Testo cercato:

buona fede

Risultati 806-840 di 1133

La conversione di azioni da una categoria all'altra

Alla luce della riforma e a conclusione dell'indagine relativa alle azioni di categoria, è necessario analizzare il problema della possibilità che si faccia luogo alla conversione delle azioni di una determinata categoria in azioni di altra categoria. Originariamente, l'istituto della conversione...

Cass. civile, sez. Unite del 1999 numero 759 (12/11/1999)

In tema di procedimento disciplinare a carico di magistrati, la tempestività o meno della richiesta del Ministro di Grazia e Giustizia, in rapporto al termine decadenziale di un anno previsto dall' art. 59, sesto comma, del D.P.R. 16 settembre 1958 n. 916 (e successive modificazioni), deve essere...

Cass. penale, sez. III del 2011 numero 36294 (06/10/2011)

Il reato di lottizzazione abusiva è ravvisabile, non solo nel compimento di atti giuridici, come la suddivisione del terreno, ma anche nella esplicazione di attività materiali come la costrizione di edifici o la realizzazione di opere di urbanizzazione, allorquando questi atti risultino diretti a...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 250

GESTIONE DEL BILANCIO DURANTE LA PROCEDURA DI RISANAMENTO 1. Dalla data di deliberazione del dissesto finanziario e sino alla data di approvazione dell'ipotesi di bilancio riequilibrato di cui all'articolo 261 l'ente locale non può impegnare per ciascun intervento somme complessivamente superiori...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 165

CONTROLLI 1. Per assicurare la fornitura di acqua di buona qualità e per il controllo degli scarichi nei corpi ricettori, ciascun gestore di servizio idrico si dota di un adeguato servizio di controllo territoriale e di un laboratorio di analisi per i controlli di qualità delle acque alla presa,...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 650 art. 8

Esecuzione delle volture L'ufficio tecnico erariale esegue nei propri atti le volture richieste sulla fede delle rispettive domande e delle corrispondenti note. Le volture richieste con domande corredate dalla dichiarazione di cui alla seconda parte del comma settimo dell'art. 4 vengono eseguite...

Decreto Legislativo del 2001 numero 467 art. 20

abrogato CAPO II Attuazione dei princìpi di protezione dei dati in determinati settori (CODICI DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA) [1. Al fine di garantire la piena attuazione dei princìpi previsti dalla disciplina in materia di trattamento dei dati personali, ai sensi dell'articolo 31, comma 1,...

Ora della sottoscrizione (art. 51 n.11 l.n.)

Il punto 11 dell'art. l.n. riguarda l'obbligo di indicare l'ora di sottoscrizione dell'atto, attestazione a carico del notaio e come tale coperta da fede pubblica sino a querela di falso. La norma si indirizza unicamente agli atti di ultima volontà per atto di notaio, di cui all'art. cod. civ....

Inconfigurabilità della trasmissione della vocazione

L'art. cod. civ. stabilisce in modo esplicito la trasmissibilità del diritto di accettare. Ciò manifesta chiaramente come il fenomeno sia legato ad una delazione ereditaria attuale, tale quella riferibile al "chiamato". Basterebbe questa tranciante notazione per troncare ogni discussione...

Legge del 1981 numero 121 art. 7

NATUA E ENTITA' DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI RACCOLTI Le informazioni e i dati di cui all'articolo 6, lettera a), devono riferirsi a notizie risultanti da documenti che comunque siano conservati dalla pubblica amministrazione o da enti pubblici, o risultanti da sentenze o provvedimenti...

Cass. civile del 1985 numero 3360 (06/06/1985)

A norma dell'art. 2384 c. c. l'attribuzione statutaria (o mediante atto di delega del consiglio di amministrazione previsto dallo statuto) all'amministratore di un qualsivoglia potere di rappresentanza sia pur circoscritto (nella specie: agli atti di ordinaria amministrazione, essendo stabilita la...

Legge del 1994 numero 36 art. 26

abrogato CONTROLLI [1. Per assicurare la fornitura di acqua di buona qualità e per il controllo degli scarichi nei corpi ricettori, ciascun gestore di servizio idrico si dota di un adeguato servizio di controllo territoriale e di un laboratorio di analisi per i controlli di qualità delle acque...

Violazioni all'art. 51 n.8 l.n. - sanzioni -

L'art. 51, n. l.n. pone a carico del notaio un doppio obbligo, quello della irrinunciabile lettura dell'atto pubblico e della connessa menzione in atto dell'avvenuta lettura del documento. La sanzione prevista per la violazione di tale articolo della legge notarile riguarda le infrazioni alla...

Legge del 2012 numero 3 art. 18

ACCESSO ALLE BANCHE DATI PUBBLICHE [1. Per lo svolgimento dei compiti e delle attività previsti dal presente capo, il giudice e, previa autorizzazione di quest'ultimo, gli organismi di cui all'articolo 15 possono accedere ai dati contenuti nell'anagrafe tributaria, nei sistemi di informazioni...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 25

SEZIONE V Semplificazioni in materia di agricoltura (MISURE DI SEMPLIFICAZIONE PER LE IMPRESE AGRICOLE) 1. Al fine di semplificare e accelerare i procedimenti amministrativi per l'erogazione agli aventi diritto di aiuti o contributi previsti dalla normativa dell'Unione europea nell'ambito della...

Concordato minore (crisi da sovraindebitamento)

Il "concordato minore", previsto dall'art. D. Lgs. 14/2019, destinato a divenire efficace a far tempo dal 15 agosto 2020, è lo strumento di composizione della crisi da sovraindebitamento riservato ai professionisti, piccoli imprenditori, imprenditori agricoli e start-up innovative. È escluso che...

Prestazione in luogo di adempimento ( datio in solutum )

Ai sensi dell'art. cod. civ. non è possibile per il debitore eseguire, con effetti liberatori, una prestazione differente rispetto a quella dovuta, anche quando il valore della prima fosse superiore alla seconda. Una siffatta condotta non varrebbe a concretare l'esatto adempimento. Legittimo dunque...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 686 (06/02/1982)

Integra una molestia possessoria la regolamentazione dell'uso delle cose comuni da parte dell'amministratore di un condominio, anche se adottata nel convincimento di agire nel legittimo esercizio delle attribuzioni a lui devolute dall'art.. 1130 n.. 2 cod. civ. - in difetto di esplicite limitazioni...

Recesso convenzionale

Le parti di un contratto hanno la possibilità di convenire, nell'ambito dell'autonomia negoziale (art. cod. civ.) loro riconosciuta, la facoltà di recedere a favore di una o anche di entrambe . Ai sensi del I comma dell'art. cod. civ. occorre, tuttavia, che il recesso venga esercitato dalla...

I documenti in genere

Viene qualificato documento ogni supporto materiale idoneo a dar conto nel tempo di un fatto, di un'attività negoziale o non negoziale . Ciò in maniera tale da permetterne la ricognizione e l'esame anche successivamente agli accadimenti rappresentati. Corrispondono a questa nozione...

Dichiarazione certezza identità delle parti (art. 51 n.4 l.n.)

Il complesso delle norme che regolano l'attività documentale del notaio, impone allo stesso di procedere all'accertamento dell'identità dei soggetti che compaiono in atto. In effetti, ai sensi dell'art. l.n., il notaio non può ricevere l'atto richiestogli dalle parti, se preliminarmente non si...

Legge del 1913 numero 89 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali 1. I notari sono ufficiali pubblici istituiti per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne le copie i certificati e gli estratti. 2. Ai notai è concessa anche la facoltà di: 1°...

La funzione di adeguamento

Il II comma del novellato art. l.n. (in esito all'emanazione della Legge 28 novembre 2005, n. ) stabilisce in maniera davvero innovativa che al notaio compete il dovere di indagare la volontà delle parti e che allo stesso pubblico ufficiale è fatto obbligo di curare la compilazione integrale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 105

PRESUNZIONE E VALUTAZIONE DI SICUREZZA 1. In mancanza di specifiche disposizioni comunitarie che disciplinano gli aspetti di sicurezza, un prodotto si presume sicuro quando è conforme alla legislazione vigente nello Stato membro in cui il prodotto stesso è commercializzato e con riferimento ai...

Legge del 1941 numero 633 art. 103

TITOLO III - Disposizioni comuni CAPO I - Registri di pubblicità e deposito delle opere 1. È istituito presso [il Ministero della cultura popolare] la Presidenza del Consiglio dei Ministri un registro pubblico generale delle opere protette ai sensi di questa legge. (Il Ministero della cultura...

La prova liberatoria del debitore

L'art. cod.civ., in via del tutto generale, prevede che il debitore il quale non esegue con esattezza la prestazione debba risarcire il danno che ne deriva, a meno che non provi che l'inadempimento definitivo ovvero il ritardo (al quale possa seguire un tardivo adempimento) non siano il risultato...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 32147 (12/12/2018)

Il notaio non è tenuto ad uno specifico controllo della legittimazione del disponente che si dichiari proprietario per usucapione, potendo limitarsi a prendere atto che la volontà delle parti è espressamente diretta all’effetto traslativo, anche se lo stesso non sia sicuro. Poiché, tuttavia, il...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 6551 (16/03/2018)

L'ufficio ricoperto dal notaio ha natura pubblica ed agli atti rogati dal medesimo nell'esercizio della sua funzione la legge attribuisce pubblica fede. Il notaio, nell'assolvimento dei compiti inerenti ad accettazione di eredità con il beneficio di inventario, opera quale ausiliario del giudice che...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 8

Manifestazioni vietate 1. Non è consentito lo svolgimento di manifestazioni a premio, quando: a) il congegno dei concorsi e delle operazioni a premio non garantisce la pubblica fede e la parità di trattamento e di opportunità per tutti i partecipanti, in quanto consente al soggetto promotore o...

Requisiti di efficacia legali e volontari

Relativamente ai requisiti di efficacia dell'atto negoziale è praticabile una prima e più rilevante differenza tra requisiti legali, cioè previsti dalla legge come necessari e indefettibili e requisiti volontari, vale a dire liberamente apponibili dalle parti. Questa libertà di inserimento...

Cass. penale, sez. V del 2013 numero 12576 (18/03/2013)

La nozione di atto pubblico comprende, non solo gli atti destinati ad assolvere una funzione attestativa o probatoria esterna, con riflessi diretti e immediati nei rapporti tra privati e P.A., ma anche gli atti interni. Tali devono intendersi, sia quelli destinati a inserirsi nel procedimento...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 136

(abrogato) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER GRAVE INADEMPIMENTO GRAVE IRREGOLARITÀ E GRAVE RITARDO (art. 119, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; articoli 340, 341, legge n. 2248/1865) [1. Quando il direttore dei lavori accerta che comportamenti dell'appaltatore concretano grave...