Testo cercato:

amministratore sostegno

Risultati 246-280 di 1132

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 7651 (05/09/1994)

Al tetto posto a copertura delle autorimesse esterne all' edificio condominiale - svolgente, nella sua struttura unitaria ed omogenea, una funzione di riparo e di protezione delle unità sottostanti, ciascuna delle quali costituisce pertinenza della proprietà esclusiva dei singoli condomini - è...

Tribunale di Napoli del 2012 numero 3815 (12/03/2012)

Il titolo esecutivo di condanna del condominio, in persona del suo amministratore pro tempore, al pagamento della somma liquidata per C.T.U. è eseguibile immediatamente pro quota nei confronti del singolo condomino anche se non contiene la quantificazione millesimale della sua compartecipazione, con...

Tribunale di Napoli del 2012 numero 3815 (12/05/2012)

Il titolo esecutivo di condanna del condominio, in persona del suo amministratore pro tempore, al pagamento della somma liquidata per C.T.U. è eseguibile immediatamente pro quota nei confronti del singolo condomino anche se non contiene la quantificazione millesimale della sua compartecipazione, con...

Cass. civile, sez. I del 2001 numero 6928 (22/05/2001)

L'accettazione della nomina ad amministratore di una società - necessaria, avendo i poteri degli amministratori, fonte contrattuale - non richiede l'osservanza di specifiche formalità e può essere anche tacita, prescindendo dall'adempimento degli oneri pubblicitari di cui all'art. 2383, comma 4,...

Tribunale di Bologna del 2009 (11/03/2009)

Può essere autorizzato il trasferimento al trustee di beni ereditari acquistati da un soggetto sottoposto ad amministrazione di sostegno giusta accettazione con beneficio d'inventario, nel caso in cui il trust sia finalizzato a garantire la consistenza, l'integrità e la corretta amministrazione dei...

Decreto Ministero della Giustizia del 23 giugno 2012 Tabella A

TABELLA A (art. 1, comma 1) (vedi il modello standard dell'atto costitutivo, recante anche le norme statutarie, della società a responsabilità limitata semplificata di cui all'articolo 2463-bis del codice civile) L’anno ………., il giorno ………. del mese di ………. in ………., innanzi a me ………....

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 335

ACCETTAZIONE DI RETRIBUZIONE NON DOVUTA 1. Il curatore della liquidazione giudiziale che riceve o pattuisce una retribuzione, in danaro o in altra forma, in aggiunta di quella liquidata in suo favore dal tribunale o dal giudice delegato, è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 63-bis

CINQUE PER MILLE 1. Per l'anno finanziario 2009, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi relative al periodo di imposta 2008, sulla base dei criteri e delle modalità di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 gennaio 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 22 del 27...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 7181 (04/08/1997)

Per aver diritto al rimborso della spesa affrontata per conservare la cosa comune, il condomino deve dimostrarne l' urgenza, ai sensi dell' art. 1134 cod. civ. - applicabile anche nel caso di due soli condomini, onde evitare, anche nei cosiddetti condomini minimi, dannose interferenze del singolo...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 7753 (21/10/1987)

La deliberazione di cambiamento della sede sociale, risolvendosi in una modificazione del contratto di società, richiede nelle società di persone (nella specie, società in accomandita semplice) il consenso di tutti i soci (v. artt. 2252, 2293, 2315 cod. civ.), talchè il trasferimento deliberato...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 229

ACCETTAZIONE DI RETRIBUZIONE NON DOVUTA 1. Il curatore del fallimento che riceve o pattuisce una retribuzione, in danaro o in altra forma, in aggiunta di quella liquidata in suo favore dal tribunale o dal giudice delegato, è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da lire...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 185

CAPO VI Dell'esecuzione, della risoluzione e dell'annullamento del concordato preventivo (ESECUZIONE DEL CONCORDATO) Dopo l'omologazione del concordato, il commissario giudiziale ne sorveglia l'adempimento, secondo le modalità stabilite nella sentenza di omologazione. Egli deve riferire al...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 19-bis

ISTITUZIONE DEL FONDO DI SOSTEGNO PER L'OCCUPAZIONE E L'IMPRENDITORIA GIOVANILE 1. All'articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 247, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 72 è sostituito dal seguente: «72. Al fine di consentire ai soggetti di età inferiore a trentacinque anni...

Cass. civile, sez. I del 2022 numero 32542 (04/11/2022)

L'amministrazione di sostegno, ancorché non esiga che si versi in uno stato di vera e propria incapacità di intendere o di volere, nondimeno presuppone che la persona, per effetto di un'infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovi nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 47

1. Presso l'ufficio del giudice tutelare sono tenuti un registro delle tutele dei minori e degli interdetti, un registro delle curatele dei minori emancipati e degli inabilitati ed un registro delle amministrazioni di sostegno. (Articolo così sostituito dall'art. 14, L. 9 gennaio 2004, n. 6)

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 6787 (15/06/1995)

Qualora il liquidatore di una società - il quale sia stato investito della rappresentanza di questa, in qualità di amministratore, anche prima del suo scioglimento - si avvalga, per l'inizio di un'azione giudiziaria (nella specie, ricorso per cassazione) della qualifica rivestita prima del passaggio...

Cass. civile, sez. I del 2015 numero 7612 (15/04/2015)

Deve ritenersi illegittima l’esclusione del socio dalla società in nome collettivo e ordinarsene la reintegrazione anche nella posizione di amministratore laddove i fatti addebitatigli - mancata partecipazione alle assemblee ed all’assemblea straordinaria convocata per discutere dell’eventuale...

Legge del 2012 numero 220 art. 9

1. L'articolo 1129 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1129. - (Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore). - Quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o...

Tribunale di Milano del 1993 (21/10/1993)

Costituisce modificazione del contratto sociale e necessita, pertanto, dell'adesione di tutti i soci la delibera di esclusione dell'accomandatario nominato amministratore nell'atto costitutivo; tale esclusione richiede, comunque, in quanto comporta il venir meno del rapporto gestorio, la sussistenza...

Legge del 2004 numero 6 art. 10

1. All'articolo 429 del codice civile è aggiunto, in fine, il seguente comma: "Se nel corso del giudizio per la revoca dell'interdizione o dell'inabilitazione appare opportuno che, successivamente alla revoca, il soggetto sia assistito dall'amministratore di sostegno, il tribunale, d'ufficio o ad...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 11155 (04/07/2012)

Deve escludersi che il risarcimento danni a carico dell’ultimo amministratore dalla società a responsabilità limitata fallita sia automaticamente quantificabile nel differenziale fra attivo e passivo accertata in sede fallimentare, laddove il giudice del merito non motiva adeguatamente chiarendo...

Tribunale di Varese del 2013 (19/10/2013)

L’art. 411, comma IV, c.c., espressamente prevede che il giudice tutelare, nel provvedimento con il quale nomina l'amministratore di sostegno o successivamente, possa “disporre che determinati effetti, limitazioni o decadenze, previsti da disposizioni di legge per l'interdetto o l'inabilitato, si...

Responsabilità in solido per il pagamento della sanzione

Come accennato, ferma la responsabilità per la violazione della persona fisica autrice materiale della violazione, il vero contribuente, cioè la persona fisica, società o ente, con o senza personalità giuridica, nel cui interesse ed al cui vantaggio è stata commessa la violazione, è obbligato in...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 63

INCOMPATIBILITA' 1. Non può ricoprire la carica di sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale o circoscrizionale: 1) l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno...

Cass. civile, sez. I del 1968 numero 2224 (03/07/1968)

Non avendo la legge stabilito delle specifiche limitazioni, le società hanno capacità giuridica e capacità di agire generale, talché la determinazione dell'oggetto sociale nell'atto costitutivo non comporta alcuna limitazione alla capacità delle società stesse queste, pertanto, rimangono capaci...

Decreto Legge del 2010 numero 225

DL 29/12/2010 n. 225, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 26 febbraio 2011, n. 10. Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie. (G.U. 29 dicembre 2010, n. 303)

I.C.21 - Conflitto di interessi degli amministratori

Massima1° pubbl. 9/04 Il conflitto di interessi di cui all’art. cod. civ., attiene all’esercizio del potere di amministrazione e non a quello eventuale di rappresentanza, pertanto un amministratore che ha la rappresentanza della società può validamente rappresentare la medesima nell’attuazione...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 60

TITOLO IV Misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese (RIMESSIONE IN TERMINI PER I VERSAMENTI) 1. I versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, inclusi quelli relativi ai contributi previdenziali ed assistenziali ed ai premi per l'assicurazione...

Legge del 2018 numero 4 art. 8

NORME IN MATERIA DI DIRITTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA AGLI ORFANI PER CRIMINI DOMESTICI 1. In attuazione degli articoli 8 e 9 della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, lo Stato, le regioni e le autonomie locali, secondo le rispettive...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 1-bis.1

MISURE A SOSTEGNO DELLA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE DI MEDIE DIMENSIONI 1. A decorrere dal 1° marzo 2021 e fino al 30 giugno 2021, la società SACE S.p.A. rilascia le garanzie di cui all'articolo 1, alle medesime condizioni di cui all'articolo 13, comma 1, lettere a), b) e c), e per i medesimi importi...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 3

SACE S.P.A. E COMMISSIONE PER LA VIGILANZA SULLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 5 giugno 2020, n. 40) 1. SACE S.p.A. concorda con Cassa depositi e prestiti S.p.A. (CDP S.p.A.) le strategie industriali e commerciali al fine di massimizzare le sinergie...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 10-bis

DISPOSIZIONI CONCERNENTI GLI ENTI DI DIRITTO PRIVATO 1. Ferme restando le misure di contenimento della spesa già previste dalla legislazione vigente, gli enti di previdenza di diritto privato di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509, e 10 febbraio 1996, n. 103, al fine di destinare...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 6079 (04/03/2020)

L'amministrazione di sostegno prevista dall'art. 3 della l. n. 6 del 2004 ha la finalità di offrire a chi si trovi nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi uno strumento di assistenza che ne sacrifichi nella minor misura possibile la capacità di agire,...