Elenco delle notizie - Pagina 2

L'accettazione tacita dell'eredità quale atto occasionalmente collegato con l'atto principale cui accede. Conseguenze tributarie. (Cass. Civ., Sez. V, ord. n. 14781 del 10 maggio 2022)

La disposizione di esenzione di cui all’art. 10, comma 3 del D. Lgs. n. 23 del 2011 si riferisce ad atti, e formalità, che debbono risultare "direttamente" conseguenti al presupposto impositivo...

Azione di riduzione. Limiti al recupero dai convenuti di quanto si sarebbe dovuto ottenere dai beneficiari verso i quali l'azione non è stata proposta. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 32197 del 5 novembre 2021)

L'azione di riduzione non dà luogo a litisconsorzio necessario, né dal lato attivo né dal lato passivo, e può, quindi, essere esercitata nei confronti di uno solo degli obbligati alla integrazione...

Responsabilità professionale del notaio: esistenza di gravami sul bene e obbligo di effettuazione delle visure oltre il ventennio. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 25356 del 20 settembre 2021)

Per il notaio richiesto della preparazione e stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, la preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene e, più in generale, delle...

Mancato avviso all'assicuratore da parte del notaio responsabile per non aver segnalato al cliente l'esistenza di una procedura esecutiva sul bene immobile acquistato. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 21533 del 27 luglio 2021)

A configurare il carattere doloso dell'inadempimento (dell'obbligo di avviso) è sufficiente la consapevolezza in capo all'assicurato dell'obbligo e la sua cosciente volontà di non osservarlo. Affinché...