Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 561-595 di 2095

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 39

DIVIETO DI RIESAME DELLA COMPETENZA DELL'AUTORITÀ GIURISDIZIONALE D'ORIGINE 1. La competenza dell'autorità giurisdizionale dello Stato membro d'origine non può formare oggetto di riesame. 2. Il criterio dell'ordine pubblico di cui all'articolo 37 non si applica alle norme sulla competenza di cui...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 2217 (05/04/1984)

La convenzione che regola contestualmente una pluralità di rapporti fra le stesse parti, mediante il ricorso a più schemi negoziali, resta assoggettata ad un' unica disciplina giuridica, anziché, per ciascun rapporto, alla disciplina propria del corrispondente negozio, nel caso in cui ricorra...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 12759 (28/11/1992)

Il diritto del proprietario di un fondo di chiudere le luci presenti nel muro del vicino, costruendo in aderenza a questo, ai sensi dell’art. 904 c.c., non può esercitarsi, per il principio generale del divieto degli atti emulativi di cui all’art. 833 stesso codice, al solo scopo di arrecare...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 10023 (09/10/1998)

L' art. 21 della legge 3 maggio 1982, n. 203 recante norme sui contratti agrari si interpreta nel senso che in caso di violazione del divieto di subaffitto posto in essere da parte di affittuario non coltivatore diretto, il subaffittuario subentra nel rapporto come affittuario non coltivatore...

Codice Civile art. 636

DIVIETO DI NOZZE 1. E' illecita la condizione che impedisce le prime nozze o le ulteriori. 2. Tuttavia il legatario di usufrutto o di uso, di abitazione o di pensione, o di altra prestazione periodica per il caso o per il tempo del celibato o della vedovanza, non può goderne che durante il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 187

DIVIETO DI MISCELAZIONE DI RIFIUTI PERICOLOSI 1. È vietato miscelare rifiuti pericolosi aventi differenti caratteristiche di pericolosità ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi. La miscelazione comprende la diluizione di sostanze pericolose. 2. In deroga al comma 1, la...

Codice Civile art. 2744

DIVIETO DEL PATTO COMMISSORIO 1. E' nullo il patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore. Il patto è nullo anche se posteriore alla costituzione dell' ipoteca o del pegno.

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 51

SEZIONE II Degli effetti del fallimento per i creditori (DIVIETO DI AZIONI ESECUTIVE E CAUTELARI INDIVIDUALI) 1. Salvo diversa disposizione della legge, dal giorno della dichiarazione di fallimento nessuna azione individuale esecutiva o cautelare, anche per crediti maturati durante il fallimento,...

Clausole limitative della circolazione delle azioni

Massima Purché contenuta entro il limite di cinque anni, è legittima una clausola statutaria che preveda qualsiasi forma di limitazione alla circolazione delle azioni, ancorché essa non garantisca al socio la possibilità di liquidare la quota, oppure garantisca tale possibilità ma consentendogli di...

Appello di Trieste del 1986 (06/10/1986)

Le deliberazioni che riducono il capitale sociale e trasformano una società per azioni in società a responsabilità limitata con trasferimento della sede sociale sono compatibili con la liquidazione delle società stesse poiché ad essa finalizzate e non contrastano con il divieto di nuove operazioni...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 30

PRINCIPI PER L'AGGIUDICAZIONE E L'ESECUZIONE DI APPALTI E CONCESSIONI 1. L'affidamento e l'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni, ai sensi del presente codice garantisce la qualità delle prestazioni e si svolge nel rispetto dei principi di economicità,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XVII

Allegato XVII - Mezzi di prova dei criteri di selezione (allegato XII dir. 24) Parte I: Capacità economica e finanziaria Di regola, la capacità economica e finanziaria dell'operatore economico può essere provata mediante una o più delle seguenti referenze: a) idonee dichiarazioni bancarie...

Codice Penale art. 32 ter

INCAPACITA' DI CONTRARRE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. L'incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione importa il divieto di concludere contratti con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio. 2. Essa non può avere durata inferiore...

Cass. civile del 1989 numero 3565 (31/07/1989)

Il divieto di cessione dei diritti di uso e di abitazione, sancita dall'art. 1024, Codice civile, non é di ordine pubblico e pertanto può essere oggetto di deroga ove espressamente convenuta tra il proprietario (costituente) e l'usuario, senza che la stessa possa desumersi, implicitamente, per il...

Impresa sociale: attività di direzione e controllo

L'assetto proprietario e l'eventuale controllo o sottoposizione ad attività di coordinamento dell'impresa sociale è un elemento rilevante e che ne può chiarire le effettive finalità. Per tale motivo l'art. D.Lgs. 3 luglio 2017, n.112 dedica a questo aspetto una specifica disciplina. All'attività di...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 686 (06/02/1982)

Integra una molestia possessoria la regolamentazione dell'uso delle cose comuni da parte dell'amministratore di un condominio, anche se adottata nel convincimento di agire nel legittimo esercizio delle attribuzioni a lui devolute dall'art.. 1130 n.. 2 cod. civ. - in difetto di esplicite limitazioni...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 3650 (09/08/1977)

A parte il caso di scioglimento della società per scadenza del termine di durata, il divieto delle nuove operazioni, posto dall'art. 2449 c.c., a carico degli amministratori, pur limitando i poteri di questi nei rapporti interni con la società, non limita, nei confronti dei terzi, i loro poteri di...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 6663 (19/07/1997)

Costituisce accertamento di fatto, in base ad elementi sintomatici, soggettivi - quali ad esempio lo stato di debolezza economica dell' impresa venditrice - ed oggettivi - quali ad esempio la sproporzione tra valore del bene venduto e prezzo pagato dalla fornitrice - stabilire se il "lease back",...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 2748 (30/05/1978)

Ai sensi dell' art. 1110 cod. civ., il divieto opposto dal partecipante ad una comunione, a che vengano eseguite opere indispensabili a conservare alla cosa la sua destinazione comune (nella specie, trasformazione, imposta dalla legge, di un impianto di riscaldamento in comunione fra i proprietari...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 17

SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE MISTA PUBBLICO-PRIVATA 1. Nelle società a partecipazione mista pubblico-privata la quota di partecipazione del soggetto privato non può essere inferiore al trenta per cento e la selezione del medesimo si svolge con procedure di evidenza pubblica a norma dell'articolo 5,...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 39

LIBERALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DIRITTI CONNESSI AL DIRITTO D'AUTORE 1. All'articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 24 aprile 2001, n. 170, dopo la lettera d) sono aggiunte le seguenti: «d-bis) gli edicolanti possono...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 4439 (11/05/1996)

Diversamente rispetto all' ipoteca, un vincolo al diritto di proprietà (nella specie, la clausola del regolamento condominiale che prevedeva il divieto di realizzare opere sulle terrazze a livello delle proprietà esclusive), una volta che sia reso pubblico con la trascrizione, è opponibile a tutti i...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 20420 (28/09/2020)

La cessione di un bene che sia strumentale a fornire la garanzia di un debito anteriore, per l'adempimento del quale venga concessa una proroga, attraverso l'individuazione a tal fine di un nuovo termine, rappresenta un'illecita elusione del divieto del patto commissorio, atteggiandosi a mezzo per...

Cass. civile, sez. I del 2010 numero 3345 (12/02/2010)

Non viola il divieto dei patti successori, posto dall'art. 458 c.c., la clausola statutaria di una società a responsabilità limitata che, nel caso di morte del socio, preveda il diritto degli altri soci di acquistare la partecipazione posseduta dal de cuius versando agli eredi il relativo...

Codice Civile art. 136

IMPEDIMENTI CONOSCIUTI DALL'UFFICIALE DELLO STATO CIVILE 1. L' ufficiale dello stato civile che procede alla celebrazione del matrimonio, quando vi osta qualche impedimento o divieto di cui egli ha notizia, è punito con l' ammenda da euro 51 a euro 309. (Importo elevato dagli artt. 113 e 114...

Accettazione con beneficio di inventario: natura giuridica

La modalità di accettazione dell'eredità prevista dall'art. cod. civ. in alternativa rispetto a quella pura e semplice, nonostante qualsiasi divieto del testatore, è costituita dall' accettazione con il beneficio d'inventario. Mentre nella prima si produce la confusione tra il compendio ereditario...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 27

CAPO III Applicazione (TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE) 1. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato, di seguito denominata "Autorità", esercita le attribuzioni disciplinate dal presente articolo anche quale autorità competente per l'applicazione del regolamento 2006/2004/CE del...

Legge del 2003 numero 326 art. 14

SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. All'articolo 113 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, come modificato dal comma 1 dell'articolo 35 della legge 28 dicembre 2001, n. 448, sono apportate le seguenti modifiche: a) nella...

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 25192 (12/11/2008)

Il nuovo testo dell'art.2495 c.c. introdotto dall'art. 4 del D. Lgs.n. 6/2003, seppure non facendo riferimento alle società di persone, dopo avere imposto la richiesta della cancellazione della società dal registro delle imprese dopo l'approvazione del bilancio finale di liquidazione ("fermo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 59

SISTEMI DI INDENNIZZO 1. Il rilascio dell'autorizzazione alla prestazione di servizi e attività di investimento è subordinato all'adesione a un sistema di indennizzo a tutela degli investitori riconosciuto dal Ministro dell'economia e delle finanze, sentite la Banca d'Italia e la CONSOB. (Comma...

Cass. Pen. sez. III del 2017 numero 14467 (24/03/2017)

È configurabile la contravvenzione di cui all'art. 674 c.p. anche nel caso di "molestie olfattive". Quando non esiste una predeterminazione normativa dei limiti delle emissioni, si deve avere riguardo al criterio della normale tollerabilità di cui all'art. 844 c.c. che comunque costituisce un...

Codice Civile art. 1098

DIVIETO DI DEVIARE ACQUE DI SCOLO O AVANZI D'ACQUA 1. Il proprietario del fondo vincolato alla restituzione degli scoli o degli avanzi di acqua non può deviarne una parte qualunque adducendo di avervi introdotto una maggiore quantità di acqua viva o un diverso corpo ma deve lasciarli discendere...

Cass. civile del 1960 numero 2905 (26/10/1960)

E' in contrasto con il tassativo precetto di legge l'approvazione di più cancellazioni con unica postilla indicante la prima e l'ultima delle parole cancellate, occorrendo, invece, apposita postilla per ciascuna parola o per ciascuna frase cancellata. Viola il divieto di legge il Notaio che, nel...

Corte cost. del 2019 numero 114 (10/05/2019)

Il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva la sua capacità di donare, salvo che il giudice tutelare, anche d'ufficio, ritenga di limitarla –- nel provvedimento di apertura dell'amministrazione di sostegno o in occasione di una sua successiva revisione - tramite l'estensione, con...