Elenco delle notizie - Pagina 20

Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio di interessi. (Decreto Direttoriale del 19 dicembre 2018)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre u.s., il [[Decreto Direttoriale 19 dicembre 2018|Decreto Direttoriale del 19 dicembre 2018]] recante "Adeguamento delle modalità di...

La transazione intervenuta circa la nullità di un contratto per contrarietà al divieto del patto commissorio non preclude agli eredi della parte di riproporre la domanda giudiziale volta a far valere l'invalidità radicale. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 26168 del 18 ottobre 2018)

L'art. 1972, comma 1, cod.civ. sancisce, la nullità della transazione relativa ad un contratto illecito, ovvero nullo per illiceità della causa o del motivo comune ad entrambe le parti. Quando sia in...

Non costituisce condizione meramente potestativa la clausola apposta al contratto preliminare che ne subordina gli effetti vincolanti alla concessione del mutuo al promissario acquirente. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 22046 del 11 settembre 2018)

Nel caso in cui le parti subordinino gli effetti di un contratto preliminare di compravendita immobiliare alla condizione consistente nella concessione al promissario acquirente di un mutuo per potere...

Interdizione del beneficiario di amministrazione di sostegno: può essere disposta per il sol fatto della inapplicabilità a quest'ultimo della sostituzione fedecommissaria? (Tribunale di Bologna, 31 ottobre 2018)

L’amministratore di sostegno non può chiedere l’interdizione dell’assistito solo per disporre della successione di quest’ultimo attraverso l’istituto della sostituzione fedecommissaria. La misura di...

Accordi dei coniugi in funzione della separazione personale non ancora pronunziata. Trasferimento immobiliare in favore dei figli. Esenzione di cui all'art.19 l. 74/1987. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 31603 del 6 dicembre 2018)

La "degiurisdizionalizzazione" risultante dall'evoluzione del quadro normativo di riferimento, conduce alla valorizzazione dell'accordo delle parti nella definizione della crisi coniugale, ciò che ha...

Se all'esito della divisione ereditaria permane una situazione di comunione tra alcuni dei coeredi, la natura ordinaria di tale situazione non attribuisce alcuna prelazione nè retratto legale (Cass. Civ., Sez. II- (ord.) 21 maggio 2018, n.12504)

Il diritto di prelazione sui beni oggetto di comunione ereditaria comporta una manifesta deroga alla libera disponibilità del diritto di proprietà. Per questi motivi è esclusa l’applicabilità del...

Le SSUU si pronunziano in tema di "usura sopravvenuta". La Banca può legittimamente pretendere quanto pattuito anteriormente all'entrata in vigore della novella. (Cass. Civ., Sez. Unite, sent. n. 24675 del 19 ottobre 2017)

Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell'usura come determinata in base alle disposizioni della l. n....

Il notaio non può chiamare in causa nel giudizio penale l'assicuratore. Il Giudice delle leggi si pronuncia sulla natura giuridica dell'assicurazione per la responsabilità civile del notaio. (Corte Cost., sent. n. 34 del 21 febbraio 2018)

L'assicurazione per la responsabilità civile del notaio connessa all'esercizio dell'attività professionale consiste in un'assicurazione che, se per un verso garantisce, come ogni altra, l'assicurato,...

Fondo patrimoniale: per quali passività è possibile procedere all'esecuzione dei beni che vi siano ricompresi? Onere della prova a carico del contribuente. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 22761 del 9 novembre 2016)

In tema di riscossione coattiva delle imposte, l’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170 c.c., sicché è...

Collazione tra coeredi. Valutazione dei beni ai fini dell'adempimento dell'obbligazione collatizia per imputazione. Sorte dei miglioramenti apportati al bene donato e delle variazioni di valore del bene a cagione di sopravvenuta destinazione edificatoria. Valutazione al tempo dell'apertura della successione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20041 del 6 ottobre 2016)

L'art. 747 c.c.. stabilisce che la collazione per imputazione si fa avuto riguardo al valore dell'immobile al momento dell'apertura della successione, senza che i beni oggetto della collazione tornino...

Il c.d. "tasso soglia" al di là del quale gli interessi debbono essere considerati usurari è riferibile sia gli interessi corrispettivi, sia a quelli moratori. (Cass. Civ., Sez. VI-I, sent. n. 23192 del 4 ottobre 2017)

In tema di contratto di mutuo, l’art. 1 della legge n. 108/96, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda sia...

Il prezzo della vendita anticipato dalla Banca a titolo di finanziamento, non appena corrisposto all'alienante, viene da costui versato alla banca a integrale ripianamento del debito. Qualificazione in chiave di donazione. Accertamento sintetico per incremento patrimoniale. (CTR Lazio, Sez. II, sent. n. 1142 del 23 febbraio 2018)

L'accertamento sintetico è illegittimo se la donazione dell'immobile da parte del parente non incrementa il patrimonio del contribuente che gode solo dei redditi di lavoro dipendente. (Nel caso di...

Presupposti di operatività dell'obbligazione collatizia. Adempimento di terzo da parte del coniuge del defunto in regime di comunione legale dei beni.(Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 1506 del 22 gennaio 2018)

Il presupposto dell'obbligo di collazione, ai sensi dell'art. 737 c.c., è che il soggetto ad esso tenuto abbia ricevuto beni o diritti a titolo di liberalità dal de cuius, direttamente o...

Cessione di una quota di un terreno dotato di attitudine edificatoria. Tassazione della plusvalenza quale reddito soggetto a tassazione separata. (CTR Roma, Sez. Staccata Latina sez. XVIII, sent. n. 1192 del 23 febbraio 2018)

È soggetta a tassazione separata la plusvalenza derivante dalla cessione di una quota del terreno edificabile e va calcolata in base alla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di...

Divergenza del prezzo dell'immobile indicato nel preliminare rispetto a quello, inferiore, di cui al contratto traslativo della proprietà. Illegittimità della rettifica operata dall'Ufficio. (CTR Lazio, Sez. I, sent. n. 1508 dell’8 marzo 2018)

È illegittima la rettifica ai fini dell'imposta di registro se il fisco ha modo di verificare che tra il preliminare di vendita e il contratto definitivo esiste una differenza di prezzo dell'immobile...

Conferimento di immobile gravato da ipoteca in società di nuova costituzione. L'accollo del mutuo equivale al prezzo della vendita. Elusività del collegamento negoziale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 4407 del 23 febbraio 2018)

L'art. 1, comma 87, lett. a), della legge n. 205/2017 non avendo natura interpretativa, ma innovativa, non esplica effetto retroattivo; conseguentemente, gli atti antecedenti alla data di sua entrata...

Imposta di registro. Individuazione della base imponibile. Irretroattività delle norme della legge di bilancio 205/2017. Conferimento di immobile in società e contestuale accollo del mutuo. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 4589 del 28 febbraio 2018)

L’art. 1, comma 87, lett. a), della legge n. 205/2017 non avendo natura interpretativa, ma innovativa, non esplica effetto retroattivo; conseguentemente, gli atti antecedenti alla data di sua entrata...

L'acquirente è già proprietario di un appartamento, locato a terzi, nello stesso comune ove intende acquistare: possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa? (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 19989 del 27 luglio 2018)

Ai fini della fruizione dei benefici per l'acquisto della prima casa, l'art. l, nota II bis, della tariffa allegata al Dpr n. 131/86, nel testo introdotto dall'art. 3, comma 131, 1. n. 549/95, la...

Le clausole che importano limitazioni dei diritti soggettivi dei singoli condomini devono essere approvate in forma scritta e sottoscritte da tutti i condomini, quand'anche votate all’unanimità dall’assemblea. (Tribunale di Napoli, Sez. IV, sent. n. 2492 del 2 marzo 2017)

Deve essere annullata la clausola del regolamento condominiale, che pure è stato approvato dall’assemblea all’unanimità, laddove essa, limitando il diritto di proprietà dei singoli, contiene...

Revocazione delle disposizioni testamentarie per sopravvenienza di figli. Presupposti: vittorioso esperimento dell'azione di accertamento della filiazione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 169 del 5 gennaio 2018)

In tema di revocazione del testamento per sopravvenienza di figli, il disposto dell'art. 687, comma I, c.c. ha un fondamento oggettivo, riconducibile alla modificazione della situazione familiare...

Ancora sulla natura gratuita del fondo patrimoniale e sulla conseguente revocabilità. Può invocarsi la sussistenza di un obbligo morale il cui adempimento si sostanzi nella costituzione del medesimo? (Cass. Civ., Sez. VI-I, sent. n. 29298 del 6 dicembre 2017)

La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche qualora effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non...