Elenco delle notizie - Pagina 27

Apprezzamento della causa effettiva della negoziazione e tassazione. La cessione delle quote e la fusione della società cedente per incorporazione equivale ad un trasferimento di azienda. (CTR Lazio, Sez. Staccata Latina, Sex. XIX, sent. n. 2590 del 19 aprile 2018)

Ai fini dell'imposta di registro, l'art. 20, Dpr. 131/86 considera preminente la causa reale dell'operazione, sicché il conferimento di un'azienda in società e la cessione delle quote della...

Ancora in tema di coacervo ereditario. Determinazione della franchigia nell’imposta di successione: inapplicabilità del cumulo rispetto al valore dei beni donati. (CTP Rimini, Sez. I, sent. n. 36 del 9 febbraio 2018)

Per l’imposta di successione, ai fini della determinazione della franchigia, non si applica il coacervo con la donazione. Infatti il cosiddetto coacervo (o cumulo) del "donatum" con il "relictum", non...

Cessione di terreno edificabile contro corrispettivo costituito (in parte) dal trasferimento della nuova costruzione. Contratto preliminare di vendita immobiliare: nullità per indeterminabilità dell’oggetto. (Cass. Civ., Sez. VI-II, sent. n. 537 del 11 gennaio 2018)

È viziato da nullità il preliminare di vendita avente ad oggetto alcuni degli appartamenti da realizzare sul lotto di terreno già di proprietà del promissario acquirente e la cui individuazione sia...

La conferma delle disposizioni testamentarie nulle non si sovrappone all'acquiescenza rispetto a quelle lesive della legittima. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 168 del 5 gennaio 2018)

La conferma della disposizione testamentaria o la volontaria esecuzione di essa non opera rispetto alle disposizioni lesive della legittima, in quanto gli effetti convalidativi di cui all'art. 590...

La morte dell’ex coniuge, già proprietario del bene, non autorizza il terzo subacquirente a domandare il rilascio della casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 772 del 15 gennaio 2018)

Il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario della prole, immediatamente trascritto, sia in ipotesi di separazione dei coniugi che di divorzio, è opponibile...

Intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali, azzeramento del capitale, mancato esercizio del diritto di opzione, legittimazione attiva del fiduciante in ordine al risarcimento del danno per mancato ritrasferimento delle partecipazioni. (Cass. Civ., Sez. I, sent. n. 3656 del 14 febbraio 2018)

In tema di intestazione fiduciaria delle partecipazioni sociali, il fiduciante, il quale lamenti che il mancato esercizio del diritto di opzione, con la conseguente definitiva uscita dalla società,...

Apparenza della servitù. La presenza di un'apertura nella recinzione che consente l'accesso alla pubblica via non consente di configurare la sussistenza di "opere visibili e permanenti". (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 25355 del 25 ottobre 2017)

Il requisito dell'apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione ex art. 1061 c.c., si configura come presenza di opere visibili e permanenti obiettivamente destinate...

L'esibizione in giudizio dell'estratto dell'atto di matrimonio recante l'annotazione del fondo patrimoniale è condizione di opponibilità del relativo vincolo ai terzi. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 23955 del 12 ottobre 2017)

L'esibizione in giudizio dell'atto di matrimonio recante l'annotazione della costituzione del fondo patrimoniale non è condizione sostanziale di opponibilità dell'atto ai terzi richiesta dall'art. 162...

Agevolazioni fiscali "prima casa". Decorrenza del termine entro il quale è possibile l'avviso di liquidazione per la maggior imposta dovuta a fronte del mancato trasferimento dela residenza. (Cass. Civ., Sez. VI-T, sent. n. 28860 del 1 dicembre 2017)

In tema di benefici fiscali c.d. prima casa, ed alla stregua di quanto sancito dall'art. 1, nota 2 bis, comma I, lett. a), della Tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, il mancato...

Vendita di terreno costituente bene strumentale rispetto ad impresa individuale di uno soltanto di uno dei coniugi che vivono in regime di comunione legale dei beni. Regime fiscale. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 3557 del 14 febbraio 2018)

La cessione di un immobile da parte di coniugi in regime di comunione legale dei beni, e strumentale all'esercizio dell'impresa da parte di uno soltanto di essi, costituisce non già un negozio avente...

La vendita di un terreno agricolo (divenuto edificabile) effettuata da un imprenditore agricolo è soggetta ad imposta di registro. (Cass. Civ., Sez. V, sent. n. 3802 del 16 febbraio 2018)

La cessione, da parte di un imprenditore agricolo, di un terreno divenuto edificabile non rientra - avendo il suddetto terreno perduto la qualità di bene strumentale all'esercizio dell'impresa - tra...