Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 841-875 di 1513

Cass. civile, sez. III del 1962 numero 2613 (21/08/1962)

L'esercizio del diritto di prelazione dello stato sulle cose di interesse artistico e storico, di cui all'art.31 della legge 1 giugno 1939 n. 1089, è configurabile soltanto in relazione ad una entità artistica o storica considerata nella sua interezza e mai su di una quota ideale di essa, non...

Disciplina del contratto a favore del terzo

Dispone l'art. cod.civ. che il terzo acquista il diritto verso chi ha fatto la promessa fin dal momento della stipulazione del contratto a suo favore. Questo acquisto non può tuttavia essere considerato stabile o definitivo. Una volta concluso il contratto tra stipulante e promittente si...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 6489 (03/07/1998)

I negozi traslativi della proprietà o di altro diritto reale limitato non possono avere ad oggetto il trasferimento del solo possesso, attraverso un (non consentito) procedimento di adattamento funzionale della relativa "causa negotii", con la conseguenza che l'acquirente di un immobile,...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 12317 (10/06/2005)

Ricorre la figura del leasing di godimento, pattuito con funzione di finanziamento, rispetto a beni non idonei a conservare un apprezzabile valore residuale alla scadenza del rapporto e dietro canoni che configurano esclusivamente il corrispettivo dell'uso dei beni stessi, mentre ricorre il leasing...

Codice Civile art. 2762

PRIVILEGIO DEL VENDITORE DI MACCHINE 1. Chi ha venduto macchine per un prezzo superiore a lire trentamila ha privilegio per il prezzo non pagato sulle macchine vendute e consegnate, anche se sono incorporate o congiunte all' immobile di proprietà del compratore o di un terzo. 2. Il privilegio è...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 1738 (17/02/1995)

Il divieto di emettere obbligazioni, sancito per le società a responsabilità limitata dall' art. 2486, terzo comma, cod. civ., si estende ai titoli "similari alle obbligazioni" aventi le medesime caratteristiche senza che possa ritenersi escluso dall' art. 18 sub. 1 della legge 7 giugno 1974 n. 216...

Merger leverage buyout : il procedimento

L'intera operazione di "leverage buyout" è non poco complessa, prevedendo le tappe di cui al procedimento che segue: una volta individuata la società target, è innanzitutto necessario procedere ad una preliminare valutazione della struttura dell'operazione, al fine di determinare il rapporto tra...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Rent to buy

=1) ELEMENTI TIPOLOGICI= Il contratto di concessione in godimento in funzione della successiva alienazione (c.d. “rent to buy”) è un contratto tipico che, allo stato, deve ritenersi caratterizzato dai seguenti elementi: l'immediata concessione in godimento di un immobile; il diritto - e non...

Vendita di titoli di credito e di azioni di società

I titoli di credito (cambiali, assegni bancari, assegni circolari, azioni, obbligazioni) possono essere dedotti quale oggetto del contratto di compravendita, sia pure tenuto conto del regime di circolazione che è proprio di ciascuno di essi. Da questo punto di vista occorre rammentare che una delle...

Limiti alla circolazione delle azioni

L'art. bis cod.civ. dispone che " nel caso di azioni nominative ed in quello di mancata emissione dei titoli azionari, lo statuto può sottoporre a particolari condizioni il loro trasferimento e può, per un periodo non superiore a cinque anni dalla costituzione della società o dal momento in cui il...

Beni in patrimonio, beni fuori dal patrimonio

Si parla di cose che si trovano fuori dal patrimonio nel senso che non appartengono ad alcuno: si tratta delle res nullius. Stante la previsione di cui all' cod.civ., in base al quale gli immobili abbandonati si considerano acquisiti al patrimonio dello Stato, solo i beni mobili abbandonati...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 60

SEZIONE II Prelazione (ACQUISTO IN VIA DI PRELAZIONE) 1. Il Ministero o, nel caso previsto dall'articolo 62, comma 3, la regione o agli altri enti pubblici territoriali interessati, hanno facoltà di acquistare in via di prelazione i beni culturali alienati a titolo oneroso o conferiti in società,...

Legato di cosa generica

Il legato può avere ad oggetto una cosa determinata soltanto nel suo genere. Il codice civile assume in considerazione l'ipotesi nell'ambito di due distinte disposizioni. Ai sensi dell'art. cod.civ. si deve considerare valido il legato di cosa generica, "anche se nessuna ve n'era nel patrimonio del...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 13-bis

PIATTAFORME ACCREDITATE PER GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE 1. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, sentita l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici...

Decreto Legge del 2014 numero 66 Tabella 1 (articolo 25, comma 2)

Art. 19, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 163/2006, primo periodo (acquisto o locazione di terreni, fabbricati esistenti o altri beni immobili o riguardanti diritti su tali beni) Art. 19, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 (servizi d'arbitrato e di conciliazione) Art. 19, comma 1, lettera d),...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 9990 (10/04/2019)

Con riferimento alla cessione al terzo, effettuata in costanza di matrimonio dal coniuge esclusivo proprietario, del diritto di proprietà dell'immobile precedentemente utilizzato per le esigenze della famiglia, il provvedimento di assegnazione della casa familiare all'altro coniuge - non titolare di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 37

TITOLO II Qualificazione delle stazioni appaltanti (AGGREGAZIONI E CENTRALIZZAZIONE DELLE COMMITTENZE) 1. Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento...

Il regime dei rischi nella vendita su documenti

Come è noto la regola generale in forza della quale viene distribuito il rischio del perimento della cosa oggetto della vendita è dettato dall'art. cod.civ. , in via sintetica riassunta nella locuzione " res perit domino ". Così, una volta perfezionata la vendita e trasferito, mercè il...

La facoltà di restituzione nel contratto estimatorio

Nell'ambito del contratto estimatorio, la prestazione dell' accipiens consiste unicamente nel pagamento del prezzo. Egli ha tuttavia la facoltà di liberarsi dal vincolo mediante la restituzione delle cose consegnategli, purché ciò avvenga entro il termine stabi­lito (art. cod.civ.). Si tratta,...

Decreto Presidente Repubblica del 1997 numero 441 art. 2

NON OPERATIVITÀ DELLA PRESUNZIONE DI CESSIONE 1. La presunzione di cui all'articolo 1 non opera per le fattispecie indicate nei seguenti commi, qualora vengano osservati gli adempimenti ivi stabiliti. 2. Le cessioni previste dall'articolo 10, n. 12), del decreto del Presidente della Repubblica...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 14

Adempimenti dei promotori e controlli 1. I rappresentanti legali degli enti organizzatori delle manifestazioni ne danno comunicazione, almeno trenta giorni prima, al Prefetto competente e al Sindaco del comune in cui è effettuata l'estrazione. Eventuali variazioni delle modalità di svolgimento...

Cass. civile, sez. I del 1950 numero 588 (08/03/1950)

Per i debiti di valuta e non di valore, il principio nominalistico, consacrato nell'art. 1277 cod.civ., è temperato dal II°comma dell'art.1224 cod.civ., il quale dispone che al creditore che dimostri un danno maggiore di quello rappresentato dagli interessi legali, spetta l'ulteriore risarcimento...

Decadenza agevolazioni prima casa

Se il trasferimento avviene prima del quinquennio da un acquisto "agevolato" è discusso se il trasferente decada o meno dalle agevolazioni prima casa: vedi studio in Notiziario CNN del 6.11.2012. Nel senso della NON DECADENZA vedi sia nel caso in cui oggetto degli accordi sia: il...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 168

Cabotaggio e circolazione La spedizione da un luogo all'altro dello Stato delle cose di cui all'art. 1 della L. 20 giugno 1909, n. 364, per via di mare attraverso un tratto di territorio estero o attraverso i fiumi o laghi promiscui, è vincolata a licenza di un ufficio di esportazione o di una r....

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 109

ACQUISTO DI CONCERTO 1. Sono solidalmente tenuti agli obblighi previsti dagli articoli 106 e 108 le persone che agiscono di concerto quando vengano a detenere, a seguito di acquisti effettuati anche da uno solo di essi, una partecipazione complessiva superiore alle percentuali indicate nei...

Legge del 2017 numero 205 art. 7

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, per l'anno finanziario 2018, in conformità all'annesso...

Decadenza dal diritto di rinunziare all'eredità

La rinunzia all'eredità può intervenire in ogni momento, per lo meno durante il periodo di tempo in cui risulterebbe possibile porre efficacemente in essere l'atto acquisitivo di accettazione. E' tuttavia possibile che il chiamato decada dal diritto di rinunziare. Si pensi anzitutto al chiamato...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 226

(abrogato) INVITI A PRESENTARE OFFERTE O A NEGOZIARE (art. 47, direttiva 2004/17; art. 18, d.lgs. n. 158/1995) [1. Nel caso delle procedure ristrette, delle procedure negoziate e del dialogo competitivo, gli enti aggiudicatori invitano simultaneamente e per iscritto i candidati selezionati a...