Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 351-385 di 1513

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 6501 (09/07/1994)

L' approvazione delle tabelle millesimali, allegate al regolamento di condominio, quale atto di mera natura valutativa del patrimonio ai limitati effetti della distribuzione del carico delle spese condominiali, nonché della misura del diritto di partecipazione alla formazione della volontà...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 4265 (08/05/1996)

Ai fini dell' acquisto di una servitù per usucapione, il requisito dell' apparenza (art. 1061 cod. civ.) postula, nel caso di opera formatasi naturalmente e gradualmente, come un sentiero per effetto del diuturno calpestio, che essa sin dall' inizio del ventennio abbia acquistato le caratteristiche...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 27170 (22/12/2014)

In tema di azione ex art. 950 c.c., al fine della determinazione del confine tra due fondi limitrofi e dell'individuazione della loro esatta consistenza, assume rilevanza preminente il tipo di frazionamento catastale contenente gli estremi della lottizzazione, qualora le parti ad esso abbiano fatto...

Codice Civile art. 1731

SEZIONE II Della commissione (NOZIONE) 1. Il contratto di commissione è un mandato che ha per oggetto l' acquisto o la vendita di beni per conto del committente e in nome del commissionario.

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 8

RISCATTO A TERMINE DELL'ALLOGGIO SOCIALE 1. Le convenzioni che disciplinano le modalità di locazione degli alloggi sociali di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, adottato in attuazione dell'articolo 5 della legge 8 febbraio 2007, n. 9, possono contenere la clausola di...

Acquisti jure proprio collegati alla morte del titolare

Tra le modalità di acquisto o di insorgenza di un diritto collegati alla morte di una persona fisica, prescindendosi dai casi in cui l'evento morte sia contemplato nell'ambito di una clausola condizionale ovvero di un termine di efficacia, si distingue tra acquisiti che intervengono jure...

Legge del 1990 numero 287 art. 17

L'Autorità, nel far luogo all'istruttoria di cui all'articolo 16, può ordinare alle imprese interessate di sospendere la realizzazione della concentrazione fino alla conclusione dell'istruttoria. La disposizione del comma 1 non impedisce la realizzazione di un'offerta pubblica di acquisto che...

Codice Civile art. 1169

REINTEGRAZIONE CONTRO L'ACQUIRENTE CONSAPEVOLE DELLO SPOGLIO 1. La reintegrazione si può domandare anche contro chi è nel possesso in virtù di un acquisto a titolo particolare, fatto con la conoscenza dell' avvenuto spoglio.

Risoluzione N. 125/E, Riacquisto di prima casa a titolo gratuito

Roma, 3 aprile 2008 Oggetto: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito – Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis – art. 1 della tariffa, parte I del D.P.R. n. 131/1986 – Credito d'imposta ex art. 7 della legge n. 448 del 1998. Con l'interpello specificato in...

Codice Civile art. 2426

CRITERI DI VALUTAZIONI 1. Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: 1) le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 242

Le disposizioni del codice, secondo le quali l' esercizio di determinate facoltà del terzo acquirente dell' immobile ipotecato è subordinato alla trascrizione del titolo [ 2858, 2866 ], non si applicano a coloro il cui acquisto è anteriore all' entrata in vigore del codice stesso, se a norma del...

Codice Civile art. 2829

ISCRIZIONE SUI BENI DEL DEFUNTO 1. L' iscrizione d' ipoteca sui beni di un defunto può eseguirsi con la semplice indicazione della sua persona, osservate per il resto le regole ordinarie. Se però risulta trascritto l' acquisto dei beni da parte degli eredi, l' iscrizione deve eseguirsi contro...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 1748 (24/01/2013)

Legittimamente le norme di un regolamento di condominio aventi natura contrattuale, in quanto predisposte dall'unico originario proprietario dell'edificio ed accettate con i singoli atti di acquisto dai condomini ovvero adottate in sede assembleare con il consenso unanime di tutti i condomini...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 25643 (04/12/2014)

In tema di azione di rivendicazione, ai fini della probatio diabolica gravante sull'attore, tenuto a provare la proprietà risalendo, anche attraverso i propri danti causa, fino all'acquisto a titolo originario, ovvero dimostrando il compimento dell'usucapione, non è sufficiente produrre l'atto di...

Cass. civile, sez. III del 1975 numero 1899 (16/05/1975)

Il principio secondo cui, qualora nella vendita di cosa altrui non sia stabilito il termine necessario per l' adempimento della obbligazione del venditore di procurare l' acquisto della cosa venduta al compratore, questi deve chiederne al giudice la fissazione, oppure concedere al venditore un tempo...

Cass. civile, sez. V del 2013 numero 14396 (07/06/2013)

In tema di imposta di registro sui trasferimenti immobiliari, l'acquirente di un immobile che ha chiesto l'autorizzazione alla ristrutturazione e il cambio di destinazione d'uso del bene prima dell'atto notarile può usufruire delle agevolazioni prima casa anche se al momento del rogito il bene...

Codice Civile art. 17

abrogato [ACQUISTO DI IMMOBILI E ACCETTAZIONE DI DONAZIONI, EREDITA' E LEGATI] [1. La persona giuridica non può acquistare beni immobili, né accettare donazioni o eredità, né conseguire legati senza l'autorizzazione governativa. 2. Senza questa autorizzazione l'acquisto e l'accettazione non...

Legge del 1991 numero 52 art. 1

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. La cessione di crediti pecuniari verso corrispettivo è disciplinata dalla presente legge, quando concorrono le seguenti condizioni: a) il cedente è un imprenditore; b) i crediti ceduti sorgono da contratti stipulati dal cedente nell'esercizio dell'impresa; c) il...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2013 numero 18201 (29/07/2013)

Nell'ipotesi di comunione tacita familiare l'acquisto di un bene da parte di un singolo componente non comporta il trasferimento automatico della proprietà agli altri membri della comunione né giustifica una richiesta di divisione di beni di proprietà esclusiva. Tale acquisto avrebbe potuto tutt'al...

Cass. civile del 1994 numero 6515 (09/07/1994)

Con riguardo ad una società per azioni nata per l' acquisto, la vendita, la gestione e la costruzione di immobili, la semplice inesecuzione dello scopo sociale indicato nell' atto costitutivo non basta ad integrare la prova della simulazione di tale atto, essendo a tal fine necessario dimostrare che...

Codice Civile art. 1160

USUCAPIONE DELLE UNIVERSALITA' DI MOBILI 1. L' usucapione di un' universalità di mobili o di diritti reali di godimento sopra la medesima si compie in virtù del possesso continuato per venti anni. 2. Nel caso di acquisto in buona fede da chi non è proprietario, in forza di titolo idoneo, l'...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 13

Eliminazione di vincoli sulla proprietà L'assegnatario, prima del contratto di acquisto della proprietà dell'alloggio, con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, può chiedere all'ente proprietario di intervenire per far cessare le servitù, pesi, vincoli o molestie costituiti da altri...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 18859 (07/08/2013)

La servitù di passaggio costituita per usucapione ha natura di servitù volontaria, sicché, ai fini del relativo acquisto, è irrilevante lo stato di interclusione del fondo, dovendosi prescindere dai requisiti per la costituzione ed il mantenimento della servitù di passaggio coattivo, desumibili...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 13223 (16/05/2019)

La servitù di passaggio costituita per usucapione ha natura di servitù volontaria, sicché, ai fini del relativo acquisto, è irrilevante lo stato di interclusione del fondo, dovendosi prescindere dai requisiti per la costituzione ed il mantenimento della servitù di passaggio coattivo, desumibili...

Cass. civile, sez. VI-II del 2018 numero 19537 (24/07/2018)

La somma di denaro erogata dal genitore al figlio, coniugato in regime di comunione legale dei beni per l'acquisto della casa familiare, ove detto acquisto sia condiviso con il coniuge, entra a far parte degli acquisti sottoposti al regime di comunione legale dei beni, anche se manca un atto che...

Cass. civile, sez. I del 2004 numero 11096 (11/06/2004)

La corretta lettura delle sentenze rese in data 30 maggio 2000dalla Corte europea dei diritti umani avvalora la tesi secondo cui l'occupazione appropriativa , quale modo di acquisto della proprietà alla mano pubblica, non può ritenersi, oggi, allo stato attuale della legislazione e dell'evoluzione...

Codice Civile art. 1478

VENDITA 1. Se al momento del contratto la cosa venduta non era di proprietà del venditore, questi è obbligato a procurarne l' acquisto al compratore. 2. Il compratore diventa proprietario nel momento in cui il venditore acquista la proprietà dal titolare di essa.

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 587 (14/01/2019)

È ammissibile sullo stesso fondo la coesistenza di servitù di passaggio a uso pubblico e privato. Risulta possibile che Il Comune abbia acquisito il diritto anche in presenza di affermazioni contrarie dei propri tecnici, le cui valutazioni fanno prova fino a querela di falso soltanto in relazione...