Testo cercato:

amministratore sostegno

Risultati 666-700 di 1132

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 84

(abrogato) COMMISSIONE GIUDICATRICE NEL CASO DI AGGIUDICAZIONE CON IL CRITERIO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA (art. 21, legge n. 109/1994; art. 92, D.P.R. n. 554/1999) [1. Quando la scelta della migliore offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la...

Poteri ed attività dei liquidatori

Una volta che il/i liquidatore/i abbia/no assunto la pienezza della propria carica in esito al passaggio dei poteri già spettanti agli amministratori , è loro affidato il compito di definire i rapporti inerenti all'attività sociale. E' al riguardo appena il caso di fare presente che anche in tale...

La persona fisica

Soggetto dell'ordinamento per antonomasia è qualsiasi uomo o donna, ovvero qualsiasi persona fisica . E' stato detto efficacemente che la persona fisica costituisce un prius dell'ordinamento giuridico, nel senso che il fondamento stesso di quest'ultimo presuppone ed è giustificato dalla...

Legge del 2008 numero 203 art. 4

FONDI E TABELLE. ENTRATA IN VIGORE 1. Gli importi da iscrivere nei fondi speciali di cui all'articolo 11-bis della legge 5 agosto 1978, n. 468, introdotto dall'articolo 6 della legge 23 agosto 1988, n. 362, per il finanziamento dei provvedimenti legislativi che si prevede possano essere approvati...

Condizioni di rilevanza del dolo

Affinchè il dolo possieda rilevanza in tema di contratto in generale esso deve anzitutto provenire dall'altro contraente (art. , I comma, cod.civ. ). Se ciascuna delle parti ha cercato d'ingannare l'altra (c.d. dolo reciproco) secondo un'opinione vi sarebbe una sorta di compensazione tra le due...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 57

CAPO VI Misure a sostegno dell'innovazione (SPAZI DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli Stati membri provvedono affinché le loro autorità competenti istituiscano almeno uno spazio di sperimentazione normativa per l'IA a livello nazionale, che sia operativo...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 46-bis

MODIFICHE ALLA LEGGE 28 GIUGNO 2012, N. 92, E MISURE IN MATERIA DI ACCORDI DI LAVORO 1. Alla legge 28 giugno 2012, n. 92, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 9, lettera h), è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «I termini ridotti di cui al primo periodo...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 11-quater

PROROGA DI MISURE DI SOSTEGNO DEL REDDITO 1. L'integrazione salariale di cui all'articolo 1-bis del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18, è prorogata per l'anno 2020 nel limite di spesa di 19 milioni di euro. All'onere...

Corte cost. del 2002 numero 476 (26/11/2002)

Il diritto a misure di sostegno assistenziale in caso di malattia, alla stregua del combinato disposto degli art. 2, 3 e 38 cost., non è indipendente dal necessario intervento del legislatore nell'esercizio dei suoi poteri di apprezzamento della qualità, della misura e delle modalità di erogazione...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 12

MISURE URGENTI PER GARANTIRE L'ALTA QUALIFICAZIONE E LA TRASPARENZA DEGLI ORGANI DI VERIFICA AMBIENTALE E PER ACCELERARE LA SPESA PER LA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007/2013 1. All'articolo 7, del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 123,...

Decreto Legge del 2010 numero 40 art. 4

FONDO PER INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMANDA IN PARTICOLARI SETTORI 1. È istituito presso il Ministero dello sviluppo economico un fondo per il sostegno della domanda finalizzata ad obiettivi di efficienza energetica, anche con riferimento al parco immobiliare esistente, ecocompatibilità e di...

Amministrazione e gestione del bene in multiproprietà

Secondo quella che era considerata una delle configurazioni maggiormente condivise del fenomeno della multiproprietà prima dell'entrata un vigore della disciplina portata dal Codice del consumo (cfr. l'art. del D.Lgs. 206/05 novellato dal D.Lgs. del 2011), speciale rilevanza doveva essere annessa...

Tribunale di Milano del 1997 (20/10/1997)

Nelle società di persone lo scioglimento del vincolo sociale limitatamente ad un socio opera una modificazione della struttura del rapporto sociale nella quale viene in primo piano la persona del socio, con la conseguenza che nelle relative controversie giudiziarie la legittimazione passiva spetta...

Convenzioni matrimoniali e trascrizione

Tra le convenzioni matrimoniali vanno ricomprese tutte quelle pattuizioni che hanno ad oggetto la modifica del regime patrimoniale della famiglia o la sottoposizione di determinati beni di proprietà dei coniugi o di terzi (immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito) ad un...

Codice Civile art. 1130

ATTRIBUZIONI DELL'AMMINISTRATORE 1. L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve: 1) eseguire le deliberazioni dell'assemblea, convocarla annualmente per l'approvazione del rendiconto condominiale di cui all'articolo 1130-bis e curare...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 5

ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE 1. Gli enti del Terzo settore, diversi dalle imprese sociali incluse le cooperative sociali, esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di...

Legge del 2009 numero 99 art. 53

DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo, ai sensi dell'articolo 14 della legge 23...

Legge del 2016 numero 112

L. 22 giugno 2016, n. 112, Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (G.U. 24 giugno 2016, n. 146) in vigore dal 25 giugno 2016 Lavori preparatori Camera dei deputati (atto n. 698): Presentato dall'On. Gerolamo...

Contratto di affidamento fiduciario

Con la locuzione "contratto di affidamento fiduciario" si intende quello strumento negoziale per il cui tramite un soggetto, appellato affidante fiduciario, si accorda con altro soggetto, (c.d. affidatario fiduciario), ai fini di individuare diritti soggettivi ("beni affidati", attuali ovvero anche...

Legge del 2018 numero 145 art. 14

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero per i beni e le attività culturali, per l'anno finanziario 2019, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 13). 2....

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 7-ter

MISURE URGENTI A TUTELA DELL'OCCUPAZIONE 1. All’ articolo 2, comma 6, della legge 23 luglio 1991, n. 223, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il pagamento diretto ai lavoratori è disposto contestualmente all’autorizzazione del trattamento di integrazione salariale straordinaria, fatta...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 6

MISURE DI SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALL'ABITAZIONE E AL SETTORE IMMOBILIARE 1. All'articolo 5 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 7, è aggiunto il seguente: ...

Legge del 2017 numero 161 art. 13

CAPO III Amministrazione, gestione e destinazione di beni sequestrati e confiscati (AMMINISTRAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI) 1. All'articolo 35 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 1, 2, 3, 4 e 5 sono sostituiti dai seguenti: «1....

Incapacità relativa

L'incapacità relativa consiste in una situazione del soggetto meno grave di quella riguardante l'incapacità assoluta. Quest'ultima è ostativa di una qualsivoglia possibilità di intervento all'atto da parte dell'incapace. L'incapacità relativa è invece la conseguenza di ipotesi di inabilità...

Accettazione dell'eredità beneficiata da parte dell'incapace

Quanto alla procedura necessaria per far conseguire al legale rappresentante (genitore esercente la responsabilità genitoriale , tutore, curatore) l'autorizzazione ad accettare in nome e per conto del soggetto incapace, gli artt. e cod.civ. compiono un rinvio alle disposizioni del libro I del...

Legge del 1998 numero 40 art. 36

Istruzione degli stranieri. Educazione interculturale. I minori stranieri presenti sul territorio sono soggetti all'obbligo scolastico; ad essi si applicano tutte le disposizioni vigenti in materia di diritto all'istruzione, di accesso ai servizi educativi, di partecipazione alla vita della...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 6-bis

ACCORDI TERRITORIALI DI SICUREZZA INTEGRATA PER LO SVILUPPO 1. Per le aree interessate da insediamenti produttivi o da infrastrutture logistiche ovvero da progetti di riqualificazione e riconversione di siti industriali o commerciali dismessi o da progetti di valorizzazione dei beni di proprietà...

L'accettazione beneficiata degli incapaci

L'accettazione con beneficio di inventario costituisce la modalità acquisitiva necessaria per i soggetti incapaci (tanto per quelli assolutamente incapaci, vale a dire minori d'età ed interdetti, ex art. cod. civ. , quanto per coloro la cui incapacità è relativa (minori emancipati, inabilitati), ai...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-quinquies

PIANI DI RISANAMENTO DI GRUPPO 1. La capogruppo italiana di un gruppo bancario si dota di un piano di risanamento di gruppo che individua misure coordinate e coerenti da attuare per sé, per ogni società del gruppo e, se di interesse non trascurabile per il risanamento del gruppo, per le società...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-undecies

CAPO III (Intitolazione inserita dall’art. 2, comma 1, lett. f), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Disposizioni in materia di diritti dell'interessato (LIMITAZIONI AI DIRITTI DELL'INTERESSATO) 1. I diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento non possono essere esercitati con richiesta al...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 8

abrogato ESERCIZIO DEI DIRITTI [1. I diritti di cui all'articolo 7 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo. 2. I diritti di cui all'articolo 7 non possono...

Legge del 2018 numero 4 art. 11

FONDO DI ROTAZIONE PER LA SOLIDARIETÀ ALLE VITTIME DEI REATI DI TIPO MAFIOSO, DELLE RICHIESTE ESTORSIVE, DELL'USURA E DEI REATI INTENZIONALI VIOLENTI NONCHÉ AGLI ORFANI PER CRIMINI DOMESTICI 1. La dotazione del Fondo di cui all'articolo 2, comma 6-sexies, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n....

Gli obblighi generali degli amministratori (società per azioni)

Il dovere di agire con diligenza impone agli amministratori di agire conformandosi alla natura dell'incarico, in modo informato e secondo le proprie specifiche competenze. Nel definire tale dovere la relazione alla legge di riforma del 2003 prevede che, nell'adempimento dei doveri imposti dalla...