Testo cercato:

buona fede

Risultati 736-770 di 1135

Codice Civile art. 1797

AZIONE NEI CONFRONTI DEI GIRANTI 1. Il possessore della nota di pegno non può agire contro il girante, se prima non ha proceduto alla vendita del pegno. 2. I termini per esercitare l' azione di regresso contro i giranti sono quelli stabiliti dalla legge cambiaria e decorrono dal giorno in cui è...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 7592 (30/08/1994)

L'estinzione del mandato per morte del mandante non fa venir meno l'obbligo di rendiconto del mandatario, che deve adempierlo nei confronti degli eredi del mandante.L'azione di rendiconto nei confronti del mandatario comporta anche un giudizio sulla responsabilità connessa allo svolgimento concreto...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 20

CODICI DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA VIGENTI ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE DECRETO 1. Le disposizioni del codice di deontologia e di buona condotta di cui agli allegati A.5 e A.7 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo n. 196 del...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 27489 (28/11/2019)

L'atto pubblico fa fede fino a querela di falso soltanto relativamente alla provenienza del documento dal pubblico ufficiale che l'ha formato, alle dichiarazioni al medesimo rese ed agli altri fatti dal medesimo compiuti, non estendendosi tale efficacia probatoria anche ai giudizi valutativi...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 126

PROTEZIONE DI DATI PERSONALI 1. Qualora il titolare di dati personali abbia esercitato i diritti a lui riconosciuti dalla normativa che ne disciplina il trattamento, i documenti degli archivi storici sono conservati e consultabili unitamente alla documentazione relativa all'esercizio degli stessi...

Cass. penale, sez. VI del 2021 numero 16786 (03/05/2021)

Il concetto di "atto pubblico", agli effetti della tutela penale, è più ampio di quello delineato dall'art. 2699 cod.civ., rientrandovi non soltanto i documenti redatti dal notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato e destinati ad avere pubblica fede, ma anche quelli formati da quegli stessi...

Incapacità naturale e atti negoziali

Norma di riferimento in tema di valutazione degli atti negoziali posti in essere dall'incapace è l'art. cod.civ.. Innanzitutto occorre sempre, ai fini dell'annullamento dell'atto posto in essere dal soggetto, che vengano provate: la condizione di incapacità anche transitoria di intendere o di...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 38

Quando si verifica alcuno dei casi indicati negli artt. 130, comma primo, e 446 del libro primo del codice civile, il tribunale, sulla istanza del procuratore della Repubblica, può ordinare che siano redatti, se possibile, gli atti omessi e siano rifatti quelli distrutti o smarriti, ovvero che si...

Tribunale di Milano del 1996 (30/09/1996)

Il mancato rilevamento di un'ipoteca da parte di un notaio incaricato di redigere un atto di compravendita immobiliare non può essere imputato al professionista se dipende dalle disfunzioni o dai ritardi delle conservatorie dei registri immobiliari. In mancanza di uno specifico incarico il notaio...

Forma e pubblicità dell'atto di trasferimento dell'azienda

L'art. cod. civ. prescrive, per quanto attiene alle imprese soggette a registrazione, che i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento della relativa azienda, devono essere provati per iscritto, fatta salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il...

Decreto Presidente Repubblica del 1976 numero 448 art. 12

Il Depositario comunicherà al più presto possibile quanto segue, a tutti gli Stati che hanno firmato la convenzione o vi hanno aderito: a) le firme della presente convenzione; b) i depositi degli strumenti di ratifica della convenzione; c) i depositi degli strumenti di adesione alla convenzione; ...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 16

SVILUPPO DI RISORSE ENERGETICHE E MINERARIE NAZIONALI STRATEGICHE 1. Al fine di favorire nuovi investimenti di ricerca e sviluppo delle risorse energetiche nazionali strategiche di idrocarburi nel rispetto del dettato dell'articolo 117 della Costituzione, dei principi di precauzione, di sicurezza...

Codice Civile art. 846

abrogato (MINIMA UNITA' COLTURALE) [1. Nei trasferimenti di proprietà, nelle divisioni e nelle assegnazioni a qualunque titolo, aventi per oggetto terreni destinati a coltura o suscettibili di coltura, e nella costituzione o nei trasferimenti di diritti reali sui terreni stessi non deve farsi...

Il diritto di ritenzione

Una delle ipotesi più notevoli di autotutela è costituita dal diritto di ritenzione che consiste nella facoltà di trattenere un bene altrui . Caratteri essenziali del diritto di ritenzione possono essere considerati: l'accessorietà: non è una garanzia autonoma ed esclusiva, spettando sempre...

Tribunale di Trieste del 1994 (02/06/1994)

Nella società a responsabilità limitata è consentito istituire quote privilegiate, dotate di diritti ed obblighi particolari, ed in specie di quote che siano postergate rispetto alle altre nella partecipazione alle perdite, non potendosi in ciò ravvisare né una violazione del divieto del patto...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 5

1. Chi pretende di avere acquistato la proprietà o un altro diritto reale su beni immobili per usucapione o per altro modo di acquisto originario, può ottenerne l'iscrizione nel libro fondiario sulla base di una sentenza passata in giudicato che gli riconosca il diritto stesso. (Comma così...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 34

TUTELA DEI CONSUMATORI E APPARECCHI DI MISURAZIONE [1. L'articolo 20 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, è abrogato. Sono attribuite ai comuni le funzioni esercitate dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in materia di verificazione prima e verificazione...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 34-decies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COLELGAMENTO STABILE VIARIO E FERROVIARIO GTRA SICILIA E CONTINENTE 1. In considerazione dell'attuale condizione di tensione dei mercati finanziari internazionali che impone, a tutela della finanza pubblica, particolari esigenze di cautela nella verifica della...

Domicilio

La nozione di domicilio è imperniata sull'aspetto economico e patrimoniale. Viene infatti denominato domicilio il luogo ove la persona fisica ha fissato la sede principale dei propri affari ed interessi (art. cod.civ.). In questo senso il concetto di "domicilio", che pure evidenzia un...

Il principio consensualistico

Il principio consensualistico implica l'efficienza traslativa del consenso raggiunto tra le parti del contratto. Dispone l'art. cod.civ., il cui titolo evoca le convenzioni con effetti reali, che nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 4306 (15/05/1997)

Sono pienamente valide le clausole dell' accordo di separazione che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni mobili o immobili, ovvero ne operino il trasferimento a favore di uno di essi al fine di assicurarne il mantenimento. Il suddetto accordo di separazione, in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 28

CONVALIDAZIONE 1. Il titolare di un marchio d'impresa anteriore ai sensi dell'articolo 12 e il titolare di un diritto di preuso che importi notorietà non puramente locale, i quali abbiano, durante cinque anni consecutivi, tollerato, essendone a conoscenza, l'uso di un marchio posteriore registrato...

Indicazione della data e del luogo dell'atto (art. 51 n.1 l.n.)

Ai fini della certezza dei rapporti giuridici, è richiesto che l'atto pubblico (come anche la scrittura privata autenticata), sia esattamente collocato nello spazio e nel tempo . A tale scopo è prescritto che all'inizio dell'atto, sia riportata la data del documento, il Comune ove è stato redatto...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 12834 (19/11/1999)

La fede privilegiata riconosciuta dal legislatore all' atto pubblico non si estende agli apprezzamenti e valutazioni in esso contenuti e pertanto non è necessario impugnare con querela di falso un verbale redatto da un pubblico ufficiale per contestare la fondatezza dell' ivi affermata apertura al...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 117

abrogato TITOLO IX Altri trattamenti in ambito pubblico o di interesse pubblico (Rubrica così sostituita dall’art. 10, comma 1, lett. a), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) CAPO I Assicurazioni (Rubrica così sostituita dall’art. 10, comma 1, lett. b), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) (AFFIDABILITÀ E...

Codice Civile art. 1667

DIFFORMITA' E VIZI DELL'OPERA 1. L' appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell' opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l' opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché, in questo caso, non siano stati in mala...

Delegazione passiva

Quando un soggetto (che assume la qualifica di delegante) invita o impartisce l'ordine ad un altro soggetto (il c.d. delegato) di effettuare o di obbligarsi ad eseguire un pagamento nelle mani di un ulteriore soggetto (il delegatario) si verifica la fattispecie della delegazione passiva di cui agli...

Rivendica delle cose mobili

Il I° comma dell'art. cod.civ. prescrive che il mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede. Giova osservare tuttavia, come il terzo compulsato dal mandante...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 6328 (12/07/1996)

L'art. 45 legge 3 maggio 1982 n. 203, con disposizione compatibile con gli art. 3 e 44 Cost., consente alle parti di derogare pattiziamente, con la garanzia dell'assistenza delle rispettive organizzazioni professionali maggiormente rappresentative a livello nazionale, alle norme vigenti in materia...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 87

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI 1. Le regioni, d'intesa con il Ministero delle politiche agricole e forestali, designano, nell'ambito delle acque marine costiere e salmastre che sono sede di banchi e di popolazioni naturali di molluschi bivalvi e gasteropodi, quelle richiedenti protezione...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 16

abrogato CESSAZIONE DEL TRATTAMENTO [1. In caso di cessazione, per qualsiasi causa, di un trattamento i dati sono: a) distrutti; b) ceduti ad altro titolare, purché destinati ad un trattamento in termini compatibili agli scopi per i quali i dati sono raccolti; c) conservati per fini...

Concorso del creditore nella produzione del danno

L'art. cod.civ. assume in considerazione l'ipotesi del concorso del creditore nella produzione del danno, ció che importa una diminuzione dell'entità del risarcimento corrispondente all'intensità della colpa ed all'entità delle conseguenze che si sono prodotte. Il II comma della norma citata...

Codice di Procedura Civile art. 96

RESPONSABILITA' AGGRAVATA Se risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, il giudice, su istanza dell'altra parte, la condanna, oltre che alle spese, al risarcimento dei danni, che liquida, anche d'ufficio, nella sentenza. Il giudice che accerta...