Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 141-175 di 1513

Procedimento (liquidazione concorsuale eredità beneficiata)

E' necessario che l'erede beneficiato il quale proceda alla liquidazione concorsuale, anzitutto ponga in essere l'attività di cui al II comma dell' cod.civ. . Egli dunque deve, entro un mese (termine perentorio: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) a far tempo dalla notificazione dell'opposizione da parte...

Procedimento (liquidazione individuale dell'eredità beneficiata)

La legge non prevede in tema di liquidazione individuale dell'eredità beneficiata speciali formalità: la natura stessa di questa modalità di soddisfacimento delle passività ereditarie, secondo la regola in base alla quale i pagamenti sono fatti a ciascuno degli aventi diritto semplicemente secondo...

La richiesta del possesso della cosa legata

Ai sensi dell'ultimo comma dell'art. cod.civ. il legatario deve domandare all'onerato il possesso della cosa legata anche quando ne è stato espressamente dispensato dal testatore. Per comprendere la portata della disposizione occorre rammentare che, per effetto dell'apertura della successione,...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 528 (24/01/1979)

Nella vendita avente a oggetto una massa di cose (nella specie kg 30.000 di cotone) i modi e il momento di determinazione della quantità della massa e dell'ammontare del prezzo non incidono nella determinazione dell'oggetto della vendita, ancorché possano avere rilevanza sotto altri profili (art....

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 2299 (11/05/1978)

La vendita di un bene del figlio minore, effettuata dal genitore senza dichiarare tale appartenenza e senza agire in rappresentanza del minore bensì in nome proprio, non rientra nell' ambito della disciplina dell' art. 322 cod. civ., non vertendosi in un' ipotesi in cui manca il presupposto di...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 9782 (14/09/1999)

Il concetto di buona fede, di cui all'art. 1153 cod. civ., che rileva - in base a tale norma - ai fini dell'acquisto della proprietà di beni mobili "a non domino", corrisponde a quello dell'art. 1147 cod. civ. e, pertanto, ai sensi del secondo comma di questa norma, la buona fede non giova a chi...

Le regole del rischio relative al perimento del bene

Riveste notevole rilievo mettere a fuoco gli effetti della risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione in un contratto sottoposto a termine, a condizione ovvero munito di patto di riservato dominio, in dipendenza dell'oggetto della convenzione. Si evidenziano, infatti,...

Disciplina generale dell'usucapione

L'usucapione (detta anche prescrizione acquisitiva) ha in comune con l'istituto della prescrizione estintiva (art. cod.civ.) la funzione del fattore tempo e dell' inerzia del titolare del diritto. Nella prescrizione questi elementi danno luogo all'estinzione del diritto, nell'usucapione ne...

Cass. civile, sez. VI del 2011 numero 22348 (26/10/2011)

Chi intende avvalersi dell'accessione del possesso di cui all'art. 1146, comma II, c.c., per unire il proprio possesso a quello del dante causa ai fini dell'usucapione, deve fornire la prova di aver acquisito un titolo astrattamente idoneo, ancorché invalido o proveniente a non domino, a...

Cass. civile, sez. Unite del 1980 numero 6017 (10/11/1980)

La domanda, con la quale alcuni residenti in una frazione comunale, eretta in frazione autonoma per l'amministrazione dei diritti di uso civico, chiedano che venga accertata l'appartenenza di determinati terreni a detta frazione, nonché la nullità della vendita dei medesimi da parte del comune in...

Accettazione beneficiata ed esercizio dell'azione di riduzione

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. affinchè il legittimario possa domandare la riduzione delle donazioni o dei legati deve preventivamente accettare l'eredità col beneficio d'inventario, a meno che le dette liberalità non abbiano beneficiato soggetti chiamati come coeredi, ancorché...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 1628 (21/03/1979)

Riguardo ai beni ancora soggetti al regime tavolare, nelle provincie già austro-ungariche, l' efficacia costitutiva della iscrizione od intavolazione è limitata agli atti fra vivi, e non estensibile ai trasferimenti per successione ereditaria, od agli acquisti a titolo originario, come l'...

Responsabilità dell'erede beneficiato

Secondo l'opinione preferibile, l'erede beneficiato è titolare, in relazione all'amministrazione dei beni ereditari, di un vero e proprio ufficio di diritto privato . Egli non soltanto ha il potere di porre in essere una specifica attività: è parallelamente gravato da un dovere in tal senso. Il...

Cass. civile, sez. I del 1961 numero 1196 (20/05/1961)

A differenza della legittimazione, il riconoscimento e la dichiarazione giudiziale di figlio naturale, fondati entrambi sul fatto naturale della procreazione, hanno efficacia dichiarativa e, quindi, ex tunc, ed attribuiscono, perciò, al figlio riconosciuto o dichiarato tutti i diritti che tale stato...

Rilevanza della distinzione tra cose mobili ed immobili

La rilevanza della differenza tra cose mobili ed immobili è notevole sotto gli aspetti che seguono: innanzitutto il trasferimento di diritti sugli immobili è assoggettato a particolare formalismo ad substantiam ( cod.civ.) consistente nell'indispensabilità dell'atto scritto , mentre quello...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 18750 (26/09/2005)

Affinché possa ritenersi avvenuto l'acquisto di una servitù per usucapione con accessione del possesso è sempre necessario che l'acquirente il quale intenda unire il proprio possesso a quello del suo dante causa fornisca la prova di averlo acquistato, con un titolo astrattamente idoneo al...

Possesso di buona fede

Il possesso di buona fede viene considerato dalla legge meritevole di una particolare protezione. Per buona fede possessoria si intende il ragionevole convincimento di un soggetto, peraltro non giuridicamente fondato, di esercitare il potere sulla cosa nella propria qualità di titolare del...

Trascrizione della vendita di cosa altrui

La possibilità che la vendita di cosa (immobile) altrui possa essere assoggettata a trascrizione non è pacifica. Coloro che propendono per la soluzione negativa osservano che la trascrizione potrebbe operare solo quando avesse avuto luogo il trasferimento del diritto, quando cioè il venditore...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 4328 (16/05/1997)

La buona fede nel possesso, dell' acquirente "a non domino" di bene mobile va presunta, ai sensi dell' art. 1147 cod. civ., con la conseguenza che spetta a chi rivendichi il bene, al fine di escludere in favore del possessore gli effetti di cui all' art. 1153 cod. civ., di fornire la prova della...

Errore ed accettazione d'eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'accettazione dell'eredità non è impugnabile per errore. Se Tizio ha accettato puramente e semplicemente l'eredità lasciatagli da Caio perchè convinto che questa presentasse un largo attivo e, successivamente, scopre di essersi sbagliato, esistendo notevoli passività,...

Procedura (rilascio beni ai creditori e legatari)

La legge pone una serie di presupposti affinchè l'erede beneficiato possa attivare la procedura di rilascio dei beni ai creditori. Ai sensi dell'art. cod.civ. risulta indispensabile la sussistenza delle seguenti condizioni: a) che non sia trascorso un mese dalla scadenza del termine per...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 1341 (10/03/1981)

La vendita, da parte del genitore esercente la patria potestà, di un bene in parte del figlio minore, ove conclusa non già anche in nome del minore ma in nome proprio e senza dichiarare di non essere proprietario di tutto il bene, non è annullabile per la parte di spettanza del minore, poiché non da...

L'assemblea dell'associazione riconosciuta

L'assemblea è l'organo dell'associazione del quale fanno parte tutti gli associati. Essi vi esprimono la propria volontà in modo tale da dar vita a determinazioni collegiali relative al funzionamento dell'ente, alla modificazione delle clausole statutarie, all'assunzione di provvedimenti nei...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 7767 (19/05/2003)

In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per i veicoli (o natanti) a motore, l'assicurazione stipulata dal proprietario del veicolo è pienamente operativa, ex art. 1, comma 1, legge n. 990 del 1969 e 2054, comma 3, c.c., con riferimento ai danni provocati dalla circolazione...

La dichiarazione di rilascio dei beni ereditari

La dichiarazione di rilascio dei beni ereditari di cui all' cod.civ. costituisce un atto unilaterale avente natura negoziale . Con esso infatti l'erede beneficiato (o gli eredi beneficiati, permanendo la dichiarazione unilaterale quand'anche fosse stata posta in essere da una pluralità di soggetti)...

Soggetti che devono accettare con beneficio d'inventario

La legge prevede in alcune ipotesi che l'acquisto dell'eredità debba intervenire con il beneficio di inventario. I minori, gli interdetti, gli emancipati e gli inabilitati devono, ai sensi degli , cod.civ. accettare l'eredità loro devoluta con beneficio d'inventario. Ai sensi dell'art. ...

Il possesso nell'usucapione

Elemento base, indispensabile al fine di ritenere verificato l'effetto acquisitivo proprio dell'usucapione, è il possesso (che deve manifestarsi come ininterrotto e corrispondente all'esercizio del diritto dominicale o, comunque, di un diritto reale: cfr. Cass. Civ., Sez. VI-II, ; Cass. Civ., Sez....

Accettazione espressa dell'eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'accettazione dell'eredità è qualificabile come espressa quando colui che vi è chiamato ha dichiarato di accettarla "in un atto pubblico o in una scrittura privata". Si tratta di una dichiarazione di volontà intesa a produrre direttamente l'effetto cui mira il...

Decadenza dal diritto di accettare l'eredità

La decadenza si può verificare, relativamente al diritto di accettare l'eredità, in esito al decorso del termine previsto dal Giudice ex art. cod.civ., ovvero a quello di quaranta giorni a far tempo dal compimento dell'inventario posti a disposizione del chiamato che non si trova nel possesso dei...

Conferimento di beni in godimento

Il socio di una società a base personale può anche limitarsi, beninteso con l'accordo degli altri soci, a conferire il semplice godimento di un bene . L'ipotesi è incidentalmente contemplata dal II comma dell'art. cod. civ. che, disciplinando il regime della garanzia e dei rischi delle cose...