Testo cercato:

usucapione

Risultati 211-245 di 263

Codice Civile art. 2653

ALTRE DOMANDE E ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE A DIVERSI EFFETTI 1. Devono parimenti essere trascritti: 1) le domande dirette a rivendicare la proprietà o altri diritti reali di godimento su beni immobili e le domande dirette all' accertamento dei diritti stessi. La sentenza pronunziata contro il...

Responsabilità limitata del venditore: la c.d.evizione invertita

L' cod.civ. contempla la specifica eventualità in cui il compratore abbia evitato l'evizione della cosa mediante il pagamento di una somma di danaro all'avente diritto dal quale abbia acquistato la cosa successivamente. Il venditore può in tal caso liberarsi da tutte le conseguenze della garanzia...

La richiesta del possesso della cosa legata

Ai sensi dell'ultimo comma dell'art. cod.civ. il legatario deve domandare all'onerato il possesso della cosa legata anche quando ne è stato espressamente dispensato dal testatore. Per comprendere la portata della disposizione occorre rammentare che, per effetto dell'apertura della successione,...

Fattispecie riconducibili all'accordo negoziale

Nel novero dell'accertamento negoziale vengono evocate fattispecie eterogenee, quali la ricognizione di debito di cui all'art. cod.civ., la confessione (artt. e ss. cod.civ. ), l'atto ricognitivo di enfiteusi (art. cod.civ. ), la divisione (art. e ss. cod.civ.), la ricognizione della rendita...

Mutamento della detenzione in possesso

Colui che è qualificabile come detentore non può improvvisamente mutare opinione circa il proprio atteggiamento soggettivo relativo alla relazione materiale con la res e ritenersi possessore (es.: allo scopo di conseguire l'acquisto per usucapione: ). E' ben possibile che la detenzione possa...

La ricognizione di enfiteusi

L'art. cod.civ. prevede una peculiare figura di atto avente natura ricognitiva, stabilendo che il concedente possa richiedere la ricognizione del proprio diritto da chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico, un anno prima del compimento del ventennio. Similmente si potrebbe procedere anche in...

Esercizio in generale delle servitù

L'esercizio delle servitù è regolato dal titolo (convenzione, testamento, sentenza se si tratta di servitù coattiva o legale); se manca il titolo, dalla legge (art. cod. civ.). Sotto questo profilo detta norma stabilisce una graduatoria delle fonti che disciplinano l'esercizio della servitù,...

Vendite effettuate da privati, imposte sui redditi

Come per le vendite di beni mobili, anche per le alienazioni di immobili effettuate da privati la legge fiscale, presumendo un intento speculativo, prevede la tassazione come redditi diversi del maggior valore del bene rispetto al costo di acquisto (plusvalenze). La Legge finanziaria 23 dicembre...

Nozione e fondamento giuridico della prescrizione estintiva

La prescrizione estintiva, secondo il modo di disporre dell'art. cod.civ., produce l'estinzione del diritto soggettivo in esito alla condotta inerte del titolare di esso che non ne pratica l'esercizio per il tempo determinato dalla legge . La ratio dell'istituto viene comunemente indicata nella...

Imprescrittibilità dell'azione di nullità

L'accertamento della nullità può essere proposto in ogni tempo, in armonia con la natura meramente dichiarativa della pronunzia (art. cod.civ. ). Ciò a differenza di quanto si ha modo di osservare in tema di annullabilità, ove la prescrizione concernente la relativa azione interviene nel termine di...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 4865 (16/02/2023)

La regola di attribuzione della proprietà prevista dall'art. 1117 cod.civ. per i beni ivi elencati, tra cui rientrano anche i cortili, può esser vinta soltanto mediante la prova certa dei seguenti elementi: (1) che il bene non sia mai stato di proprietà comune, da fornire a cura del soggetto...

Patrimonio disponibile ed indisponibile

I beni non demaniali appartenenti ad un ente pubblico vengono denominati beni patrimoniali. Si può operare una distinzione in due categorie: beni disponibili , in quanto non destinati direttamente ed immediatamente a soddisfare esigenze di perseguimento dei fini istituzionali dell'ente: sono...

Opponibilità della servitù

Assai delicato, come è facilmente intuibile, è il problema della opponibilità della servitù, intesa come possibilità di far valere il diritto reale parziario nei confronti dei successivi subacquirenti del fondo servente. Di per sè la questione parrebbe agevolmente risolvibile facendo ricorso ai...

Manutenzione e ricostruzione delle scale

L'art. cod.civ. disciplina il fenomeno della manutenzione e della eventuale ricostruzione delle scale. Esse sono mantenute e ricostruite dai proprietari dei diversi piani a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per...

Costituzione del rapporto giuridico e della relazione giuridica

Mediante la costituzione del rapporto il soggetto attivo acquista una situazione giuridica soggettiva attiva, generalmente corrispondente ad un diritto soggettivo . E' usuale la distinzione tra modalità acquisitiva del diritto a titolo originario ed a titolo derivativo, ossia tra acquisto che...

Atti ricognitivi e diritti reali

Assai discussa è l'efficacia degli atti ricognitivi aventi ad oggetto il diritto di proprietà e gli altri diritti reali (Cass.Civ.Sez. II, ; Cass.Civ.Sez. II, ). In particolare il quesito essenziale è il seguente : è immaginabile una dichiarazione avente la medesima struttura della ricognizione...

Modalità costitutive e dispositive dell'usufrutto

La nascita del diritto può avvenire per il tramite delle seguenti modalità: per legge: l'ipotesi residuale, in esito alla riforma del diritto di famiglia operata dalla legge 1975 (la quale ha eliminato il caso più notevole di costituzione ex lege del diritto di usufrutto a favore del coniuge del...

Qualificazioni in materia possessoria

La sussistenza del possesso richiede, come si è detto (art. cod.civ.), sia una particolare relazione di fatto con la cosa che ne è oggetto ( corpus ), sia un elemento psicologico consistente nell'intenzione di comportarsi quale titolare del diritto corrispondente al potere di fatto esercitato (...

Onere della prova nella petizione ereditaria

Occorre sottolineare come la petitio hereditatis (art. cod.civ.) sia contrassegnata da un peculiare onere probatorio che si atteggia diversamente rispetto, in particolare, a quello che si palesa necessario in tema di azione di rivendicazione ( cod.civ. ). Ai fini dell'accoglimento della petitio...

Mutamento del compossesso in possesso pieno

L'acquisto a titolo originario del possesso dell'intero bene da parte di colui che sia qualificabile come compossessore (cioè possessore unitamente ad altri) può prescindere da un qualsiasi atto ufficiale di natura oppositiva? Al quesito la giurisprudenza ha fornito risposte non del tutto perspicue....

Modalità acquisitive del diritto di proprietà

Con l'espressione "modi di acquisto della proprietà" si intende indicare ogni atto o fatto la cui efficacia consista nell'attribuzione del diritto di proprietà ad un soggetto. Tra le modalità acquisitive della proprietà viene effettuata la distinzione tradizionale tra modi di acquisto a titolo...

Modalità costitutive dei diritti di uso e di abitazione

I diritti di uso e abitazione possono essere costituiti negozialmente, per atto tra vivi, disposti per testamento; possono anche sorgere per effetto dell'intervenuta usucapione (Cass. Civ. Sez. II, ), in seguito a provvedimento del Giudice o per disposizione di legge. Per quanto attiene a...

Distinzione tra detenzione e possesso

Un diritto non può avere ad oggetto un altro diritto: si tratta di un concetto che ha a che fare con il tema dell'oggetto della relazione giuridica che sarà analizzato separatamente. Tuttavia una cosa può essere contemporaneamente oggetto di diritti concorrenti (proprietà, usufrutto, servitù, etc.):...

Momento dell'acquisto nella vendita di cosa altrui

Secondo l'opinione preferibile , nella vendita di cosa altrui l'acquirente diviene proprietario del bene non appena il venditore provvede a procurarsi il diritto oggetto di alienazione dal terzo che ne è titolare. Questo risultato può avere luogo sia indirettamente, sia direttamente (Cass. Civ....

Possesso viziato e possesso non viziato

La qualificazione del possesso come viziato o non viziato viene assunta in considerazione dall'art. cod.civ. ai fini dell'usucapione nonchè dagli artt. , cod.civ. in relazione alla proponibilità delle azioni di reintegrazione e manutenzione. Per quanto attiene all'usucapione è infatti...

Vedute

Vedute o prospetti sono quelle aperture che consentono di affacciarsi e guardare di fronte (vedute dirette), obliquamente (vedute oblique), lateralmente (vedute laterali). Non può pertanto essere qualificata come veduta la mera finestratura non apribile dotata di un vetro opaco (Cass. Civ., Sez. II,...

La successione in genere

Il termine successione è polisenso: di per sé allude alla consecuzione cronologica di più accadimenti, indicando appunto il succederne secondo una scansione temporale progressiva. Con la locuzione successione si evoca, dal punto di vista giuridico, il concetto del subingresso di un soggetto ad un...

Differenza tra servitù e limiti legali alla proprietà

Nel codice civile del 1865 accanto alle servitù volontarie veniva disciplinata una categoria di servitù legali che comprendeva tanto le servitù coattive quanto le vere e proprie limitazioni legali della proprietà: la differenza rischiava di divenire poco perspicua. D'altronde anche limiti legali...

Fattispecie affini alla transazione

Prescindendo dalla disamina degli elementi differenziali tra la transazione e la disputata figura giuridica del negozio di accertamento (imperniata sull'efficacia dispositiva o meno dell'atto e sulla nozione di res dubia e di res litigiosa ) che viene condotta nell'ambito dell'analisi dell'elemento...

Distanza fra costruzioni

Particolari limiti nei rapporti fra proprietari di fondi confinanti riguardano la facoltà di costruire sul proprio suolo con riferimento alle distanze tra le edificazioni. La norma fondamentale in materia è contenuta nell', in base al quale, al fine di evitare intercapedini fra costruzioni poste...

Modalità di computo del tempo

Frequentemente le attività che hanno rilievo per il diritto devono essere compiute entro periodi di tempo prefissati. Altre volte, affinchè determinati fatti producano effetti giuridici, occorre che sia trascorso un certo periodo di tempo. A questo riguardo occorre distinguere il tempo ...

Condizione di riversibilità nella donazione

La condizione di riversibilità consiste nella previsione, da parte del donante, della possibilità che quanto oggetto dell'atto di liberalità ritorni a lui medesimo, nell'ipotesi in cui il donatario, da solo o unitamente ai suoi discendenti, dovesse premorirgli. La ratio dell'istituto si...

Errore di fatto ed errore di diritto

L'errore può essere di fatto o di diritto. Si definisce della prima specie ogniqualvolta la falsa conoscenza cade sopra un dato di fatto della realtà materiale. Ci si riferisce invece all' errore di diritto con riferimento a quel vizio che incide su un dato del mondo giuridico,...