall' originario unico proprietario dell' intero edificio, ove sia accettato dagli iniziali acquirenti dei singoli piani e regolarmente trascritto nei registri immobiliari assume carattere convenzionale e vincola tutti i successivi acquirenti, non solo per le...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 6

DIVIETO DI INCARICHI DIRIGENZIALI A SOGGETTI IN QUIESCENZA 1. All'articolo 5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, le parole da “a soggetti, già appartenenti ai ruoli delle stesse” fino alla fine del comma sono...

Rapporti tra art. 58 l.n. ed art. 28 n.1 l.n

Una delle questioni di maggior rilievo nell'ambito della responsabilità disciplinare del notaio, è quella della definizione degli eventuali rapporti esistenti tra l'art. l.n., che stabilisce quando l'atto notarile è nullo per violazione di norme poste dalla legge notarile stessa e l'art. 28, , l.n....