Testo cercato:

legittima

Risultati 806-840 di 857

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Fondo patrimoniale

=1) Atto costitutivo del fondo patrimoniale - Natura - Effetto segregativo - Tecnica redazionale= In materia di fondo patrimoniale, come in ogni altro caso di segregazione patrimoniale, si devono concettualmente distinguere la convenzione matrimoniale che, appalesando l’intenzione dei coniugi di...

Commissionario contraente in proprio

La figura del commissionario si sostanzia in quella di un mandatario privo di poteri rappresentativi. E' chiaro che, dovendo egli perseguire l'interesse del committente per conto del quale conclude acquisti o vendite, qualora tali contrattazioni lo vedessero coinvolto in prima persona, quale...

Il fenomeno della successione a causa di morte in genere

La morte di una persona fisica pone per il diritto una serie di effetti di notevole rilievo. Se si concentra l'attenzione sulle conseguenze giuridiche aventi carattere patrimoniale, viene in esame il fenomeno successorio, che designa il subingresso di uno o più soggetti nella titolarità delle...

Facoltà di uso della cosa comune

Ogni partecipante alla comunione può servirsi del bene comune in relazione ai poteri che scaturiscono dalla specie del diritto che cade in comunione (come comproprietario, come coenfiteuta, cousufruttuario, cousuario ecc.). Ciò a condizione che egli non alteri la destinazione della cosa e non...

39 - Diritti particolari dei soci nella srl

Massima I "particolari diritti" che l'atto costitutivo di s.r.l. può attribuire a singoli soci, ai sensi dell'art. cod. civ., possono avere ad oggetto materie non strettamente "riguardanti l'amministrazione della società o la distribuzione degli utili", cui espressamente si riferisce la norma,...

Scissione e procedure concorsuali (37/2013)

Massima 1. E’ legittima la scissione di società in funzione o in esecuzione di un concordato preventivo, come desumibile dalle disposizioni degli artt. c.c. e e bis l.f.. 2. Gli effetti giuridici della scissione – sul piano societario ed organizzativo - derivano unicamente dalla stipula e...

Le azioni postergate nelle perdite: ratio e caratteri

L'ampia autonomia statutaria consente, come si è visto, di determinare liberamente il contenuto dei diritti inerenti alle azioni di categoria speciale, cosa che fa sì che la relativa regolamentazione non possa considerarsi governata da un principio di tipicità. Ciò tuttavia non toglie che il...

La compravendita effettuata in funzione di garanzia reale

L'ipotesi più cospicua tra le fattispecie contrattuali tipiche qualificate da un pratico utilizzo in funzione di garanzia del credito è sicuramente la vendita, con particolare riferimento a quella avente ad oggetto beni immobili. Si ipotizzi che Primo richieda a Secondo un prestito per sovvenire...

Fusione: l'incorporazione di società interamente possedute

L'art. cod. civ. stabilisce che alla fusione per incorporazione di una società in un'altra che possiede tutte le azioni o le quote della prima non si applicanol'art. ter, I comma, cod. civ., numeri 3), 4) e l'art. quinquies cod. civ. , nonchè l'art. sexies cod. civ. . L'atto costitutivo o...

Garante della Privacy, Provvedimento del 15 aprile 2004

Provvedimento del 15 aprile 2004 Il Garante per la protezione dei dati personali Nella riunione odierna, in presenza del prof. Stefano Rodotà, presidente, del prof. Giuseppe Santaniello, vice presidente, del prof. Gaetano Rasi e del dott. Mauro Paissan, componenti e del dott. Giovanni...

Cessioni di credito a titolo liberale

Repertorio N.134.019 Raccolta N. 18.804 CESSIONI DI CREDITO A TITOLO LIBERALE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilasei il giorno diciannove del mese di Giugno. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco n.61. Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in...

100 - Amministratore persona giuridica di società di capitali

Massima18 maggio 2007 È legittima la clausola statutaria di s.p.a. o s.r.l. che preveda la possibilità di nominare alla carica di amministratore una o più persone giuridiche o enti diverse dalle persone fisiche ("amministratore persona giuridica"), salvi i limiti o i requisiti derivanti da...

Recesso del socio e riduzione del capitale sociale

Massima Qualora, a seguito di recesso, il rimborso del socio receduto debba essere eseguito, ai sensi degli artt. cod. civ. e cod. civ., mediante riduzione del capitale sociale, la misura della riduzione imposta dal legislatore in tale occasione e' pari al valore nominale della partecipazione del...

73 - Diritto di voto determinante

Massima22 novembre 2005 Si reputa legittima la clausola statutaria che attribuisce ad un singolo socio (nella s.r.l.) o ad una categoria di azioni (nella s.p.a.) il diritto di subordinare al proprio voto favorevole, o al voto favorevole di tutte o parte delle azioni della speciale categoria,...

Formazione delle porzioni (divisione), conguagli

La formazione degli assegni divisionali, vale a dire delle porzioni spettanti a ciascun soggetto che partecipa alla comunione, viene effettuata in base al numero dei condividenti e in proporzione alle rispettive quote, dopo aver effettuato una stima del valore venale dei beni che sono residuati...

La circolazione delle azioni

Senza introdurre novità rispetto al sistema previgente, il legislatore ha riunito in una sola norma (art. cod.civ. ), tutte le regole relative alle diverse tecniche di circolazione delle partecipazioni sociali, disciplinando il caso delle azioni nominative, delle azioni al portatore, delle azioni...

Abuso del diritto

Assai dibattuta è la possibilità di configurare nell'ambito del diritto civile una condotta abusiva del titolare del diritto soggettivo, intesa come "cattiva condotta", come comportamento non conforme ad un corretto uso del diritto. In tanto è dato infatti di poter riferire di abuso del diritto,...

Fusione e concordato preventivo

Massima 1. E’ legittima la fusione di società in funzione o in esecuzione di un concordato preventivo, come desumibile dalle disposizioni degli artt. c.c. e e l.f.. 2. Gli effetti giuridici della fusione – sul piano societario ed organizzativo - derivano unicamente dalla stipula e successiva...

Le azioni riscattabili

La disciplina delle azioni riscattabili è dettata dall'art. sexies cod.civ. secondo cui " le disposizioni degli artt. ter e quater cod.civ. si applicano, in quanto compatibili, alle azioni o categorie di azioni per le quali lo statuto prevede un potere di riscatto da parte della società o dei...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 6

ULTERIORI RIDUZIONE E SEMPLIFICAZIONI DEGLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI 1. Per ridurre gli oneri derivanti dalla normativa vigente e gravanti in particolare sulle piccole e medie imprese sono apportate con il seguente provvedimento, operativo in una logica che troverà ulteriore sviluppo, le...