Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 1121-1155 di 1513

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 95-ter

DEROGHE 1. In deroga a quanto previsto dall'articolo 95-bis, gli effetti di un provvedimento di risanamento o dell'apertura di una procedura di liquidazione: a) su contratti e rapporti di lavoro, sono disciplinati dalla legge dello Stato comunitario applicabile al contratto di lavoro; b) su...

Legge del 2009 numero 88 art. 24

ADEGUAMENTO COMUNITARIO DI DISPOSIZIONI TRIBUTARIE 1. Il comma 3 dell'articolo 27 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, è sostituito dal seguente: «3. La ritenuta è operata a titolo d'imposta e con l'aliquota del 27 per cento sugli utili corrisposti a soggetti...

Diritto alla provvigione (commissione)

L'art. cod.civ.  disciplina la misura della provvigione dovuta al commissionario. Quando essa non sia stata stabilita dalle parti, viene determinata secondo gli usi del luogo in cui l'affare è compiuto. In difetto di regole consuetudinarie la legge conferisce al giudice poteri di...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 7

CAPO V - Sviluppo dell'innovazione e della diffusione delle tecnologie (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 14 maggio 2005, n. 80.) - (INTERVENTI PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI ) 1. Gli interventi per la realizzazione delle infrastrutture per la larga banda di cui al...

Natura giuridica della fusione: la teoria modificativa

La formulazione del novellato art. bis cod. civ., secondo il quale "la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione" sembra...

L'esercizio del diritto di riscatto (retratto successorio)

Nell'ipotesi in cui il coerede faccia alienazione della propria quota ereditaria senza rispettare il diritto di prelazione spettante agli altri, l'art. cod.civ. gli attribuisce il diritto di riscatto. Si tratta indubbiamente di un diritto potestativo , a fronte del quale colui che ha posto in...

Tribunale di Torino del 2012 (20/02/2012)

Il pur fondamentale diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, scaturente dall’art. 21 Cost., non può, oggi, in una moderna società democratica, che essere intrinsecamente inteso nella sua accezione più ampia, e cioè come diritto non solo “ad informare” ma anche “ad essere informati”....

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 97

CONTRATTI PENDENTI 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 91, comma 2, i contratti ancora ineseguiti o non compiutamente eseguiti nelle prestazioni principali da entrambe le parti alla data del deposito della domanda di accesso al concordato preventivo, proseguono anche durante il concordato. Il...

Legge del 1994 numero 724 art. 6

Pagamento a tariffa e acquisto di beni e servizi La spesa per l'acquisto di beni e servizi non può superare, a livello regionale, l'importo registrato nell'esercizio 1993 ridotto del 18 per cento per l'anno 1995, del 16 per cento per l'anno 1996 e del 14 per cento per l'anno 1997. Per l'anno 1995...

Azione del terzo nei confronti del mandante

L'attenzione degli interpreti si appunta generalmente sul problema del meccanismo di acquisto in capo al mandante della proprietà delle cose mobili e della titolarità dei crediti alla luce del II° comma dell'art. cod.civ. nonché del I° comma dell'art. cod.civ. . Il nodo concettuale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 18

TITOLO III (L'attuale suddivisione del Titolo III in Capi e Sezioni è quella risultante dalle modifiche disposte dal comma 1 dell'art. 1, D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 146) Pratiche commerciali, pubblicità e altre comunicazioni commerciali (Rubrica così modificata dall’art. 4, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n....

Società in accomandita semplice: il regime dell'amministrazione

L'art. cod. civ. si occupa di mettere a fuoco la figura dei soci accomandatari. La norma stabilisce da un lato che costoro abbiano i diritti e siano gravati dagli obblighi propri dei soci di una società in nome collettivo, dall'altro che l'amministrazione della società può essere conferita solo ai...

Presunzione di buona fede in materia possessoria

La buona fede, in materia di possesso, si presume: è questa la regola posta dall'ultimo comma dell'art. cod.civ., che nel disporla espressamente riferisce la valutazione di tale situazione soggettiva esclusivamente al tempo dell'acquisto del possesso. La buona fede consiste, più precisamente,...

Usucapione

Un effetto particolare del possesso, congiunto al decorso del tempo, è l'usucapione. Essa si definisce come lo strumento giuridico in virtù del quale, per effetto del possesso protratto per un certo tempo e, talora, di altri requisiti, si produce l'acquisto della proprietà e dei diritti reali di...

Limiti alla revoca della rinunzia all'eredità

La facoltà di revoca della rinunzia non può non venir meno quando ormai siasi prescritto il diritto di accettare l'eredità in esito al decorso del termine prescrizionale decennale di cui all'art. cod.civ. . Ciò non è che il logico corollario della considerazione della natura giuridica della revoca...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 16-novies

MODALITÀ INFORMATICHE PER LE DOMANDE DI ISCRIZIONE E PER LA TENUTA DELL'ALBO DEI CONSULENTI TECNICI, DELL'ALBO DEI PERITI PRESSO IL TRIBUNALE, DELL'ELENCO DEI SOGGETTI SPECIALIZZATI PER LA CUSTODIA E LA VENDITA DEI BENI PIGNORATI E DELL'ELENCO DEI PROFESSIONISTI DISPONIBILI A PROVVEDERE ALLE...

Revocabilità della riabilitazione dell'indegno

Prevale tra gli interpreti l'opinione secondo la quale la riabilitazione sarebbe un atto irrevocabile . Il potere di riabilitazione sarebbe basato su un movente quale il perdono e non su quello di disporre circa la capacità a succedere degli ereditandi. V'è tuttavia chi ha osservato come il perdono...

L'indegnità

L'indegnità (art. cod. civ. ) consiste nella sanzione che la legge commina ad un soggetto in conseguenza della condotta riprovevole da costui tenuta nei confronti del de cuius . Detta sanzione consiste nel non poter venire alla successione a causa di morte del detto soggetto, a meno che costui non...

Il progetto di scissione

La redazione del progetto di scissione risponde all'esigenza di rendere note ai soci ed ai terzi le modalità ed i tempi di realizzazione dell'operazione. Esso riveste dunque un ruolo centrale nell'ambito del procedimento, garantendo a chiunque ne abbia interesse, essendo a conoscenza dei dati a tal...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 31

RUOLO E FUNZIONI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NEGLI APPALTI E NELLE CONCESSIONI 1. Per ogni singola procedura per l'affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti individuano, nell'atto di adozione o di aggiornamento dei programmi di cui all'articolo 21, comma 1,...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 1

INCENTIVI AL RINNOVO DEL PARCO CIRCOLANTE E INCENTIVI ALL'ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI 1. Ferme restando le misure incentivanti di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, 353, 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e di cui all'articolo 29, comma 9, del decreto-legge 31 dicembre 2007,...

Il fenomeno della successione a causa di morte in genere

La morte di una persona fisica pone per il diritto una serie di effetti di notevole rilievo. Se si concentra l'attenzione sulle conseguenze giuridiche aventi carattere patrimoniale, viene in esame il fenomeno successorio, che designa il subingresso di uno o più soggetti nella titolarità delle...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 39

IPOTECHE 1. Ai fini dell'iscrizione ipotecaria le banche possono eleggere domicilio presso la propria sede. 2. Quando la stipulazione del contratto e l'erogazione del denaro formino oggetto di atti separati, il conservatore dei registri immobiliari, in base alla quietanza rilasciata dal...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 104-bis

REGOLA DI NEUTRALIZZAZIONE 1. Fermo quanto previsto dall'articolo 123, comma 3, gli statuti delle società italiane quotate, diverse dalle società cooperative, possono prevedere che, quando sia promossa un'offerta pubblica di acquisto o di scambio avente ad oggetto i titoli da loro emessi si...

Momento dell'acquisto nella vendita di cosa altrui

Secondo l'opinione preferibile , nella vendita di cosa altrui l'acquirente diviene proprietario del bene non appena il venditore provvede a procurarsi il diritto oggetto di alienazione dal terzo che ne è titolare. Questo risultato può avere luogo sia indirettamente, sia direttamente (Cass. Civ....

Evizione per fatto proprio dell'alienante

Il II comma dell'art. cod.civ., dettato in tema di modificazione convenzionale della garanzia per evizione, fa riferimento al fatto proprio del venditore, espressamente qualificando come nullo il patto che preveda in tal caso l'esclusione della responsabilità dell'alienante. In cosa consiste...

Giacenza ereditaria parziale

La giacenza parziale o, come si suol dire, pro quota, evoca una situazione in cui sono chiamati all'eredità più soggetti, solamente alcuni dei quali accettanti o comunque nel possesso di parte dei beni ereditari. La qual cosa produrrebbe una giacenza limitata alla parte devoluta al/ai soggetto/i...

Legge del 1997 numero 127 art. 12

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ALIENAZIONE DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETÀ PUBBLICA) 1.(Aggiunge il comma 2-bis all' art. 1, L. 24 dicembre 1993, n. 560) 2. I comuni e le province possono procedere alle alienazioni del proprio patrimonio immobiliare anche in deroga alle norme di cui alla L. 24 dicembre...

Legge del 1997 numero 352 art. 10

SOCIETA' PER LO SVILUPPO DELL' ARTE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO - ARCUS SPA 1. Il Ministro per i beni e le attività culturali è autorizzato a costituire, con atto unilaterale, una società per azioni, denominata «Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo - ARCUS...