Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 1051-1085 di 1513

Elasticità del diritto reale

L'elasticità è un attributo che viene usualmente riferito al solo diritto di proprietà, tuttavia idoneo a connotare anche altri diritti reali, ogniqualvolta fossero caratterizzati dall'esclusività. L'elasticità descrive il fenomeno in base al quale, quando si ha la concorrenza sulla medesima...

Indisponibilità dei beni da parte del tradens

L'ultimo comma dell' cod.civ. dispone espressamente per il tradens un vincolo di indisponibilità delle cose fino al tempo in cui eventualmente non gli vengano restituite. Sarebbe d'altronde contraddittorio ipotizzare una legittimazione concorrente di tradens e di accipiens in ordine...

Successione testamentaria

La successione testamentaria è definibile come la devoluzione a causa di morte dei rapporti già facenti capo al de cuius in funzione di un negozio testamentario qualificato da un contenuto dispositivo (istituzione d'erede, legato, modo) . Come è noto tale devoluzione può avvenire in...

La posizione giuridica del legatario

Il legatario è avente causa dall'ereditando a titolo particolare. Per tale motivo la di lui posizione giuridica si differenzia nettamente rispetto a quella dell'erede, ideale prosecutore della personalità del defunto. E' tuttavia ben possibile che uno o più eredi possano assumere la qualità...

Legge del 1976 numero 183 art. 17

NORME CONCERNENTI LA LOCAZIONE FINANZIARIA DI ATTIVITÀ INDUSTRIALI 1. La Società finanziaria meridionale costituita ai sensi dell'articolo 9 della legge 6 ottobre 1971, n. 853, è autorizzata a costituire una società per azioni per l'esercizio della locazione finanziaria di impianti industriali per...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 4671 (21/05/1996)

La liquidazione del danno morale compiuta dal giudice del merito, pur costituendo un giudizio eminentemente equitativo, può essere sindacata in cassazione allorché la somma liquidata sia palesemente non corrispondente alla natura ed all'entità del danno.È risarcibile ai sensi dell'art. 2043 c.c. il...

Codice Civile art. 2473

RECESSO DEL SOCIO 1. L'atto costitutivo determina quando il socio puo' recedere dalla societa' e le relative modalita'. In ogni caso il diritto di recesso compete ai soci che non hanno consentito al cambiamento dell'oggetto o del tipo di societa', alla sua fusione o scissione, alla revoca dello...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 7

abrogato ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI IMMOBILIARI DIVIETO DI CLAUSOLE PENALI [1. È nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, ivi incluse le clausole penali, con cui si convenga che il mutuatario, che richieda l'estinzione anticipata o parziale di un contratto di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 21

SEZIONE II Disposizioni speciali per le banche e le società finanziarie (CRITERI D'INTEGRAZIONE DELLE OPERAZIONI E DI TRATTAMENTO DELLE RELATIVE DIFFERENZE CAMBIO) 1. Le disposizioni del presente articolo si applicano ai bilanci d'impresa redatti dalle banche e dalle società finanziarie a partire...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 17

DISPOSIZIONI FINALI 1. L'imposta comunale sugli immobili non è deducibile agli effetti delle imposte erariali sui redditi. 2 ... (Comma abrogato dall'art. 15, L. 24 dicembre 1993, n. 537). 3. [Dall'imposta sul reddito delle persone giuridiche dovuta dalle cooperative edilizie a proprietà...

Il subcontratto: nozione generale

Il subcontratto (o contratto derivato) corrisponde ad una figura generale che non rinviene nel codice civile una disciplina specifica, essendo previste singole figure (es.: subappalto, sublocazione etc.). Esso può essere definito come il contratto con il quale un soggetto, che riveste la qualità...

Codice Civile art. 2120

DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 1. In ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Tale trattamento si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all'...

Codice Civile art. 2690

DOMANDE RELATIVE AD ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. Devono essere trascritte, qualora si riferiscano ai diritti menzionati dall' articoli 2684: 1) le domande indicate dai numeri 1, 2, 3, 4 e 5 dell' articolo 2652 per gli effetti ivi disposti; 2) le domande dirette all' accertamento di uno dei...

La rescindibilità

La rescissione è un rimedio concesso dalla legge nel solo ambito dei contratti a prestazioni corrispettive, nell'ipotesi in cui si verifichi una difettosità genetica della causa, vale a dire un vizio attinente al meccanismo della corrispettività risalente al tempo della stipulazione del...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 108

OBBLIGO DI ACQUISTO 1. L'offerente che venga a detenere, a seguito di un'offerta pubblica totalitaria, una partecipazione almeno pari al novantacinque per cento del capitale rappresentato da titoli in una società italiana quotata ha l'obbligo di acquistare i restanti titoli da chi ne faccia...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 6

CONTENUTO DEL CONTRATTO PRELIMINARE 1. Il contratto preliminare ed ogni altro contratto che ai sensi dell'articolo 2 sia comunque diretto al successivo acquisto in capo ad una persona fisica della proprietà o di altro diritto reale su un immobile oggetto del presente decreto devono essere...

Rappresentanza indiretta

Il concetto di rappresentanza indiretta corrisponde a quello di una imputazione mediata della condotta giuridicamente rilevante di un soggetto ad un altro. Il mandatario senza rappresentanza pone in essere un atto solo per conto (e non in nome) di un altro soggetto. Tizio acquista da...

Decreto Legislativo del 2012 numero 184 art. 1

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. All'articolo 30 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. Non costituisce offerta fuori sede: a) l'offerta effettuata nei confronti di clienti professionali, come individuati ai sensi...

Dell'assoggettamento a collazione di alcune specie di donazioni

Ai sensi dell' cod.civ. non sono soggette a collazione le donazioni di modico valore effettuate al coniuge. Se ne desume, a contrario, che debbano essere conferite le donazioni di modico valore che siano state fatte in vita dall'ereditando a coeredi diversi dal coniuge. La modicità del valore...

Cass. civile, sez. I del 2002 numero 5728 (19/04/2002)

Dopo la sent. n. 369 del 1996 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 5-bis, comma sesto, del D.L. 11 luglio 1992 n. 333, convertito in legge 8 agosto 1992 n. 359, come sostituito dall'art. 1, comma sessantacinquesimo, della legge 28 dicembre 1995, n....

Multiproprietà: diritto di recesso dell'acquirente

L'art. del D. Lgs. 206/05 attribuisce all'acquirente di un diritto che assicura il godimento turnario di un immobile un diritto di recesso ad libitum, senza che vi sia bisogno di motivazione alcuna, da esercitarsi da parte dell'acquirente entro quattordici giorni naturali e consecutivi" "dalla...

Caratteristiche della compravendita

Da un esame delle disposizioni dettate in tema di compravendita è possibile comporre il quadro che segue: a) si tratta di un contratto consensuale: ai fini del perfezionamento di esso é sufficiente che le parti abbiano raggiunto il consenso. Non occorre, in particolare, la consegna della cosa,...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 21

MISURE PER L'INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN ABITAZIONI IN LOCAZIONE 1. Per l'acquisto, effettuato dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di nuova costruzione, invendute alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente...

Collazione e discendenti successori jure rapresentationis

Ai sensi dell'art. cod. civ. il discendente che succede per rappresentazione deve conferire ciò che è stato donato all'ascendente. La ragione del modo di disporre della norma è palese: colui che succede jure rapresentationis subentra nella medesima posizione del proprio ascendente, in essa compreso...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 33

(abrogato) APPALTI PUBBLICI E ACCORDI QUADRO STIPULATI DA CENTRALI DI COMMITTENZA (art. 11, direttiva 2004/18; art. 29, direttiva 2004/17; art. 19, co. 3, legge n. 109/1994) [1. Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori possono acquisire lavori, servizi e forniture facendo ricorso a...

Fine della giacenza ereditaria

L'art. cod. civ. tratta della cessazione della curatela . Viene anzitutto in considerazione l'acquisto dell'eredità in capo a taluno dei chiamati, in qualunque modo conseguito (si pensi, oltre all'accettazione espressa di cui all' cod. civ. , a quella intervenuta tacitamente ex , e cod. civ.,...