Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 211-245 di 1513

Codice Civile art. 922

CAPO III Dei modi di acquisto della proprietà (MODI DI ACQUISTO) 1. La proprietà si acquista per occupazione, per invenzione, per accessione, per specificazione, per unione o commistione, per usucapione, per effetto di contratti, per successione a causa di morte e negli altri modi stabiliti dalla...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 88

RIMBORSO DEI CONTRATTI DI SOGGIORNO E RISOLUZIONE DEI CONTRATTI DI ACQUISTO DI BIGLIETTI PER SPETTACOLI, MUSEI E ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA 1 Le disposizioni di cui all'articolo 28 del decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 si applicano anche ai contratti di soggiorno per i quali si sia verificata...

Codice Civile art. 2661

ULTERIORI TRASCRIZIONI IN BASE ALLO STESSO TITOLO 1. Quando si domanda la trascrizione di un acquisto a causa di morte e per la stessa successione è stato già trascritto altro acquisto in base allo stesso titolo, basta presentare l' atto di accettazione se si tratta di acquisto a titolo di erede....

Nomina dell'esecutore testamentario e natura dei poteri

L'ufficio dell'esecutore testamentario prende le mosse da un atto di investitura del testatore. La natura giuridica dell'atto di nomina, appartenente al novero delle disposizioni accessorie veicolabili dal testamento, è riconducibile alla categoria delle dichiarazioni di volontà unilaterali mortis...

Struttura del leasing finanziario: il collegamento negoziale

Disputata è la natura giuridica del leasing finanziario. Se è certo che esso coinvolge una pluralità di soggetti (fornitore, utilizzatore e concedente), non del tutto perspicua appare la struttura contrattuale. Dal punto di vista economico è chiara l'interdipendenza delle posizioni delle parti. In...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 8246 (29/08/1997)

Il principio secondo cui il rigore dell' onere probatorio in materia di rivendicazione si attenua quando il convenuto non contesti l' originaria appartenenza del bene rivendicato al comune autore o ad uno dei danti causa dell' attore (bastando in tal caso che il rivendicante dimostri che il bene...

L'accettazione beneficiata degli incapaci

L'accettazione con beneficio di inventario costituisce la modalità acquisitiva necessaria per i soggetti incapaci (tanto per quelli assolutamente incapaci, vale a dire minori d'età ed interdetti, ex art. cod. civ. , quanto per coloro la cui incapacità è relativa (minori emancipati, inabilitati), ai...

Disposizioni Attuative Codice di Procedura Civile art. 169-quater

ULTERIORI MODALITÀ DEL PAGAMENTO DEL PREZZO DI ACQUISTO 1. Il prezzo di acquisto può essere versato con sistemi telematici di pagamento ovvero con carte di debito, di credito o prepagate o con altri mezzi di pagamento con moneta elettronica disponibili nei circuiti bancario e postale. (Articolo...

Codice Civile art. 2662

TRASCRIZIONE DI ACQUISTI A CAUSA DI MORTE IN LUOGO DI ALTRI CHIAMATI 1. Qualora l' acquisto a causa di morte si colleghi alla rinunzia o alla morte di uno dei chiamati chi domanda la trascrizione deve presentare il documento comprovante la morte o la rinunzia, facendone menzione nella nota. 2. Se...

Codice Civile art. 2685

ALTRI ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. Si devono trascrivere le divisioni e gli altri atti menzionati nell' articolo 2646, la costituzione del fondo patrimoniale e gli altri atti menzionati nell' articolo 2647, l' accettazione dell' eredità e l' acquisto del legato che importano acquisto dei...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 101-bis

DEFINIZIONI E AMBITO APPLICATIVO 1. Ai fini del presente capo si intendono per «società italiane quotate» le società con sede legale nel territorio italiano e con titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato di uno Stato comunitario. 2. Ai fini del presente capo e dell'articolo...

Cass. civile, sez. V del 2015 numero 20042 (07/10/2015)

L'agevolazione prevista per la prima casa può essere mantenuta solo se l'acquisto sia seguito dalla effettiva realizzazione della destinazione dell'immobile ad abitazione propria, anche in riferimento a ciascuno dei plurimi acquisti che il contribuente possa avere effettuato nell'arco del tempo...

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 9

ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETÀ CON EROGAZIONE DIRETTA 1. Gli investitori che hanno acquistato gli strumenti finanziari di cui all'articolo 8, comma 1, lettera a) entro la data del 12 giugno 2014 e che li detenevano alla data della risoluzione delle Banche in liquidazione possono chiedere al...

La rinunziabilità delle agevolazioni (agevolazioni prima casa)

E' possibile rinunziare alle già fruite agevolazioni in relazione all'acquisto di un acquisto da tempo perfezionato (corrispondendo le relative imposte, sovrattasse ed interessi) allo scopo di comperare una nuova "prima casa"? Al quesito è stata data una risposta negativa (cfr. Cass. Civ., Sez. V,...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 16356 (20/05/2022)

L'atto di permuta non trascritto e non eseguito è inopponibile alle parti e non è utilizzabile ai fini della regolamentazione dei confini, dovendo, invece, attribuirsi rilevanza, nell'accertamento del confine tra due fondi limitrofi costituenti lotti separati di un appezzamento originariamente...

Cass. civile, sez. Unite del 1992 numero 9282 (05/08/1992)

Nell'ipotesi di acquisto di un immobile con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, che il disponente medesimo intenda in tal modo beneficiare, con la sua adesione, la compravendita costituisce strumento formale per il trasferimento del bene ed il corrispondente...

Modificazioni soggettive del rapporto giuridico in genere

Le modificazioni soggettive del rapporto introducono il mutamento dei riferimenti soggettivi, fermo restando l'aspetto oggettivo (afferente cioè alla natura ed alla consistenza delle situazioni giuridiche soggettive). Le modificazioni soggettive del rapporto giuridico, le quali possono...

Decreto Presidente Repubblica del 1997 numero 441 art. 4

Operatività delle presunzioni Gli effetti delle presunzioni di cessione e di acquisto, conseguenti alla rilevazione fisica dei beni, operano al momento dell'inizio degli accessi, ispezioni e verifiche. Le eventuali differenze quantitative derivanti dal raffronto tra le risultanze delle scritture...

Codice Civile art. 586

CAPO III Della successione dello Stato (ACQUISTO DEI BENI DA PARTE DELLO STATO) 1. In mancanza di altri successibili, l' eredità è devoluta allo Stato. L' acquisto si opera di diritto senza bisogno di accettazione] e non può farsi luogo a rinunzia. 2. Lo Stato non risponde dei debiti ereditari...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 70

ACQUISTO COATTIVO 1. Entro il termine indicato all'articolo 68, comma 3, l'ufficio di esportazione, qualora non abbia già provveduto al rilascio o al diniego dell'attestato di libera cirolazione, può proporre al Ministero l'acquisto coattivo della cosa per la quale è richiesto l'attestato di...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 17756 (08/09/2015)

Nell'accertamento del confine tra due fondi limitrofi costituenti lotti separati di un appezzamento originariamente unico va attribuita peculiare rilevanza ai tipi di frazionamento allegati ai singoli atti di acquisto e, in particolare, nel caso in cui i dati sul confine siano discordanti e gli...

Cass. civile, sez. V del 2015 numero 16026 (29/07/2015)

Per usufruire dei benefici fiscali sull'acquisto della prima casa, il requisito della residenza nel Comune in cui è ubicato l'immobile deve essere riferito alla famiglia, con la conseguenza che, in caso di comunione legale tra coniugi, quel che rileva è che l'immobile acquistato sia destinato a...

Codice Civile art. 1516

ESECUZIONE COATTIVA PER INADEMPIMENTO DEL VENDITORE 1. Se la vendita ha per oggetto cose fungibili che hanno un prezzo corrente a norma del terzo comma dell' articolo precedente, e il venditore non adempie la sua obbligazione, il compratore può fare acquistare senza ritardo le cose, a spese del...

Codice Civile art. 179

BENI PERSONALI 1. Non costituiscono oggetto della comunione e sono beni personali del coniuge: a) i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento; b) i beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di...

La vendita di massa (o per aversionem )

L' cod.civ. prevede la c.d. vendita di massa (o per aversionem ). Ai sensi della riferita norma, quando oggetto del trasferimento che segue alla stipulazione di un atto ad effetti traslativi (si tratterà per lo più di una vendita, ma non è escluso che venga in considerazione una permuta, una...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 17-decies

INCENTIVI PER L'ACQUISTO DI VEICOLI 1. A coloro che acquistano in Italia, anche in locazione finanziaria, e immatricolano un veicolo nuovo di fabbrica a basse emissioni complessive e che consegnano per la rottamazione un veicolo di cui siano proprietari o utilizzatori, in caso di locazione...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 5967 (16/11/1979)

Se la rinuncia, quale espressione tipica dell' autonomia privata, può anche riguardare un diritto futuro ed eventuale, tuttavia la medesima deve pur sempre essere desumibile da circostanze concludenti, univoche ed incompatibili con l' intento di avvalersi di quel diritto. Pertanto, la rinuncia...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 8

ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ GIÀ COSTITUITE 1. Le operazioni, anche mediante sottoscrizione di un aumento di capitale o partecipazione a operazioni straordinarie, che comportino l'acquisto da parte di un'amministrazione pubblica di partecipazioni in società già esistenti sono deliberate...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 111

DIRITTO DI ACQUISTO 1. L'offerente che venga a detenere a seguito di offerta pubblica totalitaria una partecipazione almeno pari al novantacinque per cento del capitale rappresentato da titoli in una società italiana quotata ha diritto di acquistare i titoli residui entro tre mesi dalla scadenza...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 3153 (25/03/1998)

Dalla retroattività degli effetti dell' acquisto di un diritto per usucapione - stabilita per garantire, alla scadenza del termine necessario, la piena realizzazione dell' interesse all' adeguamento della situazione di fatto a quella di diritto - deriva che, se la P.A. occupa "sine titulo" un fondo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 192

OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO O DI SCAMBIO 1. Chiunque viola l'obbligo di promuovere un'offerta pubblica di acquisto o di scambio ovvero effettua un'offerta pubblica di acquisto o di scambio in violazione delle disposizioni dell'articolo 102, commi 1, 3 e 6, è punito con la sanzione...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 14

SEMPLIFICAZIONI IN TEMA DI DETRAZIONE DELL'IVA 1. Nell'articolo 1, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 100, dopo il primo periodo è aggiunto il seguente: «Entro il medesimo termine di cui al periodo precedente può essere esercitato il diritto alla detrazione...