Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 281-315 di 1513

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 1028 (10/02/1984)

Il requisito dell' apparenza, richiesto ai fini dell' acquisto delle servitù per usucapione (art. 1061 cod. civ.), deve risultare in modo chiaro e certo, senza necessità di particolari ricerche o indagini da parte di colui che subisce la servitù stessa, e si configura come presenza di segni...

Il deconto delle imposte (agevolazioni prima casa)

V'è da considerare un ulteriore rilevante aspetto tributario connesso alla vendita della prima casa ed al successivo riacquisto della stessa: è possibile decontare dalle imposte indirette quanto già versato in occasione del precedente acquisto (a titolo di credito di imposta). Così se procedo a...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 6884 (23/07/1994)

Poiché l' edificio condominiale comprende l' intero manufatto che va dalle fondamenta al tetto e, quindi, anche i vani scantinati compresi tra le fondamenta stesse ed il suolo su cui sorge l' edificio, costituisce oggetto di proprietà comune, ai sensi dell' art. 1117 cod. civ., non la superficie a...

Codice Civile art. 2866

DIRITTI DEL TERZO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE E DI ALTRI TERZI ACQUIRENTI 1. Il terzo che ha pagato i creditori iscritti ovvero ha rilasciato l' immobile o sofferto l' espropriazione ha ragione d' indennità verso il suo autore, anche se si tratta di acquisto a titolo gratuito. 2. Ha pure diritto...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 8606 (11/04/2014)

Deve ritenersi operante la presunzione legale di comunione sulle aree del complesso residenziale come cortile e posti auto laddove si è formato un vero e proprio condominio in seguito alle alienazioni di varie unità immobiliari da parte dell’originario unico proprietario, dovendosi inoltre ritenere...

Cass. civile, sez. I del 2003 numero 2954 (27/02/2003)

In regime di comunione legale, la partecipazione alla stipula, del coniuge formalmente non acquiente e l'eventuale dichiarazione di assenso, da parte sua, all'intestazione personale del bene immobile o mobile registrato, all'altro coniuge, non hanno efficacia negoziale o dispositiva, sotto forma di...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 19513 (09/11/2012)

La dichiarazione di assenso ex art. 179, comma II, c. c. del coniuge formalmente non acquirente, ma partecipante alla stipula dell'atto di acquisto, relativa all'intestazione personale del bene immobile o mobile registrato all'altro coniuge, può assumere natura ricognitiva e portata confessoria -...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 3457 (22/02/2016)

La dichiarazione di voler stabilire la residenza nel Comune ove è ubicato l'immobile acquistato con l'agevolazione "prima casa" deve essere resa, a pena di decadenza, dall'acquirente nell'atto di acquisto. La norma, la quale fa riferimento espressamente soltanto alla dichiarazione di voler...

Codice Civile art. 2647

COSTITUZIONE DEL FONDO PATRIMONIALE E SEPARAZIONE DEI BENI 1. Devono essere trascritti, se hanno per oggetto beni immobili, la costituzione del fondo patrimoniale, le convenzioni matrimoniali che escludono i beni medesimi dalla comunione, tra i coniugi, gli atti e i provvedimenti di scioglimento...

La successione in genere

Il termine successione è polisenso: di per sé allude alla consecuzione cronologica di più accadimenti, indicando appunto il succederne secondo una scansione temporale progressiva. Con la locuzione successione si evoca, dal punto di vista giuridico, il concetto del subingresso di un soggetto ad un...

Forma della dichiarazione di costituzione del compendio unico

Il D. Lgs. (oggetto di successive modificazioni per effetto dell'emanazione dei D. Lgs. e ) prevede che, allo scopo di conservare l'integrità aziendale in materia di imprese agricole, si dia vita al c.d. compendio unico, inteso quale aggregazione immobiliare minimale di beni produttivi. Come...

Codice Civile art. 2898

BENI NON IPOTECATI PER IL CREDITO PER IL QUALE SI PROCEDE 1. Nel caso in cui il titolo d' acquisto del terzo acquirente comprende mobili e immobili, o comprende più immobili, gli uni ipotecati e gli altri liberi, ovvero non tutti gravati dalle stesse iscrizioni, situati nella giurisdizione dello...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 15539 (23/07/2015)

In tema di azione di rivendicazione, qualora il convenuto abbia in passato presentato ricorso al pretore onde ottenere il riconoscimento della proprietà dell'immobile oggetto di rivendica in forza dell'usucapione speciale di cui all'art. 1159 bis c.c. e abbia notificato tale ricorso al dante causa...

Cass. civile, sez. VI-V del 2018 numero 14326 (05/06/2018)

Il godimento delle agevolazioni fiscali prima casa, a norma dell'art. 1 della Tariffa allegata al D.P.R n. 131 del 1986, nota II bis, lett. b) e c), presuppone che l'acquirente, in seno all'atto di acquisto, dichiari di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 4051 (13/06/1983)

L' istituto dell' immemorabile, non più applicabile ai rapporti privatistici in quanto abrogato dal codice civile del 1865 e non richiamato in vigore dall' attuale codice civile, è tuttavia operante, invece, nei rapporti di diritto pubblico ed in particolare in quelli che hanno ad oggetto beni...

Legge del 2005 numero 173 art. 1

DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE 1. Ai fini della presente legge si intendono: a) per «vendita diretta a domicilio», la forma speciale di vendita al dettaglio e di offerta di beni e servizi, di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, effettuate tramite...

Decreto Legislativo del 2005 numero 101 art. 3

CONSERVAZIONE DELL'INTEGRITA' FONDIARIA 1. All'articolo 7 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, dopo il comma 11 sono aggiunti, in fine, i seguenti: «11-bis. La costituzione di compendio unico avviene con dichiarazione resa dalla parte acquirente o cessionaria nell'atto di acquisto o di...

Cass. civile, sez. I del 1992 numero 4260 (07/04/1992)

La disposizione dell' art. 1153 cod. civ. - sull' acquisto della proprietà in forza di possesso di buona fede di beni mobili, conseguito in esecuzione di atto astrattamente idoneo all' effetto traslativo - non opera con riguardo a cose di interesse artistico e storico appartenenti ad enti o istituti...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 4

VALORE DELLA TRANSAZIONE 1. Il valore della transazione di cui al comma 491è determinato sulla base del saldo netto delle transazioni giornaliere, calcolato per ciascun soggetto passivo con riferimento al numero di titoli oggetto delle transazioni regolate nella stessa giornata e relative allo...

Violenza e dolo ed accettazione d'eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'accettazione dell'eredità si può impugnare quando è l'effetto di violenza o di dolo. Comunemente si reputa che la prescrizione sia riferibile alla sola accettazione espressa . L'opinione può essere accolta, dato che l'acquisto dell'eredità ex art. cod.civ....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 3

Operazioni a premio 1. Sono considerate operazioni a premio, anche se il destinatario del premio è un soggetto diverso dall'acquirente il prodotto o servizio promozionato, le manifestazioni pubblicitarie che prevedono: a) le offerte di premi a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 10323 (22/11/1996)

Nella controversia fra due aventi causa dall' unico originario proprietario di fabbricato poi divenuto condominiale, circa la proprietà di terrazza a livello, svolgente funzione di copertura dei sottostanti piani dell' edificio, che sia contigua a(ed accessibile da) entrambi gli appartamenti, deve...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 25865 (18/11/2013)

I creditori personali di uno dei coniugi, che siano pignoranti o intervenuti nel processo esecutivo avente ad oggetto un bene formalmente intestato soltanto al coniuge esecutato, ed escluso, in forza di atto di acquisto cui abbia partecipato l’altro coniuge ai sensi dell’art. 179, ultimo comma,...

Codice Civile art. 2359-quater

CASI SPECIALI DI ACQUISTO O DI POSSESSO DI AZIONI O QUOTE DELLA SOCIETA' CONTROLLANTE 1. Le limitazioni dell'articolo 2359-bis non si applicano quando l'acquisto avvenga ai sensi dei numeri 2, 3 e 4 del primo comma dell'articolo 2357-bis. 2. Le azioni o quote cosi' acquistate, che superino il...

Cass. civile, sez. I del 1981 numero 5761 (31/10/1981)

Poiché elemento essenziale del contratto di società è il conferimento dei soci che va a formare il fondo comune, la forma dell'atto negoziale mediante il quale il conferimento si attua è condizionato dalla "natura dei beni conferiti" e quindi è vincolata all'esistenza dell' atto scritto solo nei...

Appello di Napoli del 1984 (23/03/1984)

In esito al decesso del lavoratore in costanza del rapporto lavorativo, la legge statuisce l' indisponibilita` del diritto alle indennita` acquisite al suo patrimonio e lo attribuisce in via originaria alle persone indicate nel primo comma dell' art. 2122 cod. civ.. Non hanno rilevanza la natura di...

Cass. civile, sez. VI-V del 2018 numero 9433 (17/04/2018)

In tema di imposta di registro, la fruizione delle agevolazioni cosiddette "prima casa" postula, nel caso di acquisto di immobile ubicato in un comune diverso da quello di residenza dell'acquirente, che quest'ultimo trasferisca ivi la propria residenza entro il termine di diciotto mesi dall'atto,...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 28880 (18/10/2023)

È proponibile la domanda di acquisto della proprietà immobiliare per usucapione nei confronti della curatela fallimentare, atteso il carattere di acquisto a titolo originario che, con essa, si intende far verificare, ed a ciò non risultando di ostacolo gli articoli 42 e 45 della legge fallimentare....

Codice Civile art. 2357

ACQUISTO DELLE PROPRIE AZIONI 1. La società non può acquistare azioni proprie se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio regolarmente approvato. Possono essere acquistate soltanto azioni interamente liberate. 2. L'acquisto deve essere...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 68

PLUSVALENZE 1. Le plusvalenze di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 67 sono costituite dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo....