Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 36-70 di 1513

Automaticità dell'acquisto dell'eredità in favore dello stato

L'art. cod.civ. prevede che l'acquisto dell'eredità, in difetto di altri successibili, da parte dello Stato operi di diritto, automaticamente, senza che vi sia bisogno di alcuna accettazione nè espressa nè tacita. Nè lo Stato potrebbe ricusare la qualità di erede rinunziando, poichè la legge...

Adempimenti pubblicitari in tema di accettazione di eredità

Quando l' accettazione espressa d'eredità implica il trasferimento della proprietà di beni immobili o di beni mobili registrati ovvero la costituzione, il trasferimento o la modificazione di altri diritti reali su beni immobiliari o su beni mobili registrati, essa deve essere trascritta ai sensi...

Sottrazione beni ereditari

E DECADENZA DALLA FACOLTA' DI RINUNZIA Prevede l' cod.civ. che la condotta del chiamato all'eredità che abbia sottratto o nascosto beni appartenenti all'asse, cagioni la decadenza dalla facoltà di farvi rinunzia, dovendo essere considerato erede puro e semplice. Ciò, nonostante l'eventuale...

L'acquisto dell'eredità

Ai sensi dell' cod.civ. l'acquisto dell'eredità interviene in forza di accettazione . Nel momento in cui la morte di un soggetto viene a determinare l'apertura della successione del medesimo esplica i propri effetti solamente la delazione, concepita come deferimento ad uno o più soggetti, chiamati...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 5071 (29/04/1993)

Con riguardo all' usucapione decennale, che presuppone l' acquisto in buona fede di un immobile a non domino e postula l' identità tra zona alienata e zona posseduta, nonché la trascrizione del titolo, il quale deve specificamente riguardare l' immobile che si è inteso con esso trasferire e del...

Conflitti orizzontali e conflitti verticali

Con la locuzione "conflitto orizzontale" si intende alludere al conflitto che si instaura tra più aventi causa dal medesimo alienante; con quella di "conflitto verticale" si evoca invece il particolare contrasto tra un soggetto che ha acquistato un diritto a titolo derivativo ed il dante causa (in...

Usucapione dei beni mobili iscritti in pubblici registri

L'art. cod.civ. prescrive che il mero possesso non vizioso di un bene mobile iscritto in pubblici registri conduca all'acquisto per usucapione decorso un decennio dall'instaurazione di esso. La norma prevede al I comma una fattispecie maggiormente strutturata (che si pone quale acquisto a non...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7202 (24/06/1995)

La buona fede rilevante, ai sensi dell' art. 1153 cod. civ., per l' acquisto della proprietà di beni mobili da parte dell' acquirente "a non domino", deve ricorrere solo nel momento dell' acquisto (mala fides superveniens non nocet") ed, essendo presunta iuris tantum, può essere vinta anche con...

Annullabilità dipendente da causa diversa dall'incapacità legale

In relazione alle cause invalidanti comportanti annullabilità diverse dal difetto di capacità legale (incapacità naturale, vizi del consenso: errore, violenza, dolo; conflitto di interesse nella rappresentanza, mancanza del consenso di entrambi i coniugi in relazione ad atto di disposizione di bene...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 294 (13/01/1994)

L' acquirente di un autoveicolo "a non domino" non ne acquista la proprietà mediante il possesso di buona fede, ancorché abbia trascritto il suo acquisto nel pubblico registro automobilistico, atteso che escludendo l' art. 1156 cod. civ. l' applicazione delle disposizioni sull' acquisto in buona...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 7278 (13/06/1992)

In ipotesi di acquisto "a non domino" la circostanza che il titolo contenga elementi idonei per consentire con la normale diligenza di escludere o comunque dubitare della titolarità in capo all' alienante del diritto trasferito può essere ostativa all' usucapione decennale ai sensi dell' art. 1159...

Cass. civile, sez. I del 1980 numero 2011 (26/03/1980)

L' art 1994 cod civ in tema di possesso di buona fede di titoli di credito, si riferisce ad una nozione di buona fede, enunciata dall' art 1147 cod civ, la quale si informa a criteri psicologici ed etici che prescindono da qualsiasi elemento oggettivo, cui fa invece richiamo l' art 712 cod. pen. che...

L'avente causa dall'erede dell'erede apparente

E' possibile che Tizio, erede di Caio, il quale a propria volta si presentava esteriormente come l'erede di Sempronio pur senza esserlo, ponga in essere atti di alienazione di diritti già spettanti a Sempronio. Ciò nella propria riferita qualità di successore mortis causa di Caio. Viene in esame...

L'accettazione dell'eredità

E' soltanto con l'accettazione ( cod.civ.) che l'eredità viene acquisita al patrimonio del chiamato. Costui può scegliere infatti se assumere la qualità di erede, ciò che implica conseguenze non soltanto patrimoniali, ma anche di ordine morale in relazione al complesso della personalità del defunto,...

Usucapione delle universalità di mobili

Ai sensi dell' cod.civ. l' usucapione di un' universalità di mobili o di diritti reali di godimento sopra la medesima si compie in virtù del possesso continuato per venti anni. Il secondo comma contempla un'ipotesi di usucapione abbreviata che configura un acquisto a non domino, connotata dagli...

Accettazione di eredità con beneficio di inventario

L'accettazione d'eredità con il beneficio di inventario è oggetto di notevole attenzione da parte del legislatore: la sezione II del capo V, dedicato all'accettazione dell'eredità consta di ben 28 articoli (dall' cod.civ. all' cod.civ.). L'esame verrà condotto in modo specifico sulla...

Annullabilità dipendente da incapacità legale e trascrizione

L'annullabilità del titolo acquisitivo di un diritto per causa di incapacità legale (minore età, interdizione giudiziale o legale) è qualificata da una retroattività esterna o reale "piena" o "forte", in grado cioè di travolgere anche gli eventuali diritti acquistati dal terzo di buona fede avente...

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 11719 (05/08/2002)

Nel caso di acquisto "a non domino", da parte del concedente in "leasing" finanziario, di un bene mobile consegnato dal fornitore direttamente all'utilizzatore, lo stato di buona fede al momento della consegna, rilevante ai fini dell'acquisto della proprietà ai sensi dell'art. 1153 cod. civ., deve...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 6890 (23/07/1994)

L' accettazione dell' eredità devoluta per legge costituisce una manifestazione unilaterale di volontà del successibile, non del suo dante causa, che produce l' effetto dell' acquisto dell' eredità ex lege a norma dell' art. 459 cod. civ. e non in forza di disposizioni del de cuius. Essa, pertanto,...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 3306 (25/07/1977)

Come nell'azione di risoluzione della vendita per acquisto di buona fede a non domino (art. 1479 cod. civ.), anche nell'azione di garanzia per evizione totale (art. 1483 cod. civ.), quando derivi da una vendita di cosa altrui e si chieda la restituzione del prezzo, è configurabile una risoluzione...