Testo cercato:

amministratore sostegno

Risultati 316-350 di 1132

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 2736 (09/03/1995)

Il cumulo delle qualifiche di socio e di amministratore non impedisce che le irregolarità o le illiceità commesse dall'amministratore determinino non solo la revoca del mandato e l'esercizio dell'azione di responsabilità, ma anche l'esclusione da socio per violazione dei doveri previsti dallo...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 47

STRUTTURE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E MISURE COMPENSATIVE DI SOSTEGNO ANCHE DOMICILIARE 1. Sull'intero territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 e tenuto conto della difficoltà di far rispettare le regole di distanziamento sociale, nei...

Tribunale di Vercelli del 2017 (03/03/2017)

Non vi sono ragioni per escludere, in capo ai beneficiari di amministrazione di sostegno, la capacità di procedere all’accettazione tacita dell’eredità con la precisazione che, laddove al beneficiario sia imposto di accettare l’eredità solo previa autorizzazione del giudice tutelare, dovrà essere...

Codice Civile art. 1005

RIPARAZIONI STRAORDINARIE 1. Le riparazioni straordinarie sono a carico del proprietario. 2. Riparazioni straordinarie sono quelle necessarie ad assicurare la stabilità dei muri maestri e delle volte, la sostituzione delle travi, il rinnovamento, per intero o per una parte notevole, dei tetti,...

Codice Civile art. 2390

DIVIETO DI CONCORRENZA 1. Gli amministratori non possono assumere la qualita' di soci illimitatamente responsabili in societa' concorrenti, ne' esercitare un'attivita' concorrente per conto proprio o di terzi, ne' essere amministratori o direttori generali in societa' concorrenti, salvo...

Cass. civile, sez. III del 1992 numero 12081 (10/11/1992)

L' art. 28 comma primo n. 1 della legge 16 febbraio 1913 n. 89, che vieta al notaio di ricevere atti espressamente proibiti dalla legge o manifestamente contrari al buon costume o all' ordine pubblico, si riferisce non solo agli atti specificamente vietati, ma a tutti gli atti contrari a...

Legge del 2004 numero 6 art. 6

1. All'articolo 418 del codice civile è aggiunto, in fine, il seguente comma: "Se nel corso del giudizio di interdizione o di inabilitazione appare opportuno applicare l'amministrazione di sostegno, il giudice, d'ufficio o ad istanza di parte, dispone la trasmissione del procedimento al giudice...

Amministrazione congiunta (società di persone)

L'art. cod. civ. prevede quale modalità di gestione della società ulteriore rispetto alla regola più generale posta dall'art. cod. civ. , il sistema dell'amministrazione congiuntiva. Esso, in quanto derogatorio rispetto al principio di cui alla norma da ultimo citata, deve essere oggetto di...

Atto costitutivo, recante anche le norme statutarie, della società a responsabilità limitata semplificata di cui all'articolo 2463-bis del cc

Il modello standard è stato pubblicato come "Tabella A", allegata al , (G.U. 14 agosto 2012, n. 189) TABELLA A (art. 1, comma 1) L’anno ………., il giorno ………. del mese di ………. in ………., innanzi a me ………. notaio in ………. con sede in ………. è/sono presente/i il/i signore/i ………. cognome,...

Appello di Napoli del 2015 numero 1760 (13/11/2015)

Il criterio fondamentale che il giudice deve seguire nella scelta dell’amministratore di sostegno è esclusivamente quello che riguarda la cura e gli interessi della persona beneficiata: ne consegue che la scelta ben può cadere sul coniuge non separato del beneficiario e non su di un professionista...

Legge del 1993 numero 493 art. 1

1. Il decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398, recante disposizioni per l'accelerazione degli investimenti a sostegno dell'occupazione e per la semplificazione dei procedimenti in materia edilizia, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. Restano validi...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 12998 (15/05/2019)

La l. 22 dicembre 2017, n. 219, recante norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, è priva di efficacia retroattiva e non si applica dunque alle manifestazioni di volontà relative ai trattamenti sanitari espresse in data anteriore all'entrata in vigore della...

Legge del 2016 numero 232 art. 14

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, per l'anno finanziario 2017, in conformità all'annesso stato di...

Tribunale di Reggio Emilia del 2005 (04/11/2005)

La L. n.6/2004 ha inteso "sostenere" tutti coloro che, versando in condizioni di menomazione fisica o psichica, si trovino nell' "impossibilità", ancorché transitoria, di provvedere ai propri interessi; Il legislatore, in proposito, ha inteso avere riguardo all'intero spettro delle incapacità, come...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1995 numero 11565 (06/11/1995)

Ai fini della configurabilità di un rapporto di lavoro subordinato fra una società di capitali ed un componente del consiglio di amministrazione con riguardo a mansioni che esorbitino dai suoi compiti di amministratore, il requisito della subordinazione postula che tali mansioni siano assoggettate...

Incapacità giuridica speciale: condizioni di salute

Colui che non ha la libera amministrazione del proprio patrimonio, sia egli interdetto, inabilitato, beneficiario di amministrazione di sostegno, non può assumere gli uffici tutelari (art. cod.civ.), l'interdetto non può fare testamento (art. cod.civ.) nè può contrarre matrimonio (art. ...

Legge del 2001 numero 149 art. 1

TITOLO I Diritto del minore alla propria famiglia Il titolo della legge 4 maggio 1983, n. 184, di seguito denominata «legge n. 184», è sostituito dal seguente: «Diritto del minore ad una famiglia». La rubrica del Titolo I della legge n. 184 è sostituita dalla seguente: «Princìpi generali». ...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 9464 (19/07/2000)

L'art. 2258 cod. civ., con disposizione dettata per le società semplici, ma applicabile, in virtù del richiamo di cui all'art. 2293 dello stesso codice, alle società in nome collettivo, prevede che, quando per il compimento di un atto è necessario il consenso di tutti i soci ovvero della maggioranza...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 17-terdecies

NORME PER IL SOSTEGNO E LO SVILUPPO DELLA RIQUALIFICAZIONE ELETTRICA DEI VEICOLI CIRCOLANTI 1. Per le modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli in circolazione delle categorie internazionali L, M1 e N1, consistenti nella trasformazione degli stessi in veicoli il cui...

Appello di Roma del 1997 (08/10/1997)

Il contratto di fidejussione omnibus stipulato dall'amministratore e rappresentante di una s.n.c. con una banca a garanzia delle obbligazioni di una s.r.l., al di fuori di una precisa relazione giuridica tra le due società che faccia presumere l'esistenza di un vantaggio mediato o immediato...

Cass. civile, sez. I del 1980 numero 2165 (03/04/1980)

In materia di società di persone una convenzione, intervenuta fra tutti i soci, diretta allo scioglimento della società e alla attribuzione delle relative attività, senza che si sia proceduto alla totale estinzione delle passività o all'accantonamento delle somme per i crediti non ancora scaduti,...

Codice Civile art. 2387

REQUISITI DI ONORABILITA', PROFESSIONALITA' E INDIPENDENZA 1. Lo statuto puo' subordinare l'assunzione della carica di amministratore al possesso di speciali requisiti di onorabilita', professionalita' ed indipendenza, anche con riferimento ai requisiti al riguardo previsti da codici di...

Legge del 2017 numero 161 art. 28

ACQUISIZIONE DELL'INFORMAZIONE ANTIMAFIA PER I TERRENI AGRICOLI CHE USUFRUISCONO DI FONDI EUROPEI 1. All'articolo 91 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1-bis. L'informazione antimafia è sempre richiesta nelle ipotesi di concessione di...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 37

CAPO III Degli enti filantropici (ENTI FILANTROPICI) 1. Gli enti filantropici sono enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione riconosciuta o di fondazione al fine di erogare denaro, beni o servizi, anche di investimento, a sostegno di categorie di persone svantaggiate o di...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 1045 (02/03/1978)

Una società di capitali o, comunque, un imprenditore commerciale che, contravvenendo ad un preciso obbligo di legge, ometta di rendere pubblico l' atto con cui, rispettivamente, revochi i suoi amministratori ovvero limiti o revochi la procura institoria, deve risentire gli effetti di tale omissione...

Cass. civile, sez. I del 2005 numero 13442 (22/06/2005)

Qualora una clausola statutaria di società di capitali preveda che i due componenti del consiglio di amministrazione possono compiere disgiuntamente gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, con la sola eccezione di quei particolari atti per i quali ciascun amministratore avrebbe dovuto...

Tribunale di Fermo del 2013 numero 337 (24/08/2013)

Nell’ambito della società in accomandita semplice con un unico socio accomandatario deve ritenersi che la revoca giudiziale della facoltà di amministrare in capo all’unico socio accomandatario costituisca un fattore ostativo del funzionamento di detta compagine, non potendosi procedere alla nomina...

Decreto Legge del 2020 numero 18

DL 17 marzo 2020, n. 18, Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (G.U. 17 marzo 2020, n. 70, Edizione straordinaria) in vigore dal 17 marzo 2020

Legge del 2004 numero 6 art. 19

1. Nell'articolo 92, primo comma, dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, dopo le parole: "procedimenti cautelari," sono inserite le seguenti: "ai procedimenti per l'adozione di provvedimenti in materia di amministrazione di sostegno, di interdizione, di...

Cass. civile, sez. VI-I del 2013 numero 9389 (17/04/2013)

In tema di amministrazione di sostegno, la competenza territoriale si radica con riferimento alla dimora abituale del beneficiario e non alla sua residenza, in considerazione della necessità che egli interloquisca con il giudice tutelare, il quale deve tener conto, nella maniera più efficace e...

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 18171 (26/07/2013)

Non è viziata la decisione del giudice del merito che, nel prudente apprezzamento delle circostanze, abbia dichiarato l'interdizione di un soggetto, in luogo che applicare la disciplina dell'amministrazione di sostegno, avendo escluso la possibilità di operare una distinzione tra le attività da...