Testo cercato:

amministratore sostegno

Risultati 386-420 di 1132

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 7030 (27/07/1994)

Il patto con il quale i soci di una s.r.l. s'impegnino nei confronti di un terzo, socio uscente ed ex amministratore unico della società, a non deliberare l'azione sociale di responsabilità nei confronti dello stesso, abdicando all'esercizio del diritto di voto pur in presenza dei presupposti...

Decreto Legge del 2001 numero 411 art. 3

MISURE DI SOSTEGNO PER LE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI 1. In deroga a quanto disposto dall'articolo 36, primo comma, del regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, e successive modifiche, i residui delle spese correnti relativi all'unità previsionale di base 4.1.2.5 «Radiodiffusione televisiva locale»...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 2

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto legislativo si applicano le definizioni della direttiva 2003/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 giugno 2003. Si applicano inoltre le seguenti definizioni: a) «energia da fonti rinnovabili»: energia proveniente da fonti rinnovabili non...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 25

MODALITÀ DI COPERTURA DI ONERI SOSTENUTI DAL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. 1. Gli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, sono a carico dei beneficiari delle medesime...

Atti giuridici: le fattispecie

A titolo di mera esemplificazione è possibile tentare una ricognizione relativa alle specie di meri atti giuridici cui più frequentemente è dato di imbattersi. Si pensi alla destinazione del padre di famiglia, all' occupazione, alla fissazione della residenza, all'atto di costituzione in mora, all'...

Tribunale di Genova del 2015 (17/12/2015)

Deve ritenersi ammissibile la nomina di un coamministratore di sostegno in affiancamento all’amministratore per la persona diversamente abile divenuta di recente maggiorenne per non far venire meno il rapporto bigenitoriale, pienamente instauratosi con il figlio, che per quest’ultimo rappresenta una...

Tribunale di Milano, sez. IX del 2015 (16/04/2015)

È in contrasto con l’ordine pubblico interno il patto divorzile che istituisca un negozio sostanzialmente privato avente ad oggetto due trasferimenti patrimoniali reciproci a titolo di assegno divorzile con la cosiddetta una tantum. La possibilità di una soluzione uno acto non è affidata alla libera...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 6817 (14/12/1988)

In tema di condominio di edifici, costituisce innovazione vietata ai sensi del secondo comma dell'art. 1120 cod. civ. (e, pertanto, deve essere approvata dalla unanimità dei condomini), la costruzione di autorimesse nel sottosuolo del cortile comune, in quanto comporta il mutamento di destinazione...

Codice Civile art. 414

CAPO II Della interdizione, dell' inabilitazione e della incapacità naturale (PERSONE CHE POSSONO ESSERE INTERDETTE) 1. Il maggiore di eta' e il minore emancipato, i quali si trovano in condizioni di abituale infermita' di mente che li rende incapaci di provvedere ai propri interessi, sono...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 12168 (14/11/1991)

Il terzo non può far valere le limitazioni dei poteri dell' organo rappresentativo (nella specie, amministratore delegato di una società per azioni) nella società di capitali, risultanti dallo statuto o dall' atto costitutivo o stabilite dal consiglio di amministrazione, perché attesa la natura del...

Cee del 1986 numero 653 art. 1

Le misure di armonizzazione prescritte nella presente direttiva si applicano alle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri che regolano i rapporti tra gli agenti commerciali ed i loro preponenti. Ai sensi della presente direttiva per «agente commerciale» si...

Annullabilità per incapacità legale

Appare cosa assolutamente scontata che l'atto posto in essere dal soggetto legalmente incapace sia invalido. In tema di matrimonio da un lato l'art. cod.civ. riferisce dell'impugnabilità dell'atto contratto con violazione di alcune norme dello stesso codice, tra le quali l'art. cod.civ.,...

Codice Civile art. 388

DIVIETO DI CONVENZIONI PRIMA DELL' APPROVAZIONE DEL CONTO 1. Nessuna convenzione tra il tutore e il minore divenuto maggiore può aver luogo prima che sia decorso un anno dall' approvazione del conto della tutela. 2. La convenzione può essere annullata su istanza del minore o dei suoi eredi o...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 15

DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA 1. La Direzione generale per il cinema svolge funzioni e compiti in materia di attività cinematografiche. 2. Il Direttore generale, in particolare: a) dispone interventi finanziari a sostegno delle attività cinematografiche e promuove la cultura...

Cass. civile del 1995 numero 7178 (24/06/1995)

Le norme sull'interpretazione dei contratti sono applicabili ex art. 1324 Codice civile, in quanto compatibili, anche agli atti unilaterali tra vivi a contenuto patrimoniale quando si tratti di dichiarazioni di volontà consapevolmente indirizzate alla produzione di determinati effetti giuridici di...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 2430 (12/03/1994)

La distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione prevista dal codice civile in relazione ai beni degli incapaci (artt. 320, 374 e 394 cod. civ.) non coincide con quella applicabile in tema di determinazione dei poteri attribuiti agli amministratori delle società, i quali vanno...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 22

TITOLO V Tipologie di prodotti turistici e relativi circuiti nazionali di eccellenza - CAPO I Disposizioni generali - (CIRCUITI NAZIONALI DI ECCELLENZA A SOSTEGNO DELL’OFFERTA TURISTICA E DEL SISTEMA ITALIA) 1. Al fine di superare la frammentazione della promozione e della strutturazione...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 11-quinquies

SOSTEGNO ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA ITALIANA 1. All'articolo 6, comma 18, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, le parole da: «ad eccezione di una quota» fino al termine del comma sono soppresse. 2....

Codice Civile art. 2458

CESSAZIONE DALL'UFFICIO DI TUTTI I SOCI AMMINISTRATORI 1. In caso di cessazione dall'ufficio di tutti gli amministratori, la societa' si scioglie se nel termine di centottanta giorni non si e' provveduto alla loro sostituzione e i sostituti non hanno accettato la carica. 2. Per questo periodo il...

Codice Civile art. 2545-quinquiesdecies

CONTROLLO GIUDIZIARIO 1. I fatti previsti dall'articolo 2409 possono essere denunciati al tribunale dai soci che siano titolari del decimo del capitale sociale ovvero da un decimo del numero complessivo dei soci, e, nelle societa' cooperative che hanno piu' di tremila soci, da un ventesimo dei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 237

ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PUBBLICITA' 1. Il decreto ministeriale di inizio e di chiusura della gestione straordinaria è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e successivamente riprodotto nel Bollettino. I provvedimenti di nomina, sostituzione o revoca degli organi della procedura sono pubblicati, a...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 10869 (01/10/1999)

A norma dell'articolo 2393 cod.civ. compete esclusivamente all'assemblea dei soci il potere di deliberare sia il promovimento dell'azione sociale di responsabilità sia la rinuncia all'esercizio di tale azione, sia la transazione; pertanto, la rinuncia o la transazione effettuata dal nuovo...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 9040 (28/08/1995)

L'amministratore di una società cooperativa a responsabilità limitata può impugnare la delibera del consiglio di amministrazione non conforme a legge che sia direttamente lesiva di un suo diritto soggettivo ed ottenerne l'annullamento, essendo applicabile in via analogica la disciplina generale per...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 103

1. I provvedimenti del tribunale previsti dall'articolo 2409 del codice sono disposti con decreto, il quale deve essere comunicato a cura del cancelliere, entro cinque giorni, all'ufficio del registro delle imprese per l'iscrizione. (comma così sostituito dall' art. 9 D.Lgs.n.6/2003 - Riforma...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 5790 (28/06/1997)

A differenza di quanto accade nella società in accomandita per azioni (dove vi è necessaria coincidenza tra la qualifica di socio accomandatario e quello di amministratore), nell'accomandita semplice, se è vero che tutti gli amministratori devono essere soci accomandatari, non è però necessario che...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 180-bis

RIUTILIZZO DI PRODOTTI E PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO DEI RIFIUTI 1. Le pubbliche amministrazioni promuovono, nell’esercizio delle rispettive competenze, iniziative dirette a favorire il riutilizzo dei prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti. Tali iniziative possono consistere...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 70

abrogato VOLONTARIATO E OBIEZIONE DI COSCIENZA [1. Si considerano di rilevante interesse pubblico, ai sensi degli articoli 20 e 21, le finalità di applicazione della disciplina in materia di rapporti tra i soggetti pubblici e le organizzazioni di volontariato, in particolare per quanto riguarda...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 38

RISORSE 1. Gli enti filantropici traggono le risorse economiche necessarie allo svolgimento della propria attività principalmente da contributi pubblici e privati, donazioni e lasciti testamentari, rendite patrimoniali ed attività di raccolta fondi. 2. Gli atti costitutivi degli enti...

Tribunale di Torino del 2015 (27/11/2015)

Deve ritenersi che il beneficiario dell’amministrazione di sostegno ben possa essere parte contraente di un contratto atipico di vitalizio assistenziale o mantenimento e cioè di quel contratto in base al quale, secondo la prassi, una parte si obbliga a prestare assistenza, solitamente alla stregua...

Rappresentanza diretta: il conflitto d'interessi

Se il rappresentante agisce in conflitto d'interessi con il rappresentato, il negozio è annullabile su domanda del rappresentato (art. cod. civ. ) . La concreta possibilità di pervenire all'annullamento del contratto (non della mera procura: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) deve essere temperata dal...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 9795 (14/09/1999)

Le norme che disciplinano la responsabilità degli amministratori (e dei direttori generali) delle società di capitali sono applicabili anche a coloro i quali si siano ingeriti nella gestione sociale in assenza di una qualsivoglia investitura da parte della società. Peraltro, la individuazione, a...

Tribunale di Roma del 1987 (30/05/1987)

Nessuna prescrizione di forma e' prevista dalla legge per l'esistenza e la validità delle deliberazioni consiliari, a nulla rilevando che l'art. 2421 n. 4, codice civile, disponga la tenuta del libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio, riconnettendosi tale norma all'esigenza di...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 12

COPERTURA ASSICURATIVA DEI SOGGETTI BENEFICIARI DI FORME DI INTEGRAZIONE E SOSTEGNO DEL REDDITO COINVOLTI IN ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO A FINI DI UTILITÀ SOCIALE 1. In via sperimentale, per il biennio 2014-2015, è istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali un Fondo...

Cause di scioglimento (società in accomandita semplice)

Il codice civile contiene una norma specificamente dedicata allo scioglimento della società in accomandita semplice. Quest'ultima si scioglie, ai sensi dell'art. cod. civ. , oltre che per le cause previste nel (novellato ai sensi del ) art. cod. civ. (norma a propria volta dettata in tema di...

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 17

Ciascun membro dispone di un voto. Tuttavia il contratto di gruppo può attribuire più voti a taluni membri, a condizione che nessuno di essi disponga della maggioranza dei voti. I membri decidono all'unanimità di: a) modificare l'oggetto del gruppo, b) modificare il numero di voti attribuito a...