Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 176-210 di 1513

Frutti della cosa legata

Ai sensi dell'art. cod.civ. ogniqualvolta l'oggetto del legato è costituito da un bene fruttifero che sia appartenuto al testatore al tempo della sua morte, i frutti o gli interessi sono dovuti al legatario da tale momento. Se ne ricava, a contrario, che i frutti civili o naturali maturati nel...

Modalità operative di adempimento del legato

Gli artt. e ss. cod.civ. assumono in considerazione una serie variegata di eventualità che si riflettono in maniera differente sulle concrete modalità di prestazione del legato. La prima delle riferite norme si occupa dell'adempimento del legato di cosa generica; l' cod.civ. assume invece in...

Accessioni della cosa legata

A mente dell'art. cod.civ. la cosa legata, con tutte le sue pertinenze, deve essere prestata al legatario nello stato in cui si trova al tempo della morte del testatore. La norma viene sostanzialmente a sancire l'indifferenza delle variazioni che abbiano ad intervenire sulla consistenza della res...

Forma della accettazione espressa di eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'accettazione è espressa quando, in un atto pubblico o in una scrittura privata (cfr. ) il chiamato all'eredità ha dichiarato di accettarla, oppure ha assunto il titolo di erede. Si tratta dunque di un atto negoziale di carattere necessariamente formale , dovendo...

Conflitti tra più acquirenti di un'universalità di beni mobili

In materia di universalità di mobili l'art. cod.civ. espressamente prevede l'inapplicabilità della disposizione di cui all'art. cod.civ. (la quale detta la regola, comunemente riassunta con la formula "possesso vale titolo" in base alla quale "colui al quale sono alienati beni mobili da parte di...

Spese per la prestazione del legato

L'art. cod.civ. prescrive che le spese per la prestazione del legato siano a carico dell'onerato. Queste spese possono essere individuate negli esborsi relativi alle operazioni necessarie per provvedere alla consegna (si pensi alla pesatura ovvero alla numerazione, alla misurazione delle cose di...

Apparenza del diritto

Con il termine apparenza del diritto si intende un rapporto tra un fenomeno costituito da una situazione fattuale, presente con immediatezza, che segnala una determinata situazione giuridica facendola apparire come reale ed un'effettività giuridica di segno diverso, non corrispondente al primo . ...

Forma dell'accettazione beneficiata

L'accettazione con beneficio di inventario è un atto qualificato da uno specifico formalismo ad substantiam. L'art. cod. civ. infatti prescrive indispensabilmente che essa sia compiuta mediante dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la...

Prestazione di garanzia da parte dell'erede beneficiato

Ai sensi dell'art. cod. civ. , qualora una siffatta richiesta venga avanzata dai creditori o altri aventi interesse, l'erede deve dare idonea garanzia per il valore dei beni mobili compresi nell'inventario, per i frutti degli immobili e per il prezzo dei medesimi che sopravanzi al pagamento dei...

Fondamento ed effetti del beneficio di inventario

La ragione dell'efficacia propria del beneficio d'inventario è stata variamente giustificata dagli interpreti. Secondo un'opinione che si ispira alla concezione dell'eredità risalente al diritto romano, gli effetti di separazione patrimoniale tra il compendio ereditario e il patrimonio...

Il principio consensualistico

Il principio consensualistico implica l'efficienza traslativa del consenso raggiunto tra le parti del contratto. Dispone l'art. cod.civ., il cui titolo evoca le convenzioni con effetti reali, che nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la...

Codice Civile art. 2648

ACCETTAZIONE DI EREDITA' E ACQUISTO DI LEGATO 1. Si devono trascrivere l' accettazione dell' eredità che importi acquisto dei diritti enunciati nei numeri 1, 2 e 4 dell' articolo 2643 o liberazione dai medesimi e l' acquisto del legato che abbia lo stesso oggetto. 2. La trascrizione...

Codice Civile art. 2650

CONTINUITA' DELLE TRASCRIZIONI 1. Nei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni a carico dell' acquirente non producono effetto, se non è stato trascritto l' atto anteriore di acquisto. 2. Quando l' atto...

Mandato ad alienare privo di poteri rappresentativi

Si discute, nell'ipotesi di mandato ad alienare sfornito di rappresentanza, se occorrano due distinti trasferimenti o sia sufficiente una sola vendita effettuata dal mandatario. In giurisprudenza è stato affermato che il trasferimento del diritto non si verifica immediatamente all'atto della...

Decreto Legge del 1994 numero 332 art. 8

DISPOSIZIONI IN TEMA DI OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO [1. Salvo quanto disposto dall'articolo 3, comma 1, e ferme restando le ulteriori ipotesi di offerta pubblica obbligatoria di acquisto di cui alla L. 18 febbraio 1992, n. 149 , l'apporto, entro due anni dal collocamento per offerta pubblica di...

Il rilascio dei beni ai creditori ed ai legatari

L'art. cod.civ. prevede che l'erede beneficiato abbia la possibilità di rilasciare tutti i beni ereditari a favore dei creditori e dei legatari. La figura presenta notevoli affinità rispetto ad altri istituti, quali la cessione dei beni ai creditori di cui all'art. cod.civ. e il concordato...

Accettazione dell'eredità beneficiata da parte dell'incapace

Quanto alla procedura necessaria per far conseguire al legale rappresentante (genitore esercente la responsabilità genitoriale , tutore, curatore) l'autorizzazione ad accettare in nome e per conto del soggetto incapace, gli artt. e cod.civ. compiono un rinvio alle disposizioni del libro I del...

Codice Civile art. 2576

ACQUISTO DEL DIRITTO 1. Il titolo originario dell' acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell' opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale.

Codice Civile art. 2688

CONTINUITA' DELLE TRASCRIZIONI 1. Nei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni non producono effetto se non è stato trascritto l' atto anteriore di acquisto. 2. Quando l' atto anteriore di acquisto è stato...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 27363 (08/10/2021)

In tema di condominio degli edifici, qualora non intervenga una volontà derogatoria degli interessati sul regime di appartenenza, i beni e i servizi elencati dall'art. 1117 c.c., in virtù della relazione di accessorietà o di collegamento strumentale con le singole unità immobiliari, sono attribuiti...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 8847 (30/04/2015)

L'agevolazione prima casa può essere mantenuta, nel caso di cessione dell'immobile oggetto di acquisto agevolato e nuovo riacquisto immobiliare entro l'anno, solo se quest'ultimo acquisto sia seguito dalla effettiva realizzazione della destinazione dell'immobile ad abitazione propria, e ciò anche...

Codice Civile art. 534

DIRITTI DEI TERZI 1. L' erede può agire anche contro gli aventi causa da chi possiede a titolo di erede o senza titolo. 2. Sono salvi i diritti acquistati, per effetto di convenzione a titolo oneroso con l' erede apparente, dai terzi i quali provino di avere contrattato in buona fede. 3. La...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 8527 (27/09/1996)

Colui che agisce in "confessoria servitutis" ( art. 1079 cod. civ.) ha l' onere di fornire la prova dell' esistenza di tale diritto, presumendosi il fondo preteso servente libero da pesi e limitazioni, mediante uno dei modi di costituzione o di acquisto ( art. 1058 cod. civ. e segg.) non essendo...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 5711 (26/06/1997)

Il rigore probatorio sotteso all' esercizio dell' azione di rivendica, che impone all' attore la dimostrazione dell' acquisto del bene a titolo originario (o della ricezione del medesimo, per effetto di una serie ininterrotta di trasferimenti, da chi lo aveva acquistato a detto titolo, ovvero del...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 8337 (22/08/1998)

In mancanza di trascrizione dell' atto di acquisto di un immobile, il conflitto tra più acquirenti va risolto non già in base all' art. 2650 cod. civ., applicabile soltanto nel caso vi sia continuità tra le trascrizioni, bensì in base al principio prior in tempore, potior in iure, con la conseguenza...