Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 981-1015 di 1513

Clausole di garanzia monetaria

Si definiscono clausole di garanzia monetaria quelle pattuizioni mediante le quali, in presenza di un pagamento differito del prezzo, si tende ad assicurare, con riferimento a determinati indici, la corrispondenza costante tra il valore della moneta pattuita ed il valore corrente della cosa venduta ...

Unione e commistione

Unione e commistione riguardano il solo acquisto della proprietà mobiliare. Esse si verificano quando cose mobili appartenenti a diversi proprietari vengono unite (unione), o mescolate (commistione) in maniera tale da formare un tutt'uno che rende impossibile o eccessivamente difficoltosa la...

L.B.1 - Ambito applicativo dell’art. 2501 bis cc

Massima1° pubbl. 9/06 Affinché trovi applicazione la disciplina di cui all’art. cod. civ. occorre che: a) la società incorporante detenga il controllo dell’incorporata ai sensi dell’art. cod. civ., o di altre norme di legge che stabiliscano quando sussiste un rapporto di controllo; b) la...

La rappresentazione: nozione e fondamento

La rappresentazione (art. cod. civ.) è l'istituto in forza del quale, sussistendo specifici presupposti, ad un soggetto, detto rappresentante, viene attribuita la qualifica di chiamato all'eredità o di attributario del legato in vece di altro soggetto, detto rappresentato, che ne è l'ascendente. Il...

Legge del 1985 numero 222 art. 37

L'Istituto per il sostentamento del clero che intende vendere, a soggetti diversi da quelli indicati nel terzo comma, un immobile per un prezzo superiore a lire 1.500 milioni, deve darne, con atto notificato, comunicazione al Prefetto della provincia nella quale è ubicato l'immobile, dichiarando...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 15640 (18/09/2012)

Le parti, nell’esplicazione della loro autonomia negoziale, possono, con manifestazioni di volontà espresse in uno stesso contesto ovvero in tempi diversi, dar vita a più negozi distinti ed indipendenti ovvero a più negozi tra loro collegati ed accertare l’esistenza, la natura, l’entità, le modalità...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 56

[Possono essere autorizzate, presso l'Istituto incaricato del servizio di Tesoreria, nel caso in cui l'adozione di altra forma di pagamento sia incompatibile con la necessità dei servizi, aperture di credito a favore di funzionari delegati, per il pagamento delle seguenti spese, sia in conto della...

Oneri reali

Si parla di oneri reali con riferimento a quei pesi gravanti perpetuamente su un soggetto in quanto titolare della proprietà di un bene, pesi che possono concretizzarsi talvolta nel dovere effettuare prestazioni (in questo sarebbero simili alle obbligazioni propter rem), altre volte nel dover...

Decreto Legislativo del 2008 numero 142 art. 1

MODIFICHE AL CAPO V DEL TITOLO V DEL LIBRO V DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 2329, numero 2), le parole: «e 2343» sono sostituite dalle seguenti: «, 2343 e 2343-ter». 2. Dopo l'articolo 2343-bis sono inseriti i seguenti: «Articolo 2343-ter Conferimento di beni in natura o crediti senza...

Esecuzione del testamento

Ordinariamente le disposizioni testamentarie vengono portate a compimento dagli eredi istituiti che abbiano accettato. Di solito ciò corrisponde anche a quel sentimento di solidarietà familiare e di rispetto per le volontà del defunto che è insito in chi sostanzialmente ne prosegue la personalità....

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 7

MODIFICAZIONI ALL'ARTICOLO 39 DEL DECRETO LEGISLATIVO 1^ SETTEMBRE 1993, N.385 1. All'articolo 39 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) Il...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 5850 (27/02/2023)

In tema di condominio negli edifici, l'individuazione delle parti comuni, come le terrazze di copertura, risultante dall'art. 1117 cod.civ. - il quale non si limita a formulare una mera presunzione di comune appartenenza a tutti i condomini, vincibile con qualsiasi prova contraria - può essere...

Decreto Legge del 2001 numero 351 art. 7

REGIME TRIBUTARIO DEI PARTECIPANTI 1. Sui proventi di cui all'articolo 41, comma 1, lettera g), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, derivanti dalla partecipazione a fondi comuni d'investimento immobiliare di cui...

Oggetto della vendita

Il contratto di vendita può riguardare ogni tipo di bene, mobile, immobile, materiale, immateriale, partecipazioni societarie, ecc. Come già detto, se la vendita avviene tra privati, l’operazione è considerata fiscalmente rilevante ed il relativo provento rientra tra i redditi diversi solo se...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 11

DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 1. La Direzione generale per gli archivi svolge funzioni e compiti in materia di beni archivistici. 2. Il Direttore generale, in particolare: a) esprime il parere, per il settore di competenza, sui programmi annuali e pluriennali di intervento; b) dichiara,...

Informativa su affrancamento plusvalenze terreni

a cura del Notaio Il decreto-legge 13 maggio 2011 n. pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011 ed entrato in vigore il 14 maggio 2011 ha riproposto (dopo altre precedenti previsioni) la possibilità di affrancamento delle plusvalenze relative a terreni edificabili o agricoli. ...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 121

DISCIPLINA DELLE PARTECIPAZIONI RECIPROCHE 1. Fuori dai casi previsti dall'articolo 2359-bis del codice civile, in caso di partecipazioni reciproche eccedenti il limite indicato nell'articolo 120, comma 2, la società che ha superato il limite successivamente non può esercitare il diritto di voto...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 23

Dei diritti esclusivi di pesca (legge 24 marzo 1921, n. 312, art. 16, commi 1-5°; regio decreto-legge 21 ottobre 1923, n. 2726, artt. 1 e 2; regio decreto-legge 20 novembre 1927, n. 2525, art. 1, comma 2°, e legge 8 luglio 1929, n. 1224). - Sono estinti i diritti esclusivi di pesca nelle acque del...

Valori mobiliari

Con il termine di valori mobiliari si intende individuare una particolare categoria di beni mobili assoggettati a normativa peculiare che tiene conto delle caratteristiche di ciascuno degli strumenti finanziari in parola (si veda in particolare il D.Lgs. 23 luglio 1996 , n. 415 , con il quale...

Il leasing avente ad oggetto (mediato) beni immobili

Il c.d. leasing "immobiliare" (vale a dire la negoziazione nella quale la prestazione del concedente si sostanzia nell'acquistare da un terzo un bene immobile allo scopo di concederne il godimento all'utilizzatore) non differisce, quanto ad elemento causale e struttura, da qualsiasi altro contratto...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 58

PROCEDURE SVOLTE ATTRAVERSO PIATTAFORME TELEMATICHE DI NEGOZIAZIONE 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di documento informatico e di firma digitale, nel rispetto dell'articolo 52 e dei principi di trasparenza, semplificazione ed efficacia delle procedure, le stazioni appaltanti...

Legge del 2018 numero 145 art. 14

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero per i beni e le attività culturali, per l'anno finanziario 2019, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 13). 2....

Provvedimento espropriativo e trascrizione

Il provvedimento con il quale viene pronunziata l'espropriazione dell'immobile per pubblica utilità è soggetto a trascrizione (cfr. l'abrogato art. T.U. 2359/65, ora e D.P.R. 8 giugno 2001, n.327). Speciale importanza riveste la prescrizione di cui al III comma dell'art. cit., ai sensi del...

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 33629 (1/12/2023)

In tema di agevolazione tributarie per “acquisto prima casa”, in particolare di pertinenze all’immobile destinato ad abitazione principale, deve ritenersi che il legislatore, laddove afferma: “sono ricomprese tra le pertinenze… “, evidenzia con chiarezza che per le unità immobiliari di cui categorie...

Decreto Legislativo del 2007 numero 164 art. 19

DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE 1. Le disposizioni del presente decreto entrano in vigore il 1° novembre 2007. 2. Le SIM e le banche autorizzate in Italia alla data del 31 ottobre 2007 alla prestazione del servizio di negoziazione per conto proprio si intendono autorizzate alla prestazione dei...

Effetti dell'azione revocatoria

L'accoglimento della domanda svolta da colui che agisce in base all'art. cod.civ. produce un effetto caratteristico del rimedio in esame . L'atto pregiudizievole non può certamente essere ritenuto invalido quand'anche venisse revocato, dal momento che l'art. cod.civ. qualifica il risultato della...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 86

REGIME FORFETARIO PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI SVOLTE DALLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO 1. Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale possono applicare, in relazione alle attività commerciali svolte, il regime forfetario...

La garanzia per evizione

Il venditore deve poi garantire il compratore circa il fatto che l’immobile non sia gravato da diritti di terzi tali da pregiudicare l’acquisto (c.d. garanzia per evizione). Trattandosi di beni immobili, l’accertamento sulla esistenza o meno di tali diritti di terzi può essere effettuato (ed è...

Modalità di conversione

Il principio della neutralità della conversione delle monete nazionali nell'unità comune euro avrebbe implicato l'invarianza del risultato di essa. E' tuttavia inevitabile che si sia trattato concretamente di una neutralità imperfetta: la legge ha imposto infatti l'arrotondamento alla...