Testo cercato:

legittima

Risultati 701-735 di 857

Revoca tacita del mandato

La nomina di un nuovo mandatario per lo stesso affare o il compimento di questo da parte del mandante importano , ai sensi dell'art. cod.civ., revoca del mandato e producono effetto dal giorno in cui sono comunicati al mandatario. Lo stesso titolo della norma qualifica la figura come revoca tacita...

Le patologie dell'atto in genere

Generalmente l' invalidità, nelle due specie della annullabilità e della nullità, viene fatta oggetto di trattazione come categoria a sè stante. Essa è posta in relazione con le violazioni dei limiti fissati dalla legge alla libertà negoziale dei privati, ora per ragioni di interesse generale...

Rappresentanza processuale (esecutore testamentario)

L'art. cod.civ. prevede una legittimazione processuale dell'esecutore testamentario sia dal punto di vista attivo, sia da quello passivo. Sotto il primo profilo l'esecutore è titolare jure proprio delle azioni relative all'esercizio del suo ufficio (Cass. Civ. Sez. Lavoro, ). Vengono in esame...

Principi generali in tema di servitù

Principi fondamentali in materia di servitù sono quelli che si è soliti riassumere con i seguenti brocardi: servitus in faciendo consistere nequit; nemini res sua servit:; praedia vicina esse debent; servitus servitutis esse non potest. Di fondamentale importanza è l'illustrazione dei...

Categorie di azioni e nomina degli amministratori

Massima È legittima la clausola dello statuto di una s.p.a. che attribuisca ad una o più categorie di azioni il diritto di nominare una componente minoritaria del consiglio di amministrazione o degli organi di controllo; ove una di tali categorie rappresenti almeno la metà del capitale sociale,...

Obbligazioni e riduzione del capitale sociale (19/2011)

Massima 1. Agli effetti dell’applicazione del primo comma dell’art.2413 c.c. è “volontaria” la riduzione del capitale sociale destinata ad attuarsi in via reale mediante rimborso del capitale sociale o mediante liberazione dei soci dall’obbligo dei versamenti ancora dovuti. 2. Ogni fattispecie di...

Effetti dell' assenza

La situazione che segue alla dichiarazione di assenza legittima il Tribunale all'assunzione dei seguenti provvedimenti: apertura del testamento dell'assente, su istanza degli interessati o del p.m.; immissione temporanea nel possesso dei beni e/o nell'esercizio temporaneo dei diritti dei...

Legato a favore del creditore e insussistenza del debito

Ci si interroga sulle conseguenze dell'insussistenza del debito nell'ipotesi in cui il testatore abbia disposto un legato in favore del proprio (supposto) creditore ai sensi dell'art. cod.civ.. Occorre in primo luogo osservare che il quesito riguarda l'ipotesi in cui il disponente abbia fatto...

Il modo nella donazione

Il modo donativo (artt. , cod.civ.), ferme le cose altrove analizzate in relazione alla definizione ed alla natura giuridica del medesimo, sembrerebbe figura assolutamente sovrapponibile al modo testamentario. A fronte della tesi tradizionale , che interpreta l'onere apposto alla donazione...

Distanza fra costruzioni

Particolari limiti nei rapporti fra proprietari di fondi confinanti riguardano la facoltà di costruire sul proprio suolo con riferimento alle distanze tra le edificazioni. La norma fondamentale in materia è contenuta nell', in base al quale, al fine di evitare intercapedini fra costruzioni poste...

I patti di convivenza

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE L’esperienza dimostra come la famiglia possa evolversi anche in assenza di riforme e come la regola giuridica possa persistere a fronte di una realtà ben diversa da quella originariamente considerata. La giurisprudenza ha svolto in questa materia, più che in altre,...

La clausola penale

La clausola penale consiste in una previsione convenzionale di risarcimento per l'ipotesi di ritardo ovvero per il caso di inadempimento definitivo dell'obbligazione (art. cod.civ.). Soltanto nel primo caso (vale a dire quando venga a sanzionare il mero ritardo) può essere domandata congiuntamente...

124 - Organo di controllo e revisione legale dei conti nella srl

Massima3 aprile 2012 (art. c.c., modificato dal d.l. 5/2012) In base all’attuale formulazione dell’art. c.c. – come da ultimo modificato dall’art. d.l. 5/2012, convertito dalla legge 35/2012, in vigore dal giorno 10 febbraio 2012 – il regime legale dei controlli nella s.r.l., in mancanza di...

Negozio di fondazione e atto di dotazione

Si distingue il negozio di fondazione dall'atto di dotazione . L'atto di fondazione è diretto alla costituzione dell'ente. Quello di dotazione è inteso a fornirgli i mezzi patrimoniali necessari. In particolare, si ritiene che il fondatore fornisca la dotazione patrimoniale sulla base di un atto...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 10

MODIFICHE ALLA LEGGE 31 MAGGIO 1965, N. 575 1. Alla legge 31 maggio 1965, n. 575, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 1, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «nonché ai soggetti indiziati di uno dei reati previsti dall'articolo 51, comma 3-bis, del codice di procedura...

Trasferimento della partecipazione dell'accomandante

L'art. cod. civ. pone, relativamente al trasferimento della partecipazione sociale facente capo all'accomandante, regole del tutto peculiari, divergenti dai principi dettati dall'art. cod. civ. in relazione alle modificazioni dei patti sociali. Viene anzitutto sancita la libera trasmissibilità...

Lo studio notarile e assistenza del notaio

Il I comma dell'art. l.n. (novellato dal comma 4 dell’art. del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1) prescrive l'obbligatorietà dell'apertura dello studio e l'assistenza personale del notaio nei giorni fissati, assistendo personalmente allo studio stesso almeno tre giorni a settimana e almeno uno ogni...

La forma del negozio testamentario

In ogni tempo il negozio testamentario è stato contraddistinto da uno spiccato formalismo a motivo della notevole rilevanza annessagli da ogni ordinamento. Anche l'attuale sistema normativo richiede rigorosi requisiti di ordine formale, il cui filo conduttore può riassumersi nello scritto ad...

La locazione degli immobili urbani

La parte più rilevante delle ipotesi di locazione è disciplinata da leggi speciali, in forza di disposizioni del tutto divergenti da quelle previste dal codice civile. La locazione avente ad oggetto immobili urbani ad uso abitativo e commerciale è stata, in particolare, oggetto di numerosi...

Tribunale di Bassano del Grappa del 1993 (17/02/1993)

In tema di trasferimento di azioni, l'inserimento nello statuto della clausola di prelazione non esclude la natura parasociale del patto ed ha la sola finalità di renderlo opponibile ai terzi, quanto meno per impedire che costoro ne possano allegare l'ignoranza.Il Tribunale (omissis).osserva:assume...

Vendita di cosa altrui venduta come propria

L'art. cod.civ. contempla il caso in cui il venditore faccia alienazione di una cosa senza manifestarne l'altruità all'acquirente, il quale pertanto ignori questa situazione giuridica di difetto di titolarità. In tale ipotesi la condotta negoziale del venditore, che non può certo reputarsi ispirata...

Il patto di famiglia: le alterazioni patologiche, l'invalidità

La natura convenzionale del patto di famiglia (art. bis cod.civ. ) non può non rendere applicabili al medesimo le norme che valgono a qualificare il contratto in genere. Così, prescindendo dall'analisi della specifica disciplina dei vizi della volontà contenuta nell'art. quinquies cod.civ. (che...

Obbligo legale di contrattare

Si parla di un obbligo legale a contrattare, di contrattazione imposta ad una delle parti, quando la legge, per l'appunto, vincola un soggetto a concludere una determinata stipulazione . E' palese la intrinseca contradditorietà dell'affermazione di un obbligo giuridico a concludere un...

Sostituzione plurima e reciproca

L'art. cod.civ. assume in considerazione due speciali casi di sostituzione identificati nella stessa titolazione della norma come sostituzione plurima e reciproca. Ai sensi del I comma della norma possono infatti sostituirsi più persone ad una sola e, viceversa, una sola a più. Si faccia il caso di...