Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 806-840 di 1513

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 28477 (30/09/2022)

La regola codicistica stabilita nell'art. 1755 cod.civ., impone l'obbligo di pagamento del compenso dell'attività di mediazione a entrambe le parti contraenti che se ne sono avvalse. Una pattuizione contraria tra mediatore e proprietari venditori non può essere ricavata dal testo di due clausole (di...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 1

TITOLO I Disposizioni di carattere generale (RIDUZIONE DELLA SPESA PER L'ACQUISTO DI BENI E SERVIZI E TRASPARENZA DELLE PROCEDURE) 1. Successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, i contratti stipulati in violazione dell'articolo 26, comma 3 della...

Accettazione tacita d'eredità

Il fenomeno dell'accettazione tacita d'eredità è disciplinato dall'art. cod.civ., cui fanno seguito le ipotesi speciali di cui agli artt. e cod.civ.. La prima norma descrive in termini generici la fattispecie in funzione delle caratteristiche di una condotta del chiamato che assume contorni del...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 2858 (07/02/2014)

In tema di vendita è configurabile la consegna di aliud pro alio non solo quando la cosa consegnata è completamente difforme da quella contrattata, appartenendo ad un genere del tutto diverso, ma anche quando è assolutamente priva delle caratteristiche funzionali necessarie a soddisfare i bisogni...

Cass. civile del 1995 numero 1482 (10/02/1995)

L' art. 219 cod. civ. (nel testo novellato dalla legge 19 maggio 1975 n. 151) - che riconosce al coniuge la facoltà di provare con ogni mezzo nei confronti dell' altro, la proprietà esclusiva di un bene (primo comma) ed aggiunge che i beni di cui nessuno dei coniugi può dimostrare la proprietà...

Codice Civile art. 2812

DIRITTI COSTITUITI SULLA COSA IPOTECATA 1. Le servitù di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l' iscrizione dell' ipoteca non sono opponibili al creditore ipotecario, il quale può far subastare la cosa come libera. La stessa disposizione si applica per i diritti di usufrutto, di uso e di...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 15981 (08/04/2013)

Nell’illecito lottizzatorio non può ritenersi assiomaticamente sussistente la buona fede dell’acquirente per il solo fatto che quegli si sia rivolto a un notaio quale pubblico ufficiale rogante. Le parti stipulanti infatti - proprio al fine specifico di non fare emergere elementi indiziari di uno...

Codice Civile art. 2355-bis

LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI 1. Nel caso di azioni nominative ed in quello di mancata emissione dei titoli azionari, lo statuto puo' sottoporre a particolari condizioni il loro trasferimento e puo', per un periodo non superiore a cinque anni dalla costituzione della societa' o dal momento...

Codice Civile art. 2522

NUMERO DEI SOCI 1. Per costituire una societa' cooperativa e' necessario che i soci siano almeno nove. 2. Puo' essere costituita una societa' cooperativa da almeno tre soci quando i medesimi sono persone fisiche e la societa' adotta le norme della societa' a responsabilita' limitata, nel caso di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 29-bis

ACCELERAZIONE DEGLI INTERVENTI STRATEGICI PER IL RIEQUILIBRIO ECONOMICO E SOCIALE 1. All'articolo 55-bis del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, dopo il comma 2 è aggiunto il seguente: «2-bis. Al fine di accelerare l'attuazione...

Modificazioni miste del rapporto e della relazione giuridica

Con la locuzione modificazioni miste si può introdurre lo studio di quelle variazioni del rapporto e della relazione giuridica che importano un parallelo mutamento dell'oggetto e del soggetto. Esse non introducono un acquisto a titolo derivativo, non potendosi dunque, in relazione...

Legge del 2005 numero 173 art. 4

DISCIPLINA DEL RAPPORTO FRA IMPRESA AFFIDANTE E INCARICATO ALLA VENDITA DIRETTA A DOMICILIO. COMPENSO DELL'INCARICATO 1. All'incaricato alla vendita diretta a domicilio con vincolo di subordinazione si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro applicato dall'impresa esercente la vendita...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 68-bis

(abrogato) APPLICAZIONE DI CRITERI AMBIENTALI MINIMI NEGLI APPALTI PUBBLICI PER LE FORNITURE E NEGLI AFFIDAMENTI DI SERVIZI [1. Nell'ambito delle categorie per le quali il Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione, di cui al decreto del...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 7890 (20/07/1995)

Data la necessità di contemperamento delle opposte esigenze di assicurare, da un lato, l'alienabilità delle azioni e, tutelare, d'altro lato, l'interesse della società ad impedire l'ingresso di elementi potenzialmente pregiudizievoli per la compagine sociale, è valida ed efficace una clausola di...

Codice Civile art. 2483

EMISSIONE DI TITOLI DI DEBITO 1. Se l'atto costitutivo lo prevede, la societa' puo' emettere titoli di debito. In tal caso l'atto costitutivo attribuisce la relativa competenza ai soci o agli amministratori determinando gli eventuali limiti, le modalita' e le maggioranze necessarie per la...

Tribunale di Roma del 2015 (27/10/2015)

Il patto di prelazione inserito nello statuto di una società di capitali ed avente ad oggetto l'acquisto delle azioni sociali, poiché è preordinato a garantire un particolare assetto proprietario, ha efficacia reale, e, in caso di violazione, è opponibile anche al terzo acquirente. Tuttavia, tale...

Codice Civile art. 2465

STIMA DEI CONFERIMENTI DI BENI IN NATURA E DI CREDITI 1. Chi conferisce beni in natura o crediti deve presentare la relazione giurata di un revisore legale o di una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro. La relazione, che deve contenere la descrizione dei beni o crediti...

Codice Civile art. 2497-quater

DIRITTO DI RECESSO 1. Il socio di societa' soggetta ad attivita' di direzione e coordinamento puo' recedere: a) quando la societa' o l'ente che esercita attivita' di direzione e coordinamento ha deliberato una trasformazione che implica il mutamento del suo scopo sociale, ovvero ha deliberato una...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 13

RIMBORSI [1. Il contribuente può richiedere al comune al quale è stata versata l'imposta il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di tre anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione. Sulle somme dovute al...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 16914 (02/08/2011)

La destinazione a pertinenza di una cosa considerata accessoria rispetto ad altra considerata principale può derivare o dalla destinazione oggettiva e funzionale dell'una al servizio dell'altra o dalla destinazione operata dal proprietario di quest'ultima. Per converso, la specifica esclusione del...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 135

La denuncia, compilata come all'art. precedente, sarà firmata in ciascuno dei tre esemplari dallo speditore. Quando questi sia una ditta firmerà chi giuridicamente ne ha la rappresentanza. Ove manchi taluna delle indicazioni e dichiarazioni richieste dall'art. precedente, o vi siano nelle tre copie...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 24923 (09/10/2018)

Gli acquisti immobiliari in Italia di società svizzere non necessitano di autorizzazione, secondo la condizione di reciprocità, solamente nel caso in cui l'immobile sia adibito a stabilimento permanente di un commercio, di un'industria, di un'altra impresa esercitata in forma commerciale, di...

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 29663 (25/10/2023)

Come è stato precisato da questa Corte, “in tema d’imposta di registro, sebbene ciò non sia espressamente richiesto dall’art. 1, nota II bis, della Tariffa, Parte Prima, allegata al D.P.R. n. 131 del 1986 , l’agevolazione per la prima casa è subordinata alla dichiarazione del contribuente, nell’atto...

Differenza tra incapacità legale e naturale

Incapacità naturale e incapacità legale hanno diversi presupposti e differenti effetti. Verifichiamo alcuni elementi differenziali tra le due fonti di annullabilità: Anzitutto l'incapacità naturale rileva ai fini dell'annullabilità quando risulti il grave pregiudizio per l'incapace;...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 13099 (30/12/1997)

In tema di rappresentanza senza potere, vero il generale principio secondo il quale l' apparenza del diritto idonea ad obbligare l' apparente rappresentato non è quella "pura" (od oggettiva), bensì quella colposa, vale a dire quella situazione creatasi per tolleranza o negligenza del "falsus...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 17810 (03/07/2019)

A fronte della domanda se la responsabilità del notaio per non aver comunicato l’esistenza di una trascrizione pregiudizievole, dia luogo o meno a responsabilità risarcitoria verso l’acquirente per la patita evizione anche se il prezzo di acquisto non sia stato da questi corrisposto al venditore, si...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 98-quater

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE 1. La Consob detta con regolamento disposizioni di attuazione della presente Sezione anche differenziate in relazione alle caratteristiche degli OICR aperti, degli emittenti e dei mercati. In armonia con le disposizioni comunitarie, il regolamento stabilisce in...

La garanzia per i vizi

Il venditore deve poi prestare la garanzia per i vizi dell’immobile, cioè risponde dei danni derivanti da eventuali difetti della struttura o degli impianti. Con riferimento a questi ultimi, nel 2008 si è registrata la successione di norme tra loro contraddittorie: un Decreto Legislativo del mese di...

Legge del 1971 numero 817 art. 11

I fondi acquistati con le agevolazioni creditizie concesse dallo Stato per la formazione o l'ampliamento della proprietà coltivatrice dopo l'entrata in vigore della presente legge sono soggetti per quindici anni a vincolo di indivisibilità (Comma così modificato dall'art. 11, D.Lgs. 18 maggio 2001,...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7595 (11/07/1995)

La locazione finanziaria (cosiddetta leasing) si svolge come un rapporto trilaterale, in cui l'acquisto ad opera del concedente é effettuato per conto dell'utilizzatore con la previsione - quale elemento naturale del negozio - dell'esonero del primo da ogni responsabilità in ordine alle condizioni...