Testo cercato:

concorrenza divieto

Risultati 1156-1190 di 2092

Legge del 2009 numero 88 art. 30

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/43/CE RELATIVA ALL'ISTITUZIONE, A NORMA DELLA DIRETTIVA 93/15/CEE, DI UN SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E TRACCIABILITÀ DEGLI ESPLOSIVI PER USO CIVILE 1. Nella predisposizione del decreto legislativo per l'attuazione della direttiva 2008/43/CE...

Amministrazione di sostegno: normativa applicabile

L'art. cod.civ. prescrive che si applichino all'amministratore di sostegno, previa valutazione di compatibilità, le norme di cui agli articoli da a 353 e da 374 a 388 cod.civ.. Da osservare come non sia stato richiamato l' cod.civ. relativamente alla necessità di redigere un inventario (come...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 32

RIORGANIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI IMMOBILIARI CHIUSI 1. A seguito dei controlli effettuati dall'Autorità di vigilanza, al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58(Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria), sono apportate le seguenti modifiche: ...

Elasticità del diritto reale

L'elasticità è un attributo che viene usualmente riferito al solo diritto di proprietà, tuttavia idoneo a connotare anche altri diritti reali, ogniqualvolta fossero caratterizzati dall'esclusività. L'elasticità descrive il fenomeno in base al quale, quando si ha la concorrenza sulla medesima...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 140

(abrogato) PROCEDURE DI AFFIDAMENTO IN CASO DI FALLIMENTO DELL'ESECUTORE O RISOLUZIONE DEL CONTRATTO (art. 5, commi 12-bis, ter, quater, quinquies, decreto-legge n. 35/2005, conv. in legge n. 80/2005) (Rubrica così modificata dall'art. 4, comma 2, lett. p), n. 1), D.L. 13 maggio 2011, n. 70,...

Legge del 2010 numero 96 art. 28

DELEGA AL GOVERNO PER IL RIASSETTO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PESCA E ACQUACOLTURA 1. Il Governo, per la corretta e completa attuazione dei criteri e degli obiettivi previsti dal regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio, del 27 luglio 2006, dei nuovi orientamenti in materia di aiuti di...

Legge del 2011 numero 180 art. 2

PRINCIPI GENERALI 1. Sono principi generali della presente legge, che concorrono a definire lo statuto delle imprese e dell'imprenditore: a) la libertà di iniziativa economica, di associazione, di modello societario, di stabilimento e di prestazione di servizi, nonché di concorrenza, quali...

Oggetti sociali riservati (società per azioni)

Alcune specifiche attività sono assunte in considerazione da disposizioni normative che contemplano la preventiva necessità che l'ente sia munito di speciali autorizzazioni. Talvolta tali attività devono essere svolte in via esclusiva, non potendo essere dedotte in un ambito più vasto e richiedono...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 15709 (21/06/2013)

In tema di prelazione immobiliare, la denuntiatio deve essere fatta, a pena di nullità, in forma scritta e, quindi, non può essere provata con testimoni. Il patto di prelazione relativo alla vendita d'immobile non impegna il promittente a concludere il contratto, ma solo a preferire caeteris...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 52bis

TITOLO VIII Monetazione metallica (MEDAGLIE E GETTONI IN EURO) (Il titolo VIII, con gli artt. 52-bis e 52-ter è stato così aggiunto dall'art. 3, D.Lgs. 15 giugno 1999, n. 206) 1. Sono vietati la produzione, l'emissione, lo stoccaggio, l'importazione, la distribuzione e il commercio di medaglie,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 68

abrogato BENEFICI ECONOMICI ED ABILITAZIONI [1. Si considerano di rilevante interesse pubblico, ai sensi degli articoli 20 e 21, le finalità di applicazione della disciplina in materia di concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri...

Cass. civile del 1951 numero 2696 (27/11/1951)

Il divieto di patto commissorio (sia riguardo al contratto di mutuo ipotecario, che a quello di anticresi o di pegno) presuppone, come condizione sine qua non della sua applicabilità, la necessitá di evitare che il debitore, spinto dal bisogno e dalla speranza di riuscire ad estinguere il suo debito...

Cass. civile, sez. I del 2002 numero 11597 (02/08/2002)

In tema di regolamento delle spese processuali, la relativa statuizione è sindacabile in sede di legittimità, nei soli casi di violazione di legge, quale si verificherebbe nell'ipotesi in cui, contrariamente al divieto stabilito dall'art. 91 c.p.c., le stesse venissero poste a carico della parte...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 3

CAPO III Modifiche alla parte II del codice in materia di protezione dei dati personali di cui decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (MODIFICHE ALLA RUBRICA E AL TITOLO I DELLA PARTE II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196) 1. La rubrica della parte II del decreto legislativo 30...

Negozi a causa di morte e negozi sotto modalità di morte

Assai importante è distinguere le pattuizioni diverse dal testamento che eventualmente fossero contrassegnate dal meccanismo attributivo causale collegato alla morte del disponente (che, come tali, non si sottrarrebbero ad una valutazione di nullità ai sensi dell'art. cod.civ., la cui portata è...

Disciplina della prescrizione presuntiva

Ai sensi dell'art. cod.civ. il termine della prescrizione presuntiva decorre dalla scadenza della retribuzione periodica o dal compimento della prestazione. Per le competenze dovute agli avvocati, ai procuratori e ai patrocinatori legali, il dies a quo decorre invece dalla decisione della lite,...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 11

MISURE PER IL MERCATO DEL GAS 1. Al fine di accrescere gli scambi sul mercato nazionale del gas naturale, nonchè di facilitare l'accesso dei piccoli e medi operatori, fino al completo recepimento della direttiva 2003/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2003, con decreto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 2

(abrogato) PRINCIPI (art. 2, direttiva 2004/18; art. 10, direttiva 2004/17; art. 1, legge n. 241/1990; art. 1, co. 1, legge n. 109/1994; Corte di giustizia, 7 dicembre 2000, C - 324/1998; Corte di giustizia CE, 3 dicembre 2001, C. 59/2000) [1. L'affidamento e l'esecuzione di opere e lavori...

Il possesso in relazione ad alcune specie di servitù

In tema di acquisibilità del diritto di servitù per usucapione si può verificare l'impraticabilità di questa modalità acquisitiva per le servitù non apparenti (come escluso espressamente dall'art. cod.civ. ). Questa esclusione comporta implicitamente anche quella delle servitù negative, le quali...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1993 numero 2605 (04/03/1993)

L'applicabilità dell'art. 2055 c.c. al concorso di responsabilità contrattuale del datore di lavoro con quella aquiliana di terzi per danno biologico subito dal lavoratore nell'esercizio delle mansioni affidategli comporta un'obbligazione solidale in funzione di garanzia del credito del...

Codice di Procedura Civile art. 149-bis

NOTIFICAZIONE A MEZZO POSTA ELETTRONICA 1. Se non è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi a mezzo posta elettronica certificata, anche previa estrazione di copia informatica del documento cartaceo. 2. Se procede ai sensi del primo comma, l'ufficiale giudiziario...

Il recesso del socio (società di persone)

Ai sensi dell'art. cod. civ. , dettato in tema di società semplice, tuttavia applicabile anche alle altre società di persone, è attribuito ad ogni socio il diritto di recedere dal contratto sociale . Il recesso è consentito in ogni tempo nel caso in cui la durata della società sia stata...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 8

DISCIPLINA SEMPLIFICATA DEL DEPOSITO TEMPORANEO E DELLA CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO CHE NON SODDISFANO I REQUISITI PER LA QUALIFICA DI SOTTOPRODOTTO. DISCIPLINA DELLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO CON PRESENZA DI MATERIALI DI RIPORTO E DELLE PROCEDURE...

Donazione di beni futuri

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. è da escludersi la possibilità che la donazione riguardi beni futuri; alla violazione del divieto segue la nullità dell'atto di liberalità. La ratio della disposizione viene rinvenuta nella esigenza di limitare il perfezionamento di atti che implicano il...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 41

FLUSSO DI RITORNO DELLE INFORMAZIONI 1. Il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza e la Direzione investigativa antimafia, anche sulla base di protocolli di intesa, informano la UIF degli esiti investigativi dell'approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette,...

Termine per l'esercizio del diritto alla separazione

Dispone l'art. cod.civ. che il diritto alla separazione deve essere esercitato entro il termine di tre mesi dall'apertura della successione. Si tratta indiscutibilmente di un termine avente natura decadenziale e che, come tale, non ammette interruzione nè sospensione . Più in particolare,...

Fusione di società sottoposte a procedure concorsuali

Il novellato testo dell'art. cod. civ. ha soppresso il divieto previsto dal II comma del previgente articolo, che inibiva alle società sottoposte a procedure concorsuali di procedere a fusione. Dall'eliminazione di tale divieto, peraltro perfettamente coerente con il disposto di cui all'art. ...

Legge del 2000 numero 422 art. 18

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 GIUGNO 1982, N. 470, DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 76/160/CEE, RELATIVA ALLA QUALITÀ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982, n. 470, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 36

INCENTIVI CONTO ENERGIA 1. In caso di cumulo degli incentivi alla produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici di cui ai decreti del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, 6 agosto 2010, 5 maggio 2011 e 5...

Cousufrutto, usufrutto congiuntivo, usufrutto successivo

Alcune figure di usufrutto si presentano peculiarmente, avendo a che fare sia con l'aspetto della contitolarità, sia con quello della dimensione temporale del diritto. Si tratta delle seguenti fatispecie: cousufrutto; usufrutto congiuntivo; usufrutto successivo. 1. Con il termine cousufrutto ...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 74

SEZIONE 3 Applicazione (VIGILANZA DEL MERCATO E CONTROLLO DEI SISTEMI DI IA NEL MERCATO DELL'UNIONE) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Il regolamento (UE) 2019/1020 si applica ai sistemi di IA disciplinati dal presente regolamento. Ai fini dell'efficace applicazione del presente regolamento: a)...

Il legato di usufrutto successivo

Il problema dell'ammissibilità della disposizione mortis causa dell'usufrutto successivo viene affrontata dall'art. cod.civ. , ai sensi del quale la disposizione con la quale è lasciato a più persone successivamente l'usufrutto, una rendita o un'annualità, ha valore soltanto a favore di quelli che...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 213

AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE 1. La vigilanza e il controllo sui contratti pubblici e l'attività di regolazione degli stessi, sono attribuiti, nei limiti di quanto stabilito dal presente codice, all'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) di cui all'articolo 19 del decreto legge 24 giugno...

Il termine nella donazione

Alla donazione è sicuramente apponibile tanto un termine di efficacia iniziale quanto un termine finale. Particolari problemi pone il termine iniziale della donazione quando venga a coincidere con la morte del donante (c.d.donatio cum moriar) essendovi il dubbio che ciò possa in qualche misura...