Elenco delle notizie

E' indispensabile l'ordine del Giudice per annotare la pronunzia di nullità di un atto a margine della trascrizione di esso? (Cass. Civile, Sez. III, ord. n. 31831 del 10 dicembre 2024)

L'annotazione delle sentenze dichiarative della nullità di atti anteriormente trascritti, di cui all'art 2655 cod.civ., può essere chiesta ed eseguita anche senza apposito ordine del giudice. ...

Credito per la riduzione del prezzo di vendita immobiliare conseguente ad evizione parziale. Esclusione dal novero dei crediti di cui all'art. 2559 cod.civ.. (Cass. Civile, Sez. II, ord. n. 29657 del 18 novembre 2024)

Il credito alla riduzione del prezzo di compravendita di un immobile per evizione parziale, ai sensi del comb. disp. degli artt. 1480 e 1484 cod.civ., non rientra tra quelli di cui all'art. 2559...

Contratto nullo per contrarietà a norme imperative. Sostituzione automatica di clausole. Insuscettibiità dello stesso a fondare l'affidamento di uno dei contraenti. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 29257 del 13 novembre 2024)

Non è giuridicamente tutelabile l’affidamento riposto sulla validità di un contratto concluso in violazione di norme imperative, dovendosi escludere la natura incolpevole della relativa ignoranza. ...

Copia di documento prodotta in giudizio. Negazione dell'esistenza dell'originale. Querela di falso. (Cass. Civ., Sez. V, ord. n. 24029 del 6 settembre 2024)

In tema di disconoscimento di conformità della copia prodotta in giudizio, il “diniego di originale” non attiene alla contestazione del contenuto, ma dell’esistenza stessa del documento, con la...