Testo cercato:

amministratore sostegno

Risultati 946-980 di 1132

Caratteristiche della compravendita

Da un esame delle disposizioni dettate in tema di compravendita è possibile comporre il quadro che segue: a) si tratta di un contratto consensuale: ai fini del perfezionamento di esso é sufficiente che le parti abbiano raggiunto il consenso. Non occorre, in particolare, la consegna della cosa,...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 201 a 300

201. Per i lavoratori di cui agli articoli 1, comma 2, e 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché per il personale degli enti pubblici di ricerca, che soddisfano i requisiti di cui al comma 199 del presente articolo, le indennità di fine servizio comunque denominate di cui...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 41

CAPO V Ulteriori misure a sostegno delle imprese (RAZIONALIZZAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'ICE - AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL'ESTERO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE E DELL'ENIT - AGENZIA NAZIONALE PER IL TURISMO ALL'ESTERO) 1. Al fine di razionalizzare e rilanciare gli...

Legge del 2017 numero 161 art. 14

GESTIONE DI BENI E AZIENDE SEQUESTRATI 1. All'articolo 40 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 1, 2, 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti: «1. Il giudice delegato impartisce le direttive generali della gestione dei beni...

Decreto Legge del 2001 numero 5 art. 2bis

TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE DIGITALI SU FREQUENZE TERRESTRI. SISTEMI AUDIOVISIVI TERRESTRI A LARGA BANDA 1. Al fine di consentire l'avvio dei mercati di programmi televisivi digitali su frequenze terrestri, i soggetti che eserciscono legittimamente l'attività di radiodiffusione televisiva su...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 2

MUTUI PRIMA CASA: PER I MUTUI IN CORSO LE RATE VARIABILI 2009 NON POSSONO SUPERARE IL 4 PER CENTO GRAZIE ALL'ACCOLLO DA PARTE DELLO STATO DELL'EVENTUALE ECCEDENZA; PER I NUOVI MUTUI, IL SAGGIO DI BASE SU CUI SI CALCOLANO GLI SPREAD È COSTITUITO DAL SAGGIO BCE (Rubrica così modificata dalla legge di...

45 - Tempi e regole per la formazione del verbale di assemblea

Massima19 novembre 2004 La verbalizzazione dell'assemblea interviene in un tempo successivo alla conclusione dei lavori assembleari e non deve necessariamente essere fatta subito dopo lo scioglimento dell'assemblea, fermo restando che la verbalizzazione dovrà avvenire nei tempi necessari per la...

I patti parasociali

Per patti parasociali si intendono quegli accordi che non trovano spazio nel contratto di società, ponendosi, per così dire, parallelamente rispetto a quest'ultimo . Si tratta di convenzioni mediante le quali tutti o parte dei soci disciplinano la propria futura condotta interna, nell'ambito degli...

Garante della Privacy, Provvedimento del 7 luglio 2005

Provvedimento del 7 luglio 2005, Attività giornalistica - Privacy e televisione: quando si ha il diritto di non ricomparire in tv Il Garante per la protezione dei dati personali Nella riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti,...

Legge del 1995 numero 335 art. 3

DISPOSIZIONI DIVERSE IN MATERIA ASSISTENZIALE E PREVIDENZIALE 1. All'articolo 20, comma 4, della legge 9 marzo 1989, n. 88, dopo il primo periodo è aggiunto il seguente: "Al fine di consentire un immediato riscontro dell'incidenza delle risultanze finali della gestione degli interventi...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 7

TITOLO II Disposizioni in materia di rapporti di lavoro, di occupazione e di previdenza sociale (MODIFICHE ALLA DISCIPLINA INTRODOTTA DALLA LEGGE 28 GIUGNO 2012, N. 92) (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 9 agosto 2013, n. 99) 1. Al decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368,...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 301 a 400

301. L'INPS e l'INAIL, al fine di prevenire patologie che possano dar luogo a invalidità o per evitare l'aggravamento di invalidità dovute alle stesse patologie, da individuare nell'accordo di cui all'articolo 4, comma 4, della legge 24 ottobre 2000, n. 323, e sulla base di specifici protocolli da...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 601 a 700

601. All'articolo 1 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, alinea, le parole: « 35 anni » sono sostituite dalle seguenti: « 45 anni »; b) al comma 6, dopo il primo periodo è...

Decreto Legge del 2007 numero 7 art. 10

MISURE URGENTI PER LA LIBERALIZZAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' ECONOMICHE 1. Le disposizioni del presente articolo sono volte a garantire la libertà di concorrenza secondo condizioni di pari opportunità sul territorio nazionale e il corretto ed uniforme funzionamento del mercato, nonchè ad assicurare...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 1

TITOLO I MISURE PER LA CRESCITA ECONOMICA - CAPO I Misure per il sostegno alle imprese (RAFFORZAMENTO DEL FONDO DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE) 1. Al fine di migliorare l'efficacia degli interventi del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui all'articolo 2, comma 100,...

Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici

Recita l'art. del T.U. in materia urbanistica 380/01 (sostanzialmente reiterativo del modo di disporre dell' della Legge 28 febbraio 1985, n. 47) che gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di...

La multiproprietà immobiliare: natura giuridica, schemi proposti

Nel tempo antecedente l'emanazione della specifica normativa di cui meglio si dirà, gli istituti utilizzati per qualificare la multiproprietà immobiliare si risolvevano nel riferimento alla comunione-condominio o direttamente al diritto di proprietà, concepita da taluno come temporanea e turnaria,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 33

CAPO IV Regimi di sostegno per l'utilizzo delle fonti rinnovabili nei trasporti (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BIOCARBURANTI) 1. All'articolo 2-quater del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 marzo 2006, n. 81, e successive modificazioni, il comma 4 è...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 5

CAPO I Pratiche di IA vietate - (PRATICHE DI IA VIETATE) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Sono vietate le pratiche di IA seguenti: a) l'immissione sul mercato, la messa in servizio o l'uso di un sistema di IA che utilizza tecniche subliminali che agiscono senza che una persona ne sia consapevole...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 42

SOSTEGNO ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E CONSORZI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE 1. All'articolo 6 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 2, lettera c) le parole...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 201 a 300

201. Al fine di contribuire alle spese per il sostegno di bambini nuovi nati o adottati appartenenti a famiglie residenti a basso reddito, è istituito per l'anno 2014 presso la Presidenza del Consiglio dei ministri un Fondo per i nuovi nati. Nel predetto Fondo confluiscono le risorse, disponibili...

Legge del 2007 numero 244 art. 2,451-500

451. All'articolo 118, comma 4, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, come sostituito dall'articolo 10, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248,...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-120

71.All'articolo 2, comma 2, della legge 17 febbraio 1992, n. 179, come modificato dall'articolo 10 del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 493, dopo il terzo periodo sono inseriti i seguenti: "La disponibilità del Ministero dei lavori...

La funzione di adeguamento

Il II comma del novellato art. l.n. (in esito all'emanazione della Legge 28 novembre 2005, n. ) stabilisce in maniera davvero innovativa che al notaio compete il dovere di indagare la volontà delle parti e che allo stesso pubblico ufficiale è fatto obbligo di curare la compilazione integrale...

Decreto Legge del 2013 numero 126 art. 2

INTERVENTI ECONOMICI E MISURE A SOSTEGNO DEL TERRITORIO 1. Fuori dai casi in cui si fa luogo alle provvidenze di cui alla legge 23 febbraio 1999, n. 44, per la concessione di indennizzi alle imprese per il ristoro del danno subito da materiali, attrezzature e beni strumentali in conseguenza di...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 3-bis

AMBITI TERRITORIALI E CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. A tutela della concorrenza e dell'ambiente, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano organizzano lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica definendo il...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 1

TITOLO I Misure urgenti per l'efficienza della p.a. e per il sostegno dell'occupazione - CAPO I Misure urgenti in materia di lavoro pubblico (DISPOSIZIONI PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) 1. Sono abrogati l'articolo 16 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n....

Diritti dell'interessato di cui al t.u. sulla privacy

Il Capo III del GDPR fa riferimento ai "diritti dell'interessato" ( a ). Vengono così in considerazione: Il diritto all’informazione e all’accesso ( a ); il diritto di rettifica ( a ); il diritto alla cancellazione (c.d. «diritto all’oblio», ( e ); il diritto di limitazione al trattamento (...

Legge del 2007 numero 244 art. 2,51-100

51. Le agevolazioni di cui al comma 50 si applicano nel limite massimo di 5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2008. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sentite le regioni interessate, sono adottate le disposizioni attuative del comma 50 e del presente comma. 52. La...