Testo cercato:

amministratore sostegno

Risultati 596-630 di 1132

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 36

PROGETTI COMUNI CON PAESI TERZI 1. Ai fini del conseguimento degli obiettivi nazionali in materia di energie rinnovabili, è incentivata l'importazione di elettricità da fonti rinnovabili proveniente da Stati non appartenenti all'Unione europea ed effettuata su iniziativa di soggetti operanti nel...

Soggetti legittimati alla rinunzia all'eredità

L'eredità può essere validamente rinunziata da tutti coloro che, dotati di capacità di agire, rivestano la qualità di chiamati . Occorre anche l'attualità della delazione? Si è infatti posto l'interrogativo circa la possibilità di porre in essere un atto abdicativo anche da parte di coloro che non...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 60

SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE UNIVERSITÀ E DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO 01. La quota del Fondo per il finanziamento ordinario delle università destinata alla promozione e al sostegno dell'incremento qualitativo delle attività delle università...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 16

ESENZIONI 1. Sono esenti dall'imposta di cui ai commi 491 e 492: a) le operazioni che hanno come controparte: 1) l'Unione europea, ovvero le istituzioni europee, la Comunità europea dell'energia atomica; 2) gli organismi ai quali si applica il protocollo sui privilegi e sulle immunità...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 6

CAPO IV - Aumento e razionalizzazione degli investimenti in ricerca e sviluppo - (DESTINAZIONE DI QUOTA DI PARTE DEL FONDO RITATIVO PER RICERCA IN INVESTIMENTI SVOLTI CONGIUNTAMENTE DA IMPRESE E UNIVERSITA' O ENTI PUBBLICI DI RICERCA E PER ALTRE FINALITA' 1. Al fine di favorire la crescita del...

Legge del 2009 numero 99 art. 38

PROMOZIONE DELL'INNOVAZIONE NEL SETTORE ENERGETICO 1. Al fine di promuovere la ricerca e la sperimentazione nel settore energetico, con particolare riferimento allo sviluppo del nucleare di nuova generazione e delle tecnologie per la cattura e il confinamento dell'anidride carbonica emessa dagli...

Legge del 2011 numero 180 art. 16

CAPO III Disposizioni in materia di micro, piccole e medie imprese e di politiche pubbliche (POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ) 1. Al fine di garantire la competitività e la produttività delle micro, piccole e medie imprese e delle reti di imprese, lo Stato, nell'attuazione delle politiche...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 26

ORGANO DI AMMINISTRAZIONE 1. Nelle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore deve essere nominato un organo di amministrazione. Salvo quanto previsto dall'articolo 25, comma 2, la nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 32

MISURE STRAORDINARIE DI GESTIONE, SOSTEGNO E MONITORAGGIO DI IMPRESE NELL'AMBITO DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 1. Nell'ipotesi in cui l'autorità giudiziaria proceda per i delitti di cui agli articoli 317 c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319-bis c.p., 319-ter c.p., 319-quater c.p., 320 c.p., 322,...

Interdizione giudiziale

Il soggetto maggiore di età e il minore emancipato i quali si trovino in condizione di abituale infermità mentale tale da renderli incapaci di provvedere ai propri interessi sono interdetti quando ciò si rende necessario al fine di assicurare loro adeguata protezione (art. cod. civ. ) . La...

Rappresentanza legale

La rappresentanza legale viene in esame quando il soggetto rappresentato si trova in una situazione di incapacità legale (minore età, interdizione) come strumento per superare l'inidoneità dell'incapace di agire personalmente. Così il minore è rappresentato dai genitori (art. cod.civ.), ovvero,...

La pretesa soggettività del condominio

Può il condominio essere concepito come entità dotata di una propria soggettività giuridica? Il condominio, costituito dalla combinazione di più proprietà esclusive abbinate ad una comunione forzosa di enti necessariamente comuni, è connotato da una normativa peculiare, il cui apprezzamento risulta...

I cosiddetti rapporti di fatto

Secondo un'opinione esisterebbero rapporti contrattuali o negoziali di fatto, rilevanti come autonoma categoria. La questione involge soprattutto la problematica delle modalità di manifestazione della volontà negoziale. Viene citato l'esempio delle condotte che si tengono quotidianamente nella...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 158

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE 1. Per ottenere l'iscrizione nel ruolo la persona fisica deve essere in possesso dei seguenti requisiti: a) godere dei diritti civili; b) non aver riportato condanna irrevocabile, o sentenza irrevocabile di applicazione della pena di cui all'articolo 444, comma 2, del...

Individuazione dell'istituito (sostituzione fedecommissaria)

Tra il testatore e l'istituito deve esservi uno specifico vincolo familiare. Più precisamente l'istituito deve, ai sensi dell'art. cod.civ. , essere figlio, discendente (es.: nipote) o coniuge del disponente . La norma fa menzione genericamente di "figlio" . Quanto al coniuge è il caso di...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 45

CAPO III Disposizioni varie (CINQUE PER MILLE IN FAVORE DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE NONCHE' DI FONDAZIONI NAZIONALI DI CARATTERE CULTURALE) (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31) 1. Al comma 5 dell'articolo 3 della legge 24 dicembre 2007, n. 244,...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 98

MISURE STRAORDINARIE URGENTI A SOSTEGNO DELLA FILIERA DELLA STAMPA 1. All'articolo 57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017 n. 50, convertito con modificazione dalla legge 21 giugno 2017 n. 96, dopo il comma 1-bis, è inserito il seguente: “1-ter. Limitatamente all'anno 2020, il credito d'imposta...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 10

SITUAZIONI IMPEDITIVE 1. Non possono ricoprire le cariche di amministratore, direttore generale e sindaco coloro che, almeno per i due esercizi precedenti l'adozione dei relativi provvedimenti, hanno svolto funzioni di amministrazione, direzione o controllo: a) in imprese sottoposte a...

Decreto Legge del 2013 numero 104 art. 8-bis

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL LAVORO 1. I percorsi di orientamento di cui all'articolo 8 del presente decreto e i piani di intervento di cui all'articolo 2, comma 14, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 99, da adottare entro il 31...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 1

TITOLO I Finalità e ambito di intervento (FINALITA' E AMBITO DI INTERVENTO) 1. Le disposizioni del presente decreto comprendono le misure necessarie e urgenti per attuare, a decorrere dalla seconda metà dell'esercizio finanziario in corso, un intervento organico diretto a conseguire, unitamente...

Codice Penale art. 583 bis

PRATICHE DI MUTILAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI FEMMINILI Chiunque, in assenza di esigenze terapeutiche, cagiona una mutilazione degli organi genitali femminili è punito con la reclusione da quattro a dodici anni. Ai fini del presente articolo, si intendono come pratiche di mutilazione degli...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 17

CAPO IV Tutela del patrimonio agroalimentare (PROMOZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE ITALIANO) 1. In raccordo con il Comitato per la valorizzazione del patrimonio alimentare italiano di cui all'articolo 59, comma 4-bis, della legge 23 dicembre 1999, n. 488, la società per azioni «BUONITALIA»,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 110

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE DELLE PERSONE FISICHE 1. Per ottenere l'iscrizione nella sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettere a) o b), la persona fisica deve essere in possesso dei seguenti requisiti: a) godere dei diritti civili; b) non aver riportato condanna irrevocabile,...

I registri del condominio

L'art. cod.civ. contiene ai nn.6 e 7 il riferimento ad alcuni registri la cui tenuta ed aggiornamento da parte dell'amministratore sono obbligatori. a) Il registro di anagrafe condominiale. Esso contiene le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 78

DOVERI E CONDIZIONE GIURIDICA 1. Il comportamento degli amministratori, nell'esercizio delle proprie funzioni, deve essere improntato all'imparzialità e al principio di buona amministrazione, nel pieno rispetto della distinzione tra le funzioni, competenze e responsabilità degli amministratori di...

Codice Civile art. 342 ter

CONTENUTO DEGLI ORDINI DI PROTEZIONE 1. Con il decreto di cui all'articolo 342 bis il giudice ordina al coniuge o convivente, che ha tenuto la condotta pregiudizievole, la cessazione della stessa condotta e dispone l'allontanamento dalla casa familiare del coniuge o del convivente che ha tenuto...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 12-bis

SOSTEGNO ALLE IMPRESE CREDITRICI DEI COMUNI DISSESTATI 1. All'articolo 1 del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «17-sexies. Al fine di sostenere la grave situazione delle imprese creditrici...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 99

EROGAZIONI LIBERALI A SOSTEGNO DEL CONTRASTO ALL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 1. In relazione alle molteplici manifestazioni di solidarietà pervenute, il Dipartimento della protezione civile è autorizzato ad aprire uno o più conti correnti bancari dedicati in via esclusiva alla raccolta...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 7

ACCREDITAMENTI 1. Le regioni, sentite le associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente piu' rappresentative, istituiscono appositi elenchi per l'accreditamento degli operatori pubblici e privati che operano nel proprio territorio nel rispetto degli indirizzi da esse definiti...

Legge del 2001 numero 149 art. 2

TITOLO II Affidamento del minore All’articolo 2 della legge n. 184 sono premesse le seguenti parole: «Titolo I-bis. Dell’affidamento del minore». L’articolo 2 della legge n. 184 è sostituito dal seguente: <

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 134 (13/01/1987)

Nella societa' di persone, il principio, secondo il quale, nel concorso di piu' cause di scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio, deve ritenersi operante quella che si verifichi per prima, trova applicazione anche nel caso di concorso fra recesso ed esclusione. Ne discende che,...

Legge del 2012 numero 220 art. 10

1. L'articolo 1130 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1130. - (Attribuzioni dell'amministratore). - L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve: 1) eseguire le deliberazioni dell'assemblea, convocarla annualmente per...