Testo cercato:

acquisto domino

Risultati 71-105 di 1513

Il principio possesso vale titolo

Nell'ambito delle modalità di acquisto di un diritto a titolo derivativo si può riferire dell'operatività della regola che si compendia nel brocardo secondo il quale nemo plus íuris transferre potest quam ipse habet. La forza di tale principio, che va ravvisata, ancor prima che nelle regole...

Impugnazione dell'accettazione di eredità

Il tema dell'impugnazione dell'accettazione d'eredità impone preliminarmente una duplice precisazione: da un lato è dato infatti di dover distinguere tra accettazione espressa, accettazione tacita e c.d. accettazione "presunta". In via di estrema sintesi, riprendendo concetti che sono aliunde...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 33066 (25/07/1977)

Come nell'azione di risoluzione della vendita per acquisto di buona fede a non domino (art. 1479 cod. civ.), anche nell'azione di garanzia per evizione totale (art. 1483 cod. civ.), quando derivi da una vendita di cosa altrui e si chieda la restituzione del prezzo, è configurabile una risoluzione...

Cass. civile, sez. VI-II del 2019 numero 16152 (17/06/2019)

L'usucapione decennale di cui all'art. 1159 cod.civ. richiede l'identità fra l'immobile posseduto e quello acquistato in buona fede "a non domino", corrispondenza che va accertata in base a una distinta valutazione del titolo di acquisto e del possesso, rimanendo preclusa la possibilità di integrare...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 40835 (20/12/2021)

Costituisce elemento oggettivo essenziale dell'usucapione abbreviata decennale di cui all'art. 1159 cod.civ., l'esistenza di un titolo idoneo a trasferire il diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento, intendendosi per tale quello che in astratto, se proveniente dal titolare, sarebbe...

Certificato successorio europeo

Con la legge lo Stato italiano ha dato concreta attuazione all'interno del proprio ordinamento al regolamento UE n. il quale prevedeva la creazione di un certificato successorio europeo. Di cosa si tratta? Con tale strumento si intende colmare una vera e propria lacuna del nostro sistema rispetto...

Retroattività della risoluzione

Ai sensi dell'art. cod.civ. , la risoluzione per inadempimento opera retroattivamente tra le parti. Nell'ipotesi in cui una di esse avesse già effettuato la propria prestazione, conseguentemente, l'altra sarà tenuta ad effettuarne la restituzione, secondo le norme che disciplinano l'indebito...

Accessione e successione nel possesso

Il possesso, inteso come potere di fatto che si esercita su una cosa, situazione di vantaggio per il possessore, è indubbiamente una componente attiva del patrimonio di costui. Similmente alle situazioni giuridiche attive che corrispondono al diritto soggettivo, anche nel possesso è dato pertanto il...

I soggetti legittimati all'acquisto dell'eredità

Affinchè un soggetto abbia la possibilità di efficacemente compiere un atto di accettazione d'eredità occorre che sussista a di lui favore la delazione ereditaria: in altri termini bisogna che egli possa essere definito come chiamato all'eredità. Come è noto la locuzione "delazione" utilizzata nella...

Traditio ficta, traditio brevi manu, costituto possessorio

Nell'ambito dell'acquisto del possesso a titolo derivativo assume rilievo l'atto materiale della consegna della cosa (traditio). Non sempre essa si sostanzia in una condotta che assume i connotati della materialità: viene in esame a questo proposito la c.d. traditio ficta, ossia la consegna...

Possesso di buona fede di titoli di credito

Chi ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo di credito , in conformità delle norme che ne disciplinano la circolazione, non è soggetto a rivendicazione (art. cod.civ.; Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ. Sez. I, ). Il principio costituisce esplicitazione dell' autonomia che vale a...

Accettazione beneficiata: i soggetti

L'accettazione beneficiata costituisce ordinariamente una facoltà per il chiamato: a quest'ultimo è lasciata, a propria discrezione, la scelta se accettare puramente e semplicemente ovvero con beneficio di inventario. A fronte di maggiori oneri formali e di un più gravoso impegno...

Sostituzione e legittimazione all'acquisto dell'eredità

L'accettazione dell'eredità non è un atto personalissimo . Essa può dunque venire perfezionata con l'ausilio di un rappresentante legale o volontario. Per i minori sottoposti alla responsabilità genitoriale la legittimazione spetterà ai genitori (art. , III comma, cod.civ. ), per gli altri incapaci...

L'usucapione abbreviata

Viene in esame, con il termine di usucapione abbreviata, l'ulteriore fattispecie acquisitiva di cui all'art. cod. civ. (Cass. Civ. Sez. II, ). La norma in esame prevede che colui che acquista in buona fede un immobile da chi non è proprietario (e non già da chi si spacci senza esserlo per il...

Effetto estensivo dell'accettazione beneficiata

Prescrive l'art. cod.civ. che l'accettazione fatta con beneficio d'inventario da uno dei chiamati giova a tutti gli altri, anche se l'inventario è compiuto da un chiamato diverso da quello che ha fatto la dichiarazione. Ciò non implica che qualcuno tra i chiamati non possa semplicemente rinunziare...

Legato ad effetti reali immediati e legato ad effetti obbligatori

E' comune tra gli interpreti la distinzione tra legato ad effetti diretti (o reali) e legato ad effetti semplicemente obbligatori. Esempio di lascito a titolo particolare della prima specie è l'attribuzione della proprietà o altro diritto reale su una cosa determinata che appartenga al testatore...

Legato sottoposto a termine o a condizione

Il principio generale espresso dall' cod.civ. è che il legato venga ad essere immediatamente acquisito al patrimonio del beneficiario. Cosa riferire dell'ipotesi in cui il lascito a titolo particolare sia sottoposto a condizione sospensiva? Al riguardo è stata autorevolmente sostenuta la tesi...

Trascrizione dell'acquisto del legato

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. occorre trascrivere l'acquisto del legato che importi l'acquisto di diritti reali immobiliari (o la liberazione dai medesimi). In tema di beni mobili registrati analogamente dispone l'art. cod.civ.. Quale efficacia sortisce l'effettuazione della riferita...

L'opponibilità

Il concetto di opponibilità nel più vasto ambito degli effetti riflessi del contratto si specifica nell'apprezzamento della prevalenza del titolo contrattuale che attribuisce ad un soggetto un diritto incompatibile con quello vantato da un terzo in forza di altro titolo. Tale prevalenza non può non...

Costituzione del rapporto giuridico e della relazione giuridica

Mediante la costituzione del rapporto il soggetto attivo acquista una situazione giuridica soggettiva attiva, generalmente corrispondente ad un diritto soggettivo . E' usuale la distinzione tra modalità acquisitiva del diritto a titolo originario ed a titolo derivativo, ossia tra acquisto che...

Usucapione dei beni mobili

Ai sensi dell'art. cod.civ., in mancanza di titolo idoneo, la proprietà dei beni mobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano, qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede, in virtù del possesso continuato per dieci anni .Se, al contrario, il possessore è...

Spese della procedura inventariale

Ai sensi dell'art. cod.civ. le spese dell'apposizione dei sigilli, dell'inventario e di ogni altro atto dipendente dall'accettazione con beneficio d'inventario sono a carico dell'eredità . Con questa regola il codice civile istituisce un regime specifico, che diverge da quello previsto dal codice...

Trascrizione dell'accettazione beneficiata

L' cod.civ. prescrive al II comma che la dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario deve essere trascritta entro un mese dalla inserzione nel registro delle successioni, a cura del cancelliere, presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si è aperta la successione. Ciò,...

Redazione dell'inventario (accettazione beneficiata)

La dichiarazione di accettazione viene ordinariamente seguita (ma l' cod.civ. espressamente prevede l'inversione di quest'ordine cronologico, cfr. anche Cass. Civ. Sez. II, ) dall'esecuzione dell'inventario. Esso deve essere redatto nelle forme prescritte dagli artt. e ss. cod. proc. civ. . I...

Accettazione beneficiata: procedimento

Con la dichiarazione di accettazione beneficiata di cui all' cod.civ. ha inizio un vero e proprio procedimento articolato in varie fasi che verranno assunte in separata considerazione. In via riassuntiva si può distinguere: a) Compimento della formale dichiarazione di accettazione beneficiata. ...

Accettazione d'eredità pura e semplice

L'accettazione d'eredità è appellata "pura e semplice" quando si sostanzia nell'accogliere la delazione ereditaria senza riserva alcuna. Questo esito si può produrre consapevolmente ed intenzionalmente, per il tramite di un atto espressamente inteso ad assumere la qualità di erede...

Disciplina delle cose composte

La figura della cosa composta pone problemi nell'ipotesi in cui le singole cose che la compongono appartengano a proprietari diversi, con particolare riferimento al caso in cui essa venga alienata a terzi che ignorino tale condizione giuridica. Consideriamo innanzitutto il rapporto che si pone...

Utilizzo dei poteri rappresentativi: rapporti interni

L'esercizio dei poteri di rappresentanza non dev'essere confuso con l'esecuzione del mandato (o incarico), il quale ha regole proprie. Abbiamo altrove esaminato i requisiti attinenti al primo dei riferiti aspetti (l'esistenza del potere e la spendita del nome del rappresentato), che si pongono...

Perdita del diritto di accettare l'eredità

  La perdita del diritto di accettare l'eredità costituisce un fenomeno riconducibile variamente al decorso del termine prescrizionale di cui all'art. cod.civ., ovvero dei termini decadenziali posti dagli artt.  e cod.civ. ; il primo riguarda la c.d. actio interrogatoria, il secondo...