Testo cercato:

buona fede

Risultati 596-630 di 1133

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 3769 (22/06/1985)

Ciascun soggetto ha interesse, ritenuto generalmente meritevole di tutela giuridica, di essere rappresentato, nella vita di relazione, con la sua vera identità, così come questa nella realtà sociale, generale o particolare, è conosciuta o poteva essere riconosciuta con l'esplicazione dei criteri...

Surrogazione reale

Con la locuzione surrogazione reale si evoca il fenomeno, da ricondurre all'ambito delle modificazioni oggettive del rapporto giuridico, in forza del quale ad un oggetto del rapporto se ne sostituisce un altro . Si faccia attenzione al disposto di cui al I comma dell'art. cod.civ., in forza del...

Responsabilità del notaio: autenticazione di scritture private

Per quanto attiene alla autenticazione di scritture private deve anzitutto chiarirsi come il notaio non possa certo esaurire la propria funzione nell'accertamento dell'identità personale di chi sottoscrive. Il suo compito si spinge non soltanto alla verifica della legalità del contenuto delle...

Codice Civile art. 1793

DIRITTI DEL POSSESSORE 1. Il possessore della fede di deposito unita alla nota di pegno ha diritto alla riconsegna delle cose depositate, 1996 ]; egli ha altresì diritto di richiedere che, a sue spese, le cose depositate siano divise in più partite e che per ogni partita gli sia rilasciata una...

Codice Civile art. 2433 bis

ACCONTI SUI DIVIDENDI 1. La distribuzione di acconti sui dividendi è consentita solo alle società il cui bilancio è assoggettato per legge a revisione legale dei conti, secondo il regime previsto dalle leggi speciali per gli enti di interesse pubblico. (Comma così modificato dalla lettera a) del...

Contraente non nominato e responsabilità del mediatore

Ordinariamente il mediatore conserva una posizione ben distinta da quella delle parti del contratto, non essendo in alcun modo tenuto ad assicurare il buon fine dell'affare o ad altrimenti rispondere delle conseguenze dell'inesecuzione delle prestazioni. Un'eccezione a questo principio ha luogo...

Codice Civile art. 494

OMISSIONI O INFEDELTA' NELL'INVENTARIO 1. Dal beneficio d' inventario decade l' erede che ha omesso in mala fede di denunziare nell' inventario beni appartenenti all' eredità, o che ha denunziato in mala fede, nell' inventario stesso, passività non esistenti.

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 35

CAPO III (Capo così sostituito dall’ art. 2, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, che ha sostituito l’intero Titolo II) Obblighi di segnalazione (OBBLIGO DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE) 1. I soggetti obbligati, prima di compiere l'operazione, inviano senza ritardo alla UIF, una...

Nullità del contratto, trascrizione ed acquisto a non domino

L'art. n.6 cod.civ. predispone una tutela del terzo subacquirente da colui che ha acquistato in base ad un titolo nullo soggetto a trascrizione. Secondo i principi generali, essendo l'atto nullo assolutamente improduttivo di effetti, esso non sarebbe idoneo a fondare il diritto di chi pretenda...

VI - Specificità dell'oggetto sociale

Massima 8 maggio 2001 L'obbligo di indicare nell'atto costitutivo l'oggetto sociale (art. cod. civ., e art. cod. civ.) implica che tale indicazione debba avvenire in modo specifico e non generico. La specificità normalmente risulta dalla individuazione congiunta del settore economico in cui...

Codice Civile art. 2714

SEZIONE VI Delle copie degli atti (COPIE DI ATTI PUBBLICI) 1. Le copie di atti pubblici spedite nelle forme prescritte da depositari pubblici autorizzati fanno fede come l' originale. 2. La stessa fede fanno le copie di copie di atti pubblici originali, spedite da depositari pubblici di esse, a...

Codice Civile art. 1791

NOTA DI PEGNO 1. Alla fede di deposito è unita la nota di pegno, sulla quale sono ripetute le indicazioni richieste dall' articolo precedente. 2. La fede di deposito e la nota di pegno devono essere staccate da un unico registro a matrice, da conservarsi presso i magazzini.

Il problema della responsabilità del debitore

Come si può valutare il comportamento del debitore, stabilendo che egli è inadempiente? Il problema di fondo è costituito dal fondamento della responsabilità. Se, come pare , il fondamento deve rinvenirsi (a prescindersi dai casi di responsabilità oggettiva) nel dolo o nella colpa del soggetto...

Inserzione automatica di clausole

A mente dell'art. cod.civ. le clausole, i prezzi di beni o di servizi imposti dalla legge vengono inseriti di diritto nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti . Si tratta del fenomeno della inserzione automatica di clausole, comunque prevalente sulla...

L'assemblea dell'associazione riconosciuta

L'assemblea è l'organo dell'associazione del quale fanno parte tutti gli associati. Essi vi esprimono la propria volontà in modo tale da dar vita a determinazioni collegiali relative al funzionamento dell'ente, alla modificazione delle clausole statutarie, all'assunzione di provvedimenti nei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 18

TITOLO III (L'attuale suddivisione del Titolo III in Capi e Sezioni è quella risultante dalle modifiche disposte dal comma 1 dell'art. 1, D.Lgs. 2 agosto 2007, n. 146) Pratiche commerciali, pubblicità e altre comunicazioni commerciali (Rubrica così modificata dall’art. 4, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n....

Usucapione

Un effetto particolare del possesso, congiunto al decorso del tempo, è l'usucapione. Essa si definisce come lo strumento giuridico in virtù del quale, per effetto del possesso protratto per un certo tempo e, talora, di altri requisiti, si produce l'acquisto della proprietà e dei diritti reali di...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 16622 (12/06/2023)

Anche in tema di scioglimento della comunione di diritti reali, disciplinata dall'art. 1111 cod.civ. (così come in tema di scioglimento della comunione legale e di divisione dei beni comuni di cui agli artt. 191 e 194 cod.civ.), si applica la nullità prevista dalla L. 28 febbraio 1985, n. 47, art....

Effetti della revocazione

Come opera la revocazione? Al riguardo occorre distinguere che la pronunzia sortisce tra le parti da quelli che seguono con riferimento ai terzi . Con riferimento al primo ambito, l'art. cod.civ., ai sensi del quale il donatario deve restituire i beni in natura qualora essi ancora sussistano...

La parentela

La parentela si identifica in quel vincolo giuridico che unisce le persone che discendono dalla stesso stipite (art. cod.civ.), perciò scaturente dal rapporto di consanguineità fra due persone che trae origine dalla generazione. E' scontato considerare che, se si risalisse di generazione in...

La residenza

Il luogo in cui la persona ha la propria dimora abituale si chiama residenza (art. , IIcomma cod.civ.). La frequente assenza per motivi di studio, lavoro etc. non esclude, qualora permanga comunque l'abitualità della permanenza nel luogo (il che implica la considerazione in una qualche misura di...

Rapporti tra creditore e fidejussore

Comunemente si riferisce, sulla scorta del modo di disporre del I comma dell'art. cod.civ., dell'obbligazione fideiussoria come di un'obbligazione qualificata dal vincolo della solidarietà . Si tratta, a dire il vero, di una solidarietà che si fonda su presupposti differenti rispetto a quelli...

Diritto all'utilizzazione esclusiva del marchio

Il diritto all'utilizzazione esclusiva del marchio può essere conseguito: con l'uso (art. cod. civ. ); con la registrazione (previo accertamento dei requisiti) da parte dell'Ufficio italiano brevetti e marchi o presso gli Uffici internazionali (artt. e D. Lgs. 30/05). La prima modalità...

Avveramento della condizione (testamento)

Una volta che siasi verificato l'evento assunto in considerazione dalla clausola condizionale sospensiva, la delazione diviene operativa. L'erede può accettare: l'efficacia di tale atto retroagirà al momento dell'apertura della successione. Altrettanto si può dire per il legatario, la cui qualifica...

Efficacia interinale dell' atto annullabile

Il negozio annullabile, a differenza di quello nullo, una volta che sia stato perfezionato produce comunque i propri effetti. La condizione di invalidità non è così grave da impedire che l'atto sortisca efficacia, anche se essa può venire eliminata con effetto retroattivo in seguito all'emanazione...

Legge del 1985 numero 765 art. 101

1.Ciascuno Stato contraente potrà denunciare la presente Convenzione, o la seconda o la terza parte della Convenzione, mediante notifica formale inviata per iscritto al depositario. 2.La denuncia prenderà effetto il primo giorno del mese successivo alla scadenza di un periodo di dodici mesi dopo la...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 134

abrogato CAPO III Videosorveglianza (Capo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. b), n. 8), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) (CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA) [1. Il Garante promuove, ai sensi dell'articolo 12, la sottoscrizione di un codice di deontologia e di buona condotta per il...

Obblighi del preponente (agenzia)

Obbligazione fondamentale facente capo al preponente è quella di provvedere al pagamento della provvigione all'agente ( cod.civ. ). Dall'ambito della provvigione resta escluso il caso in cui  l'agente si sia assunto la garanzia della solvibilità del cliente (nei limiti previsti dagli...

Requisiti della prescrizione: eccezione della parte interessata

Ai sensi dell'art. cod.civ., il giudice non può rilevare d'ufficio la prescrizione, la quale pertanto si configura come oggetto di un'eccezione in senso proprio, (che potrebbe essere rilevata anche soltanto in grado di appello solo secondo il testo dell'art. cod.proc.civ. anteriore all'art. 52...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 140

abrogato TITOLO XIII (Titolo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. b), n. 8), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Marketing diretto - CAPO I Profili generali (CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA) [1. Il Garante promuove, ai sensi dell'articolo 12, la sottoscrizione di un codice di deontologia e...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 135

abrogato TITOLO XI (Titolo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. b), n. 8), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Libere professioni e investigazione privata - CAPO I Profili generali (CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA) [1. Il Garante promuove, ai sensi dell'articolo 12, la sottoscrizione di un...

Decadenza per omissioni o infedeltà dell'inventario

A mente dell'art. cod.civ. l'erede decade dal beneficio dell'inventario quando abbia omesso in mala fede di denunziare nell'inventario beni appartenenti all'eredità, ovvero abbia, sempre nella redazione dell'inventario, denunziato in mala fede passività non esistenti . La fattispecie riecheggia in...