Elenco delle notizie - Pagina 20

Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile. (DL 12 settembre 2014, n. 132, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 10 novembre 2014, n. 162)

È stato pubblicato in G.U. n.212 del 12-9-2014 il DL 12 settembre 2014, n. 132, convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, L. 10 novembre 2014, n. 162, recante "Misure urgenti di...

Cosa deve fare il notaio autenticante una scrittura privata? Non può limitarsi ad effettuare il mero controllo di legalità delle pattuizioni, bensì anche indagare sulla volontà delle parti. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 19350 del 12 settembre 2014)

Il notaio, così come indicato nella circolare dell’11 ottobre 2011 del Consiglio Nazionale del Notariato in materia di mediazione civile, non solo è sempre tenuto a verificare il controllo di legalità...

Agevolazioni "prima casa": la mancata concessione della residenza riconducibile al mancato rilascio del certificato di abitabilità causato dalla condotta del costruttore-venditore, è da reputarsi causa di forza maggiore in riferimento al mancato trasferimento della residenza entro i 18 mesi. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 18770 del 5 settembre 2014)

In tema di imposta di registro, il beneficio fiscale della prima casa spetta a coloro che, pur avendo fatto formale richiesta al momento dell’acquisto, non abbiano ancora ottenuto il trasferimento...

Non è consentito usufruire due volte delle agevolazioni "prima casa" senza aver preventivamente ceduto l'immobile già acquisito con le dette agevolazioni. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 17294 del 30 luglio 2014)

Non è possibile fruire dell’agevolazione prevista per l’acquisto della prima casa, previa rinunzia a un precedente analogo beneficio, conseguito in virtù della medesima disciplina, in conseguenza del...

L'Agenzia delle Entrate iscrive a ruolo un tributo senza effettuare i dovuti i controlli: illecito extracontrattuale e risarcimento del danno. (Appello di Catania, 28 luglio 2014)

Deve ritenersi la sussistenza di una condotta colposa imputabile all’Agenzia delle entrate per avere iscritto a ruolo l’importo preteso a titolo di recupero del rimborso Iva senza attendere l’esito...

Risoluzione per mutuo consenso del fondo patrimoniale. In presenza di figli minori o del concepito non ancora nato è richiesto l'intervento di curatore speciale, a tal fine autorizzato dal giudice tutelare. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 17811 dell’8 agosto 2014)

La domanda di costituzione coattiva di servitù di passaggio deve essere contestualmente proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che sia necessario attraversare ai fini del collegamento...

Quando i principi generali vengono derogati: il privilegio speciale di cui all'art. 2745 bis cc cede il passo all'ipoteca precedentemente iscritta. La reiezione del principio di cui all'art. 2748 cc. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 17270 del 30 luglio 2014)

Il privilegio speciale sul bene immobile, che assiste, ai sensi dell’art. 2775 bis c.c., i crediti del promissario acquirente conseguenti alla mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto...

Presupposti per l'accoglimento della richiesta di cancellazione d’ipoteca formulata al competente Ufficio del Territorio. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 13190 dell’11 giugno 2014)

La richiesta di cancellazione di ipoteca trova la sua legittimazione nell’osservanza delle regole che disciplinano le ipotesi nelle quali il conservatore può procedere a detta cancellazione e nella...

La precedente accettazione dell'immobile nello stato in cui si trova preclude l'azione ex 1669 cod.civ. nei confronti del costruttore-venditore per i gravi difetti successivamente scoperti? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 13223 dell’11 giugno 2014)

Deve escludersi il configurarsi di una preclusione della domanda risarcitoria in conseguenza della dichiarazione dell’acquirente di avere già riscontrato difetti in corso di costruzione e di accettare...

Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive. (DL 12 settembre 2014, n. 133)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto "Sblocca Italia", DL 12 settembre 2014, n. 133, recante "Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la...

Responsabilità dell'appaltatore, del progettista e del direttore dei lavori: il riconoscimento anche tacito del vizio determina l'applicazione del termine prescrizionale ordinario. (Tribunale di Reggio Emilia, 27 giugno 2014)

Nel caso di vizi dell’opera derivanti da una carente progettazione, l’appaltatore risponde, in solido col progettista, sia nel caso in cui si sia accorto degli errori e non li abbia tempestivamente...

Costituzione di ipoteca sul bene immobile già conferito nel fondo patrimoniale. Individuazione dei “bisogni della famiglia”? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 15886 dell’11 luglio 2014)

In tema di esecuzione sui beni del fondo patrimoniale e sui frutti di essi, il disposto dell’art. 170 c.c. per il quale detta esecuzione non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere...

Domanda di risarcimento del danno conseguente a mancata prestazione del consenso a contrattare proposta dal promissario acquirente congiuntamente all’azione ex art. 2932 cc. ed aventi causa dal promittente alienante inadempiente (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 8029 del 4 aprile 2014)

Qualora il promittente acquirente proponga nei confronti del promittente venditore l'azione ex art. 2932 c.c. e, nel contempo, ne chieda la condanna al risarcimento dei danni da inadempimento, il...

Nuncius e non rappresentante chi abbia semplicemente specificato che l'oblato (il cui nome non era stato fatto, ancorchè si trattasse di soggetto individuabile) aveva accettato la proposta contrattuale. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 3433 del 14 febbraio 2014)

Assume la veste di nuncio, e non di rappresentante, colui il quale si limiti ad informare il proponente dell'avvenuta accettazione della sua proposta contrattuale, a nulla rilevando che tale...

Operatività del principio di cui al I comma dell'art. 1706 cod.civ. ed opponibilità, alla stregua dello stesso, del trasferimento di titoli azionari acquistati dal mandatario. (Cass. Civ., Sez. IV, sent. n. 3037 dell’11 febbraio 2014)

In tema di acquisti effettuati dal mandatario in nome proprio, il disposto dell'art. 1706, comma I, c.c., deve essere coordinato - qualora si tratti di azioni di società con unico soci o- con il...

Agevolazioni "prima casa": caratteri della "forza maggiore" che rende inapplicabili le sanzioni per il mancato rispetto della normativa in relazione al requisito di aver assunto la residenza nell'immobile acquistato. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 13177 dell’11 giugno 2014)

Nel quadro delle agevolazioni fiscali connesse all'acquisto della prima casa, la forza maggiore consiste in un evento non prevedibile che sopraggiunge inaspettato e sovrastante la volontà del...

Società di persone. Finalità della regola della responsabilità solidale e illimitata dei soci per le obbligazioni sociali: protezione dei creditori sociali, non della società. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 6293 del 19 marzo 2014)

Nella società in nome collettivo, così come in quella semplice, la responsabilità solidale e illimitata dei soci per le obbligazioni sociali è posta a tutela dei creditori della società e non di...