Testo cercato:

amministratore sostegno

Risultati 351-385 di 1132

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 392 (03/02/1975)

La copertura di un vano costituisce parte di esso in quanto serve a completare la cosa per i fini pratici cui essa è destinata; pertanto, salvo patto contrario, l'alienazione del vano comporta anche il trasferimento della sua copertura quale accessorio del bene alienato.La presunzione di comunione...

Tribunale di Milano del 2014 (03/11/2014)

È possibile che il genitore di una persona incapace - il quale che se ne sia occupato sino al (proprio) decesso abbia lasciato, al momento della morte, un testamento contenente ultime volontà nell’interesse del figlio incapace (maggiorenne): ne consegue che nel procedimento di amministrazione di...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 11-bis

FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE VOLTE ALLA TUTELA DEI MINORI 1. Il comma 464 dell'articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, è sostituito dal seguente: «464. Per l'anno 2008 è autorizzata la spesa di 1,5 milioni di euro per il finanziamento, da parte del Ministero della solidarietà sociale, di...

Codice Civile art. 426

DURATA DELL' UFFICIO 1. Nessuno è tenuto a continuare nella tutela dell' interdetto o nella curatela dell' inabilitato oltre dieci anni, ad eccezione del coniuge, della persona stabilmente convivente, degli ascendenti o dei discendenti. (Art.così modificatob dall' art. 8 della l. 9 gennaio...

Legge del 2004 numero 6 art. 1

CAPO I Finalità della legge 1. La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o...

Legge del 2017 numero 161 art. 30

CAPO VI Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legislazione complementare. Deleghe al governo per la disciplina del regime di incompatibilità relativo agli uffici di amministratore giudiziario e di curatore fallimentare e per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e...

Casi di forma vincolata quanto all'intero atto

Quando la legge prescrive un determinato formalismo per la validità dell'atto, complessivamente considerato, occorre che il requisito formale investa tutti gli elementi essenziali della fattispecie. Non potrebbe pertanto il requisito formale essere ricavato da dichiarazioni, quand'anche confessorie,...

Cass. civile, sez. III del 1983 numero 7204 (02/12/1983)

In caso di sopravvenuta mancanza di tutti i soci accomandatari, nella società in accomandita semplice, l'art. 2323 cod. civ., nel prevedere la sostituzione dei soci venuti meno e la nomina in via provvisoria di un amministratore per gli atti di ordinaria amministrazione, esclude implicitamente la...

Clausole di continuazione automatica

La clausola di continuazione automatica corrisponde a quella pattuizione contenuta nei patti sociali di una società a base personale in forza della quale viene sancito l'ingresso dell'erede del socio defunto nella società senza che abbia rilievo alcuno un'eventuale manifestazione di volontà, sia dei...

Revoca dell'amministratore di condominio

Ai sensi dell'art. cod.civ. la revoca dell'amministratore può essere deliberata in ogni tempo dall'assemblea, con la maggioranza prevista per la sua nomina (sempre con la maggioranza qualificata di cui al II comma dell'art. cod.civ., cioè con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli...

Decreto Legge del 2012 numero 83 Allegato 1

DISPOSIZIONI ABROGATE 1) Legge 29 ottobre 1954, n. 1083 «Concessioni di contributi per lo sviluppo delle esportazioni italiane»; 2) legge 30 luglio 1959, n. 623 (Incentivi a favore delle medie e piccole industrie e dell'artigianato); 3) decreto del Presidente della Repubblica 9 novembre 1976,...

Cass. civile del 1986 numero 5623 (16/09/1986)

Con riguardo al contratto stipulato dall'amministratore di una società di capitali, in nome e per conto di essa, la circostanza che detto amministratore abbia operato eccedendo dai limiti del proprio potere rappresentativo, ovvero anche in totale carenza del potere, non determina un’invalidità del...

Codice Civile art. 1132

DISSENSO DEI CONDOMINI RISPETTO ALLE LITI 1. Qualora l' assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda, il condomino dissenziente, con atto notificato all' amministratore, può separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite per...

Codice Civile art. 2457

SOSTITUZIONE DEGLI AMMINISTRATORI 1. L'assemblea con la maggioranza indicata nell'articolo precedente provvede a sostituire l'amministratore che, per qualunque causa, ha cessato dal suo ufficio. Nel caso di pluralita' di amministratori, la nomina deve essere approvata dagli amministratori rimasti...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 31996 (17/11/2023)

In tema di fallimento, sebbene a norma dell’art. 2382 cod.civ., nella versione ratione temporis applicabile anteriormente alla novella apportata dall’art. 1, comma 1, del d.lgs. n. 6 del 2003, sia prevista la decadenza automatica dalla carica dell’amministratore fallito di una s.r.l., nondimeno,...

Codice Civile art. 891

DISTANZE PER CANALI E FOSSE 1. Chi vuole scavare fossi o canali presso il confine, se non dispongono in modo diverso i regolamenti locali, deve osservare una distanza eguale alla profondità del fosso o canale. La distanza si misura dal confine al ciglio della sponda più vicina, la quale deve...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 60

CAPO IX Misure per la ricerca scientifica e tecnologica (CAMPO DI APPLICAZIONE. SOGGETTI AMMISSIBILI, TIPOLOGIE E STRUMENTI DI INTERVENTO) 1. Al fine di garantire la competitività della ricerca, per far fronte alle sfide globali della società, il presente capo, nel rispetto della normativa...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 58

TITOLO VIII Della promozione e del sostegno degli enti del terzo settore - CAPO I Del consiglio nazionale del terzo settore (ISTITUZIONE) 1. Presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è istituito il Consiglio nazionale del Terzo settore, presieduto dal Ministro del lavoro e delle...

Tribunale di Milano del 2014 (19/02/2014)

La persona sottoposta ad amministrazione di sostegno conserva il diritto a separarsi. La competenza funzionale ed esclusiva per la decisione in ordine alla designazione o non di un curatore speciale al beneficiario che intende proporre domanda di separazione, compete al giudice tutelare, anche...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 1

TITOLO I Disposizioni in materia di imu, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale (ABOLIZIONE DELLA PRIMA RATA DELL'IMU 2013 PER GLI IMMOBILI OGGETTO DELLA SOSPENSIONE DISPOSTA CON DECRETO-LEGGE 21 MAGGIO 2013, N. 54) 1. Per l'anno 2013 non è dovuta...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 29981 (31/12/2020)

L'amministrazione di sostegno, ancorché non esiga che la persona versi in uno stato di vera e propria incapacità di intendere o di volere, nondimeno presuppone una condizione attuale di menomata capacità che la ponga nell'impossibilità di provvedere ai propri interessi mentre è escluso il ricorso...

Tribunale di Lamezia Terme del 2012 (20/12/2012)

La ratio dell’istituto dell’amministrazione di sostegno - volta a salvaguardare, per quanto possibile l’autodeterminazione del soggetto e la tutela della sua dignità, nonché ad impedire interventi invasivi della sua vita e la sua attività - impone di escludere il ricorso a tale misura di protezione...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 12733 (12/12/1995)

L'esistenza di un collegamento funzionale tra più negozi, pur non eliminando l’individualità giuridica dei singoli negozi collegati, che restano conseguentemente soggetti alla disciplina propria del rispettivo schema negoziale, ne impone una considerazione unitaria anche quando non vi sia...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 9674 (11/09/1999)

L’articolo 23 del cod.proc.civ., che prevede per le cause fra condomini il foro speciale esclusivo del luogo in cui si trovano i beni o la maggior parte di essi, si riferisce non soltanto alle liti tra condomini per i rapporti giuridici attinenti alla proprietà e all’uso delle cose comuni, bensì...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 1218 (05/04/1975)

Il principio secondo cui l' obbligazione naturale acquista rilevanza giuridica ed entra nel mondo del diritto solo con l' adempimento porta ad escludere che l' obbligo morale e sociale possa formare oggetto di trasmissione ereditaria in senso tecnico. Cionondimeno, i doveri morali e sociali possono...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 73

abrogato ALTRE FINALITÀ IN AMBITO AMMINISTRATIVO E SOCIALE [1. Si considerano di rilevante interesse pubblico, ai sensi degli articoli 20 e 21, nell'ambito delle attività che la legge demanda ad un soggetto pubblico, le finalità socio-assistenziali, con particolare riferimento a: a) interventi...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 34

TITOLO VI Garanzie di origine, trasferimenti statistici e progetti comuni (GARANZIA DI ORIGINE DELL'ELETTRICITÀ PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI) 1. Con le modalità previste dall'articolo 1, comma 5, del decreto-legge 18 giugno 2007, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007,...

Cass. civile, sez. II del 1985 numero 3867 (27/06/1985)

La diffida ad adempiere, intimata a norma dell' art. 1454 cod. civ., ha l' effetto di rimettere in termini il debitore fino alla data assegnata con la diffida medesima, con la conseguenza che il suo inadempimento può essere dedotto a sostegno di una successiva domanda di risoluzione del contratto...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 3

1. Il notaio che interviene per la stipulazione di atti tra vivi ovvero per la pubblicazione di testamenti, con i quali si dispongono fondazioni o si fanno donazioni o lasciti in favore di enti da istituire, è obbligato a farne denunzia al prefetto entro trenta giorni. 2. La denunzia deve contenere...

Codice Civile art. 2475-ter

CONFLITTO DI INTERESSI 1. I contratti conclusi dagli amministratori che hanno la rappresentanza della societa' in conflitto di interessi, per conto proprio o di terzi, con la medesima possono essere annullati su domanda della societa', se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo. 2....

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 602 (19/01/1995)

La delibera condominiale di accertamento e ricognizione dell' esistenza di una determinata tabella millesimale, con riserva di successivo riesame, ed il pagamento per diversi anni da parte dei condomini in base a tale tabella accertata essere di fatto applicata, costituiscono prova certa e sicura...