Testo cercato:

buona fede

Risultati 1016-1050 di 1133

Assicurazione sulla vita a favore del terzo

L'art. cod.civ. prevede la validità della stipulazione del contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, per effetto della quale il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione. La struttura della fattispecie corrisponde a quella del contratto a favore di terzo...

Il rivio dell'assemblea nelle società di capitali (26/2012)

Massima 1. Fuori dai casi di cui all’art. c.c., il rinvio può essere deciso per un periodo superiore a cinque giorni purchè contenuto entro convenienti limiti di tempo. 2. L’assemblea di rinvio costituisce una mera prosecuzione dell’assemblea rinviata, pertanto si deve ritenere che: a) il...

Legge del 2012 numero 3 art. 15

SEZIONE TERZA Disposizioni comuni (Sezione inserita dall'art. 18, comma 1, lett. t), D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) (ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI) 1. Possono costituire organismi per la composizione delle crisi da...

Obbligazioni convertibili in azioni

Il fenomeno dell'obbligazione convertibile previsto dall'art. bis cod. civ. è assumibile nell'ambito delle obbligazioni con facoltà alternativa o facoltative . L'obbligazione convertibile attribuisce all'obbligazionista il diritto di ottenere il rimborso del prestito oppure, a sua scelta, il...

Fondamento e natura giuridica della sostituzione ordinaria

Individuata nel potenziamento della volontà testamentaria il fondamento della sostituzione ordinaria, occorre interrogarsi ora circa la natura giuridica, con riferimento al rapporto che si pone tra la chiamata dell'istituito e quella del sostituito nel tempo in cui si apre la successione. ...

Il tempo della restituzione delle cose mutuate

Nel mutuo il termine non assume il carattere di elemento accidentale: esso risulta infatti connaturato rispetto all'essenza stessa della negoziazione, stante il carattere restitutorio dell'obbligazione principale posta in capo al mutuatario. Pertanto un termine finale è indispensabilmente connesso...

Vendita ad effetti reali e vendita obbligatoria

L'efficacia propria del principio consensualistico di cui all'art. cod.civ. vale a determinare la produzione immediata degli effetti traslativi previsti dal contratto. Se esso consiste in una compravendita ha pertanto luogo il trasferimento del diritto (normalmente la proprietà) sulla cosa solo...

Alienazione delle quote del socio moroso

Ai sensi dell'art. cod.civ. (cfr. il previgente cod.civ.) qualora il socio non esegua il conferimento nel termine prescritto, gli amministratori diffidano il socio moroso ad eseguirlo nel termine di trenta giorni. Una volta decorso inutilmente questo termine, gli amministratori, qualora non...

L'accrescimento in genere

La legge prevede alcune ipotesi in cui si verifica l'incremento quantitativo del diritto in capo ad un soggetto per effetto del venir meno della possibilità di acquisire pro quota il diritto medesimo da parte di soggetti ulteriori. Si considerino le fattispecie che seguono: l'accrescimento...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 107

CONTROLLI 1. Le amministrazioni di cui all'articolo 106, comma 1, controllano che i prodotti immessi sul mercato siano sicuri. Il Ministero dello sviluppo economico (Denominazione così modificata ai sensi di quanto disposto dall'art. 20, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221) comunica alla Commissione...

Il regime dei rischi nella vendita su documenti

Come è noto la regola generale in forza della quale viene distribuito il rischio del perimento della cosa oggetto della vendita è dettato dall'art. cod.civ. , in via sintetica riassunta nella locuzione " res perit domino ". Così, una volta perfezionata la vendita e trasferito, mercè il...

Contratto autonomo di garanzia: nozione ed aspetti definitori

Con l'espressione "contratto autonomo di garanzia" si è soliti indicare l'impegno assunto da una banca, da una compagnia di assicurazioni o da altro ente garante, di pagare una somma di denaro predeterminata ad un dato soggetto, beneficiario della garanzia. La detta obbligazione viene usualmente...

Il condominio negli edifici

Il condominio degli edifici, regolato dagli artt. , bis, ter, quater, , , , , , bis, ter, , , , , , , , , bis, , , , , , , , e cod.civ., costituisce indubbiamente la figura speciale di comunione dal contenuto più articolato . L'intera materia è stata rivista per effetto dell'entrata in...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 108

RISOLUZIONE 1. Fatto salvo quanto previsto ai commi 1, 2 e 4, dell'articolo 107, le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto pubblico durante il periodo di sua efficacia, se una o più delle seguenti condizioni sono soddisfatte: a) il contratto ha subito una modifica sostanziale che...

Interpretazione del testamento

Le regole interpretative che il codice civile ha predisposto in tema di contratto in genere non sono per lo più ritenute applicabili (non potendo evidentemente farsi alcun utilizzo del rinvio recettizio di cui all'art. cod.civ. , limitato agli atti tra vivi aventi contenuto patrimoniale) in materia...

Quietanza e spese dell'adempimento

Ai sensi dell'art. cod. civ. il creditore che riceve il pagamento dal debitore deve, a richiesta e a spese di quest'ultimo, rilasciare quietanza e farne annotazione sul titolo, se questo non è restituito al debitore. Il rilascio della quietanza è un obbligo per il creditore qualora venga in tal...

Direttiva CEE del 2015 n. 2015/1535 art. 1

1. Ai fini della presente direttiva si applicano le seguenti definizioni: a) «prodotto»: i prodotti di fabbricazione industriale e i prodotti agricoli, compresi i prodotti della pesca; b) «servizio»: qualsiasi servizio della società dell'informazione, vale a dire qualsiasi servizio prestato...

Valore legale della firma digitale

Ai sensi del II comma dell'art. del Codice dell'amministrazione digitale (D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82/2005, come modificato dal D.Lgs. nonchè dal D.L. 18 ottobre 2012, n. (convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) "il documento informatico sottoscritto con firma...

Disciplina giuridica della vendita di cosa altrui

Una volta che sia intervenuta l'acquisizione del diritto dal terzo, la vendita di cosa altrui può essere considerata una vendita ordinaria. Ne segue l'applicabilità della normativa che la legge prevede in tema di compravendita in generale: più in particolare, si potranno attivare i rimedi della...

Il sostituito (sostituzione fedecommissaria)

Il sostituito è quel soggetto che in esito alla morte dell'istituito subentra nel lascito oggetto del fedecommesso. Ai sensi dell'art. cod.civ. deve essere identificato nella persona fisica o nell'ente che, sotto la vigilanza del tutore, si assume la cura dell'istituito incapace . Il modo di...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 3

CENSIMENTO CONTINUO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI E ARCHIVIO NAZIONALE DELLE STRADE E DEI NUMERI CIVICI 1. Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 66

(abrogato) MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE DEGLI AVVISI E DEI BANDI (artt. 36 e 37, direttiva 2004/18; art. 44, direttiva 2004/17; art. 8, d.lgs. n. 157/1995; art. 11, d.lgs. n. 158/1995; art. 80, co. 2, d.P.R. n. 554/1999) [1. Le stazioni appaltanti trasmettono gli avvisi e i bandi alla Commissione...

Cass. civile, sez. Unite del 1999 numero 500 (22/07/1999)

In presenza di un atto illegittimo della pubblica amministrazione, che sia stato posto in essere con dolo o colpa e che sia stato causa di un danno ingiusto- diretta conseguenza del provvedimento- il suo destinatario ha titolo del risarcimento dei danni, anche se titolare non di un diritto...

Il commercio elettronico (e-commerce)

Le nuove tecnologie mettono a disposizione modalità innovative per il cui tramite promuovere la vendita di beni e l'offerta di servizi. Tra di esse spicca il commercio elettronico (c.d. e-commerce) che consiste nella negoziazione (che per lo più si sostanzierà giuridicamente nel perfezionamento di...

Causa del contratto autonomo di garanzia

Il contratto atipico con il quale viene posta in essere una garanzia autonoma o a prima richiesta può assumere varie caratteristiche. Esso può avere lo scopo di sostituire il deposito cauzionale che viene richiesto allo scopo di garantire il mantenimento di un'offerta di contrattazione (c.d. bid...