Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 316-350 di 1513

La decadenza delle agevolazioni (agevolazioni prima casa)

L'immobile acquistato con le agevolazioni "prima casa" non deve, ai fini del mantenimento delle stesse, essere rivenduto se non una volta decorsi cinque anni, altrimenti incorrendo l'acquirente nella decadenza delle agevolazioni stesse (cfr. CTR Roma, Sez. XII, in relazione ad una vendita eseguita...

Codice Civile art. 2015

CESSIONE DEL TITOLO ALL'ORDINE 1. L' acquisto di un titolo all' ordine con un mezzo diverso dalla girata produce gli effetti della cessione.

Agenzia Delle Entrate, Circolare n. 31/E

Roma, 7 giugno 2010 OGGETTO: Agevolazioni “prima casa” – chiarimenti PREMESSA Con la presente circolare, allo scopo di eliminare alcuni dubbi interpretativi, si forniscono chiarimenti in ordine all’applicabilità delle agevolazioni “prima casa” alle fattispecie di seguito esaminate: ...

Codice Civile art. 2359-ter

ALIENAZIONE O ANNULLAMENTO DELLE AZIONI O QUOTE DELLA SOCIETA' CONTROLLANTE 1. Le azioni o quote acquistate in violazione dell'articolo 2359-bis devono essere alienate secondo modalita' da determinarsi dall'assemblea entro un anno dal loro acquisto. 2. In mancanza, la societa' controllante deve...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 28865 (19/10/2021)

Essendo l'usucapione un titolo d'acquisto a carattere originario, la sua invocazione, da parte del convenuto con l'azione di rivendicazione, non suppone, di per sé, alcun riconoscimento idoneo ad attenuare il rigore dell'onere probatorio a carico del rivendicante, il quale, anche in caso di mancato...

Codice Civile art. 2660

TRASCRIZIONE DEGLI ACQUISTI A CAUSA DI MORTE 1. Chi domanda la trascrizione di un acquisto a causa di morte deve presentare, oltre l' atto indicato dall' articolo 2648, il certificato di morte dell' autore della successione e una copia o un estratto autentico del testamento, se l' acquisto segue...

Cass. civile, sez. III del 1980 numero 1838 (19/03/1980)

L' attribuzione apparente del diritto di proprietà a persona diversa da quella che intende conservarne l' effettiva disponibilità puo realizzarsi o con l' interposizione fittizia, rientrante nello schema del negozio simulato, o con l' interposizione reale, strumentale o non rispetto ad un negozio...

Eccezioni al principio della retroattività della condizione

Il principio dell'efficacia retroattiva (reale) che contraddistingue la condizione non è privo di eccezioni. Innanzitutto esso può venir meno per volontà delle parti (art. cod.civ.). In questi casi sarà possibile spezzare l'unitarietà della volontà condizionata e la presunzione di...

Impossibilità sopravvenuta totale della prestazione

Causa di risoluzione del contratto in generale è la totale impossibilità sopravvenuta di adempiere la prestazione (art. cod.civ. ). Una siffatta eventualità viene assunta in considerazione già dall'art. cod.civ. , dettato in tema di rapporto obbligatorio, al fine di sancire l'estinzione...

Erede beneficiato incapace: alienazione di beni ereditari

Una volta attivata la procedura inventariale l'erede beneficiato non è certamente libero, in relazione ai beni facenti parte del compendio ereditario, di comportarsi come meglio crede: occorre infatti in primo luogo preservare le ragioni dei creditori dell'eredità. Qualora vi fosse bisogno di...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 14

soppresso REGIME FISCALE APPLICABILE AI PROVENTI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE AGLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO IN VALORI MOBILIARI ESTERI NON ARMONIZZATI - PROCEDURA D'INFRAZIONE N. 2008/4145 [1. Nelle more di interventi di riordino generale del regime tributario dei proventi derivanti...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 2759 (04/05/1982)

L' acquisto della comproprietà del muro, realizzato sul confine dal vicino, postula una convenzione scritta, ovvero una sentenza costitutiva del relativo diritto, previa determinazione della indennità dovuta, mentre non può conseguire dal mero fatto della utilizzazione del muro medesimo.

Codice Civile art. 1602

EFFETTI DELL'OPPONIBILITA' DELLA LOCAZIONE AL TERZO ACQUIRENTE 1. Il terzo acquirente tenuto a rispettare la locazione subentra, dal giorno del suo acquisto, nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione.

Codice Civile art. 459

ACQUISTO DELL'EREDITA' 1. L' eredità si acquista con l' accettazione. L' effetto dell' accettazione risale al momento nel quale si è aperta la successione.

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 15196 (09/06/2008)

In tema di usucapione di beni soggetti al regime "tavolare", la mancata "intavolazione" della sentenza di acquisto del diritto di proprietà per usucapione è inopponibile a chi abbia acquistato sulla fede del libro fondiario, a meno che non risulti provata la conoscenza effettiva o la conoscibilità...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 11

MISURA DELL'IMPOSTA 1. L'imposta sulle operazioni di cui al comma 492è determinata nella misura stabilita nella tabella 3 allegata alla legge 24 dicembre 2012, n. 228, ed è ridotta ad 1/5 per le operazioni che avvengono in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione. Tale...

Tribunale di Napoli del 1994 (14/04/1994)

Il contratto con il quale le parti hanno convenuto la sola fittizia intestazione degli immobili all' una, intestataria, ed il riconoscimento dell' altra quale reale proprietaria degli stessi, per averne sopportato tutti gli oneri economici di acquisto ed edificazione, va configurato non come accordo...

Codice Civile art. 1604

VENDITA DELLA COSA LOCATA CON PATTO DI RISCATTO 1. Il compratore con patto di riscatto non può esercitare la facoltà di licenziare il conduttore fino a che il suo acquisto non sia divenuto irrevocabile con la scadenza del termine fissato per il riscatto.

Cass. civile, sez. V del 2013 numero 17442 (17/07/2013)

Il mancato stabilimento nel termine di legge della residenza nel comune ove è ubicato l'immobile acquistato con l'agevolazione prima casa non comporta la decadenza dall'agevolazione qualora tale evento sia dovuto ad una causa di forza maggiore, sopraggiunta in un momento successivo rispetto a quello...

Vicende del rapporto giuridico

Il codice civile non contempla direttamente costituzione, modificazione ed estinzione del rapporto giuridico . Questi eventi vengono presi in esame con riferimento al contratto dall' cod.civ., norma che ne inaugura la trattazione generale dandone la definizione come dell'accordo con il quale "due o...

Codice Civile art. 1155

ACQUISTO DI BUONA FEDE E PRECEDENTE ALIENAZIONE AD ALTRI 1. Se taluno con successivi contratti aliena a più persone un bene mobile, quella tra esse che ne ha acquistato in buona fede il possesso è preferita alle altre, anche se il suo titolo è di data posteriore.

Codice Civile art. 676

EFFETTI DELL'ACCRESCIMENTO 1. L' acquisto per accrescimento ha luogo di diritto. 2. I coeredi o i legatari, a favore dei quali si verifica l' accrescimento, subentrano negli obblighi a cui era sottoposto l' erede o il legatario mancante, salvo che si tratti di obblighi di carattere personale.

Codice Civile art. 2896

AGGIUDICAZIONE AL TERZO ACQUIRENTE 1. Se l' aggiudicazione segue a favore del terzo acquirente, il decreto di trasferimento deve essere annotato in margine alla trascrizione dell' atto di acquisto.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 269

DIRITTI DEL VENDITORE. IN CASO DI RISERVA DI PROPRIETA' SUL BENE SITUATONEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA 1. L'adozione di un provvedimento di risanamento o di una procedura di liquidazione, da parte di un altro Stato membro nei confronti di un'impresa di assicurazione che ha sede legale in tale...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 1886 (21/02/1995)

Il regolamento contrattuale di condominio, anche se non materialmente inserito nel testo del contratto di compravendita delle singole unità immobiliari, fa corpo con esso allorché sia espressamente richiamato ed approvato, di modo che le sue clausole rientrano "per relationem" nel contenuto dei...

Tribunale di Alessandria del 2010 (27/01/2010)

Il Conservatore del Registro delle imprese, su richiesta dell'attore che abbia chiesto al Giudice l'accertamento del suo acquisto di una quota del capitale di una società a r.l. per effetto dell'esercizio della prelazione statutariamente prevista, è tenuto ad iscrivere nel registro delle imprese...

Codice Civile art. 2269

RESPONSABILITA' DEL NUOVO SOCIO 1. Chi entra a far parte di una società già costituita risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all' acquisto della qualità di socio.

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 1445 (18/01/2022)

Va riconosciuta la sussistenza del diritto reale d'uso sull'area di parcheggio in capo al condomino che ha acquistato un immobile in un fabbricato di nuova costruzione, in virtù di quanto prescritto dall'art. 41-sexies, l. n. 1150/1942, introdotto dall'art. 18, l. n. 765/1967 e tale diritto non può...