Testo cercato:

amministratore sostegno

Risultati 106-140 di 1132

Tribunale di Torino del 1984 (08/10/1984)

L'eccezione di nullità per illiceità dell'oggetto dell'atto costitutivo di una società di persone, sul quale è fondata la domanda di rendiconto proposta da alcuni soci nei confronti di chi viene indicato come amministratore, può essere anche proposta con la comparsa conclusionale, ma dev'essere...

Legge del 2004 numero 6 art. 17

1. Al capo II del titolo II del libro quarto del codice di procedura civile, nella rubrica, le parole: "e dell'inabilitazione" sono sostituite dalle seguenti: ", dell'inabilitazione e dell'amministrazione di sostegno". 2. Dopo l'articolo 720 del codice di procedura civile è inserito il seguente: ...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 113

VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI DI PROPRIETA' PRIVATA 1. Le attività e le strutture di valorizzazione, ad iniziativa privata, di beni culturali di proprietà privata possono beneficiare del sostegno pubblico da parte dello Stato, delle regioni e degli altri enti pubblici territoriali. 2. Le...

Revoca dell'amministratore di società a base personale

Colui che riveste la qualità di amministratore di una società semplice può essere sollevato dall'incarico in esito a revoca. Al riguardo l'art. cod. civ. distingue nettamente tra il caso in cui chi ha il potere di amministrare sia stato nominato con il contratto sociale da quello in cui la carica ...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 4558 (17/04/1993)

Le obbligazioni contratte verso i terzi dall' amministratore del condominio (o da chi altri sia stato delegato dai condomini a contrarle) per conto del condominio e nei limiti delle sue attribuzioni o eseguendo deliberazioni dell' assemblea, sono direttamente riferibili ai singoli condomini che, in...

Tribunale di Verona del 1987 (01/04/1987)

Il fallimento personale del socio accomandatario ne determina la decadenza dalla carica di amministratore. Al verificarsi in una società in accomandita semplice della causa di scioglimento, determinata dal venir meno dell'unico socio accomandatario, legittimati a procedere alla nomina di un nuovo...

Codice Civile art. 409

EFFETTI DELL' AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 1. Il beneficiario conserva la capacita' di agire per tutti gli atti che non richiedono la rappresentanza esclusiva o l'assistenza necessaria dell'amministratore di sostegno. 2. Il beneficiario dell'amministrazione di sostegno puo' in ogni caso compiere...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 57

CAPO III Misure in materia di istruzione, università e ricerca (INTERVENTI STRAORDINARI A FAVORE DELLA RICERCA PER LO SVILUPPO DEL PAESE) 1. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca favorisce interventi diretti al sostegno e allo sviluppo delle attività di ricerca...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 22666 (05/11/2015)

In caso di sopravvenuta mancanza di tutti i soci accomandatari, l'art. 2323 c.c., nel prevedere la sostituzione dei soci venuti meno e la nomina in via provvisoria di un amministratore per il compimento degli atti di ordinaria amministrazione, esclude implicitamente la possibilità di riconoscere al...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 954 (08/03/1977)

L' obbligo dell' amministratore di eseguire le delibere della assemblea di condominio e di curare l' osservanza del regolamento - con la conseguente rappresentanza dei partecipanti anche in giudizio, sia contro i condomini, sia contro i terzi - si riferisce soltanto alle cose e alle parti comuni a...

Codice Civile art. 406

SOGGETTI 1. Il ricorso per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno puo' essere proposto dallo stesso soggetto beneficiario, anche se minore, interdetto o inabilitato, ovvero da uno dei soggetti indicati nell'articolo 417. 2. Se il ricorso concerne persona interdetta o inabilitata il...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-quaterterdecies

APPROVAZIONE DELL'ACCORDO DA PARTE DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI E CONCESSIONE DEL SOSTEGNO 1. Il progetto di accordo autorizzato ai sensi dell'articolo 69-terdecies è sottoposto all'approvazione dell'assemblea straordinaria dei soci di ciascuna società del gruppo che si propone di aderirvi, unitamente...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 49-bis

1. Nel registro delle amministrazioni di sostegno, in un capitolo speciale per ciascuna di esse, si devono annotare a cura del cancelliere: 1) la data e gli estremi essenziali del provvedimento che dispone l'amministrazione di sostegno, e di ogni altro provvedimento assunto dal giudice nel corso...

Cass. civile, sez. I del 2022 numero 26059 (05/09/2022)

Il cumulo delle qualifiche di socio e di amministratore non impedisce che le irregolarità o le illiceità commesse dall'amministratore determino non solo la revoca del mandato e l'esercizio dell'azione di responsabilità, ma anche l'esclusione da socio per violazione dei doveri previsti dallo statuto...

Codice Civile art. 2409

DENUNZIA AL TRIBUNALE 1. Se vi e' fondato sospetto che gli amministratori, in violazione dei loro doveri, abbiano compiuto gravi irregolarita' nella gestione che possono arrecare danno alla societa' o a una o piu' societa' controllate, i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale o,...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 44

1. Il giudice tutelare può convocare in qualunque momento il tutore, il protutore, il curatore e l'amministratore di sostegno allo scopo di chiedere informazioni, chiarimenti e notizie sulla gestione della tutela, della curatela o dell'amministrazione di sostegno, e di dare istruzioni inerenti agli...

Codice Civile art. 2091

SANZIONI 1. La magistratura del lavoro, se accerta che l' inosservanza perdura, fissa un termine entro il quale l' imprenditore deve uniformarsi agli obblighi suddetti. 2. Qualora l' imprenditore non vi ottemperi nel termine fissato, la magistratura del lavoro può ordinare la sospensione dell'...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-sexiesdecies

OPPOSIZIONE DELLA BANCA D'ITALIA E COMUNICAZIONI 1. La delibera di concessione del sostegno è trasmessa alla Banca d'Italia, che può vietare o limitarne l'esecuzione se le condizioni per il sostegno finanziario di gruppo di cui all'articolo 69-quinquiesdecies non sono soddisfatte. 2. La delibera...

Legge del 2004 numero 6 art. 15

1. Dopo l'articolo 49 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, approvate con regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, è inserito il seguente: "Art. 49-bis. Nel registro delle amministrazioni di sostegno, in un capitolo speciale per ciascuna di esse, si devono...

Corte cost. del 2019 numero 114 (10/05/2019)

Il beneficiario di amministrazione di sostegno conserva la sua capacità di donare, salvo che il giudice tutelare, anche d'ufficio, ritenga di limitarla –- nel provvedimento di apertura dell'amministrazione di sostegno o in occasione di una sua successiva revisione - tramite l'estensione, con...

Codice Civile art. 2861

TERMINI ED ESECUZIONE DEL RILASCIO 1. Il rilascio dei beni ipotecati si esegue con dichiarazione alla cancelleria del tribunale competente per l' espropriazione. La dichiarazione deve essere fatta non oltre i dieci giorni dalla data del pignoramento. 2. Il certificato della cancelleria attestante...

Tribunale di Piacenza del 1995 (28/02/1995)

La sentenza che accoglie l'opposizione del socio escluso ex art. 2287, secondo comma, codice civile, determina l'annullamento della deliberazione di esclusione e pertanto il socio medesimo ha diritto di rientrare nella società dalla quale era stato illegittimamente escluso.L'accertamento giudiziale...

Impugnazione delle deliberazioni nella comunione ordinaria

L'art. cod.civ. prescrive che ciascuno dei componenti la minoranza dissenziente può impugnare davanti all'autorità giudiziaria le deliberazioni assunte della maggioranza: nel caso previsto dal II comma dell'art. cod.civ. (vale a dire per gli atti di ordinaria amministrazione), se la...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 9710 (17/11/1994)

Quando l' attività di gestione di una società dotata di personalità giuridica è affidata ad un consiglio di amministrazione si verifica (a differenza del caso dell' amministratore unico) una separazione del potere deliberativo, diretto a formare la volontà dell' ente, da quello di rappresentanza...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-decies

REGIME DI SOSTEGNO ALLA COGENERAZIONE PER TELERISCALDAMENTO 1. Gli interventi su unità di cogenerazione che non rientrano nella definizione di rifacimento ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto del Ministro dello sviluppo economico 5 settembre 2011, pubblicato nella Gazzetta...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 3296 (10/04/1996)

Alla nomina dell' amministratore del condominio di un edificio è applicabile la disposizione dell' art. 1392 cod. civ., secondo cui, salvo che siano prescritte forme particolari e solenni per il contratto che il rappresentante deve concludere, la procura che conferisce il potere di rappresentanza...

Tribunale di Napoli del 1998 (17/04/1998)

Ciascun socio di società di persone, anche quando non rivesta la qualifica di legale rappresentante, non già uti singulus, ma uti socius, è legittimato ad agire in nome proprio e nell'interesse sostanziale della società al fine di ottenere la reintegrazione del patrimonio sociale leso dagli atti di...

Codice Civile art. 1110

RIMBORSO DI SPESE 1. Il partecipante che, in caso di trascuranza degli altri partecipanti o dell' amministratore, ha sostenute spese necessarie per la conservazione della cosa comune, ha diritto al rimborso.

Nomina degli amministratori (società a base personale)

Non esiste una normativa specificamente dedicata alle modalità di nomina degli amministratori di società semplice. In linea generale, mentre gli artt. (nel testo integrato per effetto del ) e cod. civ. dettano una disciplina intesa a distinguere tra amministrazione congiuntiva e disgiuntiva, il...

Legge del 2017 numero 219 art. 4

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO 1. Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le...

Tribunale di Milano del 1993 (28/10/1993)

Commette grave inadempienza ai sensi dell'art. 2286 codice civile il socio amministratore di una s.n.c. che emette assegni su un conto della società per scopi personali: si realizza, infatti, un'indebita commistione tra il patrimonio sociale e quello personale dei soci. Non può essere posto a base...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 14190 (05/06/2013)

Nella procedura per la istituzione di un'amministrazione di sostegno, che consiste in un procedimento unilaterale, non esistono parti necessarie al di fuori del beneficiario dell'amministrazione, e non è, pertanto, configurabile una ipotesi di litisconsorzio necessario tra i soggetti partecipanti al...