Testo cercato:

buona fede

Risultati 701-735 di 1133

Legge del 1968 numero 15 art. 10

Accertamenti d'ufficio. (La buona condotta, l'assenza di precedenti penali e l'assenza di carichi pendenti, ove richieste, sono accertate d'ufficio, presso gli uffici pubblici competenti, dall'amministrazione che deve emettere il provvedimento. Le singole amministrazioni non possono richiedere...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 13569 (04/12/1999)

Il potere certificativo, dal quale deriva la fede privilegiata dell' attestazione proveniente dal pubblico ufficiale, è espressione di una funzione pubblica e, come tale, può estrinsecarsi solo in ipotesi tassativamente previste; poiché nessuna disposizione di legge attribuisce al sindaco il potere...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 145

abrogato CONDANNE PENALI CHE OSTANO ALLA RIABILITAZIONE [1. In nessun caso la riabilitazione può essere concessa se il fallito è stato condannato per bancarotta fraudolenta o per delitti contro il patrimonio, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria e il commercio, salvo che per tali...

Tribunale di Roma del 2001 (10/01/2001)

Per accertare l'estraneità di un atto rispetto all'oggetto sociale della società che lo compie ed opporla al terzo di mala fede, non si richiede un astratto giudizio di pertinenza del tipo di operazione rispetto alla formula statutaria, ma un giudizio concreto sul singolo atto, in riferimento...

Violazioni all'art. 51 n.9 l.n. - sanzioni -

L'art. 51, n. l.n. richiede che il notaio precisi, per sua attestazione, che l'atto pubblico è stato scritto (come operazione materiale) dal pubblico ufficiale stesso o da suo incaricato. Come precisato si tratta di un'attestazione che compete al notaio e per il suo specifico contenuto è...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 33200 (10/11/2022)

L’indicazione del venditore, contenuta nell'atto notarile di compravendita, che il “pagamento del prezzo complessivo è avvenuto contestualmente alla firma del presente atto" non è coperto da fede privilegiata ex art. 2700 cod.civ., ma ha natura confessoria, con la conseguenza che il quietanzante non...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 13501 (20/05/2019)

Nei territori in cui vige il sistema tavolare basato sul principio della pubblicità costitutiva, allorché, come nella fattispecie, non venga in rilievo un conflitto di acquisti fra loro contraddittori, ma sorga un problema di concorso tra diritti "non incompatibili", l'uno intavolato e l'altro extra...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 650 art. 21

Requisiti per la nomina a componente delle commissioni censuarie locali I componenti delle commissioni distrettuali e provinciali debbono possedere i seguenti requisiti: a) essere cittadini italiani; b) godere dei diritti civili e politici; c) essere di buona condotta; d) avere la residenza in...

Legge del 1964 numero 756 art. 3

Titolo II Della mezzadria Divieto di nuovi contratti di mezzadria A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge non possono essere stipulati nuovi contratti di mezzadria. I contratti stipulati in violazione del divieto di cui al precedente comma sono nulli. La nullità ai...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 185

abrogato ALLEGAZIONE DEI CODICI DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA [1. L'allegato A) riporta, oltre ai codici di cui all'articolo 12, commi 1 e 4, quelli promossi ai sensi degli articoli 25 e31 della legge 31 dicembre 1996, n. 675, e già pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 33233 (16/12/2019)

Il verbale di assemblea ordinaria di una società di capitali ha efficacia probatoria poiché documenta quanto avvenuto in sede di assemblea (data in cui si è tenuta, identità dei partecipanti, capitale da ciascuno rappresentato, modalità e risultato delle votazioni, eventuali dichiarazioni dei soci)...

Legge del 1941 numero 633 art. 90

1. Gli esemplari della fotografia devono portare le seguenti indicazioni: 1) il nome del fotografo, o, nel caso previsto nel primo capoverso dell'art. 88, della ditta da cui il fotografo dipende o del committente; 2) la data dell'anno di produzione della fotografia; 3) il nome dell'autore...

Cass. civile del 1991 numero 13260 (10/12/1991)

Al fine d' integrare il requisito della mala fede necessario ai sensi dell' art. 1415 cod. civ. per opporre la simulazione al terzo che abbia acquistato dal titolare apparente, non è sufficiente la mera scienza della simulazione, richiedendosi che il terzo abbia proceduto all' acquisto per effetto...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 118

abrogato INFORMAZIONI COMMERCIALI [1. Il Garante promuove, ai sensi dell'articolo 12, la sottoscrizione di un codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciale, prevedendo anche, in correlazione con quanto previsto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 33

PARTE III Il rapporto di consumo - TITOLO I Dei contratti del consumatore in generale (CLAUSOLE VESSATORIE NEL CONTRATTO TRA PROFESSIONISTA E CONSUMATORE) 1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede,...

Trasferimento del marchio

Il trasferimento del marchio è disciplinato dall'art. cod. civ. nonchè dall'art. del D. Lgs. 30/05, che sostanzialmente riproduce il previgente art. D. Lgs. 480/92 . La cessione del segno distintivo può intervenire per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 1140 (15/02/1984)

Con riguardo a compravendita di beni mobili, che siano depositati presso un terzo, il venditore si libera dell'obbligo della consegna, secondo la previsione dell'art. 1527 cod. civ., rimettendo al compratore il titolo rappresentativo della merce (fede di deposito e nota di pegno), e non anche,...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 20520 (29/09/2020)

L'indicazione del venditore, contenuta nell'atto notarile di compravendita, che il "pagamento del prezzo complessivo è avvenuto contestualmente alla firma del presente atto" non è coperto da fede privilegiata ex art. 2700 cod.civ., ma ha natura confessoria, con la conseguenza che il quietanziante...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 119

abrogato DATI RELATIVI AL COMPORTAMENTO DEBITORIO [1. Con il codice di deontologia e di buona condotta di cui all'articolo 118 sono altresì individuati termini armonizzati di conservazione dei dati personali contenuti, in particolare, in banche di dati, registri ed elenchi tenuti da soggetti...

Efficacia della vendita con patto di riscatto

In esito alla stipulazione della vendita con patto di riscatto il diritto sulla cosa viene trasferito al compratore, ancorché in modo potenzialmente precario. L'acquirente divenuto proprietario del bene potrà conseguentemente esercitare tutte le facoltà che costituiscono l'espressione del proprio...

Codice Civile art. 1349

DETERMINAZIONE DELL'OGGETTO 1. Se la determinazione della prestazione dedotta in contratto è deferita a un terzo e non risulta che le parti vollero rimettersi al suo mero arbitrio, il terzo deve procedere con equo apprezzamento. Se manca la determinazione del terzo o se questa è manifestamente...

Adempimenti pubblicitari in tema di accettazione di eredità

Quando l' accettazione espressa d'eredità implica il trasferimento della proprietà di beni immobili o di beni mobili registrati ovvero la costituzione, il trasferimento o la modificazione di altri diritti reali su beni immobiliari o su beni mobili registrati, essa deve essere trascritta ai sensi...

Codice Civile art. 2162

EFFICACIA PROBATORIA DEL LIBRETTO COLONICO 1. Le annotazioni eseguite sui due esemplari del libretto colonico fanno prova a favore e contro ciascuno dei contraenti, se il mezzadro non ha reclamato entro novanta giorni dalla consegna del libretto fattagli dal concedente. 2. Se una delle parti non...

Legge del 1962 numero 167 art. 5

Il progetto del piano è costituito dai seguenti elaborati: 1) planimetria in scala non inferiore a 1:10.000, contenente le previsioni del piano regolatore, ovvero, quando questo non esista, le indicazioni del programma di fabbricazione, con la precisa individuazione delle zone destinate...

L'aspetto soggettivo, le parti della fidejussione

Ribadito che parti della fidejussione (cfr. il II comma dell'art. cod.civ.) sono il creditore ed il garante che viene ad assumere la veste di debitore, essendo esclusa la partecipazione del debitore principale, conviene soffermarsi su ulteriori aspetti afferenti alla qualificazione dell'atto e...

Rapporti tra cedente e ceduto (cessione del contratto)

L'art. cod.civ. disciplina, nell'ambito della cessione del contratto, i rapporti fra contraente ceduto e cedente. Il nucleo fondamentale della norma è fondato sulla considerazione del momento in cui la pattuizione di cessione (fermo restando che il perfezionamento si verifica con il consenso del...

Codice Civile art. 1797

AZIONE NEI CONFRONTI DEI GIRANTI 1. Il possessore della nota di pegno non può agire contro il girante, se prima non ha proceduto alla vendita del pegno. 2. I termini per esercitare l' azione di regresso contro i giranti sono quelli stabiliti dalla legge cambiaria e decorrono dal giorno in cui è...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 6018 (17/06/1999)

Il notaio che abbia autenticato le sottoscrizioni delle parti in calce ad una scrittura privata di vendita di un'unità immobiliare compresa in un edificio, senza avere ricevuto dalle parti un incarico specifico di assistenza e consulenza, non può essere considerato responsabile di una dichiarazione...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 20

CODICI DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA VIGENTI ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE DECRETO 1. Le disposizioni del codice di deontologia e di buona condotta di cui agli allegati A.5 e A.7 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo n. 196 del...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 7592 (30/08/1994)

L'estinzione del mandato per morte del mandante non fa venir meno l'obbligo di rendiconto del mandatario, che deve adempierlo nei confronti degli eredi del mandante.L'azione di rendiconto nei confronti del mandatario comporta anche un giudizio sulla responsabilità connessa allo svolgimento concreto...