Riqualificazione del contratto di affitto di fondo rustico come atto costitutivo del diritto di superficie. Il notaio non risponde per le prassi interpretative instaurate dall'EA in maniera stabile in un tempo successivo alla stipula (Cass. Civ., Sez. VI-III, sent. n. 22914 del 26 settembre 2018)

L'operato professionale del notaio non può considerarsi connotato da colpa o negligenza, poiché, al momento in cui sono stati rogati i contratti di affitto di fondo rustico, ritenuti fiscalmente più convenienti, non era prevedibile l'evoluzione, sfavorevole ai contraenti, che avrebbe assunto la prassi interpretativa dell'Agenzia delle Entrate. La responsabilità professionale del notaio, in caso di successiva riqualificazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, dell’atto da lui rogato, non riguarda la maggiore imposta di registro che i contraenti sono giustamente chiamati a pagare per effetto di tale riqualificazione, bensì solo le eventuali sanzioni agli stessi comminate a causa dell’erronea qualificazione iniziale dell’atto.
Il ricorso per cassazione non introduce un terzo grado di giudizio tramite il quale far valere la mera ingiustizia della sentenza impugnata, giacché si caratterizza come un rimedio impugnatorio a critica vincolata e a cognizione perimetrata nell'ambito dei vizi dedotti. Ne consegue che, qualora la decisione impugnata si fondi su una pluralità di ragioni, tra loro distinte e autonome, ciascuna delle quali logicamente e giuridicamente sufficiente a sorreggerla, è inammissibile il ricorso che non formuli specifiche doglianze avverso una di tali rationes decidendi (Nel caso concreto la gravata pronuncia è fondata su un'autonoma ratio decidendi - secondo cui la responsabilità professionale del notaio, in caso di successiva riqualificazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, dell'atto da lui rogato, non riguarda la maggiore imposta di registro che i contraenti sono giustamente chiamati a pagare per effetto di tale riqualificazione, bensì solo le eventuali sanzioni agli stessi comminate a causa della erronea qualificazione iniziale dell'atto – la quale non risulta minimamente interessata dal ricorso, che, pertanto, è inammissibile per carenza di interesse.)

Commento

(di Daniele Minussi)
La vicenda trae origine dal caso concreto di una società che si rivolge ad un notaio allo scopo di disciplinare l'accordo in funzione del quale assicurarsi la disponibilità di un terreno di proprietà di terzi sul quale realizzare un impianto fotovoltaico. A tal fine vengono perfezionati due contratti di affitto di fondo rustico i quali, successivamente, vengono "riqualificati" dall'AE in chiave di atti costitutivi di diritto di superficie allo scopo di ricavarne una maggiore tassazione. Con la pronunzia in esame si chiarisce che il professionista non risponde degli esiti dei percorsi interpretativi del fisco, con speciale riferimento di quelli che vengano inaugurati e costantemente affermati da un certo tempo in avanti. Nel caso di specie infatti la prassi interpretativa dell'Agenzia non poteva ancora dirsi come stabilmente instaurata.

Aggiungi un commento